MSI Wind U115 Hybrid: SSD e hard disk sullo stesso netbook

MSI ha previsto di adottare il proprio Wind U115 Hybrid di un SSD in grado di accogliere il sistema operativo e di un hard disk per il salvataggio dei dati
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Dicembre 2008, alle 17:23 nel canale PortatiliMSIWIND
Negli ultimi tempi tutti i principali produttori di pc portatili si sono affacciati all'emergente mercato dei netbook, anche se in realtà le differenze tra le varie soluzioni proposte sono state per ora decisamente minime. In una fase iniziale venne fatto il grosso salto nell'adozione delle nuove cpu Intel Atom in sostituzione dei Celeron 353, ma da tale momento in poi nulla di eclatante è accaduto.
Le maggiori differenze tra i vari modelli sono in termini di design, dimensioni dell'hard disk o di sistema operativo utilizzato. Nelle scorse ore MSI ha annunciato un'interessante novità denominata Hybrid Storage che promette miglioramenti sia in termini prestazionali sia sulla durata delle batterie.
MSI proporrà il nuovo Wind U115 Hybrid dotato di unità SSD da 8/16GB a cui però verrà abbinato anche un tradizionale hard disk da 2,5 pollici con una capacità pari a 120 o 160GB. Il sistema operativo verrà preinstallato nello spazio reso disponibile dall'unità SSD mentre l'hard disk potrà servire come unità di storage per i dati.
Secondo il produttore taiwanese l'unità SSD è in grado di offrire prestazioni migliori, anche se questa affermazione meriterebbbe di per se un lungo approfondimento. Di sicuro l'unità SSD ha un assorbimento energetico inferiore rispetto a un hard disk, inoltre, l'assenza di parti meccaniche in movimento offre maggior sicurezza e resistenza agli stress meccanici.
Per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa soluzione ibrida MSI ha previsto una modalità denominata Eco Mode nella quale l'hard disk rimane spento mentre il netbook rimane perfettamente funzionante; in questo modo sarà possibile utilizzare tutte le applicazioni preinstallate ottimizzando l'autonomia di funzionamento. MSI stima una durata delle batterie a 6 celle pari a 12 ore.
La piattaforma hardware scelta da MSI per questo modello è basata su processore Intel Atom Processor Z530 (1.60GHz), chipset Intel Poulsbo US15W e 1GB di memoria DDR2. Il display ha una diagonale pari a 10 pollici con risoluzione pari a 1024x600 pixel. Il sistema operativo scelto, stando a quanto riportato da varie fonti online, è ancora una volta Microsoft Windows XP Home. Ci saremmo aspettati l'adozione di Microsoft Windows Vista come su altri modelli basati su piattaforma Intel Menlow ma ci riserviamo di approfondire l'argomento, con particolare riferimento ai vincoli di licenza imposti da Microsoft, in un futuro articolo.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio EEEpc 1000h ha una 6 celle e disattivando wifi, bluetooth e webcam è sulle 6 ore e 30 in utilizzo esclusivamente office.
Il semplice SSD può portare davvero ad un miglioramento simile delle prestazioni? Non mi sembra che gli altri netbook in commercio dotati di SSD abbiano simili prestazioni energetiche.
Queste 12 ore, ammesso che siano veritiere, finirebbero per crollare con l'utilizzo dell'HDD tradizionale, finendo per consumare più di un sistema normale nel caso in cui si abbia necessita di utilizzare entrambi i dischi.
cmq non era la msi che vendeva i pc azzoppati di batterie ? mo li fa durare anche 12 ore
ma in un articolo di oggi non si era detto che usare la parola netbook andava ad intaccare i diritti di copyright della Psion Teklogix??
__
vero.. iniziamo a trovare dei sinonimi
ma vediamo di non renderci più ridicoli di quelli che fanno certe richieste
ma hai letto l'articolo?
Quindi è possibile utilizzare le applicazioni o visualizzare un filmato salvato sul un hd più capiente, mentre hd è spenta??? o.O Oppure devo "starmi buono" in Eco Mode ed aspettare che 12 ore passi?
A prezzo accessibile potrei prenderlo per mandare in pensione il mio eeePC 701.
Anche se questa "hybrid mode" mi lascia perplesso... sarebbe bastato mettere un SSD da 32 GB e via.
Non ci sarebbe stata molta differenza di costi rispetto a una 16GB + 160 di HD.
Ah, e spero che rilascino il wind u115 con le stesse colorazioni dell'u100, perchè quello in foto fa un pò... schifo :\
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".