Toshiba Qosmio F750 3D: stereografia senza occhialini

Toshiba Qosmio F750 3D utilizza una particolare tecnologia in grado di rilevare la posizione degli occhi dell'utente e di ottimizzare l'immagine per garantire l'effetto stereoscopico
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Luglio 2011, alle 08:32 nel canale PortatiliToshiba
Nei giorni scorsi Toshiba ha presentato il nuovo Qosmio F750 3D, un notebook destinato al gaming e all'entertainment domestico. Per questo notebook è stata scelta una configurazione hardware di primo livello: Processori Intel Core i7 di ultima generazione, 6GB di memoria ram DDR3, gpu NVIDIA GeFOrce GT540 con 2GB di memoria video dedicata e 'unità ottica BD-XL. Al momento non abbiamo prezzi, configurazioni hardware e disponibilità previsti per il nostro Paese ma ci soffermiamo su altri particolari del QosmioF7503D.
Infatti, come il nome del prodotto già suggerisce Toshiba ha integrato un display con tecnologia 3D che però è differente rispetto alle soluzioni fino a oggi viste sul mercato: la soluzione Toshiba non prevede l'uso di occhialini passivi e attivi.
Per creare l'effetto tridimensionale il Qosmio 3D utilizza la webcam HD integrata per effettuare il tracking degli occhi dello spettatore: in base alle informazioni raccolte genera le immagini da visualizzare sul pannello da 15,6 pollici realizzato con tecnologia Liquid Crystal Polymer. L'effetto stereoscopico è visibile sono da una determinata posizione, non è quindi possibile vedere un contenuto in 3D in compagnia. In questo video, dopo il primo minuto circa, viene spiegata a grandi linee la modalità di funzionamento del pannello.
Per la particolare tecnologia utilizzata nel ricreare l'effetto stereoscopico Qosmio F7503D permette la visualizzazione sul display di immagini 3D e 2D contemporaneamente: questa caratteristica apre alla tecnologia Toshiba nuovi e interessanti scenari legati all'ambito professionale, alla progettazione o alla rappresentazione di progetti e disegni. In occasione di un recente evento Toshiba ha delineato anche il futuro di questa tecnologia 3D: l'obiettivo è quello di garantire l'effetto stereoscopico a più di un utente rilevando attraverso la webcam integrata nel notebook o in altro pannello la presenza di più spettatori.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) non si può usare in 2 ma non è un grande problema visto che si tratta di un portatile
2)usando una webcam deve essere in grado di determinare in modo accurato il viso, non so quanto precisa è ma il riconoscimento delle immagini è sempre un tallone d'Achille, magari in futuro questi sistemi useranno una telecamera tipo kinect per risolvere il problema alla radice.
dal mio punto di vista preferisco la tecnologia passiva del 3D; occhiali passivi e schermo polarizzato soprattutto dopo aver visto i nuovi TV di LG dal vivo (niente a che vedere con il 3D interallacciato dei primi portatili ACER)...
Concordo con djfix13
La tecnologia migliore, più semplice, meno costosa e meno limitativa è comunque quella di lenti passive a polarizzazione ortogonale (left -45° e right + 45°Il risultato e' scadente, affaticante, poco entusiasmate, costoso e limitativo. Questa tecnologia non è il futuro è solo una schifezza fatta per ingannare i polli. Sinceramente usare un qualsiasi monitor 3d per piu' di 30 min causa mal di testa ed emicranie, figuramoci per un harcore gamer, un cinefilo, un qualsiasi professionistache usano il pc costantemente tutto il giorno, pensate come ne usciamo !! Completamente forati!!!
Io ho pensato di prendere il kit nvidia 3d vision e il relativo mointor, ma sinceramente 500 euri li spendo piuttosto per andare in vacanza a scop**e che per farmi venire il mal di testa di fronte ad un monitor!
Queste sono solo prove e tentativi di vendere ricerche e recuperare i soldi dati ai ricercatori dei vari entri per rifarsi delle spese finche qualcuno non inventerà un vero 3d. Pensate che i Giapponesi hanno inventato un lase in grado di disegnare un punto luminoso nello spazio senza necessità di feticci o effetti ottici. Immaginate un laser di quel tipo che disegna le immagini in 3d! Qesto e' un vero 3d non queste cagate che ci spacciano. Inoltre pensate che il sistema di riconoscimento posizionale degli occhi pesi poco sulle prestazioni del pc ? E a livello di consumi a batteria con il sistema 3d attivo quanto dura il pc 10 minuti ?
Insomma è ora di finirla con sto 3d stereoscopico, fa schifo, fa male e' inutile, e' passivo( l'effetto lo vedi circa solo da posizione ottimale e dipende sempre dal "regista" ) , costa troppo etc etc....
Apriamo gli occhi e non buttiamo via i nostri soldi!
si puo' vedere anche in 2 se il secondo utente azzecca il punto focale, ma non e' l'ideale.
oltre al 3d le casse harman kardon e tutto l'hardaware sono di prima grandezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".