|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
[Sony SLT-Alpha57] nuova Videoreflex
Disponibile da 20Aprile2012:
Sony SLT-A57 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Spec: - Velocità di scatto a 12 fps, con messa a fuoco automatica continua (in modalità Tele-zoom Continuous Advance Priority AE) - Video in Full HD a 50p con controllo esposizione in modalità P/A/S/M (il Comparto Video mi pare sia identico a quello dellle A77-A65) - Prima fotocamera al mondo* con funzione “ritratto automatico”, per ottenere ritratti sempre perfetti e mai banali - Funzione Zoom Clear Image per primi piani incredibilmente dettagliati - Nuovo mirino Tru-Finder™ ad alta risoluzione con il 100% di copertura - Sensore CMOS Exmor™ HD APS da 16,1 megapixel effettivi con processore BIONZ di ultima generazione - Range di sensibilità da ISO 100 a 16000 - Sistema autofocus a 15 punti con 3 sensori a croce - Price: Body only:US $700,with 18-55mm lens:US $800 qui discussione sul MinoltaSonyClub Hands on Preview Main differences with A55 Sony.it PressRelease IMAGE SAMPLES http://youtu.be/Xj7zeanvDNo http://youtu.be/47r_DTSH7qI http://youtu.be/s7UiXxMtvVc CIAO@C.
__________________
Ultima modifica di troppotardi : 14-03-2012 alle 00:55. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: pordenone
Messaggi: 4565
|
chissà il prezzo... 699 dollari solo corpo e 799 in kit.
al cambio sono 532€ e 608€.Ma penso lieviteranno a 599 e 699 se non di piu. Stavo proprio per comprare una a55,ma ormai aspetto che scenda di prezzo visto l'uscita di questa a57,o buttarmi proprio su questa,che da quanto si puo' vedere dai primi samples è superiore anche alla d7000 ad alti ISO.
__________________
TT Matrix|Enermax Liberty 500W|Q6600 [email protected] v1,39|Zalman 9700 Led|Dfi DK P35-T2RS|2X1GB Kingston HiperX pc8500|Gainward HD4850 GS 512Mb|DVD-ROM LG|Pioneer DVR-212 Sata|Seagate 250GB & 320GB 16MB|Xp Pro fuji S100fs Lumix Tz5 Casio FH100 Flickr HDR |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Si sa per caso il sensore è nuovo? Comunque molto interessante questa fotocamera, mi sembra molto versatile e il mirino elettronico aiuta i principianti, peccato per quel terzo di stop perso: unico vero difetto delle SLT..
Certo avesse avuto la seconda ghiera...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
Per me questa macchina sarebbe stata decisamente più carina se fosse dotata del mirino oled della a65-a77.... questo è il solito lcd con più risoluzione rispetto a quello della a55 ma che di fatto non è paragonabile al nuovo oled per qualità visiva e di affaticamento. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: pordenone
Messaggi: 4565
|
Quote:
__________________
TT Matrix|Enermax Liberty 500W|Q6600 [email protected] v1,39|Zalman 9700 Led|Dfi DK P35-T2RS|2X1GB Kingston HiperX pc8500|Gainward HD4850 GS 512Mb|DVD-ROM LG|Pioneer DVR-212 Sata|Seagate 250GB & 320GB 16MB|Xp Pro fuji S100fs Lumix Tz5 Casio FH100 Flickr HDR |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
|
Quote:
Per il resto l' AF delle SLT finora non è stato all' altezza della concorrenza e le raffiche sono sì veloci ma hanno delle grosse limitazioni. IMHO fino ad adesso le SLT hanno mostrato solo difetti rispetto alle tradizionali reflex
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 465
|
Quote:
quindi secondo te le slt sono una sola...?? |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Io le vedo veramente convenienti per chi cerca una macchina con sensore aps e lenti intercambiabili che riesca a fare video con un buon autofocus.
Per quanto riguarda il settore fotografico vedo solo svantaggi rispetto alle reflex classiche, ad eccezione di due cose (per ME marginali): raffica molto veloce (pur con limitazioni) assenza delle vibrazioni provocate dallo specchio |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 465
|
Quote:
quindi secondo te le slt sono da preferire per il comparto video mentre per le sole foto è sempre meglio una DSLR... certo che se questa nuova sony dimostra gli stessi risultati della nex 5n la prendo al volo!!! |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: pordenone
Messaggi: 4565
|
Quote:
Inoltre in situazione di scarsa luce,con un mirino ottico non vedrai nulla,buio totale,mentre con quello elettronico vedrai la scena..(ovviamente con del noise) Non mi sembrano cose da poco...poi che uno preferisca l'ottico è un altro discorso,ma dire che l'elettronico non abbia dei pro...
__________________
TT Matrix|Enermax Liberty 500W|Q6600 [email protected] v1,39|Zalman 9700 Led|Dfi DK P35-T2RS|2X1GB Kingston HiperX pc8500|Gainward HD4850 GS 512Mb|DVD-ROM LG|Pioneer DVR-212 Sata|Seagate 250GB & 320GB 16MB|Xp Pro fuji S100fs Lumix Tz5 Casio FH100 Flickr HDR |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ricorda una cosa, le nuove slt hanno lo stabilizzatore digitale per le riprese video e queste vengono quindi croppate di poco per permettere di stabilizzare la ripresa, le nex invece non croppano e lo stabilizzatore ce l'hanno, in alcune, sulle lenti. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
L'anteprima profondità di campo c'è da anni nelle reflex, anche quando il "digitale" non si sapeva manco cosa fosse (e non esistevano neanche i personal computer a dirla tutta), non è per niente un'esclusiva dei mirini elettronici. In scarsa luce nel mirino ottico vedi quello che vedi ad occhio nudo, senza rumore, senza cali di fps o altro. Dubito che abbiano integrato un visore notturno nelle macchine con mirino elettronico. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: pordenone
Messaggi: 4565
|
meh meglio vedere qualcosa che non vedere nulla
comunque ha delle limitazioni è ovvio,ma era in risposta ad un utente,dire che non ha pro rispetto ad un ottico è dire il falso. dimenticavo la possibilità nell'eletronico di avere tutte le informazioni che si hanno di solito nel display esterno.Permettendo di scattare senza mai staccare l'occhio dal mirino.Inoltre ha una copertura del 100% della scena,a differenza dell'ottico. comunque ecco un riassunto: An important advantage of the Sony A55's electronic viewfinder, as compared to a tradition SLR's optical viewfinder, is that the effect of white balance, exposure settings, and the like can be previewed. This allows the photographer to better understand what to expect from their final image. Also, since an EVF can display essentially anything the main LCD can, it allows you to view the same overlays that you'd see on the LCD, including things like a live histogram that would be simply impossible with an optical viewfinder. (A full list of the possible overlays that can be shown on the electronic viewfinder can be found on the Operation page. The only display mode offered by the A55's LCD that isn't available on the EVF is a full-screen status display that simply wouldn't make sense to use with the viewfinder, since it would prevent any view of the subject itself.) If you're suitably familiar with the A55's external controls, the EVF even allows you to browse menus and quickly change settings without taking the viewfinder away from your eye. ancora convinto non abbia nessun pro? Non sto dicendo che sia meglio o peggio,ma che PER ALCUNI aspetti è meglio di un ottico,e quindi per alcune persone preferibile.
__________________
TT Matrix|Enermax Liberty 500W|Q6600 [email protected] v1,39|Zalman 9700 Led|Dfi DK P35-T2RS|2X1GB Kingston HiperX pc8500|Gainward HD4850 GS 512Mb|DVD-ROM LG|Pioneer DVR-212 Sata|Seagate 250GB & 320GB 16MB|Xp Pro fuji S100fs Lumix Tz5 Casio FH100 Flickr HDR Ultima modifica di nic85 : 13-03-2012 alle 17:50. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Quando ad occhio nudo non vedi nulla... a cosa scatti?
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: pordenone
Messaggi: 4565
|
ho editato sopra
__________________
TT Matrix|Enermax Liberty 500W|Q6600 [email protected] v1,39|Zalman 9700 Led|Dfi DK P35-T2RS|2X1GB Kingston HiperX pc8500|Gainward HD4850 GS 512Mb|DVD-ROM LG|Pioneer DVR-212 Sata|Seagate 250GB & 320GB 16MB|Xp Pro fuji S100fs Lumix Tz5 Casio FH100 Flickr HDR |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Il mirino elettronico rispetto all'ottico ha 2 grossi vantaggi più tutti gli svantaggi che sappiamo....
Permette di registrare video magari con l'aiuto del focus peacking cosa che l'ottico non permette e permette di scattare foto con ottiche manual focus come un bel samyang 35 f1,4 o 85 f1,4 tramite peaking prima e l'ingrandimento a mirino poi in maniera precisa Per queste cose è preferibile.... per scattare solo foto con ottiche autofocus un pentaprisma con copertura al 100% lo preferirei, per questi altri 2 motivi no. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Sono sempre del parere che vedere esposizione e bilanciamento del bianco siano grossi vantaggi soprattutto per i principianti come me...
Con la K-5 tutte le volte che cambio obiettivo mi devo ricordare che in base a quello montato l'esposimetro può sovraesporre o sottoesporre. Per non parlare poi del bilanciamento del bianco che quando la luce scarseggia va facilmente in crisi... se non altro uno può prevenire e scattare in raw. Con il mirino elettronico inoltre puoi avere un ingrandimento dell'immagine e controllare la messa a fuoco a me sembra un bel vantaggio... Peraltro sono rimasto un po' di sasso quando ho scoperto che la K-5 nei video non ha l'autofocus... in realtà fino a ora l'ho usata soltanto per fare foto però non si sa mai... Per Roccia, cosa si intende con anteprima della profondità di campo? Ho letto come fare nel libretto della K-5 ma non vedo nessun vantaggio, cioè come funziona? ho sbagliato io a fare qualcosa? Semplicemente vedo sparire le informazioni di scatto...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Quando premi il tastino, la macchina chiude il diaframma al valore impostato, e di conseguenza si ha una variazione della pdc (oltre che della luminosità). La profondità di campo che vedi è la stessa che ti ritroverai in foto. Con la pellicola era molto utile perchè la foto la potevi rivedere solo a casa e dopo averla sviluppata. Col digitale, dato che le foto sono a costo praticamente zero, puoi o utilizzare il suddetto tasto, o semplicemente scattare una foto e vedere se la pdc ti piace o meno. Ad esempio in macro il tasto anteprima pdc lo trovo molto utile. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


























