Kit memorie DDR3 certificato per i 3 GHz da Team Group

Le memorie Team Xtreem DDR3 3000 Limited Edition stabiliscono un nuovo record in termini di frequenza di clock massima certificata: 3.000 MHz, ma solo per gli overclockers più esperti
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Maggio 2012, alle 10:01 nel canale MemorieMemorie DDR3 certificate per operare sino alla frequenza di clock di 3 GHz? E' a questo risultato che è giunta la taiwanese Team Group con il nuovo kit Team Xtreem DDR3 3000 Limited Edition, in abbinamento a schede madri socket 1155 LGA basate su chipset Intel Z77 con processore della famiglia Ivy Bridge.
Le memorie sono certificate come compatibili con le specifiche Intel XMP v1.3, dotate di sistema di raffreddamento passivo con un dissipatore che riprende per design quanto abitualmente utilizzato da Team Group per memorie della famiglia Xtreem. Il PCB è formato da 8 strati, mentre le memorie vengono commercializzate in kit dual channel con moduli da 4 GB di capacità ciascuno.
Un risultato di questo tipo stupisce ma porta con se alcune considerazioni. Per raggiungere una frequenza di clock di 3 GHz per la memoria è indispensabile procedere all'overclock della CPU via incremento della frequenza di base clock. Il valore massimo impostabile dal memory controller dei processori Ivy Bridge è infatti pari a 2.666 MHz mantenendo a 100 MHz la frequenza di base clock.
Ad una frequenza di clock di 3 GHz bisogna necessariamente abbinare timings particolarmente conservativi: Team Group indica valori di latenza pari a 11 13-13-35 che sono molto ridotti se visti nell'ottica di tradizionali memorie DDR3 certificate per operare a 1.600 MHz di clock, mentre risultano interessanti considerando il picco di 3 GHz.
A chi sono indirizzate queste memorie? Agli appassionati di overclock che ricercano un sistema spinto ai limiti per il benchmarking, non di certo una configurazione stabile da utilizzare tutti i giorni ad una frequenza di clock così elevata. E' ovviamente possibile utilizzare queste memorie a frequenze di clock più contenute ma così facendo ne viene a mancare il senso: prodotti di questo tipo, proprio a motivo della loro unicità, vengono venduti a prezzi molto più elevati di kit DDR3 di pari capacità ma frequenza di clock massima più contenuta.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo. Inoltre non è che la Team sia la migliore. Se vogliamo avere memorie davvero spinte e stabili tocca aspettare le soluzioni di GSkill, Corsair oppure OCZ.
Infatti, queste hanno CAS11 ma avranno latenze anche più veloci di DDR 2133 CAS9! Ma con molta banda in più!
se abbassano i timings il prezzo sale.
Ehm... guarda che OCZ non le fa più le memorie RAM...
Adesso è cambiato tutto
la volpe e l'uva...
cas 3,66ns le chiamate latenze conservative?!?
non sono riuscito a trovare alcun modello con timings migliori, e anche se esistesse si parlerebbe comunque di latenze bassissime, roba da elite, altro che "timings particolarmente conservativi"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".