AMD entrerà nel segmento delle soluzioni netbook

Previsto un importante annuncio in occasione dell'Analyst Day, incentrato su un processore per sistemi netbook
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Novembre 2008, alle 08:18 nel canale PortatiliAMD
Il mercato dei sistemi notebook è indubbiamente, nell'attuale panorama di mercato, quello tra i più interessanti sia dal punto di vista tecnologico che da quello di mercato. In particolare, i sistemi notebook sono quelli che stanno registrando da anni i tassi di crescita maggiori nel mercato, con la prospettiva di giungere a breve a superare su scala globale le vendite dei sistemi desktop.
Tra le varie soluzioni notebook quelle cosiddette netbook stanno raccogliendo, da 1 anno a questa parte, un notevole successo. Parliamo di notebook di ridottissime dimensioni, con display da al massimo 10 pollici di diagonale, caratterizzati da una notevole autonomia unita alla facile trasportabilità e proposti sul mercato a prezzi ridotti.
Queste soluzioni vengono tipicamente proposte abbinate a processori Intel della famiglia Atom, in virtù del ridotto consumo di questi processori. L'architettura delle cpu Atom è stata pensata per poter assicurare la più elevata autonomia possibile: questo spiega per quale motivo le prestazioni velocistiche di questi sistemi non siano particolarmente elevate ma nel complesso adatte ad utilizzi di produttività personale.
Il sito notebook.com ha pubblicato, a questo indirizzo, alcune informazioni sul prossimo debutto di un processore AMD specificamente indirizzato alle esigenze dei sistemi netbook e dei notebook di più ridotte dimensioni, basando la propria analisi su quanto anticipato dal CEO di AMD Dirk Meyer in occasione della conferenza stampa di commento dei risultati finanziari del terzo trimestre 2008. Di seguito l'estratto di quella conferenza, nella quale Meyer anticipa il rilascio di informazioni su una futura cpu AMD per sistemi notebook in occasione dell'Analyst Day:
We do have strategies together with our OEMs for pushing our solutions both down into smaller form factors and lower notebook price points and we will detail that next month at the Analyst Conference. Yes that is a good question and it is a complicated answer over the phone. We will show at the Analyst Conference pictorially how we think about the notebook market. Clearly the so-called netbook is a new form factor, a new market opportunity and one that we are not participating in right now today.
L'Analyst Day di AMD si terrà quest'oggi presso la sede di Sunnyvale dell'azienda, con inizio previsto per le 17.30 della nostra ora locale (8.30 della mattina per il fuso orario della costa pacifica).
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI netbook sono sicuramente l'innovazione dell'anno, sicuramente più importante di ogni tipo di vga o processore sfornato negli ultimi 2 anni.
Al momento il punto debole che ci trovo è che l'atom è veramente scarsino e primo di vga capache di riprodurre flussi fideo a qualità decente.
In questo cambi una spinta dalla concorrenza che sia AMD, Nvidia e ARM è solo che benvenuta.
Se sono vere poi le storie di carenza di Atom sul mercato vuol dire che i prezzi non sono concorrenziali ma montati, a danno dei consumatori...
e a me tocca mettere su ebay il mio 901 ....
grazie al memory controller integrato e i chipset a singolo chip, avrebbe potuto sfornare una piattaforma piccola ed efficiente...
forse i soldi erano talmente ridotti all'osso da non potersi permettere di pianificare un processore e un chipset semplificato?
o è stato un semplice errore di sottovalutazione del mercato?
Comunque forza AMD, meglio tardi che mai.
...ma proprio ATI la sta risollevando. Inoltre AMD non ha necessità di riproggettare nulla per soddisfare i requisiti netbook. Ha e aveva già tutto pronto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".