Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2016, 11:51   #1
tonnetto
Member
 
L'Avatar di tonnetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 48
Router Infostrada fibra in cascata con Fritz box 7490

ciao a tutti,
sono in attesa della spedizione del router infostrada fibra, che dovrebbe arrivarmi settimana prossima,
a dire dell'operatrice del 155, dovrebbe essere il classico Technicolor dei gestori o uno zyxel vmg5313,

non potendo utilizzare la parte telefonica-sip, su altro router all'infuori del loro, per negazione dei parametri-password voip, da parte di infostrada,

volevo rilegare al router infostrada uso esclusivamente per la parte voip, dando a un FRITZ 7490, che andrò ad acquistare, la gestione totale della lan, media, etc etc.

Non ho mai fatto questa procedura, di mettere in cascata due router,
ho letto qualcosa in rete,
ma trovando diversi metodi sono un po confuso.

Chiedevo, a qualcuno di esperto, quale sia la procedura migliore, in sintesi, per avere il router di infostrada, in modalità, completamente trasparente, segnale pulito al Fritz, senza creare alcun conflitto, sia nella lan interna sia su internet?

in poche parole trasformare il Technicolor, quasi in un fermacarte.
grazie
tonnetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2016, 23:08   #2
donato74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
Inutile un 7490: la parte VOIP del Fritzbox rimarrebbe spenta, dato che sia VOIP che modem rimarranno tassativamente sul techicolor. Secondo me un 3490 sarebbe ampiamente sufficiente, poi vedi tu. Io ho fatto la stessa cosa ma su linea Tim, che ha gli stessi limiti a livello modem. Il modem fibra tim non fa altro che essere un gateway VOIP e modem, e per tutta la rete uso un 3490, così posso gestire tutto al 100%.

Se hai un minimo di dimestichezza con i router, ti sarà sufficiente applicare quanto visto in questo video al tuo router.
donato74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 14:04   #3
Blister
Senior Member
 
L'Avatar di Blister
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1571
Pure io pensavo di prendere un 7490 però a conti fatti la telefonia non funzionerebbe e alla fine, proprio oggi, ho preso un 3490 da mettere in cascata al modem infostrada.
Blister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 14:10   #4
G30
Senior Member
 
L'Avatar di G30
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Martinsicuro (Te)
Messaggi: 4802
Posso chiedervi cos'ha di scandaloso il router telecom da dover usare in cascata un altro router?
Ve lo chiedo perchè mi hanno appena messo la fibra, router telecom business technicolor 768600
__________________
Trattative ok con piu' di 100 utenti, cercate tra i miei messaggi! EVITATE VALERIAA
G30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 14:20   #5
tonnetto
Member
 
L'Avatar di tonnetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Blister Guarda i messaggi
Pure io pensavo di prendere un 7490 però a conti fatti la telefonia non funzionerebbe e alla fine, proprio oggi, ho preso un 3490 da mettere in cascata al modem infostrada.
se non sbaglio, il modo ci sarebbe per far gestire al Fritz la linea infostrada, collegando, con cavo, dal modem del gestore l'uscita LINE 1 al Fritz in entrata..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
tonnetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 20:08   #6
Blister
Senior Member
 
L'Avatar di Blister
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da tonnetto Guarda i messaggi
se non sbaglio, il modo ci sarebbe per far gestire al Fritz la linea infostrada, collegando, con cavo, dal modem del gestore l'uscita LINE 1 al Fritz in entrata..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sì, credo di sì, ma alla fine sei costretto comunque a tenere due apparecchi...
Comunque ho visto che nell'interfaccia del 3490 c'è la sezione telefonia. Oggi l'ho solo un po' configurato e spero di collegarlo al router domani, sempre che qui ci sia meno gente connessa Ti farò sapere. Ma tu il 7490 l'hai già preso?

@G30 ha un wifi pessimo, almeno per casa mia che è molto grande con parecchi dispositivi connessi contemporaneamente (in questo momento 18 ad esempio). Penso che non abbia una buona gestione del dhcp. La parte modem e l'interfaccia invece vanno più che bene.
Blister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 20:14   #7
donato74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
Quote:
Originariamente inviato da G30 Guarda i messaggi
Posso chiedervi cos'ha di scandaloso il router telecom da dover usare in cascata un altro router?
Ve lo chiedo perchè mi hanno appena messo la fibra, router telecom business technicolor 768600
Ha un wifi pessimo. Oltre a mille altri limiti, il mio addirittura non supporta neppure upnp

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
donato74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2016, 20:25   #8
tonnetto
Member
 
L'Avatar di tonnetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Blister Guarda i messaggi
sì, credo di sì, ma alla fine sei costretto comunque a tenere due apparecchi...
Comunque ho visto che nell'interfaccia del 3490 c'è la sezione telefonia. Oggi l'ho solo un po' configurato e spero di collegarlo al router domani, sempre che qui ci sia meno gente connessa Ti farò sapere. Ma tu il 7490 l'hai già preso?
non ancora, ma penso proprio che prenderò il 7490

l'ideale sarebbe avere solo un router, neanche a me piace il fatto di avere troppi dispositivi accesi,
sto aspettando l'attivazione della fibra infostrada, per ora ho solo lo zyxel 5313.

Avendo le credenziali della linea voip, si eviterebbero tutte queste trafile...


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
tonnetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2017, 12:18   #9
Ninja_3D
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 144
Hai risolto??
Sono in attesa di decidere quale fibra attivare... e se con Vodafone riuscirei a mettere in cascata il 7490 non ne sono troppo certo con Infostrada.

fai sapere.. grazie...
N3D
Ninja_3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 04:59   #10
terlino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2130
Io ho Infostrada e il Fritz non mi sembra per nulla brandizzato, secondo me anche comprandolo si autoconfigura.
Ho fatto una prova, purtroppo non si autoconfigura per la telefonia
Ma basta chiamare il 155 e te lo configurano

Ultima modifica di terlino : 19-07-2017 alle 17:12.
terlino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 10:39   #11
Ninja_3D
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da terlino Guarda i messaggi
Io ho Infostrada e il Fritz non mi sembra per nulla brandizzato, secondo me anche comprandolo si autoconfigura.
in ufficio, tempo fa avevamo il FB (non ricordo che modello) ma Infostrada ci negò l'accesso al menù di configurazione.... tutte le modifiche le facevano loro da remoto.... ecco io volevo evitare una cosa del genere.
Ninja_3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 17:42   #12
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Ma a voi interessa così tanto il telefono fisso? Io non ce lo ho da 5 anni e non ne sento minimamente la mancanza. Gli unici numeri per il quale mi servivano erano sky e i vari provider. Se non erro, comunque se proprio uno vuole il voip, con il fritz o dispositivi simili si potrebbe configurare un suo proprio voip provider separato, di quelli con piani ricaricabili. Io non ho il fritz ma uso il servizio messagenet direttamente sul cell. Ho un mio numero con prefisso locale e pago una sciocchezza, tipo 1cent al minuto a chiamare i fissi. Lo uso poco e nulla perchè ho i minuti nel piano telefonico. Lo ho usato per chiamare l'italia dagli stati uniti mentre ero in wifi. Ho caricato 6€ 2 anni fa e ne ho ancora €4.5.
Se non erro si possono configurare i parametri che si vogliono in un fritz, o erro? Così tutti avrebbero questo tipo di servizio anche i vecchi telefoni analogici
Io ho detto quello che uso io ma ce ne sono anche altri!

Tutto questo ovviamente imho

Ultima modifica di peg1987 : 28-07-2017 alle 18:21.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2017, 10:38   #13
marmox
Member
 
L'Avatar di marmox
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Torino
Messaggi: 151
Allora? Qualcuno è riuscito a mettere in cascata il 7490 con il Nokia-Alcatel-Lucent G-240W-B di Infostrada, rendendo la linea dati di quest'ultimo passante per gestirla completamente con Fritzbox (DHCP, NAT, VPN, ecc...)?

Il VoIP non è un problema, la linea telefonica l'ho fatta uscire da TEL1 del Nokia e l'ho fatta rientrare nel 7490 col cavo a Y ed uscire da FON1 per servire tutta casa, mantenendo così le caratteristiche del 7490 di blocco chiamate, segreteria, ecc...

La soluzione sembrerebbe mettere in "bridge mode" le porte del Nokia, ma questo sembra non dare alcun risultato perché forse non è l'unica impostazione da variare sul Nokia.
Anche quale sia la connessione ideale da configurare nel 7490 in "Internet/Dati di accesso/Accesso a Internet", non è facile capirlo. Ho provato varie cose ma senza successo, anche con l'aiuto delle FAQ nel sito AVM.

Il Nokia sembra debba diventare invisibile per la funzione bridge, ma il suo indirizzo IP locale dovrà pur mantenerlo. Forse bisogna creare due subnet diverse?
__________________
Fritz!Box in cascata al Nokia G-240W-B? Ecco come ho fatto io!

Il maggior problema dei computer è chi sta davanti alla tastiera
marmox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 07:05   #14
aguti
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da marmox Guarda i messaggi
Allora? Qualcuno è riuscito a mettere in cascata il 7490 con il Nokia-Alcatel-Lucent G-240W-B di Infostrada, rendendo la linea dati di quest'ultimo passante per gestirla completamente con Fritzbox (DHCP, NAT, VPN, ecc...)?

Anche quale sia la connessione ideale da configurare nel 7490 in "Internet/Dati di accesso/Accesso a Internet", non è facile capirlo. Ho provato varie cose ma senza successo, anche con l'aiuto delle FAQ nel sito AVM.

Il Nokia sembra debba diventare invisibile per la funzione bridge, ma il suo indirizzo IP locale dovrà pur mantenerlo. Forse bisogna creare due subnet diverse?
Ho il tuo stesso modem infostrada, connessione ftth da 1GB, e ho comprato un router 4040 in offerta proprio perché con quello infostrada molte opzioni di routing sono disattivate (è disattivata anche l'opzione del bridge mode) e il wifi l'ho trovato pessimo.
Ho avviato la configurazione sul 4040 come router collegato a modem fibra ma mi chiede lo username e la password del provider (ho messo benvenuto e ospite ma non ne sono certo) e comunque non ha stabilito nessuna connessione ad internet.
Configurandolo sotto "modem via cavo o router per internet" si collega ad internet, riceve un ip della rete locale del NOKIA, crea una sua rete locale ma non funziona MyFritz e neanche le VPN. Ho provato a mettere il fritz in DMZ sul NOKIA ma non ha funzionato lo stesso.
Qualcuna ha soluzioni?
aguti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 21:02   #15
marmox
Member
 
L'Avatar di marmox
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Torino
Messaggi: 151
Ho visto che hai chiesto lumi anche sulla discussione "[FIBRA] Infostrada FTTH".

In attesa che Nokia-Alcatel-Lucent sistemi la funzionalità bridge delle porte, ho provvisoriamente risolto.

Ho cambiato l'IP del Nokia in 192.168.0.1.
Disabilitato il DHCP del Nokia.
In "Network/LAN" ho assegnato "Static DHCP Entry" all'indirizzo 192.168.0.2 con relativo MAC address.

Nel Fritzbox:

in Internet/Dati di accesso/Accesso a Internet:

Connessione > Collegamento a modem o router esterno
Modalità > Creare connessione Internet autonomamente
Dati di accesso > No
Cambiare impostazioni della connessione > Definire manualmente l'indirizzo IP:

Indirizzo IP: 192.168.0.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway standard: 192.168.0.1
Server DNS primario: 192.168.0.1
Server DNS secondario: 0.0.0.0

Poi

in Rete domestica/Schema rete domestica/Impostazioni di rete/Indirizzi IP:

Indirizzo IPv4: 192.168.1.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Attivare il server DHCP > attivo
Server DNS locale: 192.168.1.1


Le porte però vanno aperte sia sul Nokia che sul Fritzbox. Ho anche attivato la DMZ verso il fritzbox come 192.168.0.2.

Credo che quando sistemeranno la funzione bridge, il Nokia sarà "trasparente" e gestiremo tutto con il nostro router in cascata.

Con questa mia configurazione, sia il Nokia che il Fritzbox saranno raggiungibili dalla stessa LAN. Il primo a 192.168.0.1 e il secondo a 192.168.0.2. Ai dispositivi in rete invece, il Fritzbox assegnerà indirizzi 192.168.1.x.
__________________
Fritz!Box in cascata al Nokia G-240W-B? Ecco come ho fatto io!

Il maggior problema dei computer è chi sta davanti alla tastiera
marmox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2018, 14:11   #16
cm0s
Senior Member
 
L'Avatar di cm0s
 
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Francia
Messaggi: 2055
Quote:
Originariamente inviato da marmox Guarda i messaggi
Ho visto che hai chiesto lumi anche sulla discussione "[FIBRA] Infostrada FTTH".

In attesa che Nokia-Alcatel-Lucent sistemi la funzionalità bridge delle porte, ho provvisoriamente risolto.

Ho cambiato l'IP del Nokia in 192.168.0.1.
Disabilitato il DHCP del Nokia.
In "Network/LAN" ho assegnato "Static DHCP Entry" all'indirizzo 192.168.0.2 con relativo MAC address.

Nel Fritzbox:

in Internet/Dati di accesso/Accesso a Internet:

Connessione > Collegamento a modem o router esterno
Modalità > Creare connessione Internet autonomamente
Dati di accesso > No
Cambiare impostazioni della connessione > Definire manualmente l'indirizzo IP:

Indirizzo IP: 192.168.0.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway standard: 192.168.0.1
Server DNS primario: 192.168.0.1
Server DNS secondario: 0.0.0.0

Poi

in Rete domestica/Schema rete domestica/Impostazioni di rete/Indirizzi IP:

Indirizzo IPv4: 192.168.1.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Attivare il server DHCP > attivo
Server DNS locale: 192.168.1.1


Le porte però vanno aperte sia sul Nokia che sul Fritzbox. Ho anche attivato la DMZ verso il fritzbox come 192.168.0.2.

Credo che quando sistemeranno la funzione bridge, il Nokia sarà "trasparente" e gestiremo tutto con il nostro router in cascata.

Con questa mia configurazione, sia il Nokia che il Fritzbox saranno raggiungibili dalla stessa LAN. Il primo a 192.168.0.1 e il secondo a 192.168.0.2. Ai dispositivi in rete invece, il Fritzbox assegnerà indirizzi 192.168.1.x.
ho eseguito questa stessa configurazione, stesso modem nokia e fritzbox 3490.

c'è un unico neo che non riesco a risolvere:
speedtest avviato via cavo direttamente dal nokia: 900/95
speedtest avviato con cavo dal fritz: 900/50
speedtest avviato da wifi 5ghz dal fritz: 400/95

quindi mi chiedo perchè quei 50mbps in meno sul fritz via cavo?!
non si spiegano!

da premettere: cavi cat6, dmz attiva sul nokia e stessi server da speedtest!
__________________
My PC / FTTH / Elenco Trattative
"Per essere traditi bisogna fidarsi...io non l'ho mai fatto" cit. Cap. Price - COD MW2)"


Ultima modifica di cm0s : 24-03-2018 alle 14:57.
cm0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2018, 09:37   #17
donato74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
hai provato a forzare il full duplex 1 gbit sulla scheda di rete? Io ho dovuto aggiornare i driver; anche se è onboard e sinceramente (mea culpa, alla faccia del tecnico hardware....) non l'ho mai calcolata a livello driver, se è una realtek i driver di Windows 10 NON sono up to date e addirittura a me continuava a swtichare fra 100 e 1000 mbit; ho cambiato tutti i cavi , porte del fritz, e alla fine erano i driver.
donato74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2018, 13:33   #18
Zatarra77
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Blister Guarda i messaggi
sì, credo di sì, ma alla fine sei costretto comunque a tenere due apparecchi...
Comunque ho visto che nell'interfaccia del 3490 c'è la sezione telefonia. Oggi l'ho solo un po' configurato e spero di collegarlo al router domani, sempre che qui ci sia meno gente connessa Ti farò sapere. Ma tu il 7490 l'hai già preso?

@G30 ha un wifi pessimo, almeno per casa mia che è molto grande con parecchi dispositivi connessi contemporaneamente (in questo momento 18 ad esempio). Penso che non abbia una buona gestione del dhcp. La parte modem e l'interfaccia invece vanno più che bene.
Ho letto più volte questa lamentela e non la metto in dubbio. Ma la cosa strana è che a me il wifi va proprio bene! Pensa che riesco a stremmare la tv dal mio decoder Linux senza problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Zatarra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2018, 13:42   #19
guacianiero
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da marmox Guarda i messaggi
Ho visto che hai chiesto lumi anche sulla discussione "[FIBRA] Infostrada FTTH".

In attesa che Nokia-Alcatel-Lucent sistemi la funzionalità bridge delle porte, ho provvisoriamente risolto.

Ho cambiato l'IP del Nokia in 192.168.0.1.
Disabilitato il DHCP del Nokia.
In "Network/LAN" ho assegnato "Static DHCP Entry" all'indirizzo 192.168.0.2 con relativo MAC address.

Nel Fritzbox:

in Internet/Dati di accesso/Accesso a Internet:

Connessione > Collegamento a modem o router esterno
Modalità > Creare connessione Internet autonomamente
Dati di accesso > No
Cambiare impostazioni della connessione > Definire manualmente l'indirizzo IP:

Indirizzo IP: 192.168.0.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway standard: 192.168.0.1
Server DNS primario: 192.168.0.1
Server DNS secondario: 0.0.0.0

Poi

in Rete domestica/Schema rete domestica/Impostazioni di rete/Indirizzi IP:

Indirizzo IPv4: 192.168.1.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Attivare il server DHCP > attivo
Server DNS locale: 192.168.1.1


Le porte però vanno aperte sia sul Nokia che sul Fritzbox. Ho anche attivato la DMZ verso il fritzbox come 192.168.0.2.

Credo che quando sistemeranno la funzione bridge, il Nokia sarà "trasparente" e gestiremo tutto con il nostro router in cascata.

Con questa mia configurazione, sia il Nokia che il Fritzbox saranno raggiungibili dalla stessa LAN. Il primo a 192.168.0.1 e il secondo a 192.168.0.2. Ai dispositivi in rete invece, il Fritzbox assegnerà indirizzi 192.168.1.x.
Finalmente dopo tanto peregrinare ho trovato spero il posto giusto. Anche io seguento le indicazioni trovate sul sito AVM ho configurato come te anche se con indirizzi di rete diversi. In questo modo però non funziona sul fritz la VPN ed anche la funzione Myfritz e questo perchè l'indirizzo IP del fritz è "nascosto" dietro il router principale. Volevo chiedere inoltre se mettendo in DMZ il fritz espongo i dispositivi attaccati direttamente sul router principale ad eventuali attacchi e poi se mi confermi che sul router principale deve essere mantenuto attivo il NAT in quanto non funziona in alternativa il fritz.
Io ho anche provato a configurare il fritz come dati di accesso inserendo come user e pass aliceadsl. In questo modo al fritz viene assegnato un altro indirizzo IP pubblico e in questo modo funziona il Myfritz ed anche la VPN solo che il router principale non "vede" il router secondario e non ho capito che problematiche , lato apertura porte, possano insorgere con questa configurazione
guacianiero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2018, 08:07   #20
Zatarra77
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da guacianiero Guarda i messaggi
Finalmente dopo tanto peregrinare ho trovato spero il posto giusto. Anche io seguento le indicazioni trovate sul sito AVM ho configurato come te anche se con indirizzi di rete diversi. In questo modo però non funziona sul fritz la VPN ed anche la funzione Myfritz e questo perchè l'indirizzo IP del fritz è "nascosto" dietro il router principale. Volevo chiedere inoltre se mettendo in DMZ il fritz espongo i dispositivi attaccati direttamente sul router principale ad eventuali attacchi e poi se mi confermi che sul router principale deve essere mantenuto attivo il NAT in quanto non funziona in alternativa il fritz.
Io ho anche provato a configurare il fritz come dati di accesso inserendo come user e pass aliceadsl. In questo modo al fritz viene assegnato un altro indirizzo IP pubblico e in questo modo funziona il Myfritz ed anche la VPN solo che il router principale non "vede" il router secondario e non ho capito che problematiche , lato apertura porte, possano insorgere con questa configurazione
Può darsi che devi fare il port forwarding per vpn e myfritz?

Ho notato che l'upnp non funziona bene sul Nokia perché spesso va in palla. Meglio mettere regole fisse manualmente

Supposto che un giorno il firmware non avrà il bug delle porte lan morte in modalità Bridge, questa funzione può permettere contemporaneamente la gestione del voip?

È vero che il telefono di casa si usa poco, ma la notte io metto in modalità aereo i cellulari e mi piacerebbe rimanere reperibile in caso di problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Zatarra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v