Tablet PC con Windows 8 al debutto dal terzo trimestre 2012

Il mercato delle soluzioni tablet vede Apple ancora quale principale player, benché con una costante contrazione della propria quota di mercato complessiva a vantaggio delle differenti tipologie di sistemi tablet basati su sistema operativo Android di Google proposte da varie aziende.
Questo scenario è destinato in parte a cambiare nel corso del 2012, grazie alla diffusione del sistema operativo Windows 8. O quantomeno questo è quanto si augurano varie aziende impegnate nel settore, così da avere a disposizione leve per attuare una più efficiente diversificazione della propria gamma di prodotti.
Digitimes segnala, a questo indirizzo, come i piani per il 2012 di Acer e Lenovo prevedano anche lo sviluppo di soluzioni tablet PC basate su piattaforma Intel in abbinamento a sistema operativo Windows 8, al debutto indicativamente a partire dal terzo trimestre dell'anno. Alla base di questi sistemi la piattaforma Intel Clover Trail della famiglia Atom.
Il target di questa tipologia di prodotti non è tanto quello del pubblico consumer quanto degli operatori professionali, maggiormente abituati ad utilizzare applicativi specifici in ambiente Windows e che da quest'ultimo non vogliono uscire anche spostandosi ai tablet quale piattaforma.
Resta da capire in che modo la disponibilità del sistema operativo Windows 8 e di piattaforme x86 per sistemi tablet potrà ostacolare la crescita di Android e il mantenimento dello status quo di Apple. E' indubbio che per il 2012 si prevedano volumi in forte crescita per le vendite di sistemi tablet a livello globale, con Apple che dovrebbe continuare a mantenere la prima posizione con una quota di mercato che dovrebbe mantenersi ben oltre il 50% grazie anche al previsto debutto dei sistemi iPad 3.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra [U]potrebbe[/U] avere un senso prendere un tablet, grazie alla totale integrazione con il pc, il serverino di casa e quindi tutta la rete casalinga oltre che quella in ufficio.
Ovvio, bisognerà vedere il prezzo.
Un tablet, inquanto tale, oltre i 299,99 non ha senso di esistere IMHO.
Ma quandomai???
Da buon utente consumer non ci penso neanche ad abbandonare l'ultraconsolidato universo Windows che ormai conosco piuttosto bene e ci faccio tutto ciò che voglio (anche perchè esiste già tutto per questo so), se no addio integrazione. Per cosa poi? Per qualche so di nicchia? Ma per favore, come darsi una martellata sulle balle!
Ben venga win su tablet, per carità, ma non diciamo che sarà la stessa cosa del fratello maggiore su pc!
Un tablet fa tutto ciò che serve ad un utente medio.
E sono loro a fare cassa!
Vuoi un prodotto open ? Prendi un androide
Finestre ? No grazie.
Google ed Amazon che hanno inseguito hanno capito come affrontare l' iPad, il market Android comincia ad essere sempre meglio fornito mentre Amazon addirittura di permette di vendere il Fire sottocosto sapendo poi di poter rientrare grazie alla vendita dei contenuti.
Vedremo Microsoft che ormai è più che in ritardo cosa farà.Non posso che augurarmi che questo "ritardo" verrà ampiamente compensato da uno strumento non improvvisato (come lo xoom che aveva un fotti o di problemi) e magari (visto che di sviluppatori non ne hanno certo pochi) con un market ben fornito da subito.
Se il prodotto risultasse essere un po' incompleto Microsoft rischia di fare la fine di HP con il suo webOS.
Non ho mai amato Microsoft, ma la momento mi sembra veramente il male minore rispetto alle castrazioni autoinflitte da Apple ai suoi prodotti, e ai limiti intrinseci di Android.
Non ho mai amato Microsoft, ma la momento mi sembra veramente il male minore rispetto alle castrazioni autoinflitte da Apple ai suoi prodotti, e ai limiti intrinseci di Android.
Microsoft deve giocarsi bene la carta Office su tablet IMHO, ma soprattutto deve dare agli sviluppatori strumenti per convertire le applicazioni Windows x86 native in codice ARM nativo (come credo farà
Tra l'altro la flessibilità di Windows 8 consentirà di fare tablet ARM così come tablet Intel, inaugurando una bella battaglia tra le due piattaforme a parità di SO.
Dopodiché se gli sviluppatori continueranno a sviluppare per Windows e potranno far girare la stessa applicazione anche su tablet senza o con minimo sforzo, allora il parco software dei tablet Microsoft crescerà non poco.
Chiaramente tutto è in mano a Microsoft, ma il potenziale c'è tutto.
Ma cosa vi importa?
Meglio per tutti no?
Non è che di colpo il vostro "idolo" (qualunque esso sia) smetterà di funzionare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".