Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2008, 11:01   #41
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Ken_82
Quote:
spero sia incontrovertibile che all inizio le guide di ubuntu per i principianti sono le migliori a livello comunicativo
Saranno pure le migliori, ma a vedere i forum intasati di richieste di newby che appena installato ubuntu si ritrovano con lo schermo nero od hanno i problemi più disparati che non sanno come risolvere non credo che raggiungano il loro scopo.

Comunque, anche altre distro hanno guide ben fatte, ad esempio per mandriva c'è il "manuale garatti" che copre praticamente tutte le problematiche.

Non servono mille guide (fanno solo confusione), ne basta una funzionale !
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 11:32   #42
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Ken_82


Saranno pure le migliori, ma a vedere i forum intasati di richieste di newby che appena installato ubuntu si ritrovano con lo schermo nero od hanno i problemi più disparati che non sanno come risolvere non credo che raggiungano il loro scopo.

Comunque, anche altre distro hanno guide ben fatte, ad esempio per mandriva c'è il "manuale garatti" che copre praticamente tutte le problematiche.

Non servono mille guide (fanno solo confusione), ne basta una funzionale !

Ho appena visto il manuale garatti è buono, migliore di tanti altri oggettivamente, qualche spanna sotto ubuntu....il fatto è che la community di ubuntu ha uno standard comunicativo e permette a uno staff ampio di modificare le documentazioni :-) questo è essere avanti, almeno per ora

Vero spesso capitano problemi agli utenti di ubuntu, ma forse capiterebbero anche agli utenti di altre distro.....peccato che tali utenti rinunciano in principio non credi ? io ho toccato con mano questa realta
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 12:04   #43
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
In questi ultimi anni quasi tutte le volte che ho provato a installare Ubuntu a qualcuno che cercava un sistema semplice mi sentivo dire "Non mi piace, ogni due secondi devo aprire il terminale seno non funziona niente!" oppure "che palle, bisogna sempre fare tutto a mano"
Le uniche che duravano erano Mandriva oppure SuSE, e che le usavano per davvero, non che le tenevano come giocattolino.

Con Ubuntu basta leggere le guide? Ma chi cerca un sistema semplice non vuole leggere le guide, vuole un sistema completamente automatizzato che faccia tutto da solo.
La facilità di una distribuzione è data dal numero di strumenti grafici, procedure guidate, pannelli di controllo che permettono all'utente di fare quello che vuole solamente schiacciando qualche bottone, senza dover leggere nessuna guida, e in questo senso ci sono distribuzioni molto più dotate di Ubuntu.
Ciò non vuol dire che Ubuntu non sia una buona, ma solo che il titolo di "distribuzione più facile di tutte" le sta un pò stretto.


D: Perche slackware è difficile?
R: Perche bisogna fare tutto dal terminale e modificando i file di configurazione a mano.

D: Perche Ubuntu è facile?
R: Perche se devi fare una cosa basta che leggi guide e scrivi i comandi che ti dicono sul terminale.

mhh, noto una certa somiglianza...

Invece:
D: Perche Mandriva è facile?
R: Perche ha delle ottime interfacce grafiche che fanno tutto in automatico, se devi fare una cosa basta che avvii la procedura guidata, selezioni le opzioni che ti interessano e poi si arrangia da solo.

Imho Mandriva è una distribuzione semplice nel vero senso della parola, Ubuntu invece la vedo solo come un Debian con qualche hack per renderla più amichevole.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 12:13   #44
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
In questi ultimi anni quasi tutte le volte che ho provato a installare Ubuntu a qualcuno che cercava un sistema semplice mi sentivo dire "Non mi piace, ogni due secondi devo aprire il terminale seno non funziona niente!" oppure "che palle, bisogna sempre fare tutto a mano"
Le uniche che duravano erano Mandriva oppure SuSE, e che le usavano per davvero, non che le tenevano come giocattolino.

Con Ubuntu basta leggere le guide? Ma chi cerca un sistema semplice non vuole leggere le guide, vuole un sistema completamente automatizzato che faccia tutto da solo.
La facilità di una distribuzione è data dal numero di strumenti grafici, procedure guidate, pannelli di controllo che permettono all'utente di fare quello che vuole solamente schiacciando qualche bottone, senza dover leggere nessuna guida, e in questo senso ci sono distribuzioni molto più dotate di Ubuntu.
Ciò non vuol dire che Ubuntu non sia una buona, ma solo che il titolo di "distribuzione più facile di tutte" le sta un pò stretto.


D: Perche slackware è difficile?
R: Perche bisogna fare tutto dal terminale e modificando i file di configurazione a mano.

D: Perche Ubuntu è facile?
R: Perche se devi fare una cosa basta che leggi guide e scrivi i comandi che ti dicono sul terminale.

mhh, noto una certa somiglianza...

Invece:
D: Perche Mandriva è facile?
R: Perche ha delle ottime interfacce grafiche che fanno tutto in automatico, se devi fare una cosa basta che avvii la procedura guidata, selezioni le opzioni che ti interessano e poi si arrangia da solo.

Imho Mandriva è una distribuzione semplice nel vero senso della parola, Ubuntu invece la vedo solo come un Debian con qualche hack per renderla più amichevole.
In realtà il pregio di ubuntu è anche questo secondo me, il fatto che ubuntu spinga alla filosofia di linux con gradualità ! (è cio che sostengo dall inizio).
Il bello di ubuntu è anche però che l utente medio senza usare la linea di comando:
-usa internet completamente senza problemi
-scrive con openoffice simmetricamente a office
-installando qlc applicazione ha accesso ai formati proprietari per audio\video
Queste sono la maggior parte delle cose che la gente fa oggi col pc...noi ragazzi usiamo molto anche amule ok ;-)

Secondo me e ribadisco imho, ubuntu mette piccole pulci nell orecchio che pian piano incuriosiscono l utente.....forse è uno dei migliori compromessi con delle guid fantastiche !

Certo possiamo modificare la mia guida in direzione mandrive e rendere brainless sia l installazione che l uso di linux...sarebbe un passo successivo....ma qua andiamo verso l estremo piu totale....

non saprei...che dite ?

ps:concordo sul tuo ottimo post è veritiero nulla da dire !

in sintesi l obiettivo del mio post era fare installare la distro con guide piu facile e con procedura piu veloce.....dando la possibilità cmq nel lungo periodo all utente o di tornare totalmente a win se odia la linea di comando oppure di approdare a linux imparando con gradualità....evitandogli l eccesso di informazioni...ecco perchè mi sn concentrato sulle guide e non sull automazione dei processi mediante gui...(ubuntu cmq è gia molto automatizzato rispetto a debian)

il tuo post invece ci dirige verso una alternativa grafica a windows basata su kernel linux...bisogna chiaramente pensarci...in qst caso cmq potremmo fare una guida sintetica per mandriva

per coerenza come detto precedentemente i cardini del mio thread sn:
1) massimizzazione della diffusione di linux
2)gradualità nell approccio al mondo di linux, partendo da una guida di installazione essenziale
3)eliminazione dell eccesso informativo e quindi del time wasting

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 12:26.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:11   #45
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
dato che sicuramente c è qualcuno piu bravo di me

Con questo post ho voluto muovere gli esperti di linux verso il diffondere il sistema !

La metodologia per fare una buona guida, seguendo il consiglio estremo su mandriva di arara sarebbe sempre imho:

1)introduzione breve e coincisa su cosa è linux e perchè scegliere la distro + automatizzata graficamente all inizio (max 5 righe)

2)guidare step by step graficamente l utente seguendo 1 sola via fino all installazione di linux in dual boot con windows

3)indicare una via graduale all utente ove reperire informazioni per comprendere meglio cosa è linux e come fare propria gradualmente tale filosofia

I 3 punti dovrebbero essere subordinati a principi di chiarezza\sinteticità\completezza negli step\ausilio di capture screen grafiche ad ogni step\propensione allo scoprire cosa è linux\

guide così sono introvabili, ci si perde spesso nel mondo delle alternative o della linea di comando...rendendo arduo il passaggio a linux...troppe strade da scegliere sono un difetto come la costrizione a non potere scegliere che è windows...

io ho lanciato il sasso ora sta a voi raccoglierlo...perche questa è la filosofia dell open source...e di linux....collaborazione per ottimizzare al meglio un sistema in un continuo divenire !




psrobabilmente non ci sarò per un po di tempo (university) ma sarebbe bello vedere che il progetto non cada nel nulla e si permetta anche ai più restii di appassionarsi a linux...hwu è il forum piu grande di informatica in italia se non erro....se non lo facciamo noi chi lo dovrebbe fare ? noi siamo trasversali alle politiche delle distro ed è un grande vantaggio !!!!!

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 13:17.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:28   #46
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
In realtà il pregio di ubuntu è anche questo secondo me, il fatto che ubuntu spinga alla filosofia di linux con gradualità ! (è cio che sostengo dall inizio).
Il bello di ubuntu è anche però che l utente medio senza usare la linea di comando:
-usa internet completamente senza problemi
-scrive con openoffice simmetricamente a office
-installando qlc applicazione ha accesso ai formati proprietari per audio\video
Queste sono la maggior parte delle cose che la gente fa oggi col pc...noi ragazzi usiamo molto anche amule ok ;-)

Secondo me e ribadisco imho, ubuntu mette piccole pulci nell orecchio che pian piano incuriosiscono l utente.....forse è uno dei migliori compromessi con delle guid fantastiche !

Certo possiamo modificare la mia guida in direzione mandrive e rendere brainless sia l installazione che l uso di linux...sarebbe un passo successivo....ma qua andiamo verso l estremo piu totale....

non saprei...che dite ?

ps:concordo sul tuo ottimo post è veritiero nulla da dire !

in sintesi l obiettivo del mio post era fare installare la distro con guide piu facile e con procedura piu veloce.....dando la possibilità cmq nel lungo periodo all utente o di tornare totalmente a win se odia la linea di comando oppure di approdare a linux imparando con gradualità....evitandogli l eccesso di informazioni...ecco perchè mi sn concentrato sulle guide e non sull automazione dei processi mediante gui...(ubuntu cmq è gia molto automatizzato rispetto a debian)

il tuo post invece ci dirige verso una alternativa grafica a windows basata su kernel linux...bisogna chiaramente pensarci...in qst caso cmq potremmo fare una guida sintetica per mandriva

per coerenza come detto precedentemente i cardini del mio thread sn:
1) massimizzazione della diffusione di linux
2)gradualità nell approccio al mondo di linux, partendo da una guida di installazione essenziale
3)eliminazione dell eccesso informativo e quindi del time wasting

Ok, pero guarda i commenti di questi utenti di Windows per esempio:

Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
quando linux sarà realmente a prova di utonto ne riparleremo...
dover aprire la consolle per fare la minima cosa non è essere a prova i utonto...
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
semplicità disarmante?
[...] cut [...]

sono tutte cose che, fortunatamente, su windows si fanno con pochi colpi di mouse. dato che col pc ci lavoro anche, perdere intere giornate per cercare di riuscire a fare le stesse cose che faccio su windows non ha senso.

se poi vogliamo considerare linux come le 4 schermate di installazione, il clic per aprire firefox e l'altro per aprire openoffice.. beh allora si che è semplicissimo
Quote:
Originariamente inviato da Belsatam Guarda i messaggi
Ganzo!! Cosi' se voglio cambiare la lingua della tastiera devo loggarmi come ROOT SuperUltraAdministrator e ricompilarmi in C meta' del Kernel, poi reinstallarlo facendo un Telnet o rLogin da una macchina SPARC.


Questa gente vuole solo un sistema operativo semplice da usare, che si configura con pochi click senza dover leggere guide o manuali.
C'è anche chi il sistema operativo lo vede solo come la base per farci girare le proprie applicazioni, cioè come il mezzo e non il fine, e non gli interessa approfondirne il funzionamento.
Per questa gente Mandriva o SuSE imho sono più adatte.

Per quelli invece che sono interessati a scoprire Linux allora può andare bene come dici tu: installano Ubuntu, si armano di guide e manuali e iniziano a studiare come funziona in modo graduale.

Un approccio del genere può andare bene a quelli a cui interessa capire Linux, quelli che invece voglio solo usarlo in genere preferiscono le distribuzioni che gli mettono la pappa in bocca.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 13:47   #47
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
x arara

allora mi viene in mente un bel progetto che possiamo portare avanti
1) facciamo una guida per mandrive,semrpe da tenere in dual boot, per gli utenti ancora piu restii all inizio a utilizzare linux

2)facciamo una guida per ubuntu, per gli utenti un po piu inclini a smanettare e acculturarsi

ambo le guide dovranno essere snelle e permettere subito un approccio a linux, contraddistinto dalla possibilità graduale di gustare il sistema...mandriva per chi quindi avrà intenzione di bypassare almeno all inizio il fattore guide\linea di comando.....ubuntu per chi all inizio ha intenzione sin da subito di provare almeno a scrivere cd nel terminale

secondo me una cultura va fatta proliferare nelle giuste condizioni...che ora non si sn ancora verificate...dobbiamo essere sistematici e standardizzati nella nostra sinteticità LoL

IMHO
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 14:32   #48
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
oggi linux, per un uso corrente, è "complessivamente", più facile da usare di windows, non considerando le poche periferiche non (o male) supportate come modem USB, alcune stampanti e scanner, per cui non si tratta tanto di manuali, quanto di supporto.

E se il supporto manca, non c'è manuale che tenga. Se l'HW è supportato, è ormai rarissima la necessità di andare a smanettare file di configurazione o da linea di comando (almeno usando le distribuzioni più volte alla facilità d'uso come mandriva sulla quale mi baso, essendo quella che conosco meglio).

Il problema maggiore, secondo me è l'approccio al sistema, cioè prima bisogna valutare le esigenze, scegliere la distribuzione linux e POI scegliere e comprare l'hardware in funzione di come è supportato da linux in generale e dalla distribuzione scelta.

Altro problema è che bisogna abituarsi a non acquistare hardware recentissimo, ma affidarsi a quello che è già in produzione da un pò di tempo. In questo modo, oltre a risparmiare soldi (il che penso, non faccia male) ci si può informare sulla compatibilità dell'HW medesimo e si da la possibilità agli sviluppatori open di preparare driver e tutto l'occorrente per far farlo funzionare al meglio.

Compreso ed acquisito questo modo di procedere, i problemi con linux diventano rarissimi ed il nostro S.O. diventa più facile da usare di windows, perchè mentre i windosiani si devono andare a cercare ed installare driver, software (vorrei vederli se non ci fosse la pirateria ...), antivirus, antispyware, ecc... con una distribuzione linux in mezzora abbiamo già quasi tutto ciò che ci serve, installato e funzionante senza fare nulla.

In sostanza, se i nuovo utenti applicassero queste avvertenze, usare linux sarebbe complessivamente più semplice che usare windows, come lo sarebbe anche se i PC fossero venduti con linux installato e corredati da un elenco di hardware aggiuntivo sicuramente funzionante (stampanti, ecc...) e da uno da evitare (modem usb, ...).

Quindi non è un problema di linux, ma è un problema commerciale e di informazione del nuovo acquirente nonché potenziale utente.

Ma quì ...casca l'asino.

I produttori e venditori di hardware hanno interesse a fare tutto ciò ? Hanno interesse a che un PC possa avere una vita utile di 8-10 anni (con linux) invece di 3-4 anni (cioè fino alla successiva versione di windows o dei vari soft) ?

Quindi il problema si riduce (si fa per dire ...) alla capacità di informazione e di educazione informatica dei possibili utenti, in sostanza di pubblicità che il mondo open source (e linux) non è capace di attuare.

Ultima modifica di mykol : 20-01-2008 alle 14:35.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 14:40   #49
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
oggi linux, per un uso corrente, è "complessivamente", più facile da usare di windows, non considerando le poche periferiche non (o male) supportate come modem USB, alcune stampanti e scanner, per cui non si tratta tanto di manuali, quanto di supporto.

E se il supporto manca, non c'è manuale che tenga. Se l'HW è supportato, è ormai rarissima la necessità di andare a smanettare file di configurazione o da linea di comando (almeno usando le distribuzioni più volte alla facilità d'uso come mandriva sulla quale mi baso, essendo quella che conosco meglio).

Il problema maggiore, secondo me è l'approccio al sistema, cioè prima bisogna valutare le esigenze, scegliere la distribuzione linux e POI scegliere e comprare l'hardware in funzione di come è supportato da linux in generale e dalla distribuzione scelta.

Altro problema è che bisogna abituarsi a non acquistare hardware recentissimo, ma affidarsi a quello che è già in produzione da un pò di tempo. In questo modo, oltre a risparmiare soldi (il che penso, non faccia male) ci si può informare sulla compatibilità dell'HW medesimo e si da la possibilità agli sviluppatori open di preparare driver e tutto l'occorrente per far farlo funzionare al meglio.

Compreso ed acquisito questo modo di procedere, i problemi con linux diventano rarissimi ed il nostro S.O. diventa più facile da usare di windows, perchè mentre i windosiani si devono andare a cercare ed installare driver, software (vorrei vederli se non ci fosse la pirateria ...), antivirus, antispyware, ecc... con una distribuzione linux in mezzora abbiamo già quasi tutto ciò che ci serve, installato e funzionante senza fare nulla.

In sostanza, se i nuovo utenti applicassero queste avvertenze, usare linux sarebbe complessivamente più semplice che usare windows, come lo sarebbe anche se i PC fossero venduti con linux installato e corredati da un elenco di hardware aggiuntivo sicuramente funzionante (stampanti, ecc...) e da uno da evitare (modem usb, ...).

Quindi non è un problema di linux, ma è un problema commerciale e di informazione del nuovo acquirente nonché potenziale utente.

Ma quì ...casca l'asino.

I produttori e venditori di hardware hanno interesse a fare tutto ciò ? Hanno interesse a che un PC possa avere una vita utile di 8-10 anni (con linux) invece di 3-4 anni (cioè fino alla successiva versione di windows o dei vari soft) ?

Quindi il problema si riduce (si fa per dire ...) alla capacità di informazione e di educazione informatica dei possibili utenti, in sostanza di pubblicità che il mondo open source (e linux) non è capace di attuare.
da iscrivere nella roccia

il mercato si adatta ai bisogni dei clienti e non viceversa, il problema è quando è il mercato che impone soluzioni ai clienti

Per modificare il sistema dobbiamo rendere linux un os di massa

Cio significa sconfiggere le paure e l eccesso di informazioni

Concordo con tutto ! ma mancano guide e informazioni semplici che tranquillizzino gli utenti e li introducano con gradualità a linux....il passaggio da win a linux non deve avere dei drawback ma soprattutto bisogna INFORMARE CHE NON ESISTONO DRAWBACK ! l uomo agisce per convenienza e noi dobbiamo dare visibilità alla convenienza di linux...

come detto linux non sa pubblicizzarsi....e questo è un male per tutti.....piu utenti in un mondo idealistico di linux implicano un sistema migliore la conoscenza è potere MOSTRIAMOLA
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:22   #50
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
da iscrivere nella roccia

il mercato si adatta ai bisogni dei clienti e non viceversa, il problema è quando è il mercato che impone soluzioni ai clienti

Per modificare il sistema dobbiamo rendere linux un os di massa

Cio significa sconfiggere le paure e l eccesso di informazioni

Concordo con tutto ! ma mancano guide e informazioni semplici che tranquillizzino gli utenti e li introducano con gradualità a linux....il passaggio da win a linux non deve avere dei drawback ma soprattutto bisogna INFORMARE CHE NON ESISTONO DRAWBACK ! l uomo agisce per convenienza e noi dobbiamo dare visibilità alla convenienza di linux...

come detto linux non sa pubblicizzarsi....e questo è un male per tutti.....piu utenti in un mondo idealistico di linux implicano un sistema migliore la conoscenza è potere MOSTRIAMOLA
toc toc è permesso
dopo una mezzoretta buona a leggere il trhead siamo giunti finalmente al succo della questione.
tu dici di fare di linux un OS di massa ma non ci riusciremo mai, dici di essere l'economista ed allo stesso tempo pretendi di togliere il monopolio alle multinazionali informatiche?
come le convinci a fare driver gratuiti, a creare giochi bellissimi in 3D gratuitamente, a svelare i segreti dei loro software e hardware gratuitamente e non mi dilungo di +.
lo sai qual'è l'unico sistema x far diventare linux un OS di massa?
Crearsi tutto linux based dall'hardware al software e basta, tutto il resto è solo idealismo puro ed io (e a quanto ho letto anche altri) ho già superato da un pezzo, mi ha aiutato proprio il conoscere + approfonditamente quella che tu chiami la massa, + la conosci..............
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:39   #51
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Gollum63 Guarda i messaggi
toc toc è permesso
dopo una mezzoretta buona a leggere il trhead siamo giunti finalmente al succo della questione.
tu dici di fare di linux un OS di massa ma non ci riusciremo mai, dici di essere l'economista ed allo stesso tempo pretendi di togliere il monopolio alle multinazionali informatiche?
come le convinci a fare driver gratuiti, a creare giochi bellissimi in 3D gratuitamente, a svelare i segreti dei loro software e hardware gratuitamente e non mi dilungo di +.
lo sai qual'è l'unico sistema x far diventare linux un OS di massa?
Crearsi tutto linux based dall'hardware al software e basta, tutto il resto è solo idealismo puro ed io (e a quanto ho letto anche altri) ho già superato da un pezzo, mi ha aiutato proprio il conoscere + approfonditamente quella che tu chiami la massa, + la conosci..............
con piacere avanti

1)penso che massimizzare l espansione di linux possa portare molteplici benefici al mercato dell informatica, sn all ultimo anno della facoltà di economia (ma qst non implica che abbia competenze aliene, inoltre era una puntualizzazione in un altro contesto) e penso che la filosofia dell'open source in un futuro si debba integrare alle licenze proprietarie (dico una banalità ma a volte ribadire fa bene). Sarebbe splendido potere usare un os open-source sul quale fare girare sia applicativi opensource che proprietari anche se paradossalmente va contro la filosofia stessa di linux....libertà significa potere scegliere anche se usare applicativi opensource o proprietari non credi ? la gente userà applicativi proprietari finchè non esisteranno equivalenti open-source....sicuramente poi sbaglierò tutto ma in natura se un sitema è migliore di un altro lo sostituisce....se viceversa è peggiore tenderà all estinizione...

2)Per fare si che si crei tutto linux-based deve esistere preliminarmente la domanda da parte della popolazione mondiale, iniziamo ad avvicinarla ? non sono ideali ma dati di fatto da ottenere.....milioni di persone che usano linux disposte finanche a pagare per giocare a costosissimi giochi del computer....in parallelo ad altri utenti linux che abbracciano esclusivamente la filosofia open-source....

3)gia forse allontanarsi dalla massa è piu facile che guidarla...

In ogni caso volevo solo fare una guida semplice e corta per far ritrovare in una nuova shell e in un nuovo kernel gli utenti di win....tutto qui...

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 15:43.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 16:31   #52
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
Quote:
Sarebbe splendido potere usare un os open-source sul quale fare girare sia applicativi opensource che proprietari anche se paradossalmente va contro la filosofia stessa di linux....libertà significa potere scegliere anche se usare applicativi opensource o proprietari non credi ? la gente userà applicativi proprietari finchè non esisteranno equivalenti open-source....sicuramente poi sbaglierò tutto ma in natura se un sitema è migliore di un altro lo sostituisce....se viceversa è peggiore tenderà all estinizione...
Come vedi ti sei risposto da solo, e la gente che decide non noi se la gente vuole le cose facili, semplici , gratuite e belle , le prende e le pretende, le fagocita e le sputa appena trovano di meglio e qui arriva l'estinzione!
A questo punto c'è gente come noi che invece ci crede in ciò che fa e pensa x questo cerca di proteggere il + possibile questa preziosa risorsa dell'opensource se la dai in pasto a chiunque ti ritroverai con un cumulo di spazzatura.
Chiamalo pure protezionismo se vuoi, ma ci sono fior fior di programmatori che gratuitamente e volontariamente si sbattono x far crescere l'opensource e noi diamo tutto questo in mano ai fighetti invece di darlo a chi ha bisogno o a chi non ha le risorse economiche.
Quote:
3)gia forse allontanarsi dalla massa è piu facile che guidarla...
Ad avere la pretesa di guidare le masse ho dei forti dubbi, noi siamo la massa e la massa deve imparare a autogestirsi, io faccio solo dei distinguo, non mi astengo.
I
Quote:
n ogni caso volevo solo fare una guida semplice e corta per far ritrovare in una nuova shell e in un nuovo kernel gli utenti di win....tutto qui...
e questo è nel tuo diritto e nel tuo/nostro credere nel'opensource ma la rete è già piena di guide, how-to e wiki ma nessuno li legge o non hanno voglia, è fatica e noia, come ti hanno già detto altri basta che ti leggi il 70% dei post in questo forum (e non parliamo di tutti gli altri)
in ogni caso ho apprezzato la tua buona volontà, ho solo voluto mettere un freno alle tue aspettative
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 16:57   #53
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Gollum63 Guarda i messaggi
Come vedi ti sei risposto da solo, e la gente che decide non noi se la gente vuole le cose facili, semplici , gratuite e belle , le prende e le pretende, le fagocita e le sputa appena trovano di meglio e qui arriva l'estinzione!
A questo punto c'è gente come noi che invece ci crede in ciò che fa e pensa x questo cerca di proteggere il + possibile questa preziosa risorsa dell'opensource se la dai in pasto a chiunque ti ritroverai con un cumulo di spazzatura.
Chiamalo pure protezionismo se vuoi, ma ci sono fior fior di programmatori che gratuitamente e volontariamente si sbattono x far crescere l'opensource e noi diamo tutto questo in mano ai fighetti invece di darlo a chi ha bisogno o a chi non ha le risorse economiche.

Ad avere la pretesa di guidare le masse ho dei forti dubbi, noi siamo la massa e la massa deve imparare a autogestirsi, io faccio solo dei distinguo, non mi astengo.
I
e questo è nel tuo diritto e nel tuo/nostro credere nel'opensource ma la rete è già piena di guide, how-to e wiki ma nessuno li legge o non hanno voglia, è fatica e noia, come ti hanno già detto altri basta che ti leggi il 70% dei post in questo forum (e non parliamo di tutti gli altri)
in ogni caso ho apprezzato la tua buona volontà, ho solo voluto mettere un freno alle tue aspettative
Forse ho dentro di me una grossa miopia del mondo...in realtà ci vedo benissimo...ma la parte idealista di me crede ancora alle favole...

Probabilmente la guida che ho fatto sarà un giocattolino col quale la gente passerà a linux e poi rimbalzerà indietro dovendo giocoforza passare a guide piu difficili,a imparare la linea di comando a capire l interazione tra kernel hardware e software....

Magari però questa guida aiuterà qualche volenteroso, o almeno mi piace crederlo....in ogni caso scambiare 4 chiacchiere con il forum è sempre un piacere

Gia le cose ce le dobbiamo meritare...ma chi detiene la conoscenza non deve nasconderla a chi ha bisogno......come dici la rete è piena di guide ma linux non lo usano ancora in molti.....forse la risposta è piu semplice di quanto si pensi....meglio windows e i segreti del dio macchina almeno per la gente a cui non interessa sapere nulla del mezzo che sta cambiando e cambierà l umanità.....
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 17:26   #54
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
Quote:
Gia le cose ce le dobbiamo meritare...ma chi detiene la conoscenza non deve nasconderla a chi ha bisogno......come dici la rete è piena di guide ma linux non lo usano ancora in molti.....forse la risposta è piu semplice di quanto si pensi....meglio windows e i segreti del dio macchina almeno per la gente a cui non interessa sapere nulla del mezzo che sta cambiando e cambierà l umanità.....
Benvenuto nel mondo linux
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 17:54   #55
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69


thanks ;-)
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:35   #56
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Ho letto le tue risposte a ilsensine e, di sfuggita, il resto del thread.

La domanda, nella mia testa, rimane sempre la stessa: perchè inventrare una strategia di marketing per diffondere GNU/Linux? Cosa si deve raggiungere in questo modo? Liberarsi da Microsoft? A me non interessa, zio Bill ha fatto tante porcherie, ma al passato ormai non si pone più rimedio.

Provo antipatia verso la Microsoft come per un partito politico, o come per la Nestlè per il debito in Africa, od ancora per Mac Donalds e Coca Cola per la disattenzione al consumantore, etc...

Anche altri, credo, la pensino così: non è importante attirare un enorme gruppo di utenti su un sistema operativo alternativo a Windows, quindi la strategia di "buona vendita" attuata dall'Ubuntu Team non mi tange. Sono contento per loro, un po' come sono felice per qualcuno che inventi un'invenzione utile a tanta gente ma non a me.

Io rimango sempre a disposizione per qualunque consiglio o aiuto, per qualunque chiarimento o richiesta di approfondimento, che ovviamente sia in grado di soddisfare. Ma non voglio fare parte di un meccanismo che rincorra Microsoft. Andrebbe, secondo me, contro a tutto quello che ha fatto nascere tutte le distribuzioni che conosciamo (e non).
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:40   #57
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore Guarda i messaggi
Ho letto le tue risposte a ilsensine e, di sfuggita, il resto del thread.

La domanda, nella mia testa, rimane sempre la stessa: perchè inventrare una strategia di marketing per diffondere GNU/Linux? Cosa si deve raggiungere in questo modo? Liberarsi da Microsoft? A me non interessa, zio Bill ha fatto tante porcherie, ma al passato ormai non si pone più rimedio.

Provo antipatia verso la Microsoft come per un partito politico, o come per la Nestlè per il debito in Africa, od ancora per Mac Donalds e Coca Cola per la disattenzione al consumantore, etc...

Anche altri, credo, la pensino così: non è importante attirare un enorme gruppo di utenti su un sistema operativo alternativo a Windows, quindi la strategia di "buona vendita" attuata dall'Ubuntu Team non mi tange. Sono contento per loro, un po' come sono felice per qualcuno che inventi un'invenzione utile a tanta gente ma non a me.

Io rimango sempre a disposizione per qualunque consiglio o aiuto, per qualunque chiarimento o richiesta di approfondimento, che ovviamente sia in grado di soddisfare. Ma non voglio fare parte di un meccanismo che rincorra Microsoft. Andrebbe, secondo me, contro a tutto quello che ha fatto nascere tutte le distribuzioni che conosciamo (e non).
Quando non esistono soldi in gioco non si può parlare di strategia di vendita ma di buona divulgazione...che dici scoperchiatore ?

Intendo dire, meglio indirizzare i neofiti che rispondere ogni giorno infinite volte alla domanda che distro scelgo ? a quel punto una guida è risposta anticipata se coincisa e chiara....giusto per la migrazione...intendo
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:48   #58
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Gollum63 Guarda i messaggi
come le convinci a fare driver gratuiti,
Perchè i driver per Windows sono a pagamento?

Quote:
Originariamente inviato da Gollum63 Guarda i messaggi
a creare giochi bellissimi in 3D gratuitamente,
Chi ha detto che devono essere gratuiti?
Ho acquistato Quake Wars: Enemy Territory apposta per giocarci su Linux, visto che ci gira nativamente.
Non devono essere gratuiti, devono solo essere disponibili per tutte le piattaforme.
Oppure Unreal Tournament 2003, nel DVD c'era setup.exe per installarlo su Windows e install.sh per installarlo su Linux. Facessero tutti cosi!

Quote:
Originariamente inviato da Gollum63 Guarda i messaggi
a svelare i segreti dei loro software e hardware gratuitamente e non mi dilungo di +.
ATI lo sta facendo, visto che adesso sviluppa i sui driver in modo Open, rivelando a tutti le specifiche delle sue schede video, senza neppure l'NDA.
Adesso che queste informazioni son pubbliche cosa succede, le usaranno per fare cloni delle ATI a basso costo?
Il fatto di non fornire le specifiche per non rivelare dettagli implementativi nella maggior parte dei casi è una bufala, usata come molto spesso come scusa.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:17   #59
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
Quando non esistono soldi in gioco non si può parlare di strategia di vendita ma di buona divulgazione...che dici scoperchiatore ?
Con "vendita" intendevo il senso consulenziale del termine. Vendere bene GNU/Linux, vuol dire attuare una buona strategia di comunicazione, magari volta a sottolineare più i pregi che i difetti del prodotto, ed a raggiungere con un messaggio efficace e chiaro il potenziale cliente.

Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
Intendo dire, meglio indirizzare i neofiti che rispondere ogni giorno infinite volte alla domanda che distro scelgo ? a quel punto una guida è risposta anticipata se coincisa e chiara....giusto per la migrazione...intendo
Io, Webwolf, Art, e gli altri che hanno partecipato alla guida, li hanno indirizzati non dicendo "segli questo" ma dicendo " questo ti offre il panorama. Cosa preferisci"?

Non ci deve essere migrazione a tutti i costi: se, per l'utente, è un problema leggere 10 righe di descrizione delle 4 distro più diffuse, allora, probabilmente, non ha motivo per migrare.
Inoltre, se non vuole leggere tutta la guida perchè "è lunga", lo capisco, ma credo che farebbe meglio a posticipare il passaggio, perchè in futuro molti dei suoi dubbi o dei suoi problemi richiederanno la lettura di pagine di guide.

Per concludere, non sto dicendo che il tuo approccio sia sbagliato, ma solo che non vedo il motivo di proporlo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 20:26   #60
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Il punto è tutto qui.

Chi è disposto ad investire un po' del suo tempo a leggere e documentarsi, troverà in rete non solo le risposte alle sue domande, ma diventerà un vero utente Linux.

A quelli che VOGLIONO ed ESIGONO che tu gli dica: clicca qui, clicca lì e basta, puoi scrivere anche la Divina Guida di Linux in 3 cantici, ma non apprezzeranno mail la filosofia linux.

Io seguo da anni questa strategia: ho sempre un paio di cd con Knoppix. Quando qualcuno mi sente parlare di linux glielo sgnocco in mano. Se il giorno dopo mi dice: Beh ? Fa le stesse cose di windows ? Gli riprendo il cd. Se invece inizia a farmi domande, sorrido. Uno in più.

P.S:
Ora che ci guardo ... hai scritto: 'mantenendo windows' ! Ahi ahi ahi ... si scherza eh.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA

Ultima modifica di WebWolf : 20-01-2008 alle 20:28.
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Notebook Snapdragon anche con Linux onbo...
SpaceX ha rilasciato nuove immagini e vi...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v