Tritium, un nuovo brand per NVIDIA

Il produttore americano si appresta a introdurre nuovi chipset per processori Socket AM2, con una nuova interessante tecnologia
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Aprile 2006, alle 13:31 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
NVIDIA presenterà, in concomitanza con il lancio delle cpu AMD Athlon 64 Socket AM2, una nuova serie di soluzioni chipset appositamente sviluppate per questi processori. La nuova famiglia di chipset prende il nome di nForce 500; di seguito i 4 modelli già annunciati da NVIDIA, in occasione del Cebit di Hannover lo scorso mese di Marzo:
- NVIDIA nForce 590 SLI per il segmento degli entusiasti che utilizzano doppia GPU
- NVIDIA nForce 570 SLI per il segmento performance a doppia GPU
- NVIDIA nForce 570 per il segmento performance a GPU singola
- NVIDIA nForce 550 per il segmento mainstream
Grazie al sito HKepc, emergono interessanti informazioni su una nuova tecnologia che NVIDIA dovrebbe implementare nella propria prossima generazione di piattaforme chipset nForce 500. Il nome è "Tritium", e verrà implementata solo nella versione di chipset nForce 590SLI.
La tecnologia opera in modo tale che, in presenza di north bridge, south bridge e schede video certificati "Tritium", la frequenza di funzionamento dei bus di connessione tra queste periferiche sarà superiore di 1,3 volte rispetto a quella di default. Di conseguenza, in presenza di componenti certificati la frequenza di funzionamento del bus HyperTransport aumenterà del 30%, e lo stesso varrà per i link PCI Express che connettono la scheda video con il north bridge del chipset.
In presenza di un setup con due schede video collegate tra di loro in modalità SLI, ovviamente, il beneficio prestazionale che se ne ottiene sarà superiore in quanto ogni bus di connessione PCI Express 16x, e quindi ogni scheda video collegata, opererà il 30% oltre il valore di specifica.
Sembra possibile che questo concetto possa interessare anche le memorie utilizzate nel sistema: in questo caso i benefici sarebbero in una superiore compatibilità dei moduli memoria, oltre che in una più elevata tolleranza al funzionamento con frequenze fuori specifica.
E' evidente come l'intero approccio miri a creare una nuova piattaforma, composta da chipset e scheda video, basata su tecnologia NVIDIA e che possa interessare gli utenti che ricercano sia le prestazioni velocistiche più elevate, sia i più alti margini di overcloccabilità complessivi.
Fonte: HKepc.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDedicato ai malati...
...e agli spendaccioni!Ma non mi dispiacerebbe per niente un sistema così!
Di interessante c'è poco, solo preoccupante...
eh già questa cosa non mi piace molto. Va a limitare troppo le possibilità di scelta
Qui si rischia la pubblicità ingannevole...
Ciao!
Fidelizzazione
Così facendo NVidia vorrebbe riuscire a fidelizzare ancora di più gli utenti.Acquistando una mb con chipset nForce 590, per poter usufruire della tecnologia Tritium bisognerebbe acquistare anche una relativa scheda certificata. E ovviamente NVidia non certificherà MAI delle schede Ati...
Quindi macchina NVidia, con mb e vga NVidia. Processo già iniziato con la piattaforma SLI.
i pezzi di altre case li potrai usare nella misura in cui lo hai fatto eventualmente, finora : sempre di connessioni PCI express si tratta, che però aumentano la loro frequenza di lavoro se il sistema "avverte" che la "catena" chipset - scheda grafica è composta di elementi che tollerano tutti tale incremento senza penalizzare la stabilità
si tratta di un overclock su hypertransport e pci epxress, validato in fabbrica, dal mio punto di vista chi si deve preoccupare è al limite l' appassionato smanettone che tale overclock voleva sperimentarlo artigianalmente per soddisfazione personale (facile anche che l' overclock del 30% rispetto alle specifiche standard, porti l' HW a ridosso del suo limite fisiologico, quindi nel bios - o dove si trovano di solito - vengano disabilitate le opzioni di overclocking se il sistema passa in modalità "Trtium"
Però, se pensiamo al mondo delle console, direi che l'ottimizzazione non sarebbe affatto male
Ciao!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".