Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2005, 13:34   #1
RayStorm
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 171
Come sostituire la ventola dell'Enermax!

Come sostituire la ventola dell'Enermax

Questa recensione è per gli amanti del vero silenzio, in quanto l'Enermax Noisetaker è già un ottimo alimentatore silenzioso, ma una sua caratteristica è il rumore tipico dei cuscinetti a sfera della ventola originale da 8 cm che produce un ticchetìo che viene fuori in PC estremamente silenziosi. In questa recensione verrà spiegato tutto il procedimento di sostituzione e alcune informazioni tecniche.

SCELTA DELLA VENTOLINA

Prima cosa da fare è procurarsi una ventolina da 8 cm compatibile con l'Enermax... facendo una ricerca sul web ho trovato le caratteristiche della ventola originale che è una

Globe Fan B01138812H-3M
12V (6-13.8V), max. 39.8 CFM, 32.6 dBA, 3000 RPM


La ventola gira tra i 1000 ai 2000 giri a seconda di come è regolato il potenziometro dell'Enermax e dalla temperatura interna dell'alimentatore. In base alla temperatura interna l'alimentatore fornisce una tensione che va dai 6 ai 13.8 Volt. Considerando queste caratteristiche la scelta della ventola ricade su questi modelli:

Noiseblocker UltraSilentFan S4
12V, 44.1 CFM, 75 m3/h, 32.0 dBA, 3200 RPM, 2.78 W


Ottima ventolina silenziosa, la consiglio anche se non l'ho provata personalmente.

YS-Tech 80x80 FD 1281257B-2A
12 V, 45.3 CFM, 77 m3/h, 34.0 dBA, 3000 RPM, min. startup 300 RPM*, min. 120 RPM, 2.76 W


Ottima alternativa alla Noiseblocker, anch'essa silenziosa.

Papst 8412N/2GM
12V, 34.1 CFM, 26.0 dBA, 2600 RPM, min. startup 832 RPM, min. 728 RPM


E' silenziosissima e sembra anche robusta. E' la ventola che ho scelto per la recensione... come potete notare la ventola è sottodimensionata e gira solamente a 2600 RPM contro i 3000 RPM della ventola originale. Questo significa che la sua resistenza complessiva è maggiore e la sua potenza assorbita è inferiore. ATTENZIONE Questa maggiore resistenza deve essere compensata agendo sul potenziometro dell'Enermax che deve essere regolato al massimo così da ottenere una minore resistenza complessiva e quindi un maggior numero di giri.

*min. startup e min. sono rispettivamente il numero di giri minimo affichè la ventolina parta e il numero di giri sotto il quale la ventolina si ferma.

Questa è una foto che ho scattato con i 2 modelli YS-Tech (a destra) e Papst (a sinistra) sopra evidenziati.



Tra le due ho scelto la Papst che mi è sembrata leggermente più silenziosa a parità di giri. Tuttavia la differenza è piccola ed è stata più che altro una impressione personale.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa smontare l'Enermax, con questa operazione perderete ovviamente la garanzia dalla casa produttrice! Fate molta attenzione a non toccare i circuiti dell'alimentatore perchè potrebbe essersi accumulata molta carica elettrostatica all'interno dei condensatori. E' consigliato aspettare due giorni prima di aprire l'alimentatore, cioè di lasciarlo spento e scollegato un po' di tempo per farlo scaricare un po'. Anche in quest'ultimo caso fate sempre molta attenzione.

Ecco l'alimentatore smontato:



Smontare la ventola originale e staccare il molex di plastica di alimentazione come indicato in foto. Aiutatevi con un cacciavite o con delle pinzette con molta delicatezza.



Invertite i fili della Papst come indicato in figura... i colori rosso-blu-bianco dei fili della Papst corrispondono ai colori rosso-nero-giallo. In pratica il rosso e il blu sono il positivo e il negativo mentre il bianco è il cavo tachimetrico che rileva il numero di giri della ventola.



Collegare il cavo di alimentazione della Papst e fascettare bene il tutto:



et voila... ecco l'Enermax modificato tutto intero...



TEST

Configurazione di prova:

Case Thermaltake Swing
Alimentatore Enermax Noisetaker 370W
Processore AMD 3200+ Venice
Sk. Madre DFI LanParty nF3 Ultra-D
Sk. Video ATI Radeon 9250

Test e regolazione:

Come già detto, utilizzando una Papst da 2600 RPM, che è sottodimensionata rispetto alla ventola originale dell'Enermax è necessario tenere il potenziometro dell'Enermax al massimo (massima velocità - minima resistenza).

Ho provato a tenere il potenziomentro a metà e il PC si è riavviato dopo circa 2 ore di utilizzo, è probabile che sia dovuto ad una eccessiva resistenza complessiva della ventola e del potenziometro.

Tenendo il potenziomentro al massimo invece (per massimo intendo il massimo numero di giri), la Papst gira a circa 1500 giri al minuto. A questi giri il PC non ha mai dato problemi. E' stato infatti utilizzato svariate ore con mp3 programmi ecc senza nessun intoppo, ho provato anche a fare qualche test tipo super PI senza riscontrare problemi. Tutto sembra essere funzionante e stabile, in caso dovessi riscontrare problemi vi avvertirò!

Ecco le temperature e i giri dopo un po' di ore di utilizzo... la temperatura ambiente è abbastanza fresca e tutto sembra OK!



RISULTATI E CONCLUSIONI

Il rumore dell'alimentatore si è praticamente azzerato, l'operazione di sostituzione è stata piuttosto semplice e veloce.

Dopo la mia esperienza consiglio di utilizzare in sostituzione alla ventola dell'Enermax una ventola che sia leggermente sovradimensionata, questo per poter regolare tranquillamente il potenziometro senza insorgere in eventuali problemi. Non non fate come me ma scegliete una Noiseblocker UltraSilentFan S4 che possiede anche un potenziometro di suo che può sempre fare comodo. In alternativa la YS-Tech 80x80 FD 1281257B-2A anch'essa molto silenziosa, probabilmente un po' inferiore alla NoiseBlocker. Oppure scegliete una Papst ma attenzione a quanto detto qui sopra! E' tutto.

ATTENZIONE molto IMPORTANTE!!! Aprire un alimentatore è MOLTO PERICOLOSO perchè all'interno ci potrebbero essere degli accumuli di carica elettrica che potrebbero causare dei danni a cose e persone. Maneggiate con molta cautela, non mi ritengo responsabile di danni che possono essere causati indirettamente dalla lettura di questa recensione!

Fine

RayStorm

INFO E RINGRAZIAMENTI

Approfitto di questa recensione per annunciare l'apertura di un Forum sul PC Silenzioso, l'indirizzo è...[edit: no spam grazie...], il nome del forum è puramente casuale

Invito tutti gli appassionati di hardware e amanti del silenzio assoluto di passare da queste parti, e qui dentro ne ho sempre trovati tanti e disponibili

Ringrazio tutti i miei amici che mi hanno sopportato in questo periodo dovendosi sorbire i miei discorsi tecnici sulle ventoline ringrazio ovviamente anche Hardware Upgrade per il supporto ed i consigli soprattutto di MaurizioXP.

Per i moderatori, se le informazioni non fossero conformi al regolamento vi prego di avvertirmi che modifico il post. Grazie e Saluti

Ultima modifica di stesio54 : 08-01-2006 alle 12:19.
RayStorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:12   #2
ferro986
Senior Member
 
L'Avatar di ferro986
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
Bella!

Ci voleva una guida del gentere!
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio
NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel
NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic
ferro986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 09:51   #3
bus
Senior Member
 
L'Avatar di bus
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
Bella guida

volendo si puo cambiare anche l'altra ventola?
bus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 13:19   #4
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
ottima guida e ottime scelte per le ventole, complimenti
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v