Sino a 2.200 MHz per le memorie DDR3 di Buffalo

Buffalo propone un nuovo kit di riferimento per gli appassionati di overclock, non indicato tuttavia per i processori Intel Core i7
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Dicembre 2008, alle 17:23 nel canale MemorieIntel
Buffalo ha annunciato la disponibilità di un nuovo kit memoria DDR3 che si pone, almeno per il momento, ai vertici di mercato quanto a massima frequenza di clock supportata e certificata dal produttore.
Parliamo infatti di un valore pari a 2.200 MHz effettivi, superiore allo standard DDR3-2133 presentato da alcuni produttori unitamente alla stessa Buffalo nelle scorse settimane.
Le memorie, appartenenti alla famiglia FireStix Inferno, sono certificate dal produttore per operare con timings pari a 9-9-9-24 alla frequenza di clock di 2.200 MHz. Per ottenere questo valore di riferimento il produttore ha adottato un sistema di raffreddamento passivo che per design, almeno alla luce delle immagini disponibili, ricorda molto da vicino quello delle soluzioni Dominator dell'americana Corsair.
Per poter operare stabilmente a questa frequenza di clock Buffalo richiede l'utilizzo di un voltaggio di alimentazione pari a 2.1V. Si tratta di un valore comune a molti altri kit DDR3 specificamente sviluppati per l'overclock, ma che rende queste memorie di fatto non compatibili con i sistemi basati su processori Intel Core i7. Per questi ultimi processori è infatti sconsigliabile spingersi con voltaggi superiori a 1.65V per la memoria, per non incorrere in potenziali rotture del memory controller integrato nel processore.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoallora a chi servono ste ram?
allora a chi servono ste ram?
CPU Socket Am3 o CPU Penryl con chipset DDR3 ready...
comunque per i7
cell shock pc15000 blu edition low voltage sbav
kingstone 2000 cas9 low voltage sbav+
corsair dominator 2000gt cas 7 low voltage sbav++
a stò punto ben vengano le limitazioni del controller degli i7 che hanno portato a un abbassamento dei voltaggi.. peccato però che il tutto si traduca in un trade-off.. da una parte i produttori sono costretti a abbassare i voltaggi di specifica, dall'altra all'utente finale è in pratica precluso l'overclock delle ram.
anche del mio
non occato però
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".