Chipset Intel X48 per l'ultimo barebone Shuttle

Supporto alla tecnologia CrossfireX e memoria DDR3 per l'ultimo barebone Shuttle, compatibile anche con processori Intel Core 2 Extreme
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Luglio 2008, alle 16:38 nel canale SistemiShuttleIntel
Shuttle, azienda taiwanese specializzata nella produzione di sistemi barebone PC, ha annunciato una nuova soluzione della propria famiglia XPC Barebone basata sul chipset Intel X48, attuale proposta top di gamma del produttore americano per sistemi Intel Socket 775 LGA: parliamo del modello SX48P2 Deluxe.
Questo chipset, presentato precedentemente ai modelli della serie P45 Express, implementa supporto ufficiale alla frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz, utilizzata al momento soltanto dal processore Intel Core 2 Extreme QX9770 dalla frequenza di clock di 3,2 GHz. Questo processore è supportato dal nuovo barebone Shuttle, nonostante abbia un TDP massimo dichiarato in 130 Watt che quindi implica l'utilizzo di un sistema di raffreddamento opportunamente dimensionato.
Queste le caratteristiche tecniche dettagliate del nuovo barebone Shuttle:
- Intel X48 Express / ICH9R chipset
- Supports 45nm processors and/or current models of the Intel Core 2 Extreme / Core 2 Quad / Core 2 Duo Series with Socket 775 (up to FSB 1600)
- Max. 8 GB Dual Channel DDR3-1600
- 8-channel HD audio with Dolby Digital Live! and DTS Connect
- 2x PCI-E 2.0 X16, 1x Mini-PCIe
- 2x Gigabit LAN
- 8x USB 2.0
- 4x SATA2, 2x eSATA
- WLAN
- Bluetooth
- USB Speed-Link
- Fingerprint reader
- I.C.E. Heat pipe cooling with OASIS module
- Solid capacitors
- 450 watt power supply (80 PLUS)
- Dimensions of 325(D) x 220(W) x 210(H) mm
Shuttle ha implementato due Slot PCI Express 16x di tipo Gen 2, sfruttando quindi il supporto alla tecnologia CrossfireX con due schede video ATI Radeon operanti in parallelo. Per via delle ridotte dimensioni complessive del barebone non è possibile utilizzare due schede video da 2 Slot di ingombro ciascuna, come i nuovi modelli ATI Radeon HD 4870: rimane possibile utilizzare due schede ATI Radeon HD 4850 in configurazione Crossfire, in quanto queste schede utilizzano con il proprio reference design un dissipatore a singolo Slot.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Shuttle a questo indirizzo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".