Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2012, 12:55   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Domandina sull'erogazione di corrente dall'USB e sul controllo di corrente

Non ho ben capito una cosa: è la scheda madre/hub usb che in controllo di corrente limita la corrente massima a 500 mA o sono i dispositivi che sono fatti in modo a non assorbire più di 500 mA a 5V?

Prendiamo per esempio il mio cellulare i9003. in effetti collegato alla porta usb ci mette di più a caricarsi rispetto all'alimentatore in dotazione. Ma se l'hub usb limita la corrente vuol dire che abbassa il voltaggio giusto? Ma il sistema di carica non ne risente? in pratica quando è collegato all'usb del pc il voltaggio scende sotto i 5V per garantire un assorbimento di 500 mA, mentre caricandolo da rete immagino che l'assorbimento vada a 5V pieni con almeno 1A di corrente di carica.

Come funziona esattamente il tutto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:22   #2
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Lo standard usb ammette che i dispositivi collegati alle porte usb possano assorbire fino a 500mA.
Superata questa soglia il risultato dipende dal controller, può darsi che riesca ad erogare maggiore corrente (come nelle porte dei Mac), che superati i 500mA subentri una protezione o che non riesca a fornite la corrente richiesta e che la tensione si abbassi oche si fonda il controller .

Nel caso del telefono, questo si accorge se è collegato ad una porta USB o al suo alimentatore (tramite un giochino di resistenze/tensioni sulle linee D+ D- nell'alimentatore) e regola la corrente di carica di conseguenza.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:26   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La tensione è 5V e così deve restare.
E' il dispositivo che si regola. Ciuccia fino ad 1A se trova una certo segnale sui pin d+ e d- altrimenti si limita a 500mA. Per segnale intendo una certa tensione che si ottiene con un paio di resistenze.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:39   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
ahhh ora ho capito. molto interessante... quindi usa la connessione dei dati per capire se è collegato al pc o no.

Il fatto è questo, ho comprato a poco prezzo un simpatico booster DC-DC con ingresso da 3 a 6V e uscita da 3 a 9V impostabili. L'uscita è una porta USB femmina e il voltaggio è impostato a 5V.

Come entrata utilizzo una batteria al litio da 3.6V. L'idea era di fare un sistema di backup dell'alimentazione per il cellulare .

Il fatto è che mi sembra in effetti che l'assorbimento superi i 500 mA. Ora sto provando con il vecchio lettore mp3. Purtroppo posso misurare solo la corrente in entrata.
Il booster è limitato a 1A in uscita.

Ad ogni modo, il sistema di riconoscimento del device è universale o ogni device ha un suo sistema per capire se è connesso al pc o all'alimentatore?

L'idea è quella di fare in modo che il dispositivo, qualunque esso sia, capisca che è connesso al pc anche se è collegato ad un booster, in modo che assorba sempre 500 mA senza mandare in sovraccarico il booster ed evitando il surriscaldamento delle batterie.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 18:54   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Guarda se i pin d+ e d- della porta usb sono collegati a qualcosa o anche tra loro. Su una paginetta ho letto che anche il corto tra i due pin può dare via libera alla ciucciata >500mA su alcuni apparecchi.
Per la batteria è ovvio che dreni più di 500mA visto che il circuito deve innalzare a 5V la tensione.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-02-2012 alle 18:57.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 19:05   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Guarda se i pin d+ e d- della porta usb sono collegati a qualcosa o anche tra loro. Su una paginetta ho letto che anche il corto tra i due pin può dare via libera alla ciucciata >500mA su alcuni apparecchi.
Per la batteria è ovvio che dreni più di 500mA visto che il circuito deve innalzare a 5V la tensione.
D+ e D- sembrano isolati completamente.

si so che la batteria primaria ciuccia di più per la conservazione della potenza, il problema è se la batteria da caricare ciuccia più di 1A dall'uscita del booster.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 20:15   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
La corrente di ricarica per il tuo telefono è limitata via software (kernel). Oltretutto non è limitata solo con l'usb del pc, ma anche quando ricarichi da rete.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 22:09   #8
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
Cerca mintyboost su internet, sul sito ci sono anche spiegazioni sulle tensioni ai pin d+ e d-
Io l'ho realizzato e vorrei accoppiarlo a una 18650 per farlo portatile


Inviato dal mio Liquid MT
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 02:05   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Cerca mintyboost su internet, sul sito ci sono anche spiegazioni sulle tensioni ai pin d+ e d-
Io l'ho realizzato e vorrei accoppiarlo a una 18650 per farlo portatile


Inviato dal mio Liquid MT
Grazie.
per quello che cerchi ti posso consigliare in pvt un link a ebay se vuoi.
Ho acquistato un booster DC-DC impostabile da 1A max di output. E' cinese ma sembra andare bene e costruttivamente non sembra male. La tensione è stabile anche variando il carico.
Comprandolo subito lo paghi 5 $ con SS gratuite. Se sei fortunato con l'asta riesci a fartelo spedire anche a meno.. molto meno. Ne vale la pena considerato anche che le SS sono gratuite, secondo me

edit: mi sembra di capire che il mintyboost sia designato per prodotti apple: so che essi hanno un sistema di cablatura dei D+ D- differente.
Devo ancora capire come cablare D+ D- per far riconoscere al device una normale porta USB SDP

Ultima modifica di xenom : 25-02-2012 alle 02:10.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 06:52   #10
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Non ho ben capito una cosa: è la scheda madre/hub usb che in controllo di corrente limita la corrente massima a 500 mA o sono i dispositivi che sono fatti in modo a non assorbire più di 500 mA a 5V?
La porta usb limita l'erogazione di corrente a 500 mA; i dispositivi ad essa collegati possono a loro volta avere un sistema di regolazione della corrente, o possono non averlo. Dipende da come sono fatto. Una regola non c'è.


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Prendiamo per esempio il mio cellulare i9003. in effetti collegato alla porta usb ci mette di più a caricarsi rispetto all'alimentatore in dotazione. Ma se l'hub usb limita la corrente vuol dire che abbassa il voltaggio giusto? Ma il sistema di carica non ne risente?
Il sistema di regolazione di corrente è fatto per mantenere 5 v e 500 mA di erogazione.



Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
in pratica quando è collegato all'usb del pc il voltaggio scende sotto i 5V per garantire un assorbimento di 500 mA, mentre caricandolo da rete immagino che l'assorbimento vada a 5V pieni con almeno 1A di corrente di carica.

Come funziona esattamente il tutto?
Così:

If the data pins are shorted, the charging rate is up to 1000ma, without the data pins shorted, many phones limit the charging rate to 500ma. This is to keep the phone from shorting out USB ports on computers by drawing too much power through them. The wall adapters that require separate USB cables don't always have that, or they limit the power output to about 750ma. The dozen or so smartphones in my office require about 700ma to operate, so the effective charge rate is +50ma, which takes FOREVER to charge.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 12:59   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
i pin dati sono isolati... su questo sito ho letto che per far riconoscere al device una porta USB SDP da 5V 500 mA massimi vanno posizionate due resistenze da 15 kohm tra D+ massa e D- e massa... mmh quasi quasi provo voi che dite?

è che non ho trovato altre fonti di questa cosa oltre al sito citato

edit: ho collegato D+ e D- separatemente a terra tramite due resistenze da 15 k come suggerito dalla fonte. non sembra funzionare, almeno utilizzando il lettore mp3.

Ho un assorbimento del booster di 1.7A. Con un carico fittizio fisso di 10 ohm (che a 5V assorbe esattamente 500 mA) dovrei invece avere 1.1A in entrata.

Edit: no piano mi sa che ho problemi con la batteria di alimentazione qua.. per essere sicuro farò le prove con un alimentatore

edit again: ok funziona.. la batteria non mi permetteva di fare test accurati perché non è proprio in salute e aveva il voltaggio che oscillava un po'.
Con le resistenze da 15k il lettore sembra assorbire 500 mA o giù di lì.
Ora devo solo procurarmi una batteria seria

Ultima modifica di xenom : 25-02-2012 alle 14:44.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 18:49   #12
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
Io ho un ipod e l'unico modo per farlo caricare è come consigliato in quel sito del mintyboost di applicare esattamente 2 volt a entrambi i pin d+ e d- tramite due partitori, effettivamente funziona

Provato poi con lo smartphone e funziona anch'esso, non so per altre marche.

Le batterie le ho ordinate, vedremo come vanno.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 08:25   #13
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Il testo che ho riportato e' riferito al protocollo comune definito dalle aziende di telefonia che hanno deciso di adottare lo spinotto micro usb di carica.

Infatti ad esempio blackberry vende a parte un caricabatteria rapido identico a quello normale ma con lo spinotto verde, che differisce solo per come sono collegati i due terminali del segnale.

Ipod e' uno standard a parte e infatti non usa la micro usb.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 12:14   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Il testo che ho riportato e' riferito al protocollo comune definito dalle aziende di telefonia che hanno deciso di adottare lo spinotto micro usb di carica.

Infatti ad esempio blackberry vende a parte un caricabatteria rapido identico a quello normale ma con lo spinotto verde, che differisce solo per come sono collegati i due terminali del segnale.

Ipod e' uno standard a parte e infatti non usa la micro usb.
intendi il fatto di lasciare liberi D- e D+? oggi magari provo senza le resistenze, isolando D+ e D- come da circuito originale. E utilizzo l'alimentatore variabile come alimentazione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 15:39   #15
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
I cellulari che adottano lo standard micro usb per la ricarica, funzionano così:

If the data pins are shorted, the charging rate is up to 1000ma, without the data pins shorted, many phones limit the charging rate to 500ma. This is to keep the phone from shorting out USB ports on computers by drawing too much power through them.

L'iphone è diverso, non adottando quello standard.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 23:01   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
I cellulari che adottano lo standard micro usb per la ricarica, funzionano così:

If the data pins are shorted, the charging rate is up to 1000ma, without the data pins shorted, many phones limit the charging rate to 500ma. This is to keep the phone from shorting out USB ports on computers by drawing too much power through them.

L'iphone è diverso, non adottando quello standard.
ok. E i prodotti samsung? perché sia il mio lettore mp3 che il cell sono samsung. il lettore mp3 ha una presa usb proprietaria. il cell mi pare sia micro usb
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 17:14   #17
Jerryfriend
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 30
So che il post è un "pochetto datato" ma vorrei fare una domanda su un'altro aspetto...finora si è parlato più che altro di collegare cellulari o lettori, io invece vorrei spostare l'attenzione sui power bank.

Oggi mi è arrivato un powerbank Aukey da 12.000 mAh, con connettore di tipo micro-B (versione usb 2); collegandolo al caricabatterie del mio Galaxy S2, che ha un output di 0.7 A, in teoria dovrebbe caricarsi in circa 17 ore.

Quindi mi chiedo (sperando di non dire sciocchezze, non ho approfondito molto lo studio dell'elettronica ): secondo voi connettendolo alle usb 3.0 su pc, queste riescono a erogare 2.0 A o sono sempre limitate a 500 mAh dalla mobo? E nel caso riuscissero a erogare i 2 A...questi sarebbero limitati dall'entrata che è di tipo usb2?

Ultima modifica di Jerryfriend : 28-05-2015 alle 18:07.
Jerryfriend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2015, 11:21   #18
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
Quote:
Originariamente inviato da Jerryfriend Guarda i messaggi
So che il post è un "pochetto datato" ma vorrei fare una domanda su un'altro aspetto...finora si è parlato più che altro di collegare cellulari o lettori, io invece vorrei spostare l'attenzione sui power bank.

Oggi mi è arrivato un powerbank Aukey da 12.000 mAh, con connettore di tipo micro-B (versione usb 2); collegandolo al caricabatterie del mio Galaxy S2, che ha un output di 0.7 A, in teoria dovrebbe caricarsi in circa 17 ore.

Quindi mi chiedo (sperando di non dire sciocchezze, non ho approfondito molto lo studio dell'elettronica ): secondo voi connettendolo alle usb 3.0 su pc, queste riescono a erogare 2.0 A o sono sempre limitate a 500 mAh dalla mobo? E nel caso riuscissero a erogare i 2 A...questi sarebbero limitati dall'entrata che è di tipo usb2?
Le porte USB 3.0 erogano 2.0A (10W) per propria specifica
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2015, 13:05   #19
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10188
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Le porte USB 3.0 erogano 2.0A (10W) per propria specifica
Dipende dal dispositivo connesso, e forse dalla mobo.
Se ricarico il mio Samsung sulla usb 3.0 del pc (mobo Asrock), carica comunque a 500mA nonostante possa ricaricare fino a 1000mA dal proprio caricabatteria. E' concessa una ricarica più veloce solo installando un apposito software che, almeno per la mia mobo, serve solo per ricarica di prodotti Apple.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v