|
|
Risultati sondaggio: FEEDBACK SAPPHIRE,dopo l'acquisto... | |||
...ho cambiato mobo appena possibile |
![]() ![]() ![]() |
10 | 14.49% |
...mi sono pentito AMARAMENTE della mia scelta |
![]() ![]() ![]() |
19 | 27.54% |
...ho scoperto cosa nn comprerò in futuro |
![]() ![]() ![]() |
15 | 21.74% |
...sono rimasto decentemente soddisfatto |
![]() ![]() ![]() |
13 | 18.84% |
...ho ottenuto un boost prestazionale |
![]() ![]() ![]() |
4 | 5.80% |
...ho potuto sfruttare la mia MOBO |
![]() ![]() ![]() |
4 | 5.80% |
...ho montato un sistema XFIRE |
![]() ![]() ![]() |
2 | 2.90% |
...sono riuscito ad OCcare |
![]() ![]() ![]() |
4 | 5.80% |
...riesco a fare quello che volevo |
![]() ![]() ![]() |
11 | 15.94% |
...ho ricevuto pacche sulle spalle |
![]() ![]() ![]() |
3 | 4.35% |
...sono rimasto soddisfatto dall'assistenza |
![]() ![]() ![]() |
2 | 2.90% |
...ho cercato subito assistenza su HW |
![]() ![]() ![]() |
7 | 10.14% |
...ho perso ogni speranza dopo mille tentativi |
![]() ![]() ![]() |
9 | 13.04% |
...ho coprato comprato sistema SLI |
![]() ![]() ![]() |
1 | 1.45% |
...ho cambiato confessione ![]() |
![]() ![]() ![]() |
7 | 10.14% |
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 69. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
[Thread Ufficiale] SAPPHIRE PURE - RD480
...CALMA PIATTA... ![]() ![]() Sapphire Pure Dalla fine del 2005 sono apparse sul mercato le schede madri della sapphire in diverse versioni alcune delle quali con delle soluzioni innovative:stiamo parlando del crossfire (innovative sicuramente ma con diversi difettucci e qualche cosa come una stabilità precaria in oc sopratutto per la serie amd)... Queste mobo sono parecchie: la linea sapphire comprende diversi modelli sia amd che intel, per nn fare troppa confusione e,magari, fraintendere i modelli la prima cosa che faccio è una divisione delle sigle di queste mobo: ![]() un appunto importante nel campo della seconda lettera (la P rimane comune a tutti i modelli) manca la lettera 'C' della quale fanno parte i modelli della serie crossfire...e quindi per completare lo schema qui sopra avremo ELEMENTS CROSSFIRE PERFORMANCE, tutte e tre presenti sia in versione I sia II e infine INNOVATION che,per capirci, è quella tanto pubblicizzata con il PCB BIANCO che si è vista tante volte in giro sottoposta a test molto brillanti:infatti è questa la scheda progettata da sapphire per OC! E questo era per dare un po' un'inquadratura e una idea generale dei vari modelli presenti sul mercato... Diventa difficile trovare delle informazioni un po' dettagliate su queste schede: un suggerimento se dovete consultare il sito ufficiale SAPPHIRE fatelo da questo link che manda alla homepage inglese perchè in quello italiano, almeno fino a questo momento,nn sono caricati tutti dati e manca sempre qualcosa dovuto a ritardi di traduzione (tabellle delle specifiche tecniche sono un esempio...ma che cosa si dovrà mai tradurre da una tabella? ![]() ![]() Il supporto dato da sapphire nn è stato dei migliori quindi cerco di riunire con questo post un po' tutti coloro che hanno avuto problemi con queste schede,IN PARTICOLARE CON LE VERSIONE AMD perchè quelle pentium sono a quanto pare piu stabili e piu occabili al momento ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [CHIPSET] ![]() ![]() L'unica scheda che monta il SATA2 è ancora una volta la PURE INNOVATION che si dimostra essere all'altezza di una scheda TOP gamma. Nonostanteil fatto che, come consigliato da molti, in sistemi intel sia sempre melgio rimanere in chipset intel, in questo caso sono state solo le piattoforme intel con chip x200 ad avere molti meno problemi delle altre soluzioni AMD proposte che devono ancora trovare una stabilità.cambiando anche di soli 10Mhx l'fsb il sistema crasha o diventa instabilissimo senza riuscire a sfruttare i noti margini di overclock degli Athlon. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [RAM] Al momento,anche perchè nn ci sono state troppe persone che abbiamo avvuto modo di provare le più svariate configurazioni. nn sono stati trovati dei problemi di copatibiltà nelle ram...spero di nn dovere postare una lista nera delle ram nn cosigliate... ![]() unico rilievo da fare: ci sono alcuni problemini con intel per quanto riguarda le ram e il discorso single e dual channel tenendo tutto in sincrono...ma sono fonti ancora da verificare e problemi dovuti al BIOS e nn alle ram...quindi alcuni modelli possono fare dei capricci... MEMTEST è un pratico programmin che serve per testare le vostre ram senza dover creare dischettti BIOS...dovete dare il quantitavo di ram che il programma consiglia e poi farlo partire...lui nn si fermerà ma continuera a girare tenendo anche memoria degli errori nei quali eventualmente le ram cadono....arrivate fino al 500% per sicurezza o anche di piu...se dovete fare test piu veloci anche un 200 puo bastare... ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [DRIVER & UTILTY] Aggiungo qualche cosa e qualche piccolo aiutino per la chi si vuole cimentare nell'impresa della messa a punto della mobo...le cose da segnalare sono: - ATY SYSTEM MANAGER a quanto pare l'ultima versione pare funzionare un po' meglio delle altre e si riesce ad ottenere delle temperature veritiere...per il resto rimangono gli stessi problemi in OC che ancora nn sono stati risolti... - i dirver per le usb 2.0 si possono installare correttamente per sfruttare tutta la loro banda attraverso il SP2 (service pack 2) di winzoz...io sinceramente consiglio di installare tutto il pacchetto per una ragione di sicurezza,in effetti l'sp2 contiene nn solo gli aggiornamenti più importanti ma fixxa diversi bug e falle del sistema...detto questo bisogja anche dire che il tutto è decisamente pesante e quindi qualche utente potrebbe essere in difficoltà...PER QUESTO motivo si ringrazia OMEGA726 che ha rintracciato all'interno dell sp2 i driver delle USB2.0 la sigla dell'aggiornamento da cercare sul sito microsoft è : KB822603 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [BIOS] in questa sezione vedo di raccolgiere un po' dei link dei BIOS esistenti per i vari modelli.Al momento purtroppo NON CI SONO ANCORA BIOS moddati sia per le difficoltà di attuali di quelli ufficiali sie perchè nn c'è stata (ancora ![]() Smpre per quanto riguarda il discorso BIOS diversi modelli come la PC-A9RD480Adv risentono molto della mancanza di un BIOS stabile e funzionale...con l'ultimo agiornamento sono sate apportate diverse modifiche,alcune delle quali nn indifferenti,ma ancora necessitano ancora di essere messe a punto...credo che una volta risolti questi problemi le schede possano sfruttare al meglio la componentisca che montano che nn è per niente di cattiva qualità PC-A9RD480 - 03.11.2005 2K051027 372.8KB - 31.03.2006 2K060303A(beta) 307.0 KB PC-A9RD480Adv - 27.3.2006 2K060316 335.1KB PC-A9RD580 - 03.04.2006 2K060306 408.3KB - 03.04.2006 2K060403(Beta) 382.2KB - 19.04.2006 2k060411A 408.3 KBNEW PC-A9RD580Adv - 08.03.2006 2K060222 295.6 KB - 31.03.2006 2K060328A 376.5KB - 31.03.2006 2K060328B 376.5KB - 25.04.2006 2K060425A 376.5 KB NEW PC-I7RD400 - 09.01.2006 2K051223 346.6KB - 27.04.2006 2K060421A 319.1 KB (Beta)NEW PE-A7RS482M (socket754) - 21.11.2005 2K051103 310.3KB - 13.04.2006 2K060412 282.2 KB (Beta)NEW PE-A9RS482M(socket 939) - 21.11.2005 2K051104 310.6KB - 31.03.2006 2K060315A 285.0 KB PE-I7RC410M - 21.11.2005 2K051108 323.7KB - 31.03.2006 2K060310 327.8 KB PE-I7RC410M-2 - 09.03.2006 2K060206 345.8KB - 31.03.2006 2K060322(Beta) 328.1 KB PP-A9RS480 - 21.11.2005 2K051104 331.3 KB PP-I7RS400 - 21.11.2005 2K051108 342KB - 31.03.2006 2K060315 (Beta)322KB PI-A9RX480 - 21-11-2005 2K051108 342KB - 31.03.2006 2K060315 322KB - 27.03.2006 2K060302C 751.8KB - 27.04.2006 2K060417 408 KB (Beta)NEW tutti i bios sono scaricabili da questo link ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [SCHEDE VIDEO] NEW visto che con il Xfire si parla di schede video, mi riprometto di raccogliere qui tutte le informazioni interessanti delle soluzioni crossfire.... per prima cosa: generelamente il crossifire si fa con due schede ati che nn devono essere gemelle come per lo SLI...bisogna comprare la scheda master che fa da guida e ne esiste una per ogni serie (una per la serie 1800 una per la 1800 una per la 800 e così via....). le due schede nn devono essere ponticellate ma collegate dall'esterno con un cavetto in dotazione con la scheda master (che tra l'altro è difficile da recuparare singolarmente... ![]() ![]() ![]() ![]() chiaramente le cose sarebbero troppo facile se ci fosse solo questa possibilità ![]() - [X1800GTO XFIRE] Questa scheda è compatibile con Crossfire, e ciò significa che puoi utilizzare due GTO nello stesso sistema, aumentando notevolmente le prestazioni, senza raggiungere il costo di una singola 1900XTX. C'è anche la possibilità, con l'ausilio di driver ora disponibili solo in fase beta, di godere del supporto CF senza la necessità del cavo esterno e di una scheda CrossFire Edition difatti in questo caso privo di cavetto la schermo va collegato nella prima presa della scheda dello slot master. Non si tratta di driver certificati e ciò significa che potrebbero creare problemi di funzionamento. Se non volete rischiare, aspettate la nuova release WHQL ATI che nn so per quando sia diposnibile.... download driver beta(Beta) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [LINK UTILI] - sito ufficiale sapphire - driver bios e manuali - ati system manager e le altre utility( lo trovate sotto la sezione 'windows xp' - download driver beta per la soluzione alternativa crossfire con due X1800GTO NEW(Beta) - thread pc A9RD580adv ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [SAPPHIRE ITALIA] Ultimamente si è mosso qualche cosa...cioè poco e niente ma almeno possiamo avere qualche speranza in piu... ![]() [Davide] Buongiorno! Ho acquistato da qualche mese una sapphire PC-I7rd400 e ho riscontratodiversi problemi a livello di bios che sono risolvibili unicamente con unaggiornamento dello stesso. Principalmente vi contatto per segnalarvi un trhead ufficiale dedicato alles chede madri sapphire con chipset ati dove svariati utenti manifestano i loro problemi... Aggiungo il link sperando possa essere d'aiuto per migliorare il vostroservizio e farvi capire i problemi degli utenti... http://www.hwupgrade.it/forum/showt...09&page=1&pp=20 Spero dedicherete un po di tempo alla lettura di questo trhead Grazie per l'attenzione Davide Fumagalli [sapphire italy] Buon giorno Davide,in allegato un aggiornamento del Bios in questione.Adesso chiederò a Hwupgrade di farmi postare come Sapphire per fornire il nuovo bios a tutti. Ti invito a postare tutti i problemi sul forum disapphireitaly.com.Grazie milleSapphire support con me hanno speso qualche parola in piu devo dire che sono stato un attimino più concreto nell'esprimere il concetto... ![]() [Fady] Salve sono l'autore del post su Hwupgrade...ho letto della mail di davide scritta a voi e vorrei essere informato delle novità presenti in sapphire alla ricerca di un qualche settaggio stabile...credo che il problema sia stato uno scarso supporto tecnico dal sito ufficiale,ma purtropo è l'unico sito che conta numeri iscritti con la possibiltà di condividere esperienze con queste schede madri...in attesa di qualche possibile buona notizia, un saluto nella speranza che si crei anche per questo sito un rapporto di collaborazione tra utenti e amdin... arrivederci FADY [sapphire italy] Ciao Fady, Sapphire italy è la risposta che stiamo cercando di dare alle richieste degli utenti per un maggiore supporto. Se posti qui o scrivi sicuramente risponde qualcuno del team italiano. Il sito internazionale purtroppo è ancora in fase di sviluppo e mettere d'accordo 100 paesi diversi ti assicuro che non è facile. Una sola cosa, purtroppo noi non siamo il team di ricerca e sviluppo della sapphire e quindi non sempre o in tempi brevi possiamo fornire bios o altre informazioni tecniche perché semplicemente non ce le mandano. Per questo ti chiedo di portare pazienza e di trasmettere agli altri utenti questi nostri problemi. Ti dico questo perché a fronte di alcune richieste che si sono prolungate nel tempo gli utenti ci hanno scritto insultandoci. Spero nel tuo aiuto. Sapphire support a quanto pare alla fine nn sono altro che un sito sapphire molto lontano da quello ufficiale e hanno poco a che fare con il produttore...per il momento nn hanno possibilità di avere informazioni di un certo tipo ma solamente qualche info in più di noi...Senza voler togliere niente a nessuno credo che alla fine qui in Hw si possa sicurametne trovare più info che dalle loro parti...chiaremetne essendo sapphire devono fare la loro parte e credo che la precisazione su come sia difficile mettere d'accordo 100 paesi,il forum globale funziona e il loro no è sempre stato vuoto per mancanza di risposte,quando io nn ne avevo parlato...diciamo che secondo me in italia nn c'è stato il modo di parlare e chiarire la situazione,tutto ciò che si trova in itnernet è solamente in inglese, e quindi nn hanno avuto modo di dare delle risposte pronte e hanno ricevuto,senza troppi complimenti,gli isulti di cui si parla...GLI ISULTI SONO LA VIA PIU SBAGLIATA e chi ha letto il global-forum è a conoscenza dei numerosi BAN e sospenzioni che sapphire a gentilemente donato piu o meno ingiustamente... ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [RECENSIONI] - modello: PC-I7RD400 originariamente inviato da HYXSHARE post#13 Recensione ufficiale Sapphire Pure Crossfire II by Hyxshare: Specifiche: La scheda madre utilizza un chipstet northbridge della ATI: ovvero l'ATI Xpress 200P che supporta processori intel pentium 4/celeron D/pentium D (quindi ha il supporto dual core) con soket LGA775, inoltre ha la predisposizione per ospitare ram di tipo DDR in dual channel fino ad un massimo di 4Gb, la scheda presenta 2 porte di ingresso ATA133 una primary ed una secondary e 4 ingressi serial ATA. Una delle peculiarita' della scheda e' il supporto dual gpu della ATI ovvero il cosiddetto CROSSFIRE inoltre quindi alle due porte pciex 16x presenta anche deu porte pciex 1x e 3 porte PCI x le altre periferiche. Il connettore della alimentazione della mobo e' a 24pin ma utilizzabile anche a 20pin. Monta un solo attacco per ventole sul pcb e si trova esattamente sotto le due porte ATA133. Ha anche una scheda audio della realteck incorporata che supporta il sistema sorround 5+1. Primo Impatto (non montata): Si denota dalla prima occhiata e anche dall'imballo la cura nei dettagli che la sapphire ha riposto nell'estetica di questa mobo, difatti l'imballo si presenta di color cromato con avanti un piccolo pannello che si puo' aprire a libro x farci ammirare la scheda madre, di colore blu molto bella assomiglia molto alle schede video prodotte dalla sapphire l'unica cosa che vi potra' far perdere tempo nel vedere la scheda e' il cercare gli attacchi delle ventole sul pcb, per non far accadere cio' vi avviso gia' ne ha uno solo e si trova sotto gli attacchi ATA133. Ancora una volta aperto lo scatolo si denota la cura dei particolari della sapphire che si fa trovar pronta con un brundle di tutto rispetto contente tutto cio' che occorre per il montaggio sia hardware che software della scheda, il tutto corredato da un pratico manualetto d'istruzioni. Primo impatto (montata): La prima cosa che balza all'occhio per chi come me viene da bios della asus e' l'immensita' (ingannevole) del bios prodotto dalla Phoenix di questa scheda madre, troveremo moltissime funzioni riguardanti tutto il sistema purtroppo cio' che manca (e se ne sente la mancanza fidatevi) e' la possibilita' di modificare il vcore della cpu che quini risultera' in caso di overclock impossibile spingere oltre un certo limite imposto inoltre da altre due caratteristiche che presenta il bios una prima davvero negativa ovvero l'impossibilita' di poter "sbloccare" un fsb superiore a 255, mentre la seconda che puo' essere vista in modo sia positivo che negativo e' ke il bios della mobo imposta in automatico il vcore + basso a cui il processore puo' funzionare rock solid @ default quindi il margine di overclock che potremo ottenere sara' davvero molto basso in compenso pero' avremo temperature da record come nel mio caso con un pentium D820 del quale il vcore default era 1.4 downvoltato in automatico dalla mobo a 1.2 si avevano temperature molto piu' basse rispetto alla media, purtroppo il mio overclock si e' potuto limitare a soli 300mhz passando quindi da 2.8Ghz a 3.1Ghz. Per fortuna non mancano le impostazioni per impostare i timings delle ram, anche se si e' sempre carenti dal punto di vista dei voltaggi poiche vi e' solo un ozione di passaggio dai 2.6v ai 2.75v. Conclusioni: questa e' una scheda dedicata ad una fascia di consumatori i quali non intendono spingersi in overclock ma soprattutto che vogliono ottenere silenziosita' ottenuto grazie alla riduzione delle temperature per il downvoltaggio, gli overclocker che sono in possesso di questa mobo possono solo sperare in una grazia della Sapphire con una release (non ancora uscita purtroppo) piu' aggiornata di quella attuale e che riesca a fixare almeno quache problema relativo al vcore. gli aggiornamenti sulle nuove release della mobo le potete trovare a questo indirizzo ovvero il sito ufficiale della Sapphire! ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ [PC-A9RD480Adv] under construction DATI TECNICI Processori Supportati: AMD Athlon 64 / Athlon FX-55 / Athlon X2, su socket 939 Chipset: ATi Radeon Xpress 200 Ati RD480 + SB450 Front Side Bus Processore: 1000MHz Tipo di Memoria: 4 slots, DDR 400MHz, espandibili fino a 4GB (questa scheda infatti supporta anche la modalità di 4x1GB) modalità Dual Channel in linea con gli standard attuali delle schede di questa fascia Slot I/O interni: - 2 PCi-.Express x16 - 2 PCi-Ex x1 - 3 Pci 32bit 33MHz Chip Video: non presente (non ha la scheda video integrata come alcune mobo che montano l'x300 ) Chip Audio: Codec audio AC97, HD 7.1 canali Dispone d'uscita S/PDIF Controller HDD on board: - 2 canali UltraDMA 133 - 4 porte Serial Ata con supporto Raid 0 e 1 - 1 canale Floppy disk Connettività: Gigabit Ethernet Lan controller Connessioni Aggiuntive: Porta Parallela - 1 retro Porta Seriale - 1 interna Connessioni Usb2.0 - 4 retro + 4 interni Connessioni FireWire - prensente (2porte) Porta Infrarossi - Non presente Connessioni Ps2 - 2 Connessioni Audio - ( Line In/Out, Mic In) + S/PDIF out Uscita Tv - non presente Dimensione: Standard ATX, 305x244 mm Alimentazione: ATX, 20+4pin Software incluso: StompSoft Software Bundle, Sapphire Select, TrendMicro Internet Security 2004, ATi Windows Monitoring Utility ![]() ![]() ![]() la prima cosa che si nota è il Vcore piuttosto altino ma nn bisogna preoccuparsi: in quasi tutte le versioni,specialmente in questa, il chip ITE 8712 e la mobo nn comunicano a dovere mandando dati che nn sono assolutamente fedeli, SmartGuardian per primo !!! ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ mi scuso per il disordine e per la mancanza di una organizzazione ma al momento ho buttato giu quel poco che avevo....chiaramente il tutto sara reso piu completo grazie al vostro contributo e ai vostri commenti....al momento consideratela solo come una bozza... ![]()
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() Ultima modifica di Fady : 03-08-2006 alle 23:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Recensione interessante
![]() ![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
Eccolo, finalmente il 3d ufficiale
![]() Ottimo, adesso vediamo di postare esperienze positive e negative. Io ho la 480ADV con l'ultimo bios e debbo dire, arrivando da esperienze tipo la DFI in firma, che come stabilità al momento questa scheda è una delle peggiori, se non la peggiore. Ho difficoltà a tenerla a 216Mhz in sincrono con le ram. Se alzo solo il bus della CPU arrivo stabile a 230Mhz, ma come tocco le ram, un disastro. Ho provato sia delle Corsair CMX512-3200XLPT rev 1.2 (TCCD) che delle CMX256-3200LL rev 1.2 (CH-5) che delle Kingston Hiperx 3500 (CH-5). Anche portando la tensione Vdimm a 2,8 niente da fare. Anche mettendo le ram sugli zoccoli blu o rossi, è indifferente. Siccome le RAM le ram le ho testate a 280Mhz, posso solo immaginare che il controller della memoria sia un po da rivedere, sperando managi in un bios che lo gestisca per benino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Taranto
Messaggi: 375
|
Complimenti Fady, bell' inizio per questo topic.
Sono un possessore del modello PC-A9RD480Adv, e non avendo mai overclockato in vita mia non sto incontrando problemi di sorta. Certo mi sento preso per i fondelli a vedere che per 20 euro in più puoi comprarti una scheda overclockabilissima ed osannata dal pubblico degli utenti PC (qualcuno ha detto DFI Lanparty Ultra?), ma essendo un utente inesperto per ora mi accontento...forse quando svendo il PC vecchio mi compro la DFI. Fady, scusa la pignoleria, ma non sarebbe meglio includere qualche immagine della mobo nel primo post? ^^;
__________________
MacBook Pro 13" early 2011 Lion 10.7.4 - iPhone 3G 8GB - iPod Nano 6th gen (RED) 8GB - XBox 360 Slim Arcade+320GB HDD - PS3 Slim 160GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Asti
Messaggi: 4191
|
ottima idea questo thread ufficiale.
Mi iscrivo in quanto a breve la metto su pure io ![]() La A9-RD480 Pure CrossFire per AMD A risentirci ![]()
__________________
Antec P190|1200 W|DFI Lanparty NF680i|Q6600|dissi CM V8|2x2GB DDR2-800 Corsair|Raptor WD740GD+Deskstar 7K400 GB|GainWard GTX275|LifeView FlyDVB-T|Digital-everywhere FireDTV|HP DVD-RW GSA-H31L|X-Fi Xtreme Music|Inspire 5.1 T6100|BenQ T2200HDA 21.5°|Alice Wi-Fi powered Alice Tutto Incluso|Nc10|NAS RAID 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
|
Ottimo! Finalmente il thread ufficiale! Se trovo del materiale ve lo mando. A proposito, se trovo file tipo immagini devo postarle per mandarvele?
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
Quote:
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
|
Quote:
P.s. Ho cambiato firma. mi sono scordato qualcosa?
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
Quote:
sisisi sicuramente solo che al momento le cerco...ho cominciato post senza troppo materiale per raccogliere i vari utenti... ![]()
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9405
|
Iscritto!
Io ho la PURE Innovation PI-A9RX480 e mi trovo benissimo. Eì fantastica e bellissima come look. Unico neo non riesco a trovare un programma di gestione da windows per monitorare le temperature e le ventole. Sapete darmi 1 mano?Speedfan mi crasha... Che altro potrei usare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1206
|
Grande Fady ottimo 3d raga in arrivo recensione della Sapphire Pure Crissfire II x intel pentium soket 775
![]()
__________________
[ Intel Core i7 3930K | Asus P9X79 | 32 GB G.Skill Ripjaws Z @ 1600 MHz | Corsair AX760i | Zotac GTX 970 4 GB | Samsung 850 EVO 250 GB | WD Caviar Black 2 TB + WD Caviar Green 2 TB | Silverstone Fortress FT02 | Dell u3014 30" + Pakard Bell Maestro 24"] Ultima modifica di Hyxshare : 10-04-2006 alle 03:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1206
|
Recensione ufficiale Sapphire Pure Crossfire II by Hyxshare:
Specificazioni: La scheda madre utilizza un chipstet northbridge della ATI: ovvero l'ATI Xpress 200P che supporta processori intel pentium 4/celeron D/pentium D (quindi ha il supporto dual core) con soket LGA775, inoltre ha la predisposizione per ospitare ram di tipo DDR in dual channel fino ad un massimo di 4Gb, la scheda presenta 2 porte di ingresso ATA133 una primary ed una secondary e 4 ingressi serial ATA. Una delle peculiarita' della scheda e' il supporto dual gpu della ATI ovvero il cosiddetto CROSSFIRE inoltre quindi alle due porte pciex 16x presenta anche deu porte pciex 1x e 3 porte PCI x le altre periferiche. Il connettore della alimentazione della mobo e' a 24pin ma utilizzabile anche a 20pin. Monta un solo attacco per ventole sul pcb e si trova esattamente sotto le due porte ATA133. Ha anche una scheda audio della realteck incorporata che supporta il sistema sorround 5+1. Primo Impatto (non montata): Si denota dalla prima occhiata e anche dall'imballo la cura nei dettagli che la sapphire ha riposto nell'estetica di questa mobo, difatti l'imballo si presenta di color cromato con avanti un piccolo pannello che si puo' aprire a libro x farci ammirare la scheda madre, di colore blu molto bella assomiglia molto alle schede video prodotte dalla sapphire ![]() Ancora una volta aperto lo scatolo si denota la cura dei particolari della sapphire che si fa trovar pronta con un brundle di tutto rispetto contente tutto cio' che occorre per il montaggio sia hardware che software della scheda, il tutto corredato da un pratico manualetto d'istruzioni. Primo impatto (montata): La prima cosa che balza all'occhio per chi come me viene da bios della asus e' l'immensita' (ingannevole) del bios prodotto dalla Phoenix di questa scheda madre, troveremo moltissime funzioni riguardanti tutto il sistema purtroppo cio' che manca (e se ne sente la mancanza fidatevi) e' la possibilita' di modificare il vcore della cpu che quini risultera' in caso di overclock impossibile spingere oltre un certo limite imposto inoltre da altre due caratteristiche che presenta il bios una prima davvero negativa ovvero l'impossibilita' di poter "sbloccare" un fsb superiore a 255, mentre la seconda che puo' essere vista in modo sia positivo che negativo e' ke il bios della mobo imposta in automatico il vcore + basso a cui il processore puo' funzionare rock solid @ default quindi il margine di overclock che potremo ottenere sara' davvero molto basso in compenso pero' avremo temperature da record come nel mio caso con un pentium D820 del quale il vcore default era 1.4 downvoltato in automatico dalla mobo a 1.2 si avevano temperature molto piu' basse rispetto alla media, purtroppo il mio overclock si e' potuto limitare a soli 300mhz passando quindi da 2.8Ghz a 3.1Ghz. Per fortuna non mancano le impostazioni per impostare i timings delle ram, anche se si e' sempre carenti dal punto di vista dei voltaggi poiche vi e' solo un ozione di passaggio dai 2.6v ai 2.75v. Conclusioni: questa e' una scheda dedicata ad una fascia di consumatori i quali non intendono spingersi in overclock ma soprattutto che vogliono ottenere silenziosita' ottenuto grazie alla riduzione delle temperature per il downvoltaggio, gli overclocker che sono in possesso di questa mobo possono solo sperare in una grazia della Sapphire con una release (non ancora uscita purtroppo) piu' aggiornata di quella attuale e che riesca a fixare almeno quache problema relativo al vcore. gli aggiornamenti sulle nuove release della mobo le potete trovare a questo indirizzo ovvero il sito ufficiale della Sapphire!
__________________
[ Intel Core i7 3930K | Asus P9X79 | 32 GB G.Skill Ripjaws Z @ 1600 MHz | Corsair AX760i | Zotac GTX 970 4 GB | Samsung 850 EVO 250 GB | WD Caviar Black 2 TB + WD Caviar Green 2 TB | Silverstone Fortress FT02 | Dell u3014 30" + Pakard Bell Maestro 24"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
![]() ![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
Quote:
GRAZIE della bella recensione Hyxshare ![]() ![]()
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
A me Speedfan non da problemi. Comunque prova con Smartguardian eventualmente.
PER TUTTI: Chi è riuscito a fare overclock con la ADV per 939 in sincrono con le ram? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
Quote:
![]() ![]() per l'overclock io con il biops vecchio della stessa scheda nn sono riuscito a superare il 215/220 x11
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Taranto
Messaggi: 375
|
Oggi volevo levarmi lo sfizio di fare un overclock modesto tramite Clockgen: ho provato a spostare il primo slider in modo che la velocità del processore salisse a 2,3 Ghz, e quando ho cliccato Apply il sistema ha crashato immediatamente, nel senso che il puntatore del mouse rimaneva immobile e non si riusciva più ad impartire un comando né da mouse né da tastiera, quindi niente schermate blu.
La cosa strana è che qualche giorno fa ho provato a fare la stessa identica operazione e Clockgen ha applicato i valori nuovi senza problemi, solo che non ho provato a far girare programmi perché stavo per spegnere il PC. Può essere un problema dovuto al cambio di RAM? La sera della prima prova avevo ancora un banco vData da 512 MB, oggi uso la memoria scritta in firma.
__________________
MacBook Pro 13" early 2011 Lion 10.7.4 - iPhone 3G 8GB - iPod Nano 6th gen (RED) 8GB - XBox 360 Slim Arcade+320GB HDD - PS3 Slim 160GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Furlè
Messaggi: 1537
|
Quote:
![]() la cosa rimane molto strana perchè nn sono state dichiarate delle incompatibiltà con ram... volevo chiedere una cosa:su quale ite si basa smartguardian delle altre versioni...la pc-a9rd480adv usa l'8710... ho notato che alla fine quasi tutti noi abbiamo questa mobo e quindi pensavo di lasciare una prima parte generale e poi magari andare ad approfondire quest'ultima...
__________________
[Armor 25fan][Hiper Type-R 580W][DFI lanparty Ultra-d][FX-60 @ 320x10 1,475v + X-R1][ ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.