Supporto Crossfire e SLI per Skulltrail

Le future piattaforme enthusiast di Intel supporteranno sia configurazioni SLI che quelle Crossfire, fornendo la massima flessibilità agli appassionati
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Gennaio 2008, alle 11:58 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Nel giorni scorsi, a questo indirizzo, abbiamo pubblicato alcune immagini della scheda madre Intel D5400XS, modello destinato all'abbinamento con due processori Core 2 Extreme dotati di architettura quad core pensato per le piattaforme della serie Skulltrail.
Queste soluzioni abbinano due processori quad core a un sottosistema video che possa supportare una tecnologia multiGPU. Alla base l'utilizzo di una piattaforma originariamente sviluppata per sistemi server, opportunamente evoluta per venir abbinata a componenti per utenti enthusiast ma che in alcuni elementi tradisce le origini come per il caso dei moduli memoria, di tipo Fully Buffered Dimm.
Come noto, le schede madri per sistema Skulltrail supportano la tecnologia multi GPU SLI di NVIDIA, nonostante il chipset utilizzato non sia di NVIDIA: questa compatibilità è stata ottenuta utilizzando un apposito chip NVIDIA montato sul PCB della scheda madre Intel. E' evidente che quetsa mossa di Intel intende spingere verso l'utilizzo di tecnologia SLI al posto di quella Crossfire, in quanto quest'ultima è basata su tecnologia della concorrente AMD, nonostante i chipset della famiglia Bearlake supportino nativamente la tecnologia Crossfire.
Rimane tuttavia confermato, grazie a questa notizia pubblicata dal sito HardOCP, che le piattaforme Skulltrail supporteranno anche la tecnologia multi GPU CrossfireX di ATI, benché non sia ancora chiaro se queste piattaforme potranno sfruttare configurazioni Crossfire con 3 oppure 4 schede video in parallelo, o se resteranno limitate alla compatibilità con configurazioni a sole 2 schede video. Stando a quanto inizialmente dichiarato da AMD riteniamo che almeno inizialmente CrossfireX con 3 e 4 GPU verrà limitato alle sole piattaforme chipset AMD e non esteso anche a chipset di terze parti, nonostante le piattaforme Skulltrail siano dotate di 4 Slot PCI Express 16x per schede video.
I processori per sistemi Skulltrail, modello Core 2 Extreme QX9775, avranno frequenze di clock di 3,2 GHz e saranno abbinati a frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz; il prezzo previsto per questi processori sarà superiore ai 999 dollari attualmente richiesti per le soluzioni della serie Extreme Edition, e presumibilmente allineato al valore di 1.500 dollari. Il socket di collegamento con la scheda madre sarà quello LGA771 già utilizzato da Intel per le piattaforme Xeon DP. Per questo processore il valore di TDP salirà sino a 150 Watt, richiedendo necessariamente particolari sistemi di raffreddamento.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattutto a parte qualche gioco (io però con una 8800GTX e un Q6600 gioco bene anche a Crysis) o sw particolari i programmi attuali non sfruttano a dovere l'hardware e si rischia di spendere un patrimonio senza goderselo.
Con il mercato attuale credo che destinare max 300,00 Euro al procesore; 120,00 Euro alla mobo; 180,00 Euro alla RAM e magari fare uno sforzo sulla VGA (circa 500,00 Euro), il resto a scelta (HD, DVD, Blue Ray, Case, ecc ...), sia una scelta per avere un PC potente ed equilibrato.
tra DDR3 nuove solo per la cifra, X48, socket nuovi alle porte poi ci mettiamo 4 VGA...
Ma il futuro è improntato verso lo sviluppo dei nootebok (PC) e sul pensionamento dei Desktop?!?!?
Nella tua ottica non spenderei allora più di 300€ per la scheda grafica. Le 8800GTS512Mbyte vanno praticamente quando una GTX e costano 200€ di meno. Prendere una GTX ora come ora mi sembra immotivato, soprattutto in un sistema come quello che hai indicato. Se poi si vuole un rapporto prestazioni/prezzo secondo me ancora migliore si può prendere una 8800GT512Mbyte a 220€ circa; prestazioni sempre non lontane dalla GTX e costo praticamente dimezzato.
Inoltre ti faccio presente che le RAM si trovano a prezzi decisamente bassi: 2Gbyte, quantitaivo ideale, si trovano a meno di 100€ nel caso di banchi di buona qualità, ma si arriva anche a pagare un banco da 1Gbyte PC6400, quindi 800Mhz, 15,60€ iva inclusa. Per cui con 30€ si prendono due buoni banchi di memoria. 180€ mi pare una cirfra esagerata per il sistema da te indicato.
Tornando al commento della notiza credo che queste macchine susciteranno polemiche, già immagino i post tipo "assolutamente inutile" e similari che hanno invaso il 3D mentre scrivo
A chi critica il prezzo ricordo che, in un'ottica non consumistica, è possibile prendere un computer di due anni fa e giocare ottimamente ai titoli meno recenti, già patchati e senza problemi. Il tutto con una spesa ridicola. Il voler provare sempre l'ultimo ritrovato tecnologico, più costoso, poco duraturo e soggetto a fortissima svalutazione, è solamente una necesità indotta dal marketing e dal consumismo
Un vero appassionato, secondo me, rabbrividisce davanti a stè cose che di tecnologico non hanno nulla. Poi è giusto che ognuno faccia ciò che vuole con i propri soldi.
La Ferrari e la Rolls Royce vendono automobili da sogno a prezzi da favola ma nessuno si sogna di commentare "è assurdo spendere tanti soldi": chi li ha da spendere lo fa e basta, e nessuno ha niente da ridire; se Skulltrail rimane e rimarrà una piattaforma per pochi super appassionati non importa, Intel si mette in vetrina 1000 volte di più con questo progetto che con qualsiasi altra realizzazione, e tanto basta.
Di tecnologico non c'è nulla? Non capisco proprio questa tua frase, a mio modo di vedere queste soluzioni sono esecizi di stile e potenza, di certo non hanno poca tecnologia, anzi, implementano il TOP della tecnologia attuale. Per me tutti quelli che hanno i soldi per fare un acquisto simile e sono appassionati si prenderanno questa soluzione, ovviamente se sarà realmente il massimo in termini di prestazioni, benchmark.
La Ferrari e la Rolls Royce vendono automobili da sogno a prezzi da favola ma nessuno si sogna di commentare "è assurdo spendere tanti soldi": chi li ha da spendere lo fa e basta, e nessuno ha niente da ridire; se Skulltrail rimane e rimarrà una piattaforma per pochi super appassionati non importa, Intel si mette in vetrina 1000 volte di più con questo progetto che con qualsiasi altra realizzazione, e tanto basta.
Sono daccordo con te sul discorso "pubblicitario" che interessa ad intel, meno sul resto. Come detto gia' poco prima da altri un vero appassionato e' quello che apprezza l'hw e che quindi sa che di 8 ( OTTO ) core non se ne fa una cippa! ( non ditemi cad cam rendering o quant'altro perche' Skulltrail non e' pensato x queste persone ). Poi io non farei i paragoni con le auto xche' il "prestigio" che ti da' possedere una FERRARI o una ROLLS non te lo da' certo un pc!!! Nel caso delle auto la gente RICCA paga lo status simbol. Ciao ciao
Chi apprezza l'hardware in quanto tale trova in una soluzione come questa il massimo delle sue aspirazioni. Altrimenti torniamo al discorso di prima: il computer con 50€, e anche con quello puoi overcloccare, e fare tutto, certo un po' più lentamente. Se poi parliamo di utilità tra un ottimo processore come il tuo (6000+ AMD) e un Q6600 QuadCore non ci sono praticamente differenze se non in quelle applicazioni che tu hai esculso. Nei viodegiochi notare differenze è veramente difficile. La maggior parte degli utenti di hardware più spinto lo possiede per la gioia di averlo
Per me (ovviamente) la tecnologia era lo SLi semplice (o CF), questo non è tecnologico in quanto non innovativo (anche se era comunque una tecnologia "vecchia"
L'appassionato si compra la Ferrari F40, chi può spendere tanto si compra un sacco di Ferrari 430, Enzo, FXX,etc.
EDIT: il che non vuol dire che non sia potente eh!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".