Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2008, 14:14   #21
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore Guarda i messaggi
Io credo, invece, che ci sia solo disordine, e nessun senso comune, quindi il relativismo sia un assioma di qualunque cosa. Ognuno cerchi il suo scopo nelle cose e riempa la sua vita interagendo con gli altri.



Tu hai come scopo, quindi, far passare buona parte dell'utenza a GNU/Linux e lo persegui tramite Ubuntu

Io penso di avere come scopo quello di divulgare le possibilità del software che ho usato, e le differenze fra le ideologie che sono dietro lo stesso, alla parte buona dell'utenza, che per me è quella che si interessa attivamente alla questione.

Quando ricevo messaggi privati di utenti che mi chiedono pareri, idee, spunti, sono decisamente contento, perchè risconosco in quelle persone coloro che io ritengo la parte buona dell'utenza.

Gli altri, se non hanno voglia o necessità di muoversi dalla loro posizione riguardo il software, è giusto che rimangano dove sono; l'unico scrupolo che gli faccio è ricordare che esistono delle alternative.

D'altronde, grazie a Dio, non tutti debbono conoscere dettagli tecnici dell'elettrodomestico PC o Sistema Operativo, per usarlo per i loro scopi. E per queste persone è giustissimo avere insiemi di aziende che chiedano pagamenti per erogare prodotti e servizi incentrati sul tema dell'usabilità.
La dicotomia legge e caos....quanto fascino...sai il relativismo purtroppo nega se stesso, il senso comune no...io credo nell'esistenza di entrambi


Il mio scopo è raggiungere l'ultimo essere umano al mondo che usa windows ergo si parla di divulgazione di massa...ma gli scopi sono relativi all istante in cui sono perseguiti

Sai l essere umano nn è esclusivamente razionale, io voglio tendere la mano anche a chi ha paura....offrire un traghetto semplice per raggiungere qualcosa di nuovo, odio l elite e la sperequazione sociale se funzioni di politiche di terrore e elitarismo dei mediocri....eppure credo nella meritocrazia


ps : presumo che tu sia un ragazzo esperto nell ambito informatico, quale formazione hai ? non intendo solo scolastica mi piacerebbe leggere la tua storia riguardo all IT

mi scuso sempre per l irriverenza e al schiettezza ma i fronzoli li ho lasciati in un altra vita sempre che ci sia stata...
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 14:56   #22
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore Guarda i messaggi
perchè "soffre"?
Come mai vedi questa dispersività con accezione negativa?

Io l'ho sempre vista come una forma di spinta alla motivazione. Il mondo open, per sua natura, è più ricco di documentazione del mondo closed. Se un utente chiede chiarimenti e stimoli, è facilissimo per lui avere interessantissimi spunti, già filtrati da utenti esperti, per costruire la sua base di conoscenza.

Per me il mondo open è composto da persone, in media, più consce degli aspetti legati allo strumento (il software ed in parte l'hardware) che usano.



Siamo tutti felici dell'idea del sig. Shuttl. ma è appunto una sua idea, e chiunque lo voglia, anche il sottoscritto, può installare ed usare la sua distro.

Però perchè conformare altri, che vogliono prendere strade diametralmente opposte, alla sua visione di "distribuzione"?

Complimenti ad Ubuntu, a Debian, a Gentoo, a Slack, a chicchessia, senza alcun limite di idee o di "bellezza della documentazione" o di completezza o semplicità d'uso della stessa. Insomma, se si chiama open, un motivo c'è.
Quella che avevo in mente non era un'ipotetica omologazione di tutte le distro esistenti... parlavo solo di un pò di sano marketing.

Cerco di spiegarmi meglio: tu hai perfettamente ragione quando dici che ogni distro, per sua natura, si fa forte di una propria "filosofia", facendo leva sulle proprie specifiche peculiarità. Questo è un bene, dà possibilità di scelta e una piacevole sensazione di "libertà".

Ma da che mondo e mondo la troppa libertà, se non ha dei solidi cardini sui quali svilupparsi, genera solo confusione, e la confusione genera "paura". Ecco perchè l'utente medio è spaventato dalla vastità di scelta del mondo open source (e ne sono prova evidente i millemila post del genere "Quale distro scegliere?").

Io invece penso che ci sia un modo per ribaltare la situazione, per far apparire la vastità di scelta propria del mondo open source come un pregio. E l'unico modo per far passare questo messaggio è mettere in piedi un'unica e coordinata strategia comunicativa, che esalti i pregi di ogni distro, ne evidenzi le differenze e soprattutto che guidi l'utente nella ricerca della "propria" distro, quella più indicata per le proprie esigenze.

Mi rendo conto che detta così può sembrare un'idea folle, ma dato che l'unico canale a disposizione del mondo open-source è proprio la documentazione on-line, si potrebbe cominciare a lavorare su di essa.
La prima idea che mi viene in mente, ad esempio, è un portale, sul modello magari di Wikipedia, che racchiuda la documentazione su TUTTE le distro, un punto di riferimento unico sia per gli utenti che cercano informazioni che per gli sviluppatori, che potranno inserire lì la documentazione relativa alla propria distro, evitando di appesantire i propri siti web.
Ovviamente bisognerebbe sviluppare uno standard relativo al formato, al layout, ecc. per rendere il tutto fruibile con il minor sforzo.

Insomma, ripeto: ci vuole solo un pò di marketing... anche il pinguino deve imparare a sapersi "vendere" (non nell'accezione economica del termine ovviamente).

Il tutto ovviamente non intaccherebbe minimamente la libertà degli sviluppatori di seguire la strada che vogliono... anzi ne guadagnerebbero anche loro in visibilità, perchè il loro lavoro verrebbe apprezzato ancora di più.
Credo proprio che ne guadagneremmo tutti.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 15:25   #23
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Il bello è che noi stiamo a discutere di filosofie approcci diversi tra distro e distro possibilità di scelta,ma la maggior parte dei nuovi utenti di "questa era",vogliono semplicemente che gli si indichi cosa scaricare cosa intallare e come,niente piu,quello di cui noi discutiamo ai loro occhi potrebbe benissimo apparire come un fastidio,poi ovviamente tra quel gruppo ci saranno quelli che vorranno approfondire di piu cosa cavolo è questo mondo,è allora anche loro scopriranno i vantaggi di tutta questa scelta,gli stessi che prima vedevamo come aspetti negativi dispersivi!
Io non ci trovo niente di male nell'indirizzare verso ubuntu,tanto si riduce tutto a modi di vivere,chi vuole sapere,non ci metterà molto a essere conscio che esistono alternative ad ubuntu,a chi non ha questo spirito,sarebbe comunque gia inutile fare un discorso del genere,e per lui ubuntu,fedora od altro saranno sempre la stessa cosa,e i motivi per cui noi prefiariamo l'una o l'altra saranno ai suoi occhi inesistenti!

Un appunto sulle guide di ubuntu,alcune sono davvero approssimative,il meglio del meglio sono quelle gentoo,che spesso e volentieri applico anche ad altre distro quando possibile!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 17:30   #24
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Il bello è che noi stiamo a discutere di filosofie approcci diversi tra distro e distro possibilità di scelta,ma la maggior parte dei nuovi utenti di "questa era",vogliono semplicemente che gli si indichi cosa scaricare cosa intallare e come,niente piu,quello di cui noi discutiamo ai loro occhi potrebbe benissimo apparire come un fastidio,poi ovviamente tra quel gruppo ci saranno quelli che vorranno approfondire di piu cosa cavolo è questo mondo,è allora anche loro scopriranno i vantaggi di tutta questa scelta,gli stessi che prima vedevamo come aspetti negativi dispersivi!
Io non ci trovo niente di male nell'indirizzare verso ubuntu,tanto si riduce tutto a modi di vivere,chi vuole sapere,non ci metterà molto a essere conscio che esistono alternative ad ubuntu,a chi non ha questo spirito,sarebbe comunque gia inutile fare un discorso del genere,e per lui ubuntu,fedora od altro saranno sempre la stessa cosa,e i motivi per cui noi prefiariamo l'una o l'altra saranno ai suoi occhi inesistenti!

Un appunto sulle guide di ubuntu,alcune sono davvero approssimative,il meglio del meglio sono quelle gentoo,che spesso e volentieri applico anche ad altre distro quando possibile!
Ecco stiamo dicendo la stessa cosa,nn tutti hanno il tempo, la voglia, le competenze per comprendere effettivamente la differenza esistente fra le varie distro.

Le guide di ubuntu nn sn perfette, ma hanno il pregio di avvicinare al meglio gli utenti che vogliono migrare da windows...si parla quindi di leggibilità più che di completezza....gentoo non l ho analizzata bene ma a colpo d'occhio sembra cmq meno leggibile di ubuntu...ragazzi non dimentichiamoci che all inizio vogliamo rivolgerci a gente che è abituata a windows.....

La mia personale guida è addirittura un tentativo più estremo rispetto alle guide ufficiali di ubuntu...

Se poi l utente si incuriosisce ben venga ! ma non neghiamo che l'uomo ha razionalità limitata...nn tutti hanno tempo da sprecare per girare mille pagine per capire come installare linux graficamente.....figuriamoci a linea di comando

La bellezza primigena di linux è il concetto di libertà e secondariamente di controllo sulla macchina attraverso un sistema di amministrazione diverso da windows IMHO
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 18:43   #25
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Leggerò con calma nei prossimi giorni; posso dirti però che non dovresti concentrarti su una nuova guida ex novo, ma puoi proporre integrazioni sul thread in rilievo in questa sezione.

Alcune cose:
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
OBIETTIVO DI QUESTO THREAD E' MINIMIZZARE L'ECCESSO DI INFORMAZIONI CHE SPESSO I PRINCIPIANTI SI TROVANO A DOVERE AFFRONTARE PER PASSARE A LINUX
Attenzione a "minimizzare" troppo le informazioni. Alcune cose vanno scritte (e possibilmente lette). Quando si smanetta con le partizioni non si è mai abbastanza cauti.



Quote:
1)QUALE DISTRIBUZIONE DI LINUX SCEGLIERE ?
a voi principianti per ora interessa provare linux nel modo più veloce e semplice possibile. UBUNTU è quello che fa per voi.
Hai ammazzato linux con una frase
E' _tua_ opinione che ubuntu è quello più adatto.

Quote:
3)CON QUALE PROGRAMMA MASTERIZZARE IL FILE .ISO ?
http://infrarecorder.sourceforge.net/?page_id=5
...e chi ha Nero preinstallato? Non va bene?
(la risposta è ovvia per te, non per tutti gli utenti! C'è ancora chi masterizza le iso come file invece che come immagini, ad es.)

Quote:
"FAQ"
Troppi link esterni tutti insieme, confondono gli utenti.
Proponi integrazioni al thread in rilievo se c'è qualcosa che manca che ritieni interessante!

Quote:
Linux al giorno d' oggi è un sistema a mio avviso addirittura più facile di windows per i principianti ! Linux si può controllare IDENTICAMENTE a windows utilizzando SOLAMENTE l interfaccia grafica....ma vi perderete molto della bellezza del sistema !!!!!!!
Lasciamo che siano gli utenti stessi a tirare le loro conclusioni
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:26   #26
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
grazie mille sensine, ogni critica è benvenuta, ora sn di fretta ma poi ti rispondo step by step !

ps:libero arbitrio e costrizione vanno dosati per fare si che l uomo cresca al meglio delle possibilità che Dio concede (aforisma appena creato e sintetica risposta a molte tue osservazioni )
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:33   #27
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Uff, thread pesantuccio

In linea generale non sono concorde con l'autore, non mi permetto di criticarlo anzi, lo ammiro per l'impegno.
Personalmente la vedo in modo diametralmente opposta però:
Quando qualcuno mi chiede se è meglio passare a linux, solitamente gli rispondo una cosa del tipo "Cosa non ti piace di win? Cosa cerchi in linux? Sei disposto impiegare tempo per capire come funziona?"
Per come la vedo io o un utente è disposto ad essere un minimo consapevole oppure linux non fa per lui. Deve essere l'utente a cercare la soluzione che fa per lui.

So bene che pensarla in questo modo non contribuisce alla diffusione capillare di linux. A me però non importa "conquistare il mondo" a me importa la filosofia che sta dietro linux e ultimamente la vedo estremamente in pericolo.

Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Ma da che mondo e mondo la troppa libertà, se non ha dei solidi cardini sui quali svilupparsi, genera solo confusione, e la confusione genera "paura". Ecco perchè l'utente medio è spaventato dalla vastità di scelta del mondo open source (e ne sono prova evidente i millemila post del genere "Quale distro scegliere?").
Può generare paura ma non sono disposto a rinunciare alla libertà. Se un utente è disposto ad affrontare questa paura allora linux fa per lui, altrimenti no. Non vedo perché stabilire dei paletti a chi fa di questa libertà il principale motivo per cui ama linux.

Un linux "omologato" sarebbe sicuramente più "vendibile" ma a che prezzo? Secondo me avremmo un qualcosa derivato da linux ma avremmo ucciso quello che mi attira davvero.
Linux è il mio sistema preferito perché posso cucirlo addosso alle mie esigenze. Mettere dei paletti, omologarlo... ho paura che limiterebbe questa capacità e non vedo perché metterla a rischio solo per portare linux a chi ne ha paura.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:46   #28
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Uff, thread pesantuccio

In linea generale non sono concorde con l'autore, non mi permetto di criticarlo anzi, lo ammiro per l'impegno.
Personalmente la vedo in modo diametralmente opposta però:
Quando qualcuno mi chiede se è meglio passare a linux, solitamente gli rispondo una cosa del tipo "Cosa non ti piace di win? Cosa cerchi in linux? Sei disposto impiegare tempo per capire come funziona?"
Per come la vedo io o un utente è disposto ad essere un minimo consapevole oppure linux non fa per lui. Deve essere l'utente a cercare la soluzione che fa per lui.

So bene che pensarla in questo modo non contribuisce alla diffusione capillare di linux. A me però non importa "conquistare il mondo" a me importa la filosofia che sta dietro linux e ultimamente la vedo estremamente in pericolo.
Se leggi le mie risposte di sopra, credo che concorderai col fatto che diciamo proprio la stessa cosa, quindi ti quoto volentieri per ribadire che il passaggio da un sistema operativo ad un altro lo si fa per un motivo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:49   #29
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Io non ci trovo niente di male nell'indirizzare verso ubuntu,tanto si riduce tutto a modi di vivere,chi vuole sapere,non ci metterà molto a essere conscio che esistono alternative ad ubuntu,a chi non ha questo spirito,sarebbe comunque gia inutile fare un discorso del genere,e per lui ubuntu,fedora od altro saranno sempre la stessa cosa,e i motivi per cui noi prefiariamo l'una o l'altra saranno ai suoi occhi inesistenti!
Questo è vero, difatti un approccio del genere potrebbe essere positivo. Io però preferisco ancora il vecchio metodo, ovvero la pulce nell'orecchio e l'interesse che viene spontaneo.

Quote:
Un appunto sulle guide di ubuntu,alcune sono davvero approssimative,il meglio del meglio sono quelle gentoo,che spesso e volentieri applico anche ad altre distro quando possibile!
Su questo, non posso che essere d'accordo
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:49   #30
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore Guarda i messaggi
Se leggi le mie risposte di sopra, credo che concorderai col fatto che diciamo proprio la stessa cosa, quindi ti quoto volentieri per ribadire che il passaggio da un sistema operativo ad un altro lo si fa per un motivo.
Si, la vediamo nello stesso modo
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 20:04   #31
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
La dicotomia legge e caos....quanto fascino...sai il relativismo purtroppo nega se stesso, il senso comune no...io credo nell'esistenza di entrambi
Ti consiglio di aprire una discussione in piazzetta con questa frase, sembra interessante e profonda. Solo che scateneresti il caos

Quote:
Il mio scopo è raggiungere l'ultimo essere umano al mondo che usa windows ergo si parla di divulgazione di massa...ma gli scopi sono relativi all istante in cui sono perseguiti

Sai l essere umano nn è esclusivamente razionale, io voglio tendere la mano anche a chi ha paura....offrire un traghetto semplice per raggiungere qualcosa di nuovo, odio l elite e la sperequazione sociale se funzioni di politiche di terrore e elitarismo dei mediocri....eppure credo nella meritocrazia
Ad occhio abbiamo scopi molto differenti, ed è questo il motivo per cui, poi, molto probabilmente, non siamo d'accordo sul modo di affrontare l'argomento "iniziazione" a GNU/Linux

Quote:

ps : presumo che tu sia un ragazzo esperto nell ambito informatico, quale formazione hai ? non intendo solo scolastica mi piacerebbe leggere la tua storia riguardo all IT

mi scuso sempre per l irriverenza e al schiettezza ma i fronzoli li ho lasciati in un altra vita sempre che ci sia stata...
Ho fatto un liceo con sperimentazione informatica, l'università, che mi ha dato molto anche in termini di seria formazione tecnica, e da un anno lavoro presso una società che si occupa di sicurezza informatica come analista e pentester.

Sono passato a Linux dopo molti tentativi infruttuosi. Il mio punto di vista dello "scopo" deriva molto da questa esperienza. Varie volte ho rotto le scatole in questa sezione, anni fa, per avere la "pappa pronta" e varie volte ho gettato la spugna davanti a cosa semplici solo perchè non mi volevo impegnare a fondo. Ho piallato varie installazione di Mandrake (all'epoca non era ancora Mandriva), alcune Suse e RedHat (all'epoca non c'era stata la scissione Fedora/RH), un solitario tentativo con Debian.

Poi ho avuto un motivo serio per passare: l'esame di Sistemi Operativi 1 e 2, in cui si doveva fare un esame pratico dimostrando di saper usare generiche utility GNU (grep, awk, wc, ...), ed, in SO 2, programmare parallelamente in C.

Quella è stata la mia chiave di volta: ho letto prima di chiedere, ho provato prima di dire che era impossibile, ed alla fine, non so neanche come, sono passato da una Fedora 3 decisamente deludente a Gentoo, con cui ho fatto i conti con molti altri aspetti del sistema operativo e delle sue comuni utility. Oggi uso Ubuntu, ma non escludo di tornare a Gentoo.

Durante le attività di pentesting, ho lavorato su altri unix, HP UX, HP Tru 64, Solaris, AIX, e le mie conoscenze GNU/Linux mi sono servite tantissimo per affrontarli. Però, analogamente all'utente che passa da Win a GNU/Linux, dovrei leggere guide e documentazione per capire a fondo l'organizzazione di questi altri sistemi. E purtroppo il tempo scarseggia

La mia idea di "diffusione su richiesta" della filosofia e del sistema operativo Linux rispecchia la mia esperienza, come è ovvio che sia.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 22:46   #32
G1971B
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
Io credo che Linux per poter effettivamente diventare una valida alternativa a Windows nella vita di tutti i giorni, deve in qualche modo diventare uno standard.
Giusto o sbagliato che sia Ubuntu lo stà diventando.
Sempre più spesso sento amici che parlano di Ubuntu come se fosse "Linux".
Guarda caso Dell ha cominaciato a produrre PC proprio con Ubuntu preinstallato.
G1971B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 22:55   #33
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Uff, thread pesantuccio
Può generare paura ma non sono disposto a rinunciare alla libertà. Se un utente è disposto ad affrontare questa paura allora linux fa per lui, altrimenti no. Non vedo perché stabilire dei paletti a chi fa di questa libertà il principale motivo per cui ama linux.

Un linux "omologato" sarebbe sicuramente più "vendibile" ma a che prezzo? Secondo me avremmo un qualcosa derivato da linux ma avremmo ucciso quello che mi attira davvero.
Linux è il mio sistema preferito perché posso cucirlo addosso alle mie esigenze. Mettere dei paletti, omologarlo... ho paura che limiterebbe questa capacità e non vedo perché metterla a rischio solo per portare linux a chi ne ha paura.
Uff... lo sapevo... facciamo così, mi autoquoto (ed era la prima frase...) :

Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Quella che avevo in mente non era un'ipotetica omologazione di tutte le distro esistenti... parlavo solo di un pò di sano marketing.
Io non parlavo di omologare Linux o le distro... se rileggi megli il post (ammetto che era lunghetto. ) casomai parlavo di omologare la documentazione. Pensi che avere un unico punto di riferimento per le informazioni sulle varie distro possa impedirti di "cucire addosso alle tue esigenze" la tua distro?

Ad ogni modo, mi spiace ma non sono d'accordo che Linux debba rimanere in mano ad una "elìte" di impavidi utenti che non hanno "paura" del cambiamento... ricordiamoci tutti che GNU/Linux è un sistema operativo per computer, e quindi uno strumento di lavoro/svago che deve stare al servizio dell'utente, e non viceversa.

L'utente viene prima di tutto, e che Linux sia uno strumento migliore di altri (ad esempio di Windows) è bene che si sappia, e che si guidi per mano l'utente che comincia ad usarlo per la prima volta.
La filosofia open source non ne risentirebbe minimamente, anzi... far "paura" è uno dei modi per relegare il mondo Linux e tutto ciò che ne consegue in un angolino, lasciando spazio allo strapotere dei "giganti" dell'informatica. E in un contesto simile la libertà te la sogneresti... sarebbe solo una mera illusione.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 19-01-2008 alle 22:59.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 00:12   #34
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
mi dite dove si scarica philosopho-linux, per favore ?
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 00:36   #35
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Leggerò con calma nei prossimi giorni; posso dirti però che non dovresti concentrarti su una nuova guida ex novo, ma puoi proporre integrazioni sul thread in rilievo in questa sezione.

Alcune cose:

Attenzione a "minimizzare" troppo le informazioni. Alcune cose vanno scritte (e possibilmente lette). Quando si smanetta con le partizioni non si è mai abbastanza cauti.




Hai ammazzato linux con una frase
E' _tua_ opinione che ubuntu è quello più adatto.


...e chi ha Nero preinstallato? Non va bene?
(la risposta è ovvia per te, non per tutti gli utenti! C'è ancora chi masterizza le iso come file invece che come immagini, ad es.)


Troppi link esterni tutti insieme, confondono gli utenti.
Proponi integrazioni al thread in rilievo se c'è qualcosa che manca che ritieni interessante!


Lasciamo che siano gli utenti stessi a tirare le loro conclusioni
rispondo razionalmente per punti

1)smanettare con le partizioni è sempre rischioso, nulla da dire il rischio di perdere i dati esiste, ma è giocoforza per passare a linux mantenendo un sitema windows, non pensi ?

2)non ammazzo la filosofia di linux, ma condanno l inefficenza ed inefficacia informativa di molte divulgazioni...io vorrei consigliare il modo più semplice e immediato di varcare la soglia ed entrare nel mondo di linux...se esiste una distribuzione migliore di ubuntu per farlo elencamene i motivi e sarò lieto di modificare il mio pensiero.....non sn attaccato a principi immutabili seguo il divenire...ma non relativizziamo tutto....lo chiedo per bontà divina...

3)se una persona ha un programma diverso da infrarecorder e non sa che può masterizzare iso, dovrei inefficentemente trattare una guida per ogni programma esistente......se tale persona sa che può masterizzare iso col suo programma nn esiste il problema....se tale persona non ha nessun programma per masterizzare un iso risolvo il problema non credi ? erro in qlc ?

4)i link sono uno spunto di approfondimento....la pulce nell orecchio....la divulgazione è un compromesso tra piatto pronto e metodo per imparare a cucinare non credete ? (può apparire paradossale ma non mi contraddico)

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 01:02.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 00:50   #36
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore Guarda i messaggi
Ti consiglio di aprire una discussione in piazzetta con questa frase, sembra interessante e profonda. Solo che scateneresti il caos



Ad occhio abbiamo scopi molto differenti, ed è questo il motivo per cui, poi, molto probabilmente, non siamo d'accordo sul modo di affrontare l'argomento "iniziazione" a GNU/Linux



Ho fatto un liceo con sperimentazione informatica, l'università, che mi ha dato molto anche in termini di seria formazione tecnica, e da un anno lavoro presso una società che si occupa di sicurezza informatica come analista e pentester.

Sono passato a Linux dopo molti tentativi infruttuosi. Il mio punto di vista dello "scopo" deriva molto da questa esperienza. Varie volte ho rotto le scatole in questa sezione, anni fa, per avere la "pappa pronta" e varie volte ho gettato la spugna davanti a cosa semplici solo perchè non mi volevo impegnare a fondo. Ho piallato varie installazione di Mandrake (all'epoca non era ancora Mandriva), alcune Suse e RedHat (all'epoca non c'era stata la scissione Fedora/RH), un solitario tentativo con Debian.

Poi ho avuto un motivo serio per passare: l'esame di Sistemi Operativi 1 e 2, in cui si doveva fare un esame pratico dimostrando di saper usare generiche utility GNU (grep, awk, wc, ...), ed, in SO 2, programmare parallelamente in C.

Quella è stata la mia chiave di volta: ho letto prima di chiedere, ho provato prima di dire che era impossibile, ed alla fine, non so neanche come, sono passato da una Fedora 3 decisamente deludente a Gentoo, con cui ho fatto i conti con molti altri aspetti del sistema operativo e delle sue comuni utility. Oggi uso Ubuntu, ma non escludo di tornare a Gentoo.

Durante le attività di pentesting, ho lavorato su altri unix, HP UX, HP Tru 64, Solaris, AIX, e le mie conoscenze GNU/Linux mi sono servite tantissimo per affrontarli. Però, analogamente all'utente che passa da Win a GNU/Linux, dovrei leggere guide e documentazione per capire a fondo l'organizzazione di questi altri sistemi. E purtroppo il tempo scarseggia

La mia idea di "diffusione su richiesta" della filosofia e del sistema operativo Linux rispecchia la mia esperienza, come è ovvio che sia.
1) innanzitutto da appassionato amatoriale (per ora ) se ti va ci possiamo scambiare l inidirizzo msn o mail

2)fondamentalmente se una persona vuole passare a linux ha motivi razionali fondati o infondati...io quindi i motivi li presumo, inoltre l obiettivo della guida non è parlare dei punti di forza\debolezza di linux in relazione a windows....obiettivo della guida è facilitare il passaggio
Diciamo che la guida cura la cinetica dell azione e non la dinamica dell azione fisicamente parlando, la dinamica la si presume

3)io come te quando mi interesso ad una cosa cerco ed alla fine trovo, ma mi chiedo perchè allungare i tempi ? il primo obiettivo di una persona che passa a linux è provarlo non credi ? perchè leggere guide da 20 pagine quando si può provare linux e poi liberamente scegliere come impararlo ? oppure è meglio schiavizzare i nuovi utenti a libri di 500 pagine ?

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 01:07.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 00:58   #37
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Uff... lo sapevo... facciamo così, mi autoquoto (ed era la prima frase...) :



Io non parlavo di omologare Linux o le distro... se rileggi megli il post (ammetto che era lunghetto. ) casomai parlavo di omologare la documentazione. Pensi che avere un unico punto di riferimento per le informazioni sulle varie distro possa impedirti di "cucire addosso alle tue esigenze" la tua distro?

Ad ogni modo, mi spiace ma non sono d'accordo che Linux debba rimanere in mano ad una "elìte" di impavidi utenti che non hanno "paura" del cambiamento... ricordiamoci tutti che GNU/Linux è un sistema operativo per computer, e quindi uno strumento di lavoro/svago che deve stare al servizio dell'utente, e non viceversa.

L'utente viene prima di tutto, e che Linux sia uno strumento migliore di altri (ad esempio di Windows) è bene che si sappia, e che si guidi per mano l'utente che comincia ad usarlo per la prima volta.
La filosofia open source non ne risentirebbe minimamente, anzi... far "paura" è uno dei modi per relegare il mondo Linux e tutto ciò che ne consegue in un angolino, lasciando spazio allo strapotere dei "giganti" dell'informatica. E in un contesto simile la libertà te la sogneresti... sarebbe solo una mera illusione.
Tu da studente di scienze dell informazione centri l obiettivo, io da economo gli do razionale impiego a livello gestionale....lo scoperchiatore può dare la giusta dimensione tecnica al lavoro da informatico......multidisciplinarietà ed interfaccia fra le scienze.....

In ogni caso il pregio di linux è la sua pecca.....la libertà è uno strumento tanto potente quanto subdolo....può generare il caos informativo....che è la nemesi di qualsiasi scienza informatica....perchè è stato a suo tempo standardizzato l ansi C.....chiediamocelo ? personalizzare va di moda....ma cavoli stiamo dimenticando i principi base di una sana informazione....la chiarezza e la sinteticità !

perchè spesso si passa a linux perchè si odia tutta la merda che abbiamo nel sistema operativo ? allora mi chiedo perchè per imparare ad usare linux dobbiamo leggere tanta merda che magari non ci interessa ? ognuno sa cosa gli interessa e cosa gli piace.....mi chiedo perchè se una persona vuole passare a linux solo per gli effetti grafici non possa farlo ? meditiamo sul concetto di libertà....

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 01:10.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 08:08   #38
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Ken_82 Guarda i messaggi
1)smanettare con le partizioni è sempre rischioso, nulla da dire il rischio di perdere i dati esiste, ma è giocoforza per passare a linux mantenendo un sitema windows, non pensi ?
Sì puntualizzavo solo la necessità di non "condensare" troppo certe informazioni.

Quote:
2)non ammazzo la filosofia di linux, ma condanno l inefficenza ed inefficacia informativa di molte divulgazioni...io vorrei consigliare il modo più semplice e immediato di varcare la soglia ed entrare nel mondo di linux...se esiste una distribuzione migliore di ubuntu per farlo elencamene i motivi e sarò lieto di modificare il mio pensiero.....non sn attaccato a principi immutabili seguo il divenire...ma non relativizziamo tutto....lo chiedo per bontà divina...
Linux è libertà di scelta. _SEMPRE_!
Dire "installa ubuntu e non preoccuparti del resto" dribbla questo punto fondamentale. Molto meglio passare agli utenti un ventaglio di possibilità, e lasciare a loro la _scelta_.
Scelta che non avranno mai sotto windows, e che noi possiamo dare. E' una nostra forza, non una debolezza!

Quote:
3)se una persona ha un programma diverso da infrarecorder e non sa che può masterizzare iso, dovrei inefficentemente trattare una guida per ogni programma esistente...
Per come la hai messa, una persona inesperta avrebbe pensato che le iso di linux si possono masterizzare solo con infrarecorder.

Quote:
4)i link sono uno spunto di approfondimento....la pulce nell orecchio....la divulgazione è un compromesso tra piatto pronto e metodo per imparare a cucinare non credete ? (può apparire paradossale ma non mi contraddico)
I link di approfondimento sono importanti ma prima devi far venire l'appetito.
Il thread in rilievo di questa sezione mi sembra fatto nel verso giusto, con pochi link nei posti giusti, per questo ti suggerivo di prenderlo come base. Fornisce anche, tra le altre cose, una descrizione generale delle distribuzioni, in modo da lasciare _all'utente_ la scelta finale.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 09:51   #39
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Sì puntualizzavo solo la necessità di non "condensare" troppo certe informazioni.


Linux è libertà di scelta. _SEMPRE_!
Dire "installa ubuntu e non preoccuparti del resto" dribbla questo punto fondamentale. Molto meglio passare agli utenti un ventaglio di possibilità, e lasciare a loro la _scelta_.
Scelta che non avranno mai sotto windows, e che noi possiamo dare. E' una nostra forza, non una debolezza!


Per come la hai messa, una persona inesperta avrebbe pensato che le iso di linux si possono masterizzare solo con infrarecorder.


I link di approfondimento sono importanti ma prima devi far venire l'appetito.
Il thread in rilievo di questa sezione mi sembra fatto nel verso giusto, con pochi link nei posti giusti, per questo ti suggerivo di prenderlo come base. Fornisce anche, tra le altre cose, una descrizione generale delle distribuzioni, in modo da lasciare _all'utente_ la scelta finale.
1)riguardo alla condensazione di informazioni spesso ho questa richiesta, come passare a linux senza troppi sbattimenti....anche solo per provarlo....ecco perchè ho voluto fare qualcosa di molto sintetico....e in ogni caso completo.....fallo provare ad una persona che conosce poco i pc....è difficile che sbagli la guida è chiara e nitida

2)sensine la cosa che molti utenti esperti di linux sbagliano è che il loro punto di vista è troppo lontano dall utente medio che vuole passare a linux.....spesso spaventiamo le persone....linux è oggettivamente più customizzabile e potente di win solo per il fatto che a priori è open source.......allora chiediamoci perchè ancora non ha fatto il salto di qualità conquistando il mondo !!!!!!
cmq posso ribadire meglio questo concetto di libertà e far sembrae questo passaggio a ubuntu un compromesso iniziale....

3)riguardo a infrarecorder capisco la semplicità della spiegazione, si può modificare

4) ho linkato solo wikipedia poichè è strutturata benissimo e in un colpo d occhio si capisce la carenza che si ha......se scrivessi tutto io a mano la guida si allungherebbe di almeno 15-20 righe....


ps:sensine proviamo a portare avanti questo progetto di migrazione semplice sono sicuro che verrà fuori qualcosa di positivo.....inoltre non è poi cosi scandaloso ammettere che ubuntu come start up di migrazione è la distro migliore a livello di supporto per chi non vuole perdere troppo tempo.....chi avrà invece gia più curiosità andra sull ottima guida dello scoperchiatore e sulle tue......capiscimi sto tentando di abbracciare un nuovo target di utenza.....se mi venite incontro miglioreremo il lavoro...ma il diktat che vorrei fosse rispettato è la semplicità massima e poche righe chiare e coincise

insieme possiamo fare meglio dai :-)
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 10:04   #40
Ken_82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 69
1)ho modificato ribadendo il concetto di simmetria tra linux e libertà....ma ho ribadito e questo fatto spero sia incontrovertibile che all inizio le guide di ubuntu per i principianti sono le migliori a livello comunicativo

2)ho chiarito meglio il concetto della masterizzazione

3)riguardo ai likn esterni wikipedia per ora mi sembra una soluzione compatta e che la gente comune ormai padroneggia bene




PER RENDERE COSTRUTTIVO QUESTO THREADE PIU PRAGMATICO
1)obiettivo della guida è la migrazione piu veloce possibile che un utente può fare,al giorno d oggi le gui grafiche rendono tale possibilità realta
2)la guida non sarà statica ma cercherà di proporrre in un dato istante temporale la distro che in meno tempo e con piu chiarezza permette la migrzione.....quindi se trovate una distro che GRAFICAMENTE permette all utente piu VELOCEMENTE e CHIARAMENTE di passare a linux ubuntu verrà sostituito....nel caso le distro si allineassero alla semplicità di ubuntu amplieremo la guida DEL MINIMO NECESSARIO
3)quando l utente passerà a linux se vorrà saperne di piu la guida dello scoperchiatore e i link "appunti di informatica libera" lo aiuteranno concretamente......l importante per me è non fare "violenza psicologica" su quegli utenti che non vogliono imparare come si usa la linea di comando LIBERTA PER ME SIGNIFICA ANCHE QUESTO
4) le critihce per me sono un onore, ancor di piu lo sono concrete soluzioni per ridurre ancora la guida o renderla piu chiara o piu veloce da eseguire !

Ultima modifica di Ken_82 : 20-01-2008 alle 10:16.
Ken_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Notebook Snapdragon anche con Linux onbo...
SpaceX ha rilasciato nuove immagini e vi...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v