Memorie raffreddate a liquido da OCZ

La ricerca di memorie DDR2 capaci di frequenze di clock sempre più elevate spinge al massimo anche l'ottimizzazione del loro raffreddamento
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Novembre 2006, alle 12:03 nel canale MemorieOCZ
OCZ e Corsair continuano a proporre nuove memorie DDR2 di fascia altissima, pensate per operare stabilmente a frequenze di clock che siano sempre più elevate. E' il caso dell'ultimo annuncio OCZ, riguardante i moduli DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition: in questo caso la stabilità operativa alla frequenza di 1.150 MHz è stata ottenuta utilizzando un particolare sistema di raffreddamento a liquido.
OCZ ha montato sulla parte superiore del PCB anche un sistema di raffreddamento passivo di tipo tradizionale, che prevede la presenza di lunghe alette che permettono di meglio smaltire il calore generato dalla memoria. L'abbinamento tra voltaggio elevato e la frequenza superiore a 1,1 GHz, del resto, porta a generare una quantità di calore molto più elevata rispetto alle tradizionali impostazioni con voltaggio pari a 1.8V e frequenza di 800 MHz.
Qualora si voglia usufruire del raffreddamento supplementare dato dal circuito a liquido, queste memorie richiedono necessariamente l'abbinamento con un kit di raffreddamento a liquido, già presente all'interno del proprio sistema; è ovvimente possibile utilizzare in serie il kit, raffreddando sia le memorie che il processore e il north bridge del chipset.
Le memorie sono proposte in kit da 2 Gbytes di capacità, per una capienza di 1 Gbyte per ogni modulo; i timings di default sono pari a 5-5-5-18 alla frequenza di clock di 1.150 MHz, con voltaggio di alimentazione pari a 2.35V e la possibilità di spingersi sino a 2.4V senza perdere la garanzia.
Il comunicato stampa ufficiale è consultabile a questo indirizzo; la scheda tecnica di questo nuovo prodotto è invece disponibile sul sito OCZ a questa pagina.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeno, meno...
Comunque....per essere raffreddate a liquido devono scaldare un casino.
(e meno male che le ddr2 erano acclamate per il basso consumo e temperature
VEDI CORSAIR
è piuttosto ansia...è bisogno di [B][color=red]PIMP MY RIDE![/color][/B]
Insomma tra poco avremmo i waterblock per monitor,tastiera, mouse, chiavetta USB, iPod/Zune/Zen (e tutti gli altri),periferiche ottiche e anche per i cavi di rete.
Ma che bello.
Spero che almeno i tubi saranno trasparenti con il liquido UV Reactive... !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".