Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2008, 15:26   #1
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Le reflex faranno scomparire le bridge!?!

Il titolo è ovviamente una provocazione e parte da un paio di considerazioni:

primo le reflex entry ormai costano una sciocchezza rispetto a pochi anni fa e anzi ci sono bridge che costano più di una reflex

secondo, tolte le dimensioni ormai simili, le bridge vengono ormai scelte per un paio di motivi più o meno validi:

- zoom dall'elevatissima escursione focale
- stabilizzatore d'immagine
- live view

tali caratteristiche però sono ormai appannaggio anche delle reflex

E' di qualche giorno fa l'annuncio di Tamron di un nuovo obiettivo:

AF 18-270mm F/3.5-6.3 DiII VC LD Aspherical (IF) MACRO

http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0730.html

Come si legge nella news il nuovo modello (Model B003) sarà inizialmente disponibile per Canon, Nikon with Built-In Motor quindi compatibile in Autofocus anche sulle Nikon prive del motore AF (D40/D40X/D60) e viene definito "15X ULTRA HIGH POWER ZOOM LENS"

Sarà stabilizzato (VC = Vibration Compensation) e avrà una funzionalità macro con rapporto di magnificazione pari a 1:2,3

Su sensore Canon APS-C corrisponde ad uno zoom 29-432mm mentre su sensore DX Nikon corrisponde ad un 27-405mm.

Tolto il live view le reflex entry level nikon dotata di questa nuova ottica costeranno poco, avranno il mega zoom e lo stabilizzatore e in più il fascino di una reflex. Canon fa anche meglio perchè ha anche il live view. Manca solo lo schermo orientabile presente in alcuni modelli bridge ma penso che non tarderà ad arrivare anche sulle reflex.

Tolta la discutibile opportunità di usare una reflex come una compattona (io sono di vecchio pensiero e le reflex sono fatte per l'intercambiabilità delle ottiche) cosa dovrebbe far preferire ormai una bridge ad una reflex entry level?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 15:33   #2
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
cosa dovrebbe far preferire ormai una bridge ad una reflex entry level?
probabilmente peso e dimensioni,

nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 15:41   #3
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Ormai è un bel pezzo che lo vado dicendo, resteranno le compatte (anche ultrazoom) e le reflex. Le bridge al limite rimarranno per utilizzi specifici ma ne dubito.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 15:43   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13800
Personalmente sono sempre più convinto che ci sarà una sorta di convergenza fra le 2 tipologie di macchine fotografiche, come ho già detto diverso tempo fa, fra un po' le reflex entry level perderanno lo specchio e il mirino ottico (quando il mercato sarà pronto e la tecnologia permetterà di avere degli EFV all'altezza), potranno fare i filmati, quindi saranno delle compatte con sensore più grande e la possibilità di cambiare gli obiettivi, mentre le compattone sempre secondo me dovranno aumentare un po' le dimensioni del sensore per stare dietro alle prestazioni delle reflex e giustificare il prezzo quindi saranno una sorta di reflex (senza pentaprisma come le reflex entry di cui sopra) con l'ottica fissa, ma dalla buona escursione e prestazioni.....

E poi alla fine dico BOH perchè il mercato lo indirizzano le case costruttrici e non sappiamo come andrà a finire.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 15:45   #5
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
probabilmente peso e dimensioni,

nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"

Ste
Penso la stessa cosa.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:11   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
probabilmente peso e dimensioni,

nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"

Ste

Stavo guardando il peso delle bridge più diffuse e non si discostano molto da quelli di una D40 con l'ottica kit, questo nuovo tamron ha dimensioni e peso simili al nikkor 18-200. Complessivamente siamo attorno al kilo di peso contro ad esempio i 918gr di una Fujifilm S100FS però è anche vero che la Fuji è un "peso massimo" delle bridge, le varie Pana FZ18, Fuji 8100, Oly SP-570 pesano tutte attorno ai 4 etti al massimo.

Trovo meno convincente il discorso sul troppo complicato, ormai lo sanno anche i muri che una reflex entry può essere usata come una punta e scatta o con i vari programmini preimpostati. L'utenza media a cui è indirizzata (persone fra i 25 e i 40 anni) ha le conoscenze minime per far funzionare qualsiasi dispositivo elettronico, se sei in grado di usare l'iPhone una reflex al confronto è semplicissima da usare.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:13   #7
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Le bridge sono già scomparse ...
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:33   #8
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
ormai lo sanno anche i muri che una reflex entry può essere usata come una punta e scatta o con i vari programmini preimpostati. L'utenza media a cui è indirizzata (persone fra i 25 e i 40 anni) ha le conoscenze minime per far funzionare qualsiasi dispositivo elettronico, se sei in grado di usare l'iPhone una reflex al confronto è semplicissima da usare.
secondo me ti sbagli, c'è tanta gente che compra gli oggetti di moda
ma poi li usa al 10% delle loro possibilità,

non credere che la cultura fotografica sia così diffusa (come potrebbe
sembrare frequentando questo forum), per molti la fotocamera è ancora
un "magic box": pigi un tasto ed esce la foto

Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Le bridge sono già scomparse ...
apocalittico!
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:37   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13800
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Le bridge sono già scomparse ...
Esagerato.....

Una bridge con sensore da 2/3" (fov 4x) con 8/10MP e zoom 24-400 equivalenti f 2.8 avrebbe un suo perchè di esistere e darebbe pure del filo da torcere alle reflex entry con obiettivo tuttofare.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:45   #10
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Esagerato.....

Una bridge con sensore da 2/3" (fov 4x) con 8/10MP e zoom 24-400 equivalenti f 2.8 avrebbe un suo perchè di esistere e darebbe pure del filo da torcere alle reflex entry con obiettivo tuttofare.....
Ehm ... non ho capito se è una provocazione ...
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:52   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13800
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Ehm ... non ho capito se è una provocazione ...
Affatto, un sensore da 2/3" che ha un fov di 4X con le tecnologie attuali (Fuji) non è troppo lontano dalle reflex 4/3 che hanno un fov di 2X che a loro volta non sono troppo lontane dalle APS-C che hanno un fov di 1,5-1,6x, ergo un sensore moderno da 2/3" con un numero non eccessivo di MP abbinato ad un corpo ed un'ottica di classe come ad esempio le simil-Leica delle Panasonic darebbe dei risultati non troppo dissimili se non migliori di una reflex entry level abbinata ad un obiettivo ultrazoom dato poi che questi per le reflex hanno una luminosità non eccelsa e quindi anche le bridge possono avere IMHO un loro motivo di esistere, fatto salvo il discorso che ho messo prima di una certa convergenza verso un unico settore entry a metà strada fra le reflex e le bridge attuali.........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:56   #12
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
secondo me ti sbagli, c'è tanta gente che compra gli oggetti di moda
ma poi li usa al 10% delle loro possibilità,
Si d'accordo ma la differente difficoltà tecnica nell'usare una bridge piuttosto che una reflex qual'è? A mio parere o sono complicate entrambe o sono semplici entrambe a secondo dell'utilizzatore. Compri una reflex, l'accendi, imposti data orario e lingua e inizi a fare foto, premi il tasto ed esce la foto bella e pronta da stampare, tiri via la tua memory SD la porti a fotografo e voilà, il gioco è fatto. La stai usando al 5% delle tue possibilità ma vuoi mettere andare in giro con la reflex a far foto. L'unica difficoltà potrebbe essere nel diverso modo di zoommare, col tastino per la bridge e con la ghiera per la reflex.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 16:59   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
......... ergo un sensore moderno da 2/3" con un numero non eccessivo di MP abbinato ad un corpo ed un'ottica di classe come ad esempio le simil-Leica delle Panasonic darebbe dei risultati non troppo dissimili se non migliori di una reflex entry level abbinata ad un obiettivo ultrazoom .........
Non è quello che chiede il mercato!

L'ho scritto sopra cosa cerca il mercato, zoom da 15X in su, stabilizzatore e live view. L'ottica luminosa non è contemplata, meno risoluzione quindi meno pixel non sono accettati (agli occhi dell'utilizzatore medio sarebbe un passo indietro).
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 17:04   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13800
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non è quello che chiede il mercato!

L'ho scritto sopra cosa cerca il mercato, zoom da 15X in su, stabilizzatore e live view. L'ottica luminosa non è contemplata, meno risoluzione quindi meno pixel non sono accettati (agli occhi dell'utilizzatore medio sarebbe un passo indietro).
Mica del tutto vero, basta che le case cambino strategia di marketing e il gioco è fatto, vedi come è accaduto coi processori per PC dove prima erano importanti i millemiliardi di MegaHertz e ora manco si conosce più la frequenza di un processore, lo stesso potrebbe accadere con le macchine fotografiche e fra un po' accadrà perchè non è fisicamente possibile stipare più di tot pixel in un sensore quindi la corsa al MP si arresterà inevitabilmente.

E per quanto riguarda lo zoom e lo stabilizzatore, sono d'accordo e sono anche convinto che i risultati sono già soddisfacenti se si prendono come esempi le ultime realizzazioni.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 17:15   #15
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mica del tutto vero, basta che le case cambino strategia di marketing e il gioco è fatto, vedi come è accaduto coi processori per PC dove prima erano importanti i millemiliardi di MegaHertz e ora manco si conosce più la frequenza di un processore, lo stesso potrebbe accadere con le macchine fotografiche e fra un po' accadrà perchè non è fisicamente possibile stipare più di tot pixel in un sensore quindi la corsa al MP si arresterà inevitabilmente.

E per quanto riguarda lo zoom e lo stabilizzatore, sono d'accordo e sono anche convinto che i risultati sono già soddisfacenti se si prendono come esempi le ultime realizzazioni.
L'esempio non mi convince, almeno per quanto mi ricordo io sui PC dicevi Pentium e si apriva un sorriso, dicevi Athlon e vedevi i puntini interrogativi sulle teste. Molti non sanno/sapevano che dietro ai prodotti ci forse un marchio (Intel piuttosto che AMD) semplicemente identificavano il prodotto con il marchio. Il resto era semplice da capire, più memoria ram meglio, hard disk più grande meglio. La frequenza del processore era più un vezzo da appassionato o smanettone, ti compri il processore più lento e lo overclocchi di più. In generale credo che accostare il computer alla fotografia su queste logiche non sia completamente corretto. Ad oggi la prima domanda che il commesso riceve è quanti megapixel? A seguire quanto zoom ha per poi arrivare a "c'è lo stabilizzatore?". Il live view viene dato per scontato, ogni volta che presto la mia reflex al parente amico o conoscente per farmi o fare delle foto seguono 30 secondi di perplessità sul fatto che non si vede nulla sull'LCD.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 17:23   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13800
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
..........
Io sono sempre più convinto che la massa compra ciò che i reparti marketing vogliono vendere, oggi vendono i superzoom e i millemila megapixel perchè è stata la via più facile di crescita, una volta raggiunti i limiti fisici dovranno passare ad altro, non è che in un sensore da 1/2,5" ci possono far stare 20.000.000 di pixel così come non possono fare uno zoom da 30X utilizzabile......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 17:31   #17
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Su questo siamo d'accordo però è difficile far credere alla gente che oggi vada bene lo zoom 20X e domani si debba accettare l'ottica fissa, come penso sia difficile che un giorno rivedremo fotocamere da 3/4 megapixel. La tecnologia "sfonda" prima o poi i limiti, uno zoom come un 18-200 con qualità decente era impensabile fino a pochi anni fa oggi certi zoom hanno superato le ottiche fisse. Ovvio che si arrivi ad un certo punto e ci si fermi ma mai per tornare indietro, magari per perfezionare quello che c'è o per privilegiare altro. Sono d'accordo anche sul fatto che prima o poi lo specchio sulle reflex sparirà però oggettivamente è difficile che si torni a fotocamere totalmente manuali o a ottiche prive di autofocus.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 18:33   #18
Francesco Catalano
Senior Member
 
L'Avatar di Francesco Catalano
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
senza dimenticare che se ti fai una sony a 100 e la usi in modalità AUTO fa delle foto penose

una reflex non è una punta e scatta e poi la maggior parte della gente pensa alla grandezza dello schermo LCD e ai MeGGaPicSel

Ps: quanto viene quello zoom tamron? lo vedrei bene sulla mia a100
i jepg delle reflex se scattati in AUTO fanno pena infatti si sono inventati i preset come i Pictures Style della Canon

capita spessissimo doversi sorbire le lamentele del nuovo utente reflex che si pente di aver buttato i soldi per avere foto smorte senza colore e con lo sfondo sfocato
Francesco Catalano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 18:45   #19
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5849
esattamente come nell'analogico le reflex non fecero scomparire le compatte con zoom esteso lo stesso vale e varrà per il mondo digitale. molti prendono la reflex e la rivendono per passare ad una bridge nel momento che si accorgono che non hanno voglia di spendere in ottiche e di portarsi dietro pesi in vacanza. le reflex sono una moda ormai ma non una reale necessità e alla fine l'utewnte normale cerca la migliore via di mezzo tra prezzo e prestazioni e la reflex non lo è affatto. dimostrazione ne è il fatto che oggi, anche se molti prendono le reflex che costano come le bridge, tutte le case si danno da fare per sfornare nuovi modelli, se avessero sentore che le bridge non sono più richieste non investirebbero in esse.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 18:45   #20
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
senza dimenticare che se ti fai una sony a 100 e la usi in modalità AUTO fa delle foto penose

una reflex non è una punta e scatta e poi la maggior parte della gente pensa alla grandezza dello schermo LCD e ai MeGGaPicSel

Ps: quanto viene quello zoom tamron? lo vedrei bene sulla mia a100
La sony a100 in auto mi pare faccia foto perfette come le altre a parte le solite incertezze nel bilanciamento del bianco in interni, cosa comune e risolvibile effettivamente calibrando manualmente. Non ha carenze nella scelta dell'esposizione (equiparabile alla pentax k10), tu che problemi hai riscontrato?
Di bridge invece che in auto fanno tutto tranne che delle foto ne conosco diverse e non è solo questioni di resa dei colori ma di problemi irrisolvibili se non scattando in raw e solo parzialmente.
Chi compra bridge o lo fa sapendo cosa compra e quindi punta su utilizzi specifici oppure ancora pensa che una bridge sia meglio di una compatta perchè è più grande e dentro dev'esserci per forza qualcosa di più...
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v