High Definition TV, pronti al via? Forse no

Stando a recenti studi di settore, sembra che la diffusione dell'alta definizione nelle case della gente potrebbe subire drastici ritardi
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Settembre 2006, alle 15:34 nel canale MultimediaInteressanti ma in qualche modo attesi sono alcuni risultati di recenti studi ed indagini sull'HD, High Definition, pubblicati da EETimes : per molta gente rimane un concetto fumoso e decisamente poco chiaro. Se col tempo si è arrivati a commercializzare pannelli HD ready e trasmissioni satellitari in grado di sfruttarne le potenzialità, a non essere pronti sembrano proprio essere gli utenti stessi, spiazzati e confusi di fronte alle caratteristiche che le nuove tecnologie offrono.
Già, in quanto sono pochi a sentirne l'esigenza, così come sono ancora meno quelli che possono dire di aver provato l'esperienza ed averla trovata così drasticamente diversa dal "solito". Se negli Stati Uniti e in Giappone l'alta definizione è realtà già dagli anni '90, lo stesso non si può dire del nostro Vecchio Continente, dove solo da poco è possibile disporre di canali HD ad hoc.
Alcune previsioni inoltre sembrano impietose: nel 2015, in Europa, saranno solo il 40% le case in cui sarà possibile riprodurre contenuti televisivi High Definition, per una lunga serie di motivi. Prima di tutto troviamo ovviamente il costo, ancora elevato sia per i pannelli che per gli abbonamenti. Se si parte dal presupposto che per moltissimi il concetto di HD è ancora molto vago, è facile capire come queste persone siano ben poco disposte a spendere fior di soldi per qualcosa che non conoscono.
Europa fanalino di coda? Sempre secondo il sondaggio, anche negli Stati Uniti non sembra che poi se la passino meglio, vendite a parte. Più del 50% delle persone che hanno acquistato un pannello HD ready si è detta convinta di essersi così garantita la visione HD di qualsiasi contenuto. Sei mesi inoltre il tempo medio per capire, da parte delle stesse persone, che le cose vanno in modo diverso, ovvero che HD si ha solo se coesiste oltre al pannello anche una trasmissione HD.
Il consumatore medio in ogni caso non ha grandi colpe: il discorso sull'alta definizione non è di immediata comprensione, così come non è evidente come il passaggio dal bianco e nero al colore, come alcuni produttori vogliono far credere. La differenza esiste ed è molta, ma occorre anche essere informati e capire bene almeno le linee base della teoria. Tali differenze però possono essere apprezzabili solo con la coesistenza di apparecchi e trasmissioni HD; inutile dire che per molti l'HD è una delusione, in quanto hanno acquistato solo il pannello e non hanno visto ovviamente nulla di diverso.
Le previsioni in ogni caso sembrano ottimistiche almeno su un fatto: con l'introduzione di sempre più canali o trasmissioni in HD, la gente potrà maggiormente apprezzarne le qualità, acquistando quella fiducia che non sembra per ora aver fatto breccia nel cuore della gente.
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari fosse così.... la verità è che qualcosa di diverso hanno visto, ma in PEGGIO! Che schifo il segnale analogico, soprattutto quello Mediaset, visto spalmato su un 1366x768
quoto e aggiungo che il consumatore medio queste cose non è che le sappia ma si comporta di conseguenza come per una sapienza nascosta.. o forse perchè sanno che queste multinazionali prima di proporre a prezzi accettabili qualcosa di innovativo spennano la gente fino a che la tecnologia per cui si è speso è divenuta obsoleta essendo che l'innovazione è vista come un modo per dare bastonate alla gente.. non mi piacciono i cartelli che si sono creati per questa tecnologia quindi rimango col mio bel catodico in camera e il mio sony da 47'' non hd ready pagato 2 lire (il giusto)
aggiungo che il catodico è un philips col pixel plus che ha una definizione il doppio del PAL.. ci mancherebbe che agli americani con ntsc (not the same color) non gli davano la tele via cavo o via satellite
I dvd hd sono ancora una chimera da noi, per non parlare di sky hd che e' a pagamento.
L'esplosione dell'alta definizione ci sara' solo quando la massa comprera' i tv hd.
Fino ad allora, l'hd rimane un mercato di nicchia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".