|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
[Thread Ufficiale] Epson DX4000, compatibilità cartucce ed inchiostri
Benvenuti nel thread alchemico sulla stampante Epson dx4000, una stampante economica e versatile, ma con problemi di compatibilità di cartucce compatibili e di inchiostro.
![]() Intanto partiamo con le caratteristiche: -Cartucce di inchiostro singole: risparmio sui costi con la sostituzione del solo colore esaurito, e le cartucce sono solo a serbatoio perchè la testina è fissa sulla stampante - Stampe di elevata qualità con risoluzione sino a 5760x1440dpi ottimizzati con la tecnologia Epson Micro Piezo, in molti indicano le epson tra le migliori stampanti casalinghe affidabili per fare stampe su carta fotografica durature nel tempo -Non esistono cartucce per la stampa normale e per la stampa fotografica, come fanno altri produttori come hp, stampi con la stessa cartuccia su tutti i tipi di carta con la massima qualità, grazie alla speciale formula dell'inchiostro pigmentato -Le cartucce hanno una capienza dichiarata di 9 ml, ma le medesime rigenerate o compatibili hanno capienza doppia, che dimostra la volontà della epson di riempire per metà i serbatoi interni. -Velocità di stampa sino a 23ppm in bianco e nero e 12ppm a colori -Scansioni di elevata qualità con lo scanner da 600dpi La mia l'ho comprata all'inizio del 2007, e ho scoperto subito che nei negozi di cartucce era difficile trovare delle compatibili della sua serie (T07XX), online ovviamente erano disponibili nei vari store che spediscono in tutta italia, ma assolutamente impossibilie da trovare il chip resetter: quindi si faceva problematica la ricarica casareccia delle cartucce. A complicare il tutto la scoperta che le stampanti della serie DX e D prodotte dopo il 1° Febbraio 2007 hanno un nuovo firmware, che non permette il corretto riconoscimento delle cartucce compatibili serie T07XX. L'ennesimo tiro mancino della epson per contrastrare il mercato delle compatibili a vantaggio dei suoi "economici" pacchi da 4 cartucce?? Una bella grana, culminata nel mio tentativo di ricaricare una cartuccia originale andato nel disastro: abituato alle cartucce hp che si ricaricano dall'alto alzando la linguetta dell'etichetta e sparando nella spugna, la cartuccia epson va addirittura forata nella parte sottostante, cosa alquanto delicata. Nel pompare all'interno l'inchiostro, visto che la cartuccia ha anche bisogno di una sorta di "vuoto d'aria" per regolare la pressione interna, mi sono visto gocciare la cartuccia da ogni angolo, e mi chiedo ancora con quale maestria il processo vada attuato. Senza dimenticare che il buco inferiore sulla cartuccia nella parte inferiore va richiuso con lo scotch, che nel caso si stacchi provocherebbe un disastro. Informandomi in giro ho saputo sull'esistenza di cartucce vuote "no sponge" ricaricabili trasparenti con tappo richiudibilie nella parte posteriore, esistenti da tempo, ma apparsa la serie compatibile con la epson dx4000 solo a fine 2007 a prezzi esorbitanti che superavano i 50€, fino a toccare punte intorno ai 100€ coi kit di stampa continua, le cartucce no sponge erano collegate a enormi serbatoi esterni per stampa continua. Incredibilmente a metà febbraio 2008 ho trovato che sono arrivate versioni economiche di questi kit a prezzi che si aggirano sui 25€. Offerta molto allettante che intendo presto provare. Resta da capire se sono compatibili col nuovo firmware o no, ma alcuni venditori annunciano che i nuovi lotti di cartucce hanno avuto una revisione sul chip, che ora è compatibile finalmente col nuovo firmware. Staremo a vedere. --------------------------------------------- Controlla la data di produzione della tua stampante Per capire in che mese e anno è stata prodotta la vostra stampante tenete conto dell'etichetta retrostante alla stampante e della leggenda sotto riportata per una sua corretta interpretazione. ![]() ![]() MESE ( sesta cifra da destra ) 1 = GENNAIO 2 = FEBBRAIO 3 = MARZO 4 = APRILE 5 = MAGGIO 6 = GIUGNO 7 = LUGLIO 8 = AGOSTO 9 = SETTEMBRE X = OTTOBRE Y = NOVEMBRE Z = DICEMBRE ANNO ( settima cifra da destra ) 6 = anno 2006 7 = anno 2007 ------------------------------------------------------------ Esperienze sulle cartucce compatibili e sugli inchiostri CARTUCCE COMPATIBILI - SCEGLIERE BENE Il mio primo approccio con le cartucce compatibili è stato andando a comprare 2 cartucce rigenerate hp da un negozio in franchising "PRINK". La cartuccia nera e quella a colori hanno dato subito difetto di stampa, lasciando le classiche righe bianche e sbavature nere intorno ai caratteri, insistente anche dopo l'allineamento e la pulitura ugelli. Tornato dal negoziante, mi è stato spiegato che il processo di rigenerazione delle cartucce, a differenza della produzione delle nuove, presenta una maggiore possibilità di errori e difetti, e mi ha assicurato che un difetto comune delle rigenerate è il seccarsi dell'inchiostro sulla testina (infatti le cartucce hp nuove hanno la testina pulitissima e sono sottovuoto, mentre le rigenerate che ho comprato erano in una busta trasparente sigillata non sottovuote ed effettivamente la testina era sporca). Ha usato un simpatico aggeggio per scrostare le cartucce: un emettitore di ultrasuoni. Le ha messe dentro l'apparecchio, ha fatto un ciclo di emissione onde e me le ha ridate. Ho intuito dal comportamente del negoziante e dal suo manuale di manutenzione cartucce prink, che era un'operazione prevista dal protocollo del franchising, ed inoltre ho visto persone pulire occhiali e gioielli con quello stesso apparecchio. Effettivamente la cartuccia nera ha funzionato perfettamente, ma la cartuccia colore continuava a difettare. Tornato, il negoziante non me l'ha potuta cambiare dopo averla pesata: il regolamento del franchising spiega che le cartucce sono garantite finchè il serbatoio è pieno a circa 3/4, al di sotto si considerano usate dal cliente e non più sostituibili. Sicuramente questa è autentica sfortuna, 20€ buttati, forse anche mancata elasticità da parte del venditore che pensa al proprio orto, o magari la poca serietà del laboratorio a monte che ricarica le cartucce da cui si rifornisce il venditore, ma io personalmente, visti questi rischi, invece di provare altre catene di produttori di compatibili, preferisco ricaricarmele a casa, che costa anche meno. Ciò non toglie che il mio caso probabilmente è molto sfortunato e che ci siano magari catene che vendono cartucce compatibili migliori e con un'inferiore incidenza di difetti. LA SCELTA DELL'INCHIOSTRO - UN CONSIGLIO PREZIOSO Tra inchiostri generici, inchiostri specifici per marca ed addirittura per modello, quale scegliere?? Mi posso fidare delle tanto decantate proprietà di alcuni inchiostri che affermano di avere una formula vicinissima a quella dell'originale?? Una possibile risposta l'ho trovata vendendo la mia vecchia stampante HP ad un ingegnere chimico in pensione che faceva esperimenti casalinghi per ottenere inchiostri di qualità, che mi insegna che ci sono principalmente 3 gruppi di sostanze: -il pigmento od il colore vero e proprio -il liquido dove sciogliere il pigmento -un addensante per far in modo che il colore sia omogeneo e non si alteri nel tempo Non ho ben afferrato completamente tutto il concetto e le sue lunghe spiegazioni (infatti parlava senza fermarsi), ma mi ha spiegato che molti famigerati inchiostri sul mercato sono molto diluiti e il rischio (che ho visto quando ho stampato con la cartuccia rigenerata hp) è che il colore perda brillantezza, alcuni caratteri sono più scuri altri più chiari, pur essendo dello stesso colore. Ha indicato la mancanza di glicerina come addensante principale e incredibilmente mi ha consigliato come inchiostro nero ottimale per la stampa su carta da fotocopie il pelican delle stilografiche: un nero intenso e denso, soprattutto duraturo nel tempo, mi ha mostrato delle stampe veramente perfette, sembravano fatte da una cartuccia originale, ma soprattuto boccette da mezzo litro di pelican costano davvero poco e rendono tanto. Con i colori aveva avuto più problemi, doveva fabbricarsi da solo l'inchiostro utilizzando più sostanze, e al momento era a metà lavoro col giallo. STAMPA SU CARTA FOTOGRAFICA - VALE LA PENA FATTA IN CASA ?? Finchè utilizzo cartucce originali epson, esaltata marca per la qualità dei suoi inchiostri, le stampe su carta fotografica danno grandi soddisfazioni, nutro qualche dubbio per gli inchiostri compatibili che dicono di eguagliarlo in qualità (anche nella durata??). Ma non è questo il punto: ne vale la pena?? Certo è comodo avere a casa una stampante fotografica, ma pagare 35€ il multipack risparmio epson con 4 cartucce cariche per metà della reale capienza del serbatoio (dimostrata dall'esistenza di rigenerate con doppia quantità di inchiostro) e acquistare un pacco di 50 fogli fotografici 10x15 kodak con peso superiore ai 200g a 10€ è conveniente?? La stampante epson ha il bello di avere le cartucce di colore separate, così quando finisce un colore si cambia solo quello, e normalmente il primo colore a finire è il giallo. E' utile e si risparmia, ma non si possono realmente fare previsioni di costo di stampa visto che ogni foto ha una percentuale diversa di colori e quindi consuma più o meno una cartuccia... Avanziamo un'ipotesi che l'inchiostro di un multipack basta per stampare su tutti fogli kodak (abbastanza improbabile): 35€ multipack + 10€ fogli / 50 stampe = 0,90€ a stampa. Beh davvero eccessiva come spesa. Ipotizziamo l'utilizzo di un'inchiostro compatibile nelle stesse quantità, quindi 9 ml a cartuccia x 4 cartucce, 36 ml. Il prezzo degli inchiostri compatibile varia a seconda del colore e della qualità, e poi c'è l'inchiostro sprecato durante la ricarica in eccesso, facciamo 40 ml quindi di un buon inchiostro specifico, che vengono a costare intorno ai 10€. 10€ inchiostro + 10€ fogli / 50 stampe = 0,40€ a stampa. Beh vicino casa mia ci sono laboratori fotografici che mi stampano su carta fotografica kodak 10x15 in 24 a meno di 0,20€ a foto. Per i più sfortunati come me che non hanno laboratori del genere a questi prezzi, online ci sono servizi che stampano a meno di 0,15€ a foto con spedizioni irrisorie. Io trovo più economico e soprattutto meno laborioso farmele stampare da loro, ma i gusti son gusti, ed il piacere di stamparsi le foto a casa è qualcosa di molto personale ed i gusti non si discutono. -------------------------- Spero di essere stato utile, e di raccogliere nuove informazioni su questa stampante.
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kristian0 : 26-02-2008 alle 13:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Ciao,
capiti proprio a fagiuolo ![]() Ieri ho impiegato circa 3 ore, inutilmente, per entrare in confidenza con la mia epson dx 4000. Le cartucce originali hanno stampato veramente poco. Le ho prontamente sostituite con quelle non originali (domani scrivo la marca). Tutto bene, fino a quando il ciano ha deciso di non stampare più. Inizialmente pensavo fosse un problema di pulizia di testina, ma dopo alcune passate anche con il clean, non ho risolto nulla, la stampa di prova (le righe insomma) stampava tutti i colori bene ed un puntino di ciano. Il programma originale epson non rileva le cartucce compatibili, allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%. Spazientita, ho acquistato una cartuccia di ciano da Prink e l'ho sostituita. Il risultato è che ora non stampa proprio più niente, perchè resta fissa la lucetta rossa del cambio cartuccia ed il programma sopra citato mi va in errore e mi segna 0% di colore. E' bene accetto qualunque suggerimento, prima che la stampante faccia un volo di diversi piani ![]() Tks |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
la serie dx della epson prodotta dopo aprile 2007 ha bisogno delle cartucce con il nuovo chip.
Probabilmente quella ciano che hai preso non ha quel chip, bensì la versione precedente, quindi non verra' mai "vista" dalla stampante. Compra quella con il chip per le versioni nuove e questo fatto andra' a posto. Per il primo problema, invece, hai probabilmente gli ugelli intasati, dopo aver installato la cartuccia di cui sopra puoi fare diversi cicli di powerful clean e sperare che vada, altrimenti ti tocca pulire manualmente la testina con liquido cleaner. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Infatti ho pensato che fosse un problema di cartuccia ed ho reinserito la vecchia cartuccia che ancora risultava piena sebbene non stampasse. Purtroppo non ho risolto perchè il led dell'inchiostro esaurito anche in questo caso è rimasto acceso.
Il powerful clean non posso farlo perchè quel programma non riconosce la mia stampante perchè non è tra i modelli supportati. Hai qualche consiglio sulla marca di cartucce nuovo chip? E se acquistassi un chip reset? Ultima modifica di Viziodiforma : 26-02-2008 alle 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Quote:
![]() ![]() ![]() In un negozio concorrente di roma mi hanno spiegato che vendono solo cartucce compatibili di quinta generazione col chip aggiornato per funzionare con le stampanti serie D e DX epson prodotte dopo il febbraio 2007. Significa che ci sono ancora negozianti che per finire il vecchio stock di quarta generazione di cartucce epson tacciono su possibili incompatibilità?? O magari semplicemente sono degli ignorantoni e non lo sanno (forse più probabile...)
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kristian0 : 26-02-2008 alle 09:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Io dico febbraio, tu dici aprile... Poi arriverà chi dice marzo, e partiranno le leggente metropolitane sul mese del cambio del firmware.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Quote:
Non è di grande utilità purtroppo con questa stampante.
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
tu hai scritto : " allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%".
ed infatti a me sembrava strano supportasse anche quel modello, anzi mi hai instillato il dubbio che ci fosse una versione aggiornata che non conoscevo ........ ![]() ![]() ![]() Vabbe', lasciamo perdere .... ![]() ![]() Se la cartuccia originale vecchia e' sicuramente piena, nel senso che prima di sostituirla non ti segnalava ink esurito, allora il problema si fa preoccupante (non vorrei avessi danneggiato i circuiti di contatto ...), e no, resetter per questi chips non esistono ancora. Ma dopo il fatto di ssc serve di cui sopra ( ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Smucinato --> maneggiato (approssimativamente
![]() Ok proverò così, nel timore che non mi abbia combinato qualche casino anche sulle altre cartucce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
per Krstiano :
Ho avuto un'esperienza disastrosa con una cartuccia compatibile rigenerata hp a colori, vendutami che stampava male: il negoziante ha tentato di ripararmela pulendo gli ugelli secondo lui incrostati facendogli fare un ciclo di pulizia in un emettitore di onde ultrasoniche. Ovviamente continuava a stampare male, e tornato per richiederne il cambio, il negoziante l'ha pesata, e mi ha detto che ho consumato troppo inchiostro e non poteva più cambiarmela. Morale: ho buttato 20€. Per questo da ora punto solo alla ricarica casareccia delle cartucce: superato il problema questa persona non fa testo : gli ugelli otturati si puliscono con altri metodi ed atre apparecchiature, l'ultrasuoni non c'entra proprio nulla (al limite dovrebbe servire per eliminare sacche d'aria nelle spugne). Questo solo per dirti che in realta' non bisogna mai generalizzare e trarre insegnamenti da un'esperienza singola, per quanto deludente essa sia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Sì certo, però lascia pensare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1459
|
perche' ?
rigenerare una cartuccia, come refillarla in casa, e' comunque un processo di "forzatura", che fisiologiacamente puo' dare problemi o malfunzionamenti. Addirittura le cartucce toner, che vengono ricostruite, cambiando singolarmente tutte le componenti ed i microchips, qualche volta possono dare difetti, figuriamoci le inkjet e relative testine, che non si possono sostituire, ma soltanto pulire a fondo. Qualche ugello ostruito puo' darti problemi, inutile negarlo, ecco perche' io consiglio sempre di rivolgersi ad un centro di rigenerazione serio e possibilmente vicino casa, in modo da poter ovviare ad eventuali problemi. Se poi quel negoziante ha inteso voler negare le proprie responsabilita'ì, ripeto, non fa testo, ognuno agisce in base alla propria coscienza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
ok alex, dicevo che lascia pensare come si lucri nel rischio di perdere il cliente.
Per fortuna non sono tutti così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Quote:
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kristian0 : 26-02-2008 alle 13:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 102
|
Ciao, ho ordinato delle cartucce autoresettanti per la stampante.
Ma oggi pensavo.. Ma non è che inserendo quella cartuccia prink mi si è rovinato qualche chip? Perchè l'ho tolta, mettendo quella che c'era in origine, ma il led di ink terminato rimane acceso. Per cui mi chiedevo se una cartuccia difettosa o altro possa rovinare i chip della stampante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Quote:
Incredibilmente il software epson riesce a rilevare se una cartuccia non è originale e ti avverte che qualsiasi danno causato da quest'ultima sulla stampante, invalida la garanzia. Quindi c'è una remota possibilità che quel che dici sia davvero successo... Magari però è solo un problema di sporcizia che non fa fare ben contatto tra cartuccia e stampante: dai una bella pulita con una pezzetta umida, magari c'è qualche goccia di polvere od inchiostro che da questo problema. E comunque se inserisci nella stampante una cartuccia originale vuota o prossima allo svuotarsi è normale che la luce rossa lampeggi.
__________________
LISTA AFFARI DA ME CONCLUSI Visto che l'elettronica si fa sempre più piccola e complessa, i modi ed i tempi per far guastare il computer sono sempre più imprevedibili ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.