Ubuntu 9.10 (Karmic Koala) Release Candidate disponibile

In attesa del rilascio ufficiale previsto per il prossimo 29 ottobre è disponibile una release candidate di Ubuntu 9.10
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Ottobre 2009, alle 12:19 nel canale PortatiliUbuntu
Nei giorni scorsi Canonical ha distribuito la release candidate di Ubuntu 9.10; nella documentazione di rilascio gli sviluppatori confermano la buona stabilità della versione e ne consigliano l'installazione a qualsiasi utente. Qualche precauzione in più sarà necessaria per sistemi in produzione o per condizioni più critiche: per queste situazioni è consigliabile attendere fino al 29 ottobre data prevista per il rilascio ufficiale.
Ubuntu è ormai un progetto maturo e Canonical è stata anche capace di realizzare una soluzione adatta a soluzioni netbook, apprezzata anche dagli utenti. Ci riferiamo ovviamente alla versione Remix che sarà disponibile anche per Ubuntu 9.10. Parlando di soluzioni netbook un dettaglio non da poco è il tempo di startup e proprio su questo aspetto Canonical ha lavorato parecchio introducendo; il prossimo obiettivo è raggiungere un tempo di startup di soli 10 secondi.
Ubuntu 9.10 integra GNOME 2.28 con una serie di nuove applicazioni di messaggistica e una più semplice gestione dei dispositivi Bluetooth. Nel cuore della nuova Ubuntu vi è il kernel Linux 2.6.31 con KMS (Kernel Mode Settings) configurato per gestire al meglio le soluzioni grafiche di Intel. Tra le novità significative segnaliamo anche l'utilizzo del 'ext4 come filesystem predefinito; ext4 promette migliori prestazioni ma può essere utilizzato solo in clean install e non in processi di aggiornamento del proprio sistema.
Tra le novità software comuni anche alle versioni per desktop merita di essere segnalato il nuovo Ubuntu Software Center attraverso il quale gestire l'installazione, la rimozione o l'aggiornamento dei pacchetti. Con Ubuntu One sync Canonical intende guardare oltre in singolo pc e le risorse locali: condivisione di file e sincronizzazione dei contenuti sono possibili sfruttando i 2GB di spazio offerti gratuitamente agli utenti.
Guardando al crescente interesse del mercato verso le soluzioni di cloud computing con Ubuntu 9.10 Canonical mette a disposizione immagini software a 32 o 64 bit disponibili qui e utilizzabili attraverso le tecnologie Amazon EC2.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodite che è meglio formattare e reinstallare da 0? =)
...però sinceramente non capisco la necessità di rilasciare una RC una settimana prima del rilascio ufficiale! Che cosa potrebbero cambiare in una settimana nel codice? o meglio, alcuni bug sicuramente li correggeranno prima, ma di certo non credo saranno bug segnalati da persone con la RC (a meno di cose del tipo "ubuntu non parte"
Puoi sempre aggiornare... però se non ci hai fatto ancora nulla fossi in te quasi quasi formatterei (anche perchè non so quanto ci si metta ad aggiornare)
Puoi sempre aggiornare... però se non ci hai fatto ancora nulla fossi in te quasi quasi formatterei (anche perchè non so quanto ci si metta ad aggiornare)
30 minuti. Fatto ieri... bellissima.!!!!
avvierà da pennetta o mi serve per forza masterizzare la ISO su CD?
dite che è meglio formattare e reinstallare da 0? =)
Io reinstallerei così da trovare anche a livello del desktop le nuove impostazioni. Altrimenti dovresti cancellare delle directory dalla cartella home, ma non ne vale la pena se parti da un'installazione 9.04 pulita: meglio scaricare la nuova iso e ripartire da zero.
L'aggiornamento conviene forse a chi si è installato programmi e ha personalizzato il sistema, altrimenti una installazione pulita secondo me è sempre da preferire.
ciao!
Il 29 proverò a passare alla versione definitiva ma mi sa che dovrò formattare e reinstallare da 0... E per fortuna che lo installo su una macchina virtuale!
di solito un'installazione richiede circa 2 GB quindi minimo direi 3GB per stare tranquilli, anche perché durante l'installazione arriva ad occupare 2,1-2,3 GB prima di cancellare pacchetti che non servono.
Personalmente gli dò sempre 5GB per stare tranquillo nel caso poi io mi vada ad installare un sacco di roba (latex, giochi, ecc.).
Personalmente gli dò sempre 5GB per stare tranquillo nel caso poi vada ad installare un sacco di roba.
Allora è un problema, visto che l'EEE4G ha un SSD da circa 3.7Gb reali...
Posso provarci ugualmente, presumo. Ma non vorrei poi trovarmi con pochissimo spazio a disposizione. Beh, vedremo. Non ho dati importanti là sopra, quindi posso formattare.
E spero si possa fare da chiave USB...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".