Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2014, 16:27   #41
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
A parità di ISI e tempi, non conta solo ed esclusivamente il rapporto focale dell'0obiettivo ?

Comunque torniamo in-topic

La situazione è questa:

- Panasonic GM1: capolavoro tecnologico micro 4/3 con il difetto dello schermo fisso. No mirino. Prezzo leggermente superiore alle altre.

- Sony Nex-5T: molto compatta e obiettivo motorizzato retrattile. No mirino ma lo si può applicare (anche se questo aspetto viene dimenticato dai più). Ribalamenteo a 180°. Ha il flash ma è esterno (deifetto veniale)

- Sony Nex-6L: perfetta, ma manca il touch. Non è un difetto da poco, con tutto quel menù cos' articolato. Niente ribaltamente a 180°. Obiettivo motorizzato come la 5T


- Olympus E PL-5: ha tutto tranne il mirino (comunque installabile). Estetica discutibile. Non si capiesce se il display sia orientabile a 180°, nei filmati sembra più un 175/176° (fanno i furbetti nelle recensioni)

Altri modelli mi sembrano troppo ingombranti e la compattezza è un elemento importante rispetto alle mie esigenze.


Il punto della situazione è questo.
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:30   #42
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
il triangolo d' esposizione e' sempre e solo uno, un 2.8 e' un 2.8, un 4 e' un 4, puoi usare quelo che ti pare, ma l' esposizione non cambia, al massimo cambia la pdc
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:30   #43
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
A parità di ISI e tempi, non conta solo ed esclusivamente il rapporto focale dell'0obiettivo ?
no se i sensori hanno dimensioni diverse, è a parità di l'esposizione che bisogna ragionare
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:33   #44
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
il triangolo d' esposizione e' sempre e solo uno, un 2.8 e' un 2.8, un 4 e' un 4, puoi usare quelo che ti pare, ma l' esposizione non cambia, al massimo cambia la pdc
sinceramente ho i miei dubbi ....

seguendo il tuo ragionamento, a parità di tempi e iso, se uso un'ottica 2.8 su sensori di dimensioni differenti avrò la stessa "luminosità" (meglio esposizione) dell'immagine finale?

ho i miei dubbi
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:41   #45
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Torniamo in topic
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:48   #46
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
C'è gente che frequenta forum di fotografia da anni e ancora non ha compreso la differenza tra la lettera "f" ovvero l'apertura e la lettera "t" ovvero la trasmittanza....... tu parli di "t" quando io parlo di "f"... per avere un ottica simile in tutto e per tutto dal punto di vista di "f" tra m4/3 e aps-c, dove a m4/3 serve f2,8 ad aps-c serve f3,5 e a ff serve f5,6 dato che il sensore è via via più grosso e la pdc dimunuisce all'aumentare della dimensione del sensore a parità di focale equivalente e apertura.....

Poi c'è il discorso di "t", ovvero la quantità di luce che l'ottica riesce a far arrivare al sensore, in questo caso c'è la stessa relazione ma al contrario,

una lente t2,8 per m4/3 riesce a far arrivare una certa quantità di luce al sensore, un ottica t3,5 per aps-c riesce a far arrivare la stessa quantità di luce della stessa t2,8 per m4/3, semplicemente perchè essendo il sensore più grosso questo sarà capace di raccogliere più fotoni dato che ha più recettori e compensare la luce in meno proveniente dall'ottica con trasmittanza inferiore.....

....Analogamente un sensore ff e ottica t2,8 raccoglie 4 volte la luce che un sensore m4/3 è capace di raccogliere con una lente t2,8 per il suo sistema, semplicemente perchè il sensore è 4 volte più grande e ha circa 4 volte i suoi recettori è la quantità di luce che l'ottica è capace di far passare è la stessa...

Immaginate un fiume largo 1 metro con velocità dell'acqua 2m/s e poi immaginate un fiume largo 4 metri con velocità dell'acqua sempre di 2m/s..... ecco, questo è un esempio per far capire il concetto, al secondo fiume basta una velocità di 0,5m/s per trasportare la stessa quantità di acqua del primo.

Ad una full frame o ad una aps-c basta alzare l'iso per avere la stessa qualità d'immagine di una m4/3, il contrario però non può essere fatto...



Potrei pensare di proporlo come sticky....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:54   #47
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
prendo i popcorn...
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 16:58   #48
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Da parte mia quello che dovevo dire l'ho detto, e non potrei aggiungere nulla in più di quanto scritto...

Detto questo, io ti consiglio la fuji più economica che riesci a prendere e poi di investire nei suoi ottimi fissi.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 17:56   #49
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
C'è gente che frequenta forum di fotografia da anni e ancora non ha compreso la differenza tra la lettera "f" ovvero l'apertura e la lettera "t" ovvero la trasmittanza....... tu parli di "t" quando io parlo di "f"... per avere un ottica simile in tutto e per tutto dal punto di vista di "f" tra m4/3 e aps-c, dove a m4/3 serve f2,8 ad aps-c serve f3,5 e a ff serve f5,6 dato che il sensore è via via più grosso e la pdc dimunuisce all'aumentare della dimensione del sensore a parità di focale equivalente e apertura.....

Poi c'è il discorso di "t", ovvero la quantità di luce che l'ottica riesce a far arrivare al sensore, in questo caso c'è la stessa relazione ma al contrario,

una lente t2,8 per m4/3 riesce a far arrivare una certa quantità di luce al sensore, un ottica t3,5 per aps-c riesce a far arrivare la stessa quantità di luce della stessa t2,8 per m4/3, semplicemente perchè essendo il sensore più grosso questo sarà capace di raccogliere più fotoni dato che ha più recettori e compensare la luce in meno proveniente dall'ottica con trasmittanza inferiore.....

....Analogamente un sensore ff e ottica t2,8 raccoglie 4 volte la luce che un sensore m4/3 è capace di raccogliere con una lente t2,8 per il suo sistema, semplicemente perchè il sensore è 4 volte più grande e ha circa 4 volte i suoi recettori è la quantità di luce che l'ottica è capace di far passare è la stessa...

Immaginate un fiume largo 1 metro con velocità dell'acqua 2m/s e poi immaginate un fiume largo 4 metri con velocità dell'acqua sempre di 2m/s..... ecco, questo è un esempio per far capire il concetto, al secondo fiume basta una velocità di 0,5m/s per trasportare la stessa quantità di acqua del primo.

Ad una full frame o ad una aps-c basta alzare l'iso per avere la stessa qualità d'immagine di una m4/3, il contrario però non può essere fatto...



Potrei pensare di proporlo come sticky....

In soldoni tu consideri superiore quindi il sistema APS-C ?
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 18:04   #50
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Si io se dovessi comprare adesso, prenderei una fuji x-e2 o la sorellina inferiore ma sempre col sensore x-trans da accoppiare subito al 35 f1,4.... poi soldi permettendo negli anni cercherei di comprare usati o il 14 f2,8 o il 23 f1,4 o il 56 f1,2 o tutti e tre, occhio che costano circa 1.000 euro l'uno nuovi, magari usati potresti trovarli a 650-700 euro...

Queste sono tutte lenti top, ma davvero top, costano ma sono definitive, se invece vuoi spendere in generale di meno (non farti spaventare dai prezzi delle ottiche, se non te le rubano le potrai rivedere dopo parecchi anni alla stessa cifra o pochissimo meno) allora dai un occhiata alle nex o alle m4/3 , potrai prendere delle buone ottiche che costano magari un filo meno, dipende tutto da cosa vuoi, di certo col sistema fuji arrivi da subito ad avere un qualcosa che non ti verrà in mente di rivendere dopo poco tempo perchè di fatto la qualità e l'apertura delle sue ottiche sono davvero il massimo che l'aspc possa offrire...potrai solo migliorare comprando una full frame e le sue ottiche ma il tutto avrà un costo sempre sensibilmente superiore...

Quote:
In soldoni tu consideri superiore quindi il sistema APS-C ?
Non si può rispondere così facilmente, se prendi una asp-c ma ci metti davanti uno zoom buio e scadente come qualità avrai risultati peggiori rispetto ad una m4/3 con un ottica di qualità superiore... devi prima chiarirti che tipo di ottiche ti piacerebbe avere per far quel tipo di foto che vedi su flickr o su altri siti, e poi scegliere il sistema di conseguenza, dopo che ti sarai schiarito le idee, investi in buoni vetri e vedrai che spenderai di più inizialmente ma se cominci a rivendere e comprare spenderai di meno che comprando ottiche scadenti..

Ultima modifica di ficofico : 15-03-2014 alle 18:14.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2014, 18:18   #51
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi

- Sony Nex-6L: perfetta, ma manca il touch. Non è un difetto da poco, con tutto quel menù cos' articolato. Niente ribaltamente a 180°. Obiettivo motorizzato come la 5T
per quanto mi riguarda lo schermo touch non serve ad una mazza ....

ci sono corpi che hanno pochi pulsanti e cercano di sopperire all'immediatezza dei pulsanti e delle ghiere con il touch (non è possibile)

ci sono poi corpi che hanno due ghiere e tanti pulsanti (essenziale è anche quello del blocco dell'esposizione) ... per questi corpi il touch non serve a nulla ....

se ci fai caso i corpi con più pulsanti e ghiere costano molto di più tra le ML,
ad es. nex3n e nex 6, condividono lo stesso sensore ma .....
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 19:04   #52
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
L'indecisione aumenta

Qualcuno qui ha avuto modo di tenere in mano sia la Nex-5T che la Nex-6 ?
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 19:12   #53
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
L'utilizzi che devono fare della fotocamera è universale: interni, esterni, ecc

Questa è la Nex-6, ha l'obiettivo 16-50 che trovo comodissimo per la compattezza. Le mirrorless con 18-5 "classico" sono troppo ingombranti



Leggevo che nell'usare il wi-fi sincronizzandola con un altro apparecchio diventa limitante il fatto che non abbia il touchscreen. Voi che dite ?

In realtà non mi interessa collegare la fotocamera al cellulare o comunque non lo ritengo un elemento decisivo
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray

Ultima modifica di HPower : 17-03-2014 alle 19:21.
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 20:05   #54
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
a me la 6 piace un sacco, mi spiace solo che mancano una o due ghiere personalizzabili e poi sarebbe perfetta.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 21:15   #55
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 21:36   #56
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)
qualsiasi nex è + compatta di una reflex , però personalmente mi son meravigliato del peso, infatti son compatte ma pesantuce ste ML.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 14:29   #57
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
X-M1 Fujifilm

Ciao, intendevo compattezza rispetto alla Nex-5T


Ho notato anche questa fotocamera: Fujifilm X-M1.
In ogni prova se ne decanta la qualità, costa più delle Nex-5T e anche un po' più delle Nex-6, come mai ?

Non ha il touch, ma ha parecchie ghiere. Inoltre il 16-50 non retrattile è molto ingombraante.

Tecnicamente quali sono i pregi rispetto a Nex-6 o Nex-5T ?
Ha anche uno scatto a raffica inferiore: 5 contro 10 di Nex-5T e Nex-6, eppure continuo a leggere recensioni esaltanti per X-M1

__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 14:36   #58
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)
io? si rispetto alla 5d2 con un'ottica qualsiasi, certo col 35oss perde un po' di compattezza ma il peso rimane contenuto e la qualità s'impenna, mi piace un casino questo 35ino anche se ha i suoi difettucci
http://www.flickr.com/photos/superma...1/13149166853/
qui a 2.5
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 15:25   #59
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
questa foto è un 35 fisso ?

Tu conosci la X-M1 ? Cosa ne pensi ?

Inoltre: la Nex-6 quanti punti ha di focus peaking ? (o come si chiama).

La X-M1 leggo che ne una 40 inna. Cioè tu puoi scegliere uno di questi 40 punti e il fuoco andrà su quel punto
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 15:35   #60
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Supermariano,
tu che ottiche usi con Nex-6 ? 16-50 ?
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
I nuovi coupon nascosti di Amazon (giugn...
Apple MacBook Air M3 da 15 pollici in of...
Aspirano, lavano, 4000Pa: 2 robot sconta...
Top 5 Amazon besteller; Google Pixel 8, ...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v