'Windows 10 è XP con la grafica piatta': designer Google contro il SO Microsoft

Il vice president of design di Google si esprime senza peli sulla lingua sul nuovo sistema operativo di Microsoft: "Mi è sempre piaciuto quello che Microsoft stava cercando di fare con Windows 8, cambiare il paradigma"
di Nino Grasso pubblicata il 03 Novembre 2015, alle 14:18 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Matias Duarte, vice president of design di Google e l'uomo dietro alla filosofia del Material Design ha affrontato un botta e risposta su Twitter su Windows 10. Secondo il dirigente della compagnia di Mountain View, Windows 10 "è sostanzialmente XP con un design con skin piatta". E rincara la dose dopo qualche minuto: "Windows 10? Più che altro Windows, 10 anni fa". Le colorite affermazioni hanno naturalmente scatenato un forte dibattito, a cui Duarte ha continuato a rispondere.
Il designer di Google ha specificato che il suo disappunto era relativo alla struttura del sistema operativo dal punto di vista del design, e non semplicemente alla scelta stilistica del nuovo tema piatto. Quella di Duarte è la voce fuori dal coro di un professionista che ha apprezzato il coraggio di Microsoft nel rilasciare Windows 8 qualche anno fa. Il precedente sistema operativo aveva innovato sul piano del design, è vero, ma non era stato particolarmente gradito dall'utente finale.
Oggi possiamo dire che Windows 8 è stato un flop, e che non sempre mostrare di avere coraggio paga sul piano commerciale: "Mi è sempre piaciuto quello che Microsoft stava cercando di fare con Windows 8, cambiare il paradigma", ha infine sottolineato Duarte nello scambio di tweet. Windows 8 eliminava il Menu Start classico e introduceva un'unica interfaccia per sistemi desktop e tablet. Un approccio forse troppo estremo che ha infastidito gli storici utenti con mouse e tastiera.
Con Windows 10 Microsoft ha cercato di accontentare tutti, inventando un sistema di applicazioni e interfacce universali utilizzabili e adattabili dinamicamente su tutti i dispositivi, siano essi tradizionali computer fissi che smartphone, siano essi touch o con mouse e tastiera. Elemento che Duarte si dimentica di valutare all'interno della sua schietta disamina su Twitter, e che rappresenta il fulcro della nuova piattaforma e della strategia futura di Microsoft per la sua diffusione al grande pubblico.
Il tutto contornato da una sorta di family feeling. È vero che la disposizione degli elementi non è cambiata molto negli anni, ma rivoluzionare anche quella parte del sistema operativo avrebbe lasciato gli utenti (soprattutto quelli meno esperti) spaesati di fronte al cambiamento. Un fattore che in parte aveva causato il fallimento della precedente versione di Windows, fallimento che Microsoft ha dovuto risolvere tornando indietro sui propri passi.
E, almeno sul piano commerciale, non è stato che un bene.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai visto una trollata del genere, così spudorata e così campata per aria.
Windows 10 è discendente di XP, ovvio che si siano mantenuti i tratti salienti.. per il resto ci passa la stessa differenza che c'è tra la Fiat 500 degli anni sessanta e quella in vendita adesso.
questa citata è una Vostra affermazione come Redazione, un'affermazione di Nino Grasso o è la citazione di qualcuno pur essendo senza virgolette?
ciao ciao
Che poi W8 sia nato con il concetto che oggi (nel 2015) il 90% dei pc (sia Notebook che fissi) avesse avuto lo schermo touch è un altro conto.
Vista è stato un flop (un virus), mentre l'8 è stato il degno successore di 7 (che ancora ritengo il miglior S.O. Windows seguito da XP).
Classifica personale:
W7
WXP
W2000
W8
W95 (per quello che ha rappresentato).
..
..
MILLENIUM
VISTA
ciao ciao
Windows 8 è stato un flop. Punto. Non è un'opinione, è un dato di fatto. Quando a distanza di 3 anni il tuo OS vende meno di quello di 6 anni fa e combatte ad armi pari con un OS di 14 anni fa, hai fallito.
Tant'è che sono dovuti correre ai ripari con 8.1 per renderlo accettabile, l'8 liscio era una porcata pensata in primis per touchscreen con ben poca considerazione per l'ambiente desktop.
Che vi sia piaciuto o meno è un altro discorso (a me personalmente 8.1 piace, molto più reattivo ed efficiente di 7), ma è indiscutibile che sia stato flop. Magari non un'apocalisse commerciale come Vista, ma pur sempre un flop.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".