Niente più chipset ULI per i produttori di schede madri

NVIDIA sospende l'invio di chipset ULI ai propri partner taiwanesi, circa 1 anno dopo l'acquisizione
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Marzo 2007, alle 10:52 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Stando alle informazioni rilasciate dal sito tedesco Hardtecs4U, a questo indirizzo, NVIDIA avrebbe deciso di terminare la fornitura di chipset sviluppati da ULI a "third parties partners", cioè a partner terzi che all'atto pratico in questo caso sono vari produttori di schede madri taiwanesi.
Alcuni di questi, infatti, hanno utilizzato soluzioni chipset ULI nel corso dell'ultimo anno per schede madri particolarmente economiche, ma dotate di interessanti funzionalità; in particolare con alcuni chipset è possibile utilizzare sia schede video PCI Express 16x che AGP 8x: una scheda madre che ha conosciuto un notevole successo di mercato è il modello ASRock 939Dual SATA II, basata per l'appunto sul modello M1695 di ULI.
NVIDIA ha annunciato lo scorso mese di Febbraio 2006 di aver completato l'acquisizione della taiwanese ULI, con l'obiettivo di aprire un proprio design center per soluzioni chipset a Taiwan e contestualmente poter operare in modo più diretto con i produttori di schede madri.
La decisione di NVIDIA di sospendere la fornitura di chipset ULI ai propri partner non deve sorprendere: del resto è da più di un anno che il team di sviluppo ULI è di fatto passato all'interno del gruppo chipset NVIDIA, e che quindi le ex soluzioni ULI non ricevono più sviluppo che non vada oltre quello driver. Tutti gli sforzi tecnologici sono rivolti verso le nuove piattaforme chipset, integrate e non , sviluppate da NVIDIA pertanto che le soluzioni ULI siano state fornite ai partner per più di 1 anno dopo l'acquisizione lascia intendere come il ciclo di vita di questi prodotti sia stato del tutto completato.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 1695 rimarrà L'UNICO chipset in grado di gestire il PCI-Express 16X e AGP8x.
Il 1697 avrebbe meritato molto più fortuna...
ULI riposa in pace...
uli aveva sviluppato dei chipset molto economici con caratteristiche più che interessanti, tanto probabilmente da mettere paura a nvidia.
nvidia quindi compra uli e, semplicemente, la uccide. un gran peccato.
no perchè sis non fa paura a nessuno
Già, sarebbe stato molto meglio...
Ma come sappiamo Uli metteva paura ed è stata acquistata semplicemente per farla sparire......
Spero soltanto che le cose non vadano sempre in questo modo, altrimenti oltre alla convenienza per le nostre tasche sarà anche il progresso a risentirne fortemente.
Spero veramente che a furia di fare queste operazioni nVidia si trovi prima o poi senza soldi e con un buco talmente mostruoso da dover chiudere.
Spero veramente che a furia di fare queste operazioni nVidia si trovi prima o poi senza soldi e con un buco talmente mostruoso da dover chiudere.
Adesso non esageriamo, addirittura auguri ad Nvidia di chiudere....
Che dispiaccia per Uli e che Nvidia abbia fatto semplicemente sparire in modo furbesco un concorrente promettente in maniera poco condivisibile va bene, ma augurare ad Nvidia (che in ambito vga è un punto di riferimento) di chiudere....beh io non mi auguro di certo un monopolio vga, perchè sparendo Nvidia rimarrebbe solo Ati/Amd per le scede video da games e non sarebbe uno scenario perfetto, soprattutto per le nostre tasche e anche per l'evoluzione tecnologica stessa, senza nulla togliere ad Ati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".