Uno dei fondatori di Sun lascia per puntare sul cloud computing

La mossa verso il cloud computing di una delle più influenti figure della Silicon Valley indica il possibile futuro del networking
di Alessio Di Domizio pubblicata il 27 Ottobre 2008, alle 11:30 nel canale MercatoCome riferisce InformationWeek, Andy Bechtolsheim, co-fondatore e impiegato n° 1 di Sun Microsystems, ha lasciato l'azienda per seguire una startup da lui fondata, che produce e commercializza switch Ethernet a 10 Gigabit, destinati principalmente al settore cloud computing.
I prodotti di Arista Networks - è questo il nome della startup di Bechtolsheim - entrano in un settore dominato da Cisco, portando un diverso approccio al software: a differenza delle soluzioni Cisco, dotate di un software monolitico che conta più di 20 milioni di linee di codice, gli switch Arista utilizzano un software più snello e modulare, denominato Extensible Operating System e basato su Linux.
Una particolarità di Extensible OS, è che estremizza la modularità di Linux, arrivando ad un completo isolamento fra i processi, che consente di limitare i danni a un solo modulo in caso di crash.
Altra caratteristica distintiva dei prodotti Arista è la compattezza: i suoi switch sono disponibili in formato 1U, il che li rende idonei all'impiego in situazioni di elevata densità come armadi rack e blade.
La reputazione di gallina dalle uova d'oro che Bechtolsheim si è guadagnato fin dalla fondazione di Sun, rafforza in qualche misura l'ipotesi secondo cui il futuro delle reti risiede nel cloud computing.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoc'è chi dice che è una cazzata e chi dice chè è spettacolare.. ne so troppo poco!
Interessanti però gli switch a 10 gigabit!
Io sarei strafelice già con uno a 1 gigabit.. ma si trovano?? E mi servirebbe anche il cavo di rete ip6, tinene quella velocità per una decina di metri??
Cloud Computing, non so cosa pensare... se è un'emerita cazzata o può rivelarsi una grande innovazione..
Cloud Computing, non so cosa pensare... se è un'emerita cazzata o può rivelarsi una grande innovazione..
hai avuto la mia stessa reazione!!!...ee cche cossè???un'ashtronave?!!!
Dipende cosa deve fare lo switch, che in fondo è un pc costruito per uno specifico scopo, con il suo sistema operativo. Se pensiano a cosa devono fare gli switch Cisco installati in Cina...
c'è chi dice che è una cazzata e chi dice chè è spettacolare.. ne so troppo poco!
Interessanti però gli switch a 10 gigabit!
Io sarei strafelice già con uno a 1 gigabit.. ma si trovano?? E mi servirebbe anche il cavo di rete ip6, tinene quella velocità per una decina di metri??
certo che si trovano gli switch gigabit.
basta un cat 5E per la gigabit utilizzando 4 coppie oppure un cat 6 al quale gli bastano 2 coppie, uilizzando tutte e 4 le coppie si va a 10GB ... tutti sono testati per tratte di 100metri ... il cavo nativo 10GB è il cat7 ma costa no sfracello infatti non l'ho mai visto da nessuna parte :-)
ma cos'è il cloud computing?
e qual' è la diffferenza con la grid?Uno è scientifico, l' altro è commerciale?
Perché alla fine, se ho capito, tutt' e due funzionano usando risorse sparse nel mondo per elaborare dati, creando una specie di grosso computer mondiale... o sparo bischerate?
ho guardato anche su wikipedia ma non c'è scritto granché
basta un cat 5E per la gigabit utilizzando 4 coppie oppure un cat 6 al quale gli bastano 2 coppie, uilizzando tutte e 4 le coppie si va a 10GB ... tutti sono testati per tratte di 100metri ... il cavo nativo 10GB è il cat7 ma costa no sfracello infatti non l'ho mai visto da nessuna parte :-)
Ti vedo ferrato sull'argomento.. OTTIMO!!
Grazie per le info.. solo una cosa.. ero convinto che nel cavo do rete venissero usate sempre tutte le coppie, lo decide la scheda quante coppie usare??
Uno è scientifico, l' altro è commerciale?
Perché alla fine, se ho capito, tutt' e due funzionano usando risorse sparse nel mondo per elaborare dati, creando una specie di grosso computer mondiale... o sparo bischerate?
ho guardato anche su wikipedia ma non c'è scritto granché
GRID e' stato sviluppato dal CERN, ma sono possibili applicazioni anche in altri ambiti. Da quanto riportato su Wikipedia: "Il termine cloud computing si differenzia da grid computing che è un paradigma orientato al calcolo distribuito, e in generale, richiede che le applicazioni siano progettate in modo specifico."
Concordo con te che questo non dice un granche'...quando si passa dalle idee generali, sempre belle e affascinanti, all'implementazione e alle applicazioni la nebbia si infittisce. Confesso che mi piacerebbe trovare un tutorial elementare sull'argomento. Su GRID ho trovato delle info interessanti sul sito http://www.globus.org/
mi piacciono certi commenti,come dire che son tutti rimbambiti alla Cisco...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".