|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 464
|
Ventole 12cm 230V come regolarle?
Salve, mi ritrovo queste 2 bestioline di ventole con struttura in alluminio (spesso) peso circa 500gr, da 230V.
Ecco la prima : ![]() ![]() Queste le caratteristiche ufficiali (la mia è della serie H ,cfm dai 90 ai 100): ![]() Questa è la seconda , ancora piu potente visto che consuma quasi il doppio, 230V a 0.13A, e credetemi sulla parola fà molti piu cfm quasi a parità di decibel: ![]() ![]() ![]() Qusto è un circuito x gestire le lampadine variando l'intensità, però nn riesce a farle partire o perlomeno nn ce la fanno, mi sà che sono passo-passo. Cmq credo che si possa riuscire a fare un circuito per diminuire i giri????.
__________________
Intel Dual Core E6600@3069-Asus P5B rev 1.04g - Corsair 4x1gb Xms2/Xms2DHX CL5/CL4 - HD sata2 320GB - Sapphire HD4670 750/1000 512MB. Ubuntu 12.10 64-Windows 7 64 Professional. Ultima modifica di rayman2007 : 23-08-2007 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Non sono passo-passo, sono semplici ventole alimentate in alternata, nelle quali la velocità non è regolata dalla tensione di alimentazione, ma dalla frequenza della corrente alternata.
Non mi ricordo come si chiama questo tipo di motore elettrico in questo momento. Infatti nelle specifiche a parità di tensione di alimentazione i giri cambiano da 50 Hz a 60 Hz. A parte che avere 220 v. in giro per il case è molto sconsigliabile, devi procurarti un circuito che non vari la tensione di alimnentazione, ma la frequenza.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Il principio utilizzato dai modulatori è sempre il PWM, Pulse Width Modulation. Praticamente la frequenza di ingresso è sempre la stessa, ma la tensione viene data ad impulsi più o meno ampi in modo da far passare più o meno potenza (per quello si sentono i modulatori delle lampade "gracchiare" quando si abbassa la potenza). E' strano però che non sia in grado di pilotare le ventole... cmq ripeto, come ho detto in un altro 3ad: secondo me la soluzione più economica è comprare una ventola a 12V
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quelle ventole hanno motori sincroni; non si possono regolare con il circuito che hai menzionato.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.