GeForce 7900 GTX e problemi di stabilità

Le prime schede video basate su architettura G71 di NVIDIA, modelli overcloccati di default, avrebbero alcuni problemi di lock temporanei con applicazioni 3D
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Aprile 2006, alle 09:50 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Il sito PC Perspective ha pubblicato, a questo indirizzo, un articolo che analizza alcuni problemi di stabilità di funzionamento verificatisi con le prime serie di schede video della serie NVIDIA GeForce 7900 GTX, presentata ufficialmente da NVIDIA nel corso del mese di marzo.
Per un'analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche e prestazionali di questa architettura rimandiamo alla nostra recensione, pubblicata a questo indirizzo.
Alcuni partner NVIDIA; tra i quali segnaliamo BFG, XFX e eVGA, hanno presentato proprie versioni di schede video GeForce 7900 GTX con frequenze di funzionamento superiori a quelle indicate come di default da NVIDIA. Le specifiche del produttore americano prevedono una frequenza di funzionamento di 650 MHz per il chip video e di 1.600 MHz per i 512 Mbytes di memoria video.
Queste schede video manifestano un comportamento alquanto particolare in alcuni ambiti di gioco; si verifica un "freeze", cioè un blocco temporaneo dell'immagine video, che dura dai 10 ai 60 secondi a seconda del gioco e della scheda. Terminata questa fase la scheda riprende a funzionare correttamente, e l'applicazione torna in esecuzione esattamente dove si trovava in precedenza.
Stando alle informazioni pubblicate dal sito PC Perspective, i problemi di stabilità operativa e di blocchi random nel funzionamento con applicazioni 3D sarebbero legati a una frequenza di funzionamento eccessiva. I produttori, quindi, avrebbero impostato per queste prime schede video immesse sul mercato frequenze di funzionamento troppo elevate rispetto a quanto concesso dai margini di tolleranza propri del chip video.
I malfunzionamenti si verificano anche con overclock molto ridotti, sino a 20 MHz. La giustificazione principale starebbe nella frequenza di clock delle vertex unit; il chip G71 utilizzato su queste schede, infatti, ha frequenza di funzionamento principale di 650 MHz, ma le vertex unit operano a 700 MHz di clock. Un incremento della frequenza del chip dai 650 MHz di default si riflette quindi anche su quella delle vertex unit, indicate come possibile causa del malfunzionamento. Altra possibile causa potrebbe essere una frequenza di lavoro troppo spinta per la memoria video.
La soluzione è quella di portare le frequenze di funzionamento di queste schede, sia per chip che per memoria video, ai valori di default come indicati da NVIDIA, quindi rispettivamente 650 MHz e 1.600 MHz. Pare che questi problemi siano circoscritti alle prime serie di schede "overcloccate di default" dai partner NVIDIA, e che con l'affinarsi della produzione sia possibile produrre schede video basate su questo chip che siano certificate di default per operare a frequenze superiori a quelle di specifica. Le schede che operano alle frequenze di specifica non avrebbero alcun problema di questo tipo.
Questa è la dichiarazione ufficiale fatta da NVIDIA in merito a questo problema:
In working with our board partners we discovered the cause of the random slowdown and temporary lockup problems experienced by various users of certain overclocked 7900 GTX graphics boards. Essentially, it was a case where the core and/or memory clocks were driven a bit too high, and the overclocking margins weren't available on those specific boards. For users who experience the problems, the graphics card vendors will work with those individual users to fix the problem. We have learned from our board partners that the situation is now under control.
Per quale motivo i produttori partner hanno quindi lanciato schede video overcloccate di default? Sembra che i partner abbiano scelto la stessa politica seguita con il lancio delle schede video della serie GeForce 7800, basate su chip G70. L'architettura G71, forse a motivo del nuovo processo produttivo adottato, non ha però la stessa flessibilità iniziale in termini di frequenza di clock vista con le soluzioni G70. A questo si aggiungano i tempi molto ridotti che sono stati dati ai partner per poter predisporre le proprie soluzioni video prima del lancio: fasi di test limitate hanno quindi portato a questa serie di possibili problemi.
I possessori di schede overcloccate di default che dovessero verificare malfunzionamenti di qualche tipo devono rivolgersi direttamente ai produttori delle proprie schede; queste sono infatti coperte da garanzia nel momento in cui vengono utilizzate alle frequenze indicate dal produttore. Per verificare il funzionamento stabile della propria scheda può essere consigliabile un test in loop con un'applicazione grafica 3D esigente, quale ad esempio il benchmark 3D Mark 2006, condotto per un lungo periodo di tempo e non per una sola esecuzione.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil mercato è mercato......c'è anche chi si compra la mercedes 6000 perchè il 5000 non gli "basta"....
comunque.....per commentare l'articolo.....la fretta fa brutti scherzi....è molto risachioso mandare in commercio schede che non vanno....rischi di rimetterci fettone di mercato
il mercato è mercato......c'è anche chi si compra la mercedes 6000 perchè il 5000 non gli "basta"....
comunque.....per commentare l'articolo.....la fretta fa brutti scherzi....è molto risachioso mandare in commercio schede che non vanno....rischi di rimetterci fettone di mercato
Fammi indovinare.... tu non hai un mercedes 6000.... manco un 5000 vero?
eh già... :P
e quindi ti hanno praticamente truffato ;P
e quindi ti hanno praticamente truffato ;P
L'unica 7900GTX (EVGA 690/1960 MHz) che ho venduto e che presentava gli stessi difetti sopra citati , mi è tornata indietro in RMA in 5 gg ... http://www.theinquirer.net/?article=30856
La stessa cosa mi è stata precisata da BFG : qual'ora ci fosse qualche GTX con gli stessi problemi , verrà sostituita ex novo in 6 gg lavorativi....
Cmq il problema è sporadico , ed è circoscritto alla prima rev di core (g71-u-n-a1) con freq fuori specifica...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".