Memorie G.Skill DDR3: 32 Gbytes a 2.800 MHz di clock

L'azienda taiwanese propone un kit quad channel che abbina capacità elevata a una frequenza di clock certificata che raggiunge ben 2.800 MHz. Un connubio ideale per una workstation enthusiast?
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2013, alle 08:01 nel canale MemorieG.Skill
A dispetto delle difficoltà del mercato dei PC in generale, e in particolare delle proposte di fascia desktop enthusiast per utenti appassionati, non mancano annunci di nuovi modelli di memorie DDR3 capaci di livelli prestazionali sempre più elevati, tanto in termini di frequenze di clock massime supportate quanto di capacità complessiva.
E' questo il caso delle memorie che G.Skill ha annunciato, soluzioni della famiglia Trident X che abbinano una capacità di 8 Gbytes per ciascun modulo ad una frequenza di clock massima che raggiunge i 2.800 MHz con piattaforme Intel.
Per assicurare funzionamento stabile a questa frequenza così elevata G.Skill imposta per questi moduli timings pari a 11-13-13-35, in abbinamento ad una tensione di alimentazione di 1.65V. Le latenze possono apparire essere molto elevate ma impostazioni di questo tipo sono di fatto obbligate nel momento in cui la frequenza di funzionamento viene spinta su valori così elevati.
Queste memorie vengono proposte in kit quad channel, adatto tanto a sistemi socket 2011 LGA come a quelli socket 1155 LGA con 4 slot per moduli memoria, così da mettere a disposizioneun quantitativo di memoria complessivo di 32 Gbytes. Proprio la capacità elevata rende queste memorie adatte all'utilizzo in workstation nelle quali si voglia privilegiare la bandwidth massima teorica della memoria di sistema. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'azienda taiwanese propone un kit quad channel che abbina capacità elevata a una frequenza di clock certificata che raggiunge ben 2.800 MHz. Un connubio ideale per una workstation enthusiast?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Costerà un fantastiliardo di euro !
non è un pò come il cane che si mangia la coda?
Alzo il clock per velocizzare ma per farle funzionare le "ammazzo" con timing più alti ... effettivamente vanno più veloci? (non lo so nel senso che ignoro la questione ...)
Io ti dico, passando da 1866 a 2400 ho notato un miglioramento dei vari bench, ma nell'uso reale nulla di significativo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".