3 versioni di processore Sandy Bridge-E al debutto

Una roadmap Intel aggiornata mostra le prime caratteristiche tecniche delle 3 soluzioni Sandy Bridge-E attese al debutto nel corso del quarto trimestre 2011
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Aprile 2011, alle 12:28 nel canale ProcessoriIntel
Nuove informazioni sulle CPU Intel della famiglia Sandy Bridge-E quelle che emergono dal sito asiatico XFastest. Come noto le soluzioni Sandy Bridge-E sono quelle enthusiast di prossima generazione, previste al debutto nel corso del quarto trimestre 2011 in abbinamento a chipset Intel X79 Express su schede madri socket LGA 2011.
Dallo schema emergono informazioni su 3 distinte versioni di processore Sandy Bridge, caratterizzate da frequenze di clock, dimensione della cache e supporto all'overclock di tipo differente tra di loro.
La proposta top di gamma, appartenente alla serie Enthusiast, avrà frequenza di clock di 3,33 GHz in abbinamento a cache da 15 Mbytes; per questa CPU è indicato pieno supporto all'unclocking, indicazione che lascia intendere come il moltiplicatore sia completamente sbloccato.
Dinamica simile per la seconda CPU, con frequenza di clock di 3,2 GHz e cache che diminuisce a 12 Mbytes fermo restando il moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato. A completare l'offerta un terzo processore, a differenza dei primi due dotato di architettura a 4 core e non a 6 core, con frequenza di clock di 3,6 GHz, cache da 10 Mbytes e moltiplicatore di frequenza solo parzialmente sbloccato.
Il debutto di questi processori è previsto per il quarto trimestre 2011, con offerta che non dovrebbe variare nei primi 3 mesi del 2012.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointeressante anche che sono previste versioni più veloci di 2500K, 2600K, 990x, 960
tutta quella cache che serve su un desktop?
interessante anche che sono previste versioni più veloci di 2500K, 2600K, 990x, 960
tutta quella cache che serve su un desktop?
saranno come al solito derivati dagli XEON con il QPI disabilitato, gli costa molto meno cosi che fare versioni a cache ridotte.
chissà se faranno delle versioni più economiche riciclando cpu con cache parzialmente difettosa?
Mmmmmmh, cpu limited con il 2600k.....
Spero tu stia ironizzando perché altrimenti ti stai facendo mettere nel sacco dai venditori.
Spero tu stia ironizzando perché altrimenti ti stai facendo mettere nel sacco dai venditori.
Vero vero..se si cambia per piacere è un conto , la necessità è un'altra cosa..
in sostanza quello che conta è la tecnologia di base, che rimale la stessa il cambia può aver senso quando esce la tecnologia successiva..
Sebbene un 920 di 2 anni e mezzo fà a 4 ghz non ha nulla da invidiare e nessuna cpu attuale(eccetto 980x e 990x estremizzando)..
Tuttavia vedremo cosa ci riserverà il 2012 , ma prima il tanto atteso BD..
Ecco quella che si dice la classe Enthusiast, la categoria di consumatori preferita dal settore marketing delle aziende
chissà perchè
comunque ogni persona ha la libertà di fare quello che crede, questo è sacrosanto
l'upgrade...lo fanno lo fanno...hai voja...fosse anche solo per la longevità del socket/mobo misto al fatto che fa più figo
chi ha il 2600K se lo tiene stretto perchè è un ottimo procio...per tutti gli altri...o aspettanto BD o SB-E...conseguentemente il 2600k diventerà ben presto la scelta povera...chi cavolo se lo piglierà nel desk nella seconda metà dell'anno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".