Apple brevetta il display che avvolge completamente lo smartphone

Apple valuta nuove strade per portare avanti l'evoluzione dei form factor degli smartphone con un display non più posizionato solo nel frontale ma in grado di avvolgere completamente il dispositivo, valorizzando maggiormente bordi e parte posteriore.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 20 Giugno 2016, alle 12:01 nel canale AppleApple
Apple ha recentemente ottenuto il brevetto relativo alla tecnologia che permette di realizzare un "dispositivo elettronico portatile con display wraparound", ovvero uno schermo che avvolge completamente lo smartphone, non limitandosi ad occupare la parte frontale, come la maggior parte degli smartphone oggi in commercio, e parte dei bordi, come nel caso dei più recenti dispositivi di fascia alta, (ved. i Galaxy di Samsung), equipaggiati con schermi curvi.
Non si tratta di un brevetto nuovo in senso assoluto, visto che la casa di Cupertino ha ottenuto un brevetto per certi aspetti analogo nel 2014 (la domanda di brevetto risaliva al 2011). Il brevetto non si sofferma su una specifica tecnologia di produzione di display flessibili - si fa genericamente riferimenti a display di tipo AMOLED - quanto, piuttosto, sul metodo che consente di integrarli all'interno di una scocca in vetro che racchiude la componentistica dello smartphone. Obiettivo di Apple è "aumentare in maniera sostanziale l'area del display disponibile che può essere utilizzata per la visualizzazione di icone, dati, immagini, video e contenuti simili."
Un display da 360 gradi che potrebbe essere utilizzato per riprodurre video e giocare ai videogame sfruttando entrambi i lati dello smartphone, o visualizzare foto a rotazione continua. I tasti fisici, solitamente posizionati lungo i bordi degli smartphone, potrebbero essere sostituiti da tasti virtuali riprodotti sulla parte curva del display. La superficie in vetro, inoltre, potrebbe essere oscurata in più punti nascondendo la componentistica del display ed assicurando in tal modo un buon risultato anche dal punto di vista prettamente estetico.
Uno smartphone non soltanto con display a 360 gradi, ma anche modulare. Ad esempio, prosegue la documentazione, si potrebbe prevedere un modulo sostituibile (ved. foto) con una fotocamera o con un set di antenne wireless migliorate. Apple riprende, quindi, alcuni dei nuovi trend del mercato smartphone: display curvi e flessibili e sistemi modulari per potenziare/espandere le funzionalità dello device. Soluzioni di questo tipo sono state già integrate in prodotti commerciali da aziende come Samsung ed LG, mentre Apple potrebbe attendere ulteriormente per poi arrivare con un prodotto collocato in mercato già maturo e battuto da altri apripista.
Non è detto che la tecnologia brevettata da Apple si tradurrà a breve in realtà e che sarà integrata in un prodotto destinato all'utenza mercato consumer. Vero è che con un segmento smartphone ormai saturo nei mercati maturi, puntare a funzionalità innovative potrebbe essere indispensabile per continuare a difendere le proprie quote di mercato (si vedano a tal proposito le recenti valutazioni effettuate da Kantar) e che uno dei modi per raggiungere lo scopo passa per la ridefinizione del tradizionale form factor degli smartphone.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPraticamente perfetto!
Io intanto vado a brevettare il viaggio nell iperspazio
innovano certo
come no.
Tanto prima o poi qualcuno ci riuscirà, tra un anno o 10 poco importa, l'importante è che dovrà pagare le royalty.
Grazie al caxxo.
Deve pure essere sensata come idea.. non è che si brevetta così a braccio.
Poi boh, vediamo SE lo fanno e SE risulta un prodotto decente.. perchè ti assicuro che come partita è tutta da giocare.
metà 2016 e ancora si devono leggere certe cose, incredibile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".