Acer, vendita notebook in ripresa per l'autunno

Pur non sbilanciandosi, il presidente di Acer JT Wang prevede un autunno di tiepida ripresa per il mercato PC, grazie anche al traino di Microsoft Windows 7.
di Alessandro Bordin pubblicata il 22 Giugno 2009, alle 09:12 nel canale PortatiliAcerMicrosoftWindows
Il presidente di Acer, JT Wang, ha annunciato le proprie personali previsioni riguardanti il mercato dei notebook, fornendo quindi alcune indicazioni utili a capire l'andamento della crisi economica che attualmente pervade i mercati. Un andamento tendenzialmente piatto riguarderà le vendite di PC portatili per i mesi di giugno e agosto 2009, in riferimento al mercato in senso globale.
Ben differente la situazione che ci attende in autunno, sebbene esistano alcuni distinguo in base alle differenti zone geografiche. Ad accomunare il cauto ottimismo è la presentazione da parte di Microsoft del nuovo sistema operativo Windows 7, atteso da molti proprio per avere una nuova macchina con un nuovo sistema operativo. A questi si aggiungono tutti quegli utenti esasperati da Microsoft Vista (notizia mai ufficialmente riportata da qualcuno, ma serpeggiante in qualsiasi forum di discussione), affezionati ai sistemi operativi Microsoft e poco propensi al cambio di piattaforma.
Nonostante ciò, le previsioni tracciate da JT Wang parlano di una situazione
molto più rosea in Cina che in Europa e Stati Uniti, dove la crisi è e sarà
ancora forte. Difficile se non impossibile anche per JT Wang, persona
sicuramente in possesso di moltissime informazioni di mercato, tracciare
previsioni che vadano più in là di due o tre mesi, andando ad arricchire le fila
di chi, in questa crisi, tende a navigare a vista senza sbilanciarsi troppo.
Maggiori informazioni direttamente su
Digitimes.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon per essere pessimisti, (anzi spero proprio che lo facciano bene) ma anche vista prima che fosse uscito sembrava chissà che figata di sistema operativo...
Non per essere pessimisti, (anzi spero proprio che lo facciano bene) ma anche vista prima che fosse uscito sembrava chissà che figata di sistema operativo...
Le beta di vista erano chiodi in quanto a velocità, e generalmente l'OS è stato abbastanza lento fino al SP1. Invece Windows 7 si è dimostrato ottimo sin dalle prebeta. E' perfettamente comprensibile, dopotutto 7 è Vista con un paio di modifiche grafiche e tweak per le prestazioni, quindi non potrà mai essere peggiore di quel che è ora Vista.
Voglio vedere nella pratica se W7 sarà davvero un toccasana per le vendite, in un periodo di crisi globale simile, considerando che W7 è Vista, la richiesta di risorse sarà comunque pesante e non tutti possono permettersi upgrade di hardware quando cambia l'offerta di OS.
...grande JT Wang, ottimismo incrollabile....
E comunque è un trend che va rafforzandosi quello di scegliere un pc notebook invece del classico desktop, specie per quegli utenti che non hanno particolari necessità computazionali e ludiche.
Ciò di cui non mi capacito è il comportamento di quegli utenti "esasperati da Vista ma affezionati a Microsoft tanto da non cambiare piattaforma". Cioè, piuttosto che sperimentare qualcosa di nuovo e, chi lo sa, magari anche migliore, si preferisce rimanere castrati e frustrati per colpa di un SO "esasperante". Tolti i casi in cui l'uso di un SO Microsoft è proprio necessario (programmi particolari o videogiochi diciamo) in tutti gli altri casi questo fenomeno si chiama ottusità. Comunque brava Microsoft per riuscire a fidelizzare in questo modo gli utenti anche con prodotti scadenti.
Avevo anch'io letto un documento che parlava del famigerato progetto longhorn o era palladium?...comunque stessa cosa (o no?), però, più che un OS pesante e dipendente di hardware prestante si parlava di una cosa un po' più "dittatoriale"...insomma doveva costringere gli utenti a comportarsi in una certa maniera...non mi ricordo tanto a riguardo, ma se volete dare un occhiata: http://jack.logicalsystems.it/homep...o/Palladium.asp
E comunque è un trend che va rafforzandosi quello di scegliere un pc notebook invece del classico desktop, specie per quegli utenti che non hanno particolari necessità computazionali e ludiche.
Ciò di cui non mi capacito è il comportamento di quegli utenti "esasperati da Vista ma affezionati a Microsoft tanto da non cambiare piattaforma". Cioè, piuttosto che sperimentare qualcosa di nuovo e, chi lo sa, magari anche migliore, si preferisce rimanere castrati e frustrati per colpa di un SO "esasperante". Tolti i casi in cui l'uso di un SO Microsoft è proprio necessario (programmi particolari o videogiochi diciamo) in tutti gli altri casi questo fenomeno si chiama ottusità. Comunque brava Microsoft per riuscire a fidelizzare in questo modo gli utenti anche con prodotti scadenti.
Io spero proprio che sia per forza migliore...se no siamo punto e capo...e che cacchio!
Guardate un po' quanta spazzatura trovate preinstallata su un computer Acer:
-Acer eAudio
-Acer eDataSecurity Management
-Acer eFramework Empowering Technology
-Acer eLock Management
-Acer eSetting Management
-Acer eNet Management
-Acer ePower Management
-Acer LaunchManager
-Acer Arcade Deluxe
-Acer GridVista
-Acer Mobility Center Add-on
-Acer ePerformance Management
-Norton 360 trial
...
SO, non fashion.
Che la MS voglia imporre che un SO sia un prodotto di consumo come qualunque gadget alla moda, è comprensibile, ma a me non mi beccano. Io ho XP aggiornato, e per gli applicativi che uso va benissmo. Vista l'ho visto in azione su molte macchine di miei amici...una vera palla al piede. Se sto 7 sarà meglio, vedremo, se no non c'è problema, XP continuerà il suo duty.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".