Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2012, 12:49   #1
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-VG3631 300Mbps Wireless N VoIP ADSL2+ Modem Router


TD-VG3631


Benvenuti nel thread ufficiale del TP-Link TD-VG3631!

Il prodotto in oggetto è un Modem/Router ADSL2+ con avanzate funzionalità VoIP, Wireless 802.11n a 300 Mbps, storage e printer server.

Indice:

  • Forma e design
  • Caratteristiche salienti
  • Pannello connessioni posteriore e laterale
  • Sezione Voice over IP
  • Interfaccia Web
  • Risorse e link utili


Forma e design:

Il TD-VG3631 si presenta così:



L'aspetto estetico si discosta dal design usato nelle ultime serie di prodotti, quali il TD-W8970 ed il TD-W8960NV4.
Troviamo, quindi, le serigrafie ed i led nella parte superiore del prodotto, che ha una forma pressochè piatta.
Le sezioni laterali hanno invece un profilo più morbido e smussato, con le plastiche modellate a forma di arco.
In particolare il lato destro ospita alcuni pulsanti ed una porta USB, mentre il resto delle connessioni si trova nel retro.
Il colore nero lucido ed il design pulito rendono questo prodotto un accessorio tecnologico con una estetica gradevole ed elegante.

Caratteristiche salienti:

Vediamo adesso le funzionalità descritte da TP-Link nel suo sito:

  • Modem ADSL, router NAT, access point N e gateway VoIP tutto in uno
  • Wireless N fino a 300Mbps ideale per applicazioni a banda intensiva
  • Supporto telefonia tradizionale e VoIP
  • Funzionalità avanzate in chiamata come caller ID, call waiting, call holding, call forwarding, 3-way conference e voicemail
  • Porta USB 2.0 per condivisione contenuti stampanti
  • Ethernet WAN (EWAN) per la connessione a modem esterno basato su qualsiasi tecnologia
  • IP based Bandwidth Control per la privatizzazione della banda disponibile
  • Tasto Wi-Fi ON/OFF per il controllo immediato della radio
  • One-touch WPA wireless security te il tasto WPS
  • Easy Setup Assistant multilingua
  • Firewall SPI e NAT
  • Interface Grouping per l'associazione di specifiche porte LAN a PVC riservati per servizi IPTV

Scontata la presenza della funzione NAT per la parte router, questo apparecchio brilla per la quantità di funzioni accessorie in dotazione.
Presenti quindi gli immancabili protocolli PPPoE, PPPoA, IP over ATM e Bridge, con possibilità di clonare un MAC address specifico. Assente invece il protocollo MER, usato da Vodafone.
Non manca la possibilità di usare una porta LAN come WAN, opzione molto utile che rende questo apparecchio sfruttabile a 360° nel mondo del networking SOHO.
Può infatti essere usato come router per una connessione WiMax o WISP, semplicemente collegando il CPE fornito dal provider alla porta ethernet abilitata.
Attraverso le due porte USB è possibile condividere, attraverso il protocollo Samba, hard disk e periferiche di storage nella rete, accedere alla stampante in maniera condivisa e guardare in streaming film e altri contenuti multimediali grazie al media server integrato.
Inoltre questo modello ha la possibilità di definire 5 classi di utenti, ognuna delle quali avente dei permessi, come Accesso completo, Accesso in sola lettura ed Accesso negato, in modo da definire delle regole specifiche per ogni directory condivisa.
La sezione Wireless non riserva particolari sorprese, è dotata di WPS, MAC Filtering oltre alla possibilità di gestire la potenza di trasmissione del modulo radio. La banda di lavoro è solo quella dei 2,4 GHz.
Per gli utenti un pò più avanzati TP-Link ha predisposto, anche in questo modello, la possibilità di effettuare il traffic shaping, permettendo cosi di gestire la banda da dedicare ad ogni singolo device della vostra rete, quale ad esempio un decoder IPTV o download server.
Utile anche la funzione di Parental Control, che consente di definire orari e siti visualizzabili da 5 mac address impostabili a piacimento.

Pannello connessioni posteriore e laterale:

Il parco connessioni di questo router è composto da:
  • N°2 antenne Wi-Fi da 5dBi
  • Connettore di alimentazione concentrico standard
  • N°2 porte USB 2.0
  • Porte FXS RJ11, identificate come Phone 1 e Phone 2, da destinare alla connessione dei vostri telefoni con i quali userete la parte telefonica
  • N°4 porte LAN 10/100Mbps
  • Porta FXO RJ11, identificata come Line, che in buona sostanza permette di collegare la linea analogica fornita dal vostro ISP e poter cosi impostare, tramite dial plan software, delle regole di instradamento delle vostre chiamate in base a prefissi e/o sequenze numeriche.
  • Porta ADSL
    • In particolare il pannello laterale ospita:
  • Tasto WPS
  • Tasto accensione e spegnimento del Wi-Fi, per abilitare o meno la parte radio senza ricorrere alla GUI HTTP.
  • Tasto Power

Apprezzabile la presenza di 2 porte USB 2.0, di cui una posteriore, da destinare verosimilmente ad una stampante od ad un hard disk fisso, e l'altra laterale, utile per gli usi occasionali, da destinare ad esempio a chiavette USB etc…
Le antenne Wi-Fi, di discreta fattura, sono sostituibili grazie ai 2 connettori standard RP-SMA.
Dal punto di vista prestazionale lascia un pò a desiderare la scelta di TP-Link di dotare quest'apparecchio di uno switch Fast Ethernet e non Gigabit, compromettendo quindi la velocità di servizi come storage e media server.

Sezione Voice over IP:

La sezione VoIP di questo apparecchio chiaramente merita un'analisi a parte e più approfondita.
Il protocollo usabile è il SIP, come è lecito aspettarsi, e non risulta possibile abilitare il supporto al protocollo MGCP o H.323.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il set di impostazioni messe a disposizione è davvero completo e consente di gestire molti parametri in maniera efficace e flessibile.
Ne è un esempio la porta FXO di cui è dotato il TD-VG3631, che permette in buona sostanza di:
  • ricevere le chiamate dalla linea RTG su una o entrambi le uscite Phone
  • dedicare una porta Phone solo per la linea RTG oppure condividerla con uno o più account VoIP, previa l'uso del Dial Plan

Non manca chiaramente il supporto ai codec più diffusi, quali il G.729 ed il G.711, per dirne 2 dei più usati in assoluto e la possibilità di impostare il volume di ascolto in capsula e del microfono in trasmissione.
Nel menu avanzato si possono selezionare l'area geografica per i toni di segnalazione, l'interfaccia di rete su cui veicolare il traffico voce e l'abilitazione del supporto allo standard T.38, utile nel caso in cui si voglia inviare e ricevere FAX attraverso gli account SIP.
Qualche parola va spesa anche per il buon Dial Plan integrato che mette a disposizione una serie di regole con le quali gestire il comportamento e la coesistenza dei vari account sip e la linea PSTN, attraverso anche l'uso di prefissi da anteporre al numero da chiamare.
Un esempio può essere quello di 2 account VoIP: uno con tariffe molto vantaggiose per chiamate verso i fissi ed uno verso i numeri mobili.
Molto semplicemente attraverso il Dial Plan si può fare in modo che se il numero inizia con 3, e quindi verosimilmente si tratta di un numero mobile, venga usato l'account da voi definito con la tariffa più economica.
Da segnalare infine la funzione "USB Voice Mail" che altro non è che una forma avanzata di segreteria telefonica, che si appoggia, per la conservazione dei messaggi, ad una chiavetta usb da inserire permanentemente.
Nel caso in cui non si risponda entro un certo timeout il chiamante potrà quindi registrare un messaggio, da riascoltare appena possibile o cancellare automaticamente dopo n° giorni.
Sempre sulla memoria USB esterna è possibile registrare attraverso il telefono fisso il messaggio da far ascoltare appena entra in funzione la segreteria.

Interfaccia Web:

Negli ultimi prodotti ADSL TP-Link ha uniformato l'interfaccia grafica, rendendola quanto più similare possibile fra modelli anche molto diversi fra loro, al contrario di quanto avveniva qualche tempo addietro, ad esempio fra il TD-W8961N (basato su Trendchip e web server Allegro RomPager+) ed il TD-W8960ND (basato su Broadcom e web server Micro HTTPD).
Il risultato di tale accorgimento è un'esperienza d'uso per l'utente finale più omogenea anche usando diversi apparecchi dello stesso brand.




Come è possibile vedere dalle immagini precedenti, l'interfaccia di configurazione risulta spartana e priva di qualsiasi icona, con un'impaginazione elementare e molto chiara.
Anche se da un punto di vista prettamente estetico non è il massimo, la semplicità d'uso generale e la configurabilità rimangono comunque ottime, garantendo una buona reattività del web server.
La pagina web è composta sostanzialmente da 2 parti: il menù a tendina laterale, dal quale si può scegliere la categoria e le sottocategorie che compongono le pagine di configurazione, e la pagina di configurazione vera e propria, composta da un'header con scritta bianca su sfondo celeste e da varie sezioni separate fra loro da una barra nera orizzontale.

Risorse e link utili:

Firmware rilasciati:
  • V1_120817 del 17 Agosto 2012, link: download
  • V1_120929 del 29 Settembre 2012, link: download
  • V1_121214 del 14 Dicembre 2012, link: donwload
  • V1_130108 del 08 Gennaio 2013, link: donwload
  • V1_130413 del 13 Aprile 2013, link: donwload

In particolare l'ultimo firmware contiene la seguente lista dei bug risolti:

Quote:
Fixed several date display errors in USB function.
Fixed several problems about media server.
Fixed the problem that GPT HDD can't be identified.
Fixed the problem that the options in ALG Settings can't be turned off.
Fixed the problem that the prefix less than 255 will leads to erroneous judgement when dialing out '*'codes.
Fix several problems about remote access.
Add a 8/35 bridge rule.
Add the H323 and SIP ALG options on the web page.
Add a mechanism guaranteeing normal incoming and outgoing calls.



Utility:
  • USB Printer Setup Wizard del 18 Dicembre 2012, link: download
  • Easy Setup Assistent del 17 Agosto 2012, link: download

Documentazione:
  • Datasheet, link: download
  • Guida utente, link: download
  • Guida di installazione rapida, link: download
  • Lista stampanti supportate dal Print Server integrato: download


_________________________________


Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade

Ultima modifica di Mendocino89 : 24-06-2013 alle 14:13.
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2012, 12:49   #2
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-VG3631 300Mbps Wireless N VoIP ADSL2+ Modem Router

Post di Servizio
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade

Ultima modifica di pegasolabs : 23-12-2012 alle 17:37.
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2012, 12:59   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
Modelli carucci (in senso puccioso), manca solo il gigabit porcazza la pupazza...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2012, 13:00   #4
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
Si appunto...
si sono persi in un bicchier d'acqua...che gli costava (a quel prezzo poi) ad usare uno switch gigabit
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2012, 13:55   #5
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
non ci sono modem-router basati sui Trendchip TC3xxx con switch gigabit, l'Asus dsl-n55u ce l'ha (Realtek) solo per via del SoC Ralink principale. la stessa limitazione che hanno gli Infineon UR8 (fritzbox serie 7270)

solo il nuovo RT65168 supporta il gigabit:
http://www.mediatek.com/en/Products/...nt.php?sn=1072
gli altri nuovi forse potrebbero supportare un chip esterno, chi lo sa.


non si vede molto bene ma scaricando il pdf con le foto dell'intero si nota che il chip più grande è marchiato Trendchip, e immagino sia il TC3162p2m, come quello vicino allo switch, probabilmente il tc2206.

Ultima modifica di strassada : 24-12-2012 alle 14:00.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2012, 14:20   #6
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
Bah io non li sopporto proprio i chip prodotti da MediaTek - Trendchip - RaLink...
Eppure TP-Link s'è fissata a volerli usare anche su prodotti di fascia media come questo
L'unica cosa che mi interesserebbe testare è il VoIP, che viste le premesse, sembra ben fatto ed altamente configurabile.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 19:28   #7
redking
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 19
sapete per caso quante porte (forwarding) si possono indirizzare?
me ne servirebbero circa 50 e non tutti i router ne supportano così tante.
Qualcuno ha provato?
Mi interesserebbe sapere anche come funziona il Voip ..
Grazie
redking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 09:03   #8
cardillo90
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1
Salve a tutti
vorrei sapere se il modem in oggetto è compatibile con il Voip di Fastweb.

saluti
cardillo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 12:40   #9
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2260
Quote:
Originariamente inviato da redking Guarda i messaggi
sapete per caso quante porte (forwarding) si possono indirizzare?
me ne servirebbero circa 50 e non tutti i router ne supportano così tante.
Qualcuno ha provato?
Mi interesserebbe sapere anche come funziona il Voip ..
Grazie
Prova a dare un'occhiata nel manuale...generalmente sono indicate queste info.
Per quanto riguarda il VoIP...la parte software è ben curata.
All'estero ne parlano bene, ma qui sul forum non l'ha provato ancora nessuno.

Quote:
Originariamente inviato da cardillo90 Guarda i messaggi
Salve a tutti
vorrei sapere se il modem in oggetto è compatibile con il Voip di Fastweb.

saluti
Dipende...
se intendi sostituire l'hag con questo ti anticipo che non è una cosa (immediatamente) fattibile.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 18:57   #10
redking
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Mendocino89 Guarda i messaggi
Prova a dare un'occhiata nel manuale...generalmente sono indicate queste info.
Per quanto riguarda il VoIP...la parte software è ben curata.
All'estero ne parlano bene, ma qui sul forum non l'ha provato ancora nessuno.
Ne ho rimediato uno per fare delle prove.
Confermo che purtroppo se ne possono aprire solo 16 di porte.
A questo punto io ed il TD-VG3631 abbiamo già chiuso i rapporti grazie a sti pagliacci che l'hanno progettato. Sono queste le piccole cose che fanno la differenza tra un marchio e l'altro.
Come e' facile a volte perdersi in un bicchiere d'acqua !! Mahh!!
redking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 22:36   #11
pasky5
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: (PD)
Messaggi: 1335
Messagenet

Qualcuno ha provato la configurazione VOIP di Messagenet?
__________________
Perché si chiama Sala-Parto se ha solo nuovi arrivi?
pasky5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 11:20   #12
Satz
Member
 
L'Avatar di Satz
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 56
io l'ho provato per 1 settimana, dopo di che ho realizzato che non è adatto all'uso che ne faccio io.

Il prodotto parrebbe buono per un utente normale che ci deve fare un voip senza troppe pretese.
Calcolando però che non ci si può registrare sopra un telefono sip è meglio puntare ad altro.


Gli unici punti a suo favore sono la doppia presa "line" e "adsl", così da splittare la linea pstn e il voip, il wireless abbastanza potente e che ci fosse una cli dove smanettare con linux e iptables per il firewall.

Non ho provato l'ultimo firmware linkato nel thread, ma a quello di settembre mancava tutta la parte del firewall lato WAN e l'snmp (che lo mettono a fare se non si può interrogare dall'esterno?)

Nota MOLTO negativa al supporto tecnico che non mi ha mai risposto via mail neanche attraverso il form nel loro sito. Via telefono non ho provato, ma zero tempo per farlo.
__________________
"Il Vento s'è alzato, lo scontro è iniziato!", Non dvcor, dvco - Spite Extreme Wing
Satz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 11:42   #13
mrroger
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 6
Ciao a tutti.

Volevo chiedervi se avete configurato il VG3631 affichè da un client SIP nella LAN si possa telefonare all'esterno. Ci ho provato anche facendo uso di un asterisk ma evidentemente sono troppo ignorante in materia.

Qualcuno potrebbe darmi supporto o suggerimenti.

Qualunque info nuova sarebbe per me apprezzatissima

Grazie mille

Giovanni
mrroger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 11:45   #14
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
nuovo firmware gennaio 2013:
http://www.tp-link.it/Resources/soft..._V1_130108.zip
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 11:50   #15
Satz
Member
 
L'Avatar di Satz
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da mrroger Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Volevo chiedervi se avete configurato il VG3631 affichè da un client SIP nella LAN si possa telefonare all'esterno. Ci ho provato anche facendo uso di un asterisk ma evidentemente sono troppo ignorante in materia.

Qualcuno potrebbe darmi supporto o suggerimenti.

Qualunque info nuova sarebbe per me apprezzatissima

Grazie mille

Giovanni
Da quanto avevo visto io, non si può.
Devi avere un altro dispositivo che fa da server sip/centralino.
__________________
"Il Vento s'è alzato, lo scontro è iniziato!", Non dvcor, dvco - Spite Extreme Wing
Satz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 13:39   #16
mrroger
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 6
Grazie Satz.

Ho a disposizione un server Asterisk che dovrebbe fare da SIP Server, ma proprio non ho capito come fare configurare router e server per fare una chiamata all'esterno con un client SIP.
mrroger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 13:44   #17
Satz
Member
 
L'Avatar di Satz
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da mrroger Guarda i messaggi
Grazie Satz.

Ho a disposizione un server Asterisk che dovrebbe fare da SIP Server, ma proprio non ho capito come fare configurare router e server per fare una chiamata all'esterno con un client SIP.
Teoricamente devi creare una trunk con registrazione tra l'asterisk e il router e registrare quest'ultimo sul centralino.

Ma non ci ho mai provato e quindi è solo una supposizione!
__________________
"Il Vento s'è alzato, lo scontro è iniziato!", Non dvcor, dvco - Spite Extreme Wing
Satz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 18:33   #18
mrroger
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 6
Grazie mille.

E' proprio li che cado.

Ho provato a configurare il trunk ma il router mi rigetta la connessione SIP tra asterisk e router stesso.

Qualche suggerimento ?
mrroger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 14:27   #19
mrroger
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 6
Ciao a tutti.

Sono riuscito a far si che una chiamata in ingresso sulla porta FXO arrivi al mio client Sip sul mio PC.

Adesso mi manca la direzione opposta. Qualcuno ha qualche suggerimento ?

Al momento ho il router, un client SIP e un server Asterisk su cui entrambi si registrano.

Se servissero dettagli vi prego chiedetemeli.

Grazie

Giovanni
mrroger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 13:33   #20
mrroger
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 6
Ce l'ho fatta !!!

Non so se il modo corretto, ma funziona.

Se qualcuno è interessato mi contatti pure !

Giovanni
mrroger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
La potenza di una GeForce RTX 5090 Deskt...
Hisense, il 2025 sarà a trazione ...
J Balvin festeggia 40 anni con una moto ...
Sony presenta la nuova cinepresa compatt...
Alphacool mostra sistemi di raffreddamen...
Mova V50 Ultra Complete in offerta a -26...
Nothing Phone (3a) in offerta a poco pi&...
OnlyFans meglio di Nvidia: è la società ...
SpaceX Starship: una perdita dal serbato...
Zanubis si aggiorna, e cerca di rubare i...
L'italiano Antonio Filosa alla guida di ...
Samsung lancia la prima beta di One UI 8...
Apple estende Self Service Repair agli i...
Grok, Stable Diffusion e NotebookLM fra ...
EK presenta il custom loop più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v