Apple risolve alcuni problemi di sicurezza in QuickTime
Risolti alcuni noti problemi di sicurezza in QuickTime: l'exploit pubblico da settimane
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Dicembre 2007, alle 09:43 nel canale SicurezzaApple
Una nuova release di QuickTime promette di risolvere alcune importanti vulnerabilità. La prima falla ripristinata riguarda un problema relativo a RTSP (Real Time Streaming Protocol): il bug è causato dall'errata gestione degli header mal formattati da parte del gestore del protocollo Real Time Streaming Protocol (RTSP).
La ricezione di un pacchetto, opportunamente modificato, causa nel computer client un buffer overflow, sfruttabile dall'attacker per eseguire codice binario a proprio piacimento. Questa vulnerabilità è nota dal 26 novembre scorso e online è stato pubblicato l'exploit e ne abbiamo parlato anche a questo indirizzo.
L'aggiornamento rilasciato da Apple risolve anche un problema relativo alla gestione dei QuickTime Media Link (QTL) e alla possibilità di causare un crash dell'applicativo, allo scopo di eseguire codice malevolo. Come riporta ZDnet.com, Apple ha risolto anche un noto problema relativo alla gestione dei contenuti Flash.
Nel corso del 2007 Apple ha risolto 35 problemi di sicurezza documentati. Ulteriori dettagli sono disponibili a questo indirizzo.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
3) Riguarda anche la versione Pro?
1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
ma lo usi su Windows o MAC? Se nel primo caso consiglio vivamente di usare VLC, o al massimo QuickTime Lite che puoi installare o direttamente o insieme ad uno dei tanti Codec Pack
cmq dal 26/11 al 14/12 non c'hanno messo poi così tanto a patchare...
1) Uso Win XP Home SP2
2) Non conoscevo VLC: l'ho scaricato, installato e provato.
3) Grazie del consiglio!
- Quick time alternative, esiste il plug-in anche per Firefox
- VLC video lan client come player multimediale.
1) Da dove scaricare tutte le 35 patch necessarie?
2) Al termine dell'upgrade, che cosa dovrebbe essere visualizzato nella finestra "Informazioni su..."? Nella versione in mio possesso, p.es., c'è scritto "Quick Time 7.1.3 Resource file7.1.3".
3) Riguarda anche la versione Pro?
Non 35, solo una. Quando installi QuickTime su Windows, viene installato anche Apple Update: cercalo e lancia il programma, al resto pensa lui.
Oppure ti basta aprire il player QuickTime quando sei connesso ad internet, si accorge dell'update e aggiorna il tuo computer.
Se hai una versione vecchia di QuickTime, precedente all'Apple Update, disinstallala e scarica il software da questo url:
http://www.apple.com/it/quicktime/download/
In futuro, il programma ti avviserà ogni qual volta ci sia un aggiornamento.
Edit: dimenticavo, credo valga anche per la versione pro, condivide molti elementi con quella base.
Quicktime vs VLC vs Win Media Player
Grazie delle dritte ma, come hai potuto notare, ho installato il player VLC e ho deciso di sostituirlo anche a Windows Media Player. Spero di non essere fuori OT
1) Quali sono le caratteristiche che è possibile trovare solo su uno dei tre programmi e non sugli altri due?
2) Considerando la riproduzione di un certo tipo di file (mp3, mpg, mov eccetera) quale programma è più indicato e perché?
3) Non ho alcuna intenzione di spendere soldi per acquistare un palyer. Chi possiede la versione Pro di QuickTime può dire quali (reali) vantaggi esclusivi possiede?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".