Nokia e Apple, pace fatta a suon di soldi

Anche la controversia legale fra Nokia e Apple finisce con un accordo che anticipa le eventuali sentenze. Ignota e definita "confidenziale" la cifra spesa da Apple per chiudere la faccenda
di Alessandro Bordin pubblicata il 14 Giugno 2011, alle 08:38 nel canale AppleNokiaApple
Il mondo della tecnologia è costellato di vicende legali che vedono contrapposte realtà di primo piano, spesso impegnate ad accusarsi vicendevolmente di infrazione di brevetto o altre pratiche al di fuori della legge. Uno dei casi su cui si concentrava maggiormente l'attenzione degli analisti è quello che vedeva contrapposte Nokia e Apple, impegnate in diverse sedi a farsi la guerra per l'infrazione di brevetti legati ovviamente al mondo mobile.
Ne abbiamo parlato l'ultima volta in questa news, nella quale sembrava prendere piede l'ipotesi di una assoluzione per Apple, almeno in uno dei processi nei quali Nokia partecipava in veste di accusante. All'epoca dei fatti le parole di Paul Melin, vicepresidente della proprietà intellettuale per Nokia, furono molto dure: "Il nostro ultimo atto d'accusa si traduce nel fatto che ora vi sono 46 nostri brevetti contro Apple, molti dei quali depositati 10 anni prima che Apple realizzasse il suo primo iPhone. Nokia è un innovatore di rilievo nel campo delle tecnologie necessarie per realizzare i migliori prodotti mobile e Apple deve smettere di realizzare prodotti utilizzando le innovazioni proprie di Nokia".
Le vicende legali saranno però accantonate, in seguito a un accordo raggiunto dalle parti. A trarne beneficio è Nokia, che ne esce trionfante. Engadget riporta il comunicato stampa Nokia, che riportiamo integralmente per poi commentare:
Espoo, Finland - Nokia announced that it has signed a patent license agreement with Apple. The agreement will result in settlement of all patent litigation between the companies, including the withdrawal by Nokia and Apple of their respective complaints to the US International Trade Commission.
The financial structure of the agreement consists of a one-time payment payable by Apple and on-going royalties to be paid by Apple to Nokia for the term of the agreement. The specific terms of the contract are confidential.
"We are very pleased to have Apple join the growing number of Nokia licensees," said Stephen Elop, president and chief executive officer of Nokia. "This settlement demonstrates Nokia's industry leading patent portfolio and enables us to focus on further licensing opportunities in the mobile communications market."
During the last two decades, Nokia has invested approximately EUR 43 billion in research and development and built one of the wireless industry's strongest and broadest IPR portfolios, with over 10,000 patent families. Nokia is a world leader in the development of handheld device and mobile communications technologies, which is also demonstrated by Nokia's strong patent position.
This agreement is expected to have a positive financial impact on Nokia's recently revised outlook for the second quarter 2011 of around break-even non-IFRS operating margin for Devices & Services.
Vi si trova scritto che Nokia ha trovato un accordo in termini di licenza di brevetti con Apple, che pone fine di fatto a ogni controversia legale in atto fra le due aziende. Apple effettuerà un singolo pagamento a Nokia, oltre a pagare alcune royalties per l'utilizzo di alcuni brevetti. Nascondono grandi sorrisi le parole di Stephen Elop, presidente and chief executive officer di Nokia: "We are very pleased to have Apple join the growing number of Nokia licensees,. This settlement demonstrates Nokia's industry leading patent portfolio and enables us to focus on further licensing opportunities in the mobile communications market." Stephen Elop si compiace che Apple sia entrata nel gruppo di aziende che fa uso dei brevetti Nokia, cogliendo l'occasione per dare lustro alla propria azienda in un momento in cui non naviga in buone acque.
Si noti nel comunicato stampa una frase particolarmente breve: "The specific terms of the contract are confidential". I termini dell'accordo (ovvero i soldi in gioco, N.d.R.) sono confidenziali. In pratica, salvo gole profonde, non è dato sapere quale cifra Apple abbia sborsato per chiudere la questione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa io mi domando, se quelli di Nokia sono convinti di essere degli innovatori com'e che con i touch sono in ritardo di 3 anni??? E com'e che il loro ultimo telefono TOP di gamma decente e l' N95 8Gb di 4 anni fa???
Non vorranno mica paragonare N8 o E7 a iPhone o Galaxy o HD2???
Questa non me la perdo, già il primo commento mi fa sperare per il meglio.
Ma io mi domando, se quelli di Nokia sono convinti di essere degli innovatori com'e che con i touch sono in ritardo di 3 anni??? E com'e che il loro ultimo telefono TOP di gamma decente e l' N95 8Gb di 4 anni fa???
Non vorranno mica paragonare N8 o E7 a iPhone o Galaxy o HD2???
Che centra questo discorso con i brevetti, tra i quali quelli delle comunicazioni radio e l'uso delle infrastrutture, alla qualità audio e altre cose...
Apple si è accordata nel pagamento di alcuni brevetti violati e al pagamento di alcune royalti che detiene Nokia, mica tanto tarallucci e vino, probabilmente sapevano che il giudice non gli avrebbe dato ragione, quindi hanno pensato bene di fare un accordo.
Apple lo dovrebbe sapere per prima che la violazione di brevetti, (lei che brevetta anche le idee su carta) comporta che qualcuno s'incazza, loro che hanno disintegrato senza pietà una poco nota aziendina californiana per aver installato OSX su computer non prodotti dalla mela..
la legge vale per tutti , anche per la mela..
Gole profonde? asd che tapirata!
Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale???
Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale???
http://en.wikipedia.org/wiki/Deep_Throat
Ovviamente in quel contratto c'è una penale per evitare comportamenti del genere - mi sembrerebbe sciocco che non ci fosse. Dopotutto Nokia ha denunciato Apple per prima.
PS: Apple ci ha guadagnato un bello sconto sui brevetti, ed è ciò che mai non dicono.
Ma io mi domando, se quelli di Nokia sono convinti di essere degli innovatori com'e che con i touch sono in ritardo di 3 anni??? E com'e che il loro ultimo telefono TOP di gamma decente e l' N95 8Gb di 4 anni fa???
Non vorranno mica paragonare N8 o E7 a iPhone o Galaxy o HD2???
Per quanto la tua considerazione sul gap tra Nokia ed i concorrenti sia condivisibile, il discorso è ben diverso! Nokia ha contestato più che altro brevetti "tecnici", come tecnologie usate nelle antenne o cose simili.. Ed a quanto pare ha tutta la ragione del mondo!
Non amo Nokia, anzi (ho perso fiducia in lei qualche anno fa, e comprerei tutto tranne uno smartphone Nokia), ma ciò che è giusto è giusto!
2 Nokia ha veramente tante cose da dire... un CEO mesi fà disse: "è impensabile, sperare di poter costruire un telefono senza bussare la porta in finlandia"
3 Nokia e in particolare la vecchia dirigenza stava costrundo un impero fatto di symbian e meego che purtroppo si sarebbe dovuto ridimensionare per via del modello di business di Googe. come ha detto Elop: android è frutto di ciò che apple è riuscita a creare.
ma per nokia non era apple il problema, quanto android.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".