|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9121 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Così com'è va benone, ma formattando e reinstallando un sistema pulito puoi ottenere almeno 50MB di ram liberi in più, utilizzo del processore di un bel 5% in meno e comunque un sistema un po' più performante e ben organizzato..
Ma dato che è un mostro di prestazioni anche con tutte le schifezze che DELL ha installato non avrai nessunissimo problema ![]() EDIT: ops, aveva già risp Neon ![]() comunque senza modifiche al bios ho impostato pure io le ventole, la tastiera si scaldava un po' dove si trova la scheda video, mentre ora la GPU resta sempre sotto i 60°C, anche in gioco, e ne giova sia in longevità che io in fastidio ![]()
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) Ultima modifica di Tizi0 : 20-11-2006 alle 15:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 1291
|
Quote:
__________________
Dell Inspiron 9400 - T7400 - 3Gb 667MHz ram - 320Gb 7200Rpm HD - Nvidia 7900Go Dual Pipe - 1920*1200
3Dmark05 - 9351 @ 630/590 (+25 delta) - 3Dmark06 - 4969 @ 630/590 (+25 delta) , 1.24 Vmod. ![]() ![]() I famigerati coniglietti psicopatici.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9123 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
ciao sdalle... quando ci saranno le faq sarà molto meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9124 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
non sono un professionista del pc... mi serve per foto, video, gioco e ovviamento anche un pò di lavoro con office. per i giochi, sono appassionato di F1, quindi GP4 (aggiornato alla stagione 2006), GTR e magari qualche gioco stile Splinter Cell o tom raider. quindi..lo posso lasciare così com'è? forse potenziare la scheda video? ditemi voi..
__________________
inspiron 9400 t7200 2gb ddr2 100gb 7200rpm 7900gs 17" 1920x1200 9celle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6317
|
Quote:
Quando uscirà GT Legends 2 (che mi sa avrà lo stesso motore di GTR2) e GTR3 vedremo.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9126 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 499
|
Io una pompatina all scheda video la vorrei dare... mi attizza il flash per gtx, ma una cosa alla volta....
__________________
XPS 1730 - X9000@3GHz - 17" WUXGA 1920x1200 - 4GBRam(667) - 320GB stripe(7,200 rpm) - due 9800M GT SLI - Batteria 9 celle - Garanzia 3 Anni on site. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9127 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3912
|
Quote:
ma sse inizi a fare un po di oc.. o ti vuoi cimentare con qualche software di gestione consumi.... conoscere le impostazioni iniziali è doveroso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9128 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3912
|
Quote:
e tu essere piu presente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9129 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
![]() overcloc...quella roba lì insomma...posso farla io o è meglio farla fare da un esperto?
__________________
inspiron 9400 t7200 2gb ddr2 100gb 7200rpm 7900gs 17" 1920x1200 9celle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9130 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 46
|
S-Video
Ciao a tutti.
Chiedo una delucidazione. Visualizzando filmati sulla tv tramite l'uscita s-video (collegata alla s-video della tv) le immagini sono in bianco e nero. Con il portatile precedente, utilizzando lo stesso cavo, tutto era ok. Ho cercato nelle impostazioni del bios per abilitare il formato PAL mo non ho trovato niente. Qualcuno ha il mio stesso problema o conosce una possibile soluzione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 332
|
Quote:
Io ho impostato PAL-B direttamente dal pannello di controllo NVIDIA e funziona tutto regolarmente. Anzi c'è proprio una procedura guidata per collegare la TV.
__________________
iMac 5k model 2019 - iPhone 12 PRo Max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Quote:
Intanto ora ho finito di tradurre una rece sul portatile, ora la formatto e poi la posto, copre molti interrogativi sul 9400, è come se fosse una specie di FAQ a modi recensione ![]()
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9133 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9134 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
![]() ![]() Per la rece da tradurre però non mi pare il caso, non credo proprio ci siano interrogativi che ho (abbiamo) bisogno di copiare da terzi per trovare/avere risposte... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9136 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 46
|
s-video
Grazie ragazzi per le risposte velocissime.
Io utilizzo i driver forniti da Dell ma quest'impostazione non l'ho trovata. Devo utilizzare nuovi driver oppure devo eseguire il settaggio con il cavo s-video collegato (mi è venuto questo dubbio)? Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9137 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
FAQ DELL INSPIRON 9400
Le informazioni inserite/modificate di recente sono precedute da NEW!
Questa FAQ è realizzata da ezio79, kopetea e Tizi0. Contributi di gabmarini, garluk, pinok, space cowboy, paranoia, harsan e topogatto F.A.Q. DELL INSPIRON 9400 / E1705 Indice
Informazioni Utili Contattare DELL: NUMERI VERDI 800 003150 800 603804 800 471618 SERVIZIO VENDITA ![]() SUPPORTO TECNICO ![]() SERVIZIO CLIENTI (POST VENDITA) ![]() Contattare UPS: NUMERO VERDE 800 877 877 Domande Generali Cos'è il DELL Inspiron 9400? E' un computer portatile con display da 17 pollici (Wide Screen 16:10) che soddisfa le esigenze di mobilità garantendo prestazioni elevate ed una buona durata della batteria (circa 2 ore con la batteria a 6 celle e 3 ore con quella a 9 celle). DELL Inspiron 9400 è venduto con sistema operativo Microsoft Windows XP autentico ed è dotato delle ultime tecnologie informatiche presenti sul mercato. La sua dotazione hardware e software può essere personalizzata, secondo le proprie esigenze, direttamente sul negozio on-line www.dell.it oppure tramite commerciale telefonando al numero "02 696 821 11". Ok, ora non ho tempo di vedere il sito www.dell.it, potresti elencarmi le principali caratteristiche? Certo, il DELL Inspiron 9400 è un notebook basato sulla piattaforma Centrino Duo di Intel che assicura consumi energetici ridotti e una connettività elevata grazie al modulo Wireless LAN integrato che consente di utilizzare il computer praticamente ovunque. Ecco un elenco delle componenti che si possono scegliere su questo notebook: Processore: A doppio nucleo, Intel Core 2 Duo Mobile (a.k.a. Merom):
Memoria:
Unità disco rigido: L'hard disk è di tipo Serial ATA da 2,5 pollici per qualsiasi configurazione. E' possibile scegliere o il modello a 5400 RPM o quello a 7200 RPM (più veloce ma anche più costoso)
Unità ottica:
Scheda Video:
Display:
Batteria:
Autonomia: La batteria a 9 celle garantisce circa 3 ore consecutive di produttività, quella a 6 celle circa 2 ore La batteria offre circa 300 cicli di carica/scarica prima di perdere progressivamente la sua capacità nominale. Slot di espansione: Il DELL Inspiron 9400 è dotato di uno slot per ExpressCard e supporta esclusivamente il formato ExpressCard. Non dispone di uno slot per scheda PCMCIA. Soluzioni di connettività:
Dimensioni e peso:
Sistema operativo:
NOTA: Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11. Per informazioni è possibile anche controllare a questo indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006 per gli utenti americani e dal 15 Dicembre per il resto del mondo). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (sito in Inglese). Software a corredo:
Ehm... non sono molto esperto, potresti consigliarmi una buona configurazione? Beh, è difficile generare una configurazione che possa andar bene per tutte le esigenze. Mi limiterò solo darti alcuni consigli. Quando entri nello store online di DELL è possibile selezionare una delle tre configurazioni proposte inizialmente. Tieni presente che, se vuoi avere il massimo come rapporto qualità/prezzo, è preferibile selezionare la configurazione proposta più costosa e poi personalizzarla a proprio piacere (magari tramite commerciale, telefonando al numero sopra riportato). Se selezioni la configurazione base e la personalizzi con le stesse componenti di quella più costosa, arriverai ad un prezzo finale decisamente superiore (GARANTITO!). Quindi, prima dell'acquisto, ti consiglio di valutare attentamente le tue esigenze e la tua disponibilità economica. Non limitare le tue prove con il configuratore online. L'acquisto di un notebook è una spesa importante, dedicaci qualche minuto prima di premere il pulsante "Acquista!". Se puoi, telefona al numero 02 696 821 11 e configura il tuo notebook con l'aiuto di un commerciale. Spesso, così, si riesce ad ottenere qualche sconto o qualche accessorio in omaggio. Se non riesci proprio ad orientarti tra la giungla di sigle e componenti, chiedi pure aiuto in questo thread, troverai sicuramente qualcuno disposto ad aiutarti... Prima, però, ti invito a continuare a leggere questa FAQ... è molto probabile che tu possa già trovare le risposte ai tuoi dubbi. Grazie... Non ho mai visto un computer DELL in vita mia. Ma sono affidabili? DELL, Inc. è uno dei più grandi produttori di computer al mondo, preceduta solo da HP (in termine di unità vendute). E' presente sul mercato dell'informatica sin dal 1984 e i suoi computer sono tra i più affidabili (risultato determinato da ricerche di mercato). Quali garanzie offre DELL sui propri portatili? DELL, Inc. offre la possibilità di scegliere la garanzia più adatta alle proprie esigenze. Ecco un breve riassunto delle varie tipologie:
Definizioni: 1. Ritiro e restituzione Ritiro, riparazione e sostituzione entro 6 giorni (assistenza telefonica e online)2. 3. 4. Pacchetto basic Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)5. Pacchetto standard Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)6. Pacchetto premium Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)Sigle: CAR (Complete Care) Opzione di copertura da danni accidentali compresa nelle opzioni 5 e 6Nota: la configurazione consigliata da Dell (compresa nel configuratore online) è l'opzione 3 che NON comprende la copertura dei danni accidentali Vorrei comprarlo in un negozio, non mi fido a comprarlo a scatola chiusa. E' possibile? No, purtroppo DELL vende esclusivamente tramite il proprio negozio online. È possibile trovare preconfigurati marchiati DELL nei centri commerciali, ma la scelta è molto limitata e spesso i modelli venduti, in quanto a caratteristiche, non sono all'altezza di quelli acquistabili dal sito DELL. Questa scelta permette a DELL di risparmiare sul personale di vendita e a noi utenti di ottenere computer di prestazioni superiori al prezzo di un notebook da ipermercato. Tieni presente che, acquistando online come privato cioè senza partita IVA, hai il diritto di recedere entro 14 giorni. Se non ti dovesse piacere o soddisfare, chiama il numero DELL sopra riportato e chiedi il recesso. Considera, comunque, che anche gli ipermercati non ti permettono di visionare il computer prima di pagarlo. Perciò, non vedo molta differenza da questo punto di vista tra l'acquisto online e l'acquisto in un ipermercato. Domande frequenti sull'hardware (in generale): Qual è il chipset della scheda madre? Dipende dalla scheda video scelta: - Se scegli la scheda integrata (Intel GMA 950 integrata nel cipset appunto) avrai un chipset Intel® 945GM Express [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)] - Se invece opti per una scheda video dedicata ATI/Nvidia il chipset sarà un Intel® 945PM Express [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)] Volevo sapere il 9400 se è predisposto per la tecnologia Trusted Computing o se è presente il chip Fritz o TPM... Sulla mappatura della scheda madre non vi e' alcun traccia di chip infineon TPM (infineon in quanto per ora è la casa costruttrice di semiconduttori che si occupa di release TPM..) quindi per questa cosa vai tranquillo. (Discorso diverso per i Precision M90) Vorrei upgradare la CPU del mio dellone. Quali sono i processori compatibili? Sostanzialmente sono i Merom e i Yonah con FSB a 667 (e forse anche 533) MHz: T2300, T2400, T2500, T2600, T2700, T5200, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600 A titolo informativo, l'XPS 1710 aveva la possibilità di montare anche il T7600G che, grazie anche al bios del XPS, è l'unica CPU (Yonah/Merom) in grado di essere overclockata sui DELL (le altre hanno il molti bloccato senza possibilità di fix). Sono indeciso se prendere la RAM a 533 MHz o quella a 667 MHz. Quali vantaggi avrei con quella a 667 MHz? Le ram a 667 MHz costano di più di quelle a 533 MHz e non garantiscono miglioramenti apprezzabili tale da giustificare la spesa in più. Non solo. Le RAM a 667 hanno un ciclo di ritardo in più (essendo CL 5) rispetto a quelle a 533 MHz (che sono CL 4). Questo fa si che la differenza reale di prestazioni sia minima. Ti consiglio di acquistare le ram a 667 MHz solo se la differenza di prezzo non supera qualche decina di Euro. Vale la pena acquistare il notebook direttamente con l'HDD a 7200 RPM? Secondo me no. La DELL attualmente fa pagare troppo la differenza tra il 5400 RPM e il 7200 RPM. Da esperienze di alcuni utenti, la differenza di prezzo richiesta dalla DELL per installare un Hard Disk da 100 GB a 7200 RPM al posto di quello da 120 GB a 5400 RPM è circa 100 Euro. Conviene molto di più acquistare il notebook con l'hard disk a 5400 RPM e acquistarne uno più capiente a 7200 RPM ad una cifra non molto lontana dalle 100 euro richieste da DELL. Così facendo, ti ritroverai in più l'hard disk a 5400 RPM che puoi benissimo rivendere (recuperando la spesa per il 7200 RPM) o utilizzare come disco esterno (necessita però l'acquisto di un box USB). Se aggiungo/cambio in futuro moduli RAM addizionali rischio di invalidare la garanzia ? No, lo sportellino d'accesso alla RAM non è coperto da nessun sigillo di garanzia. Cambiare l'hard disk interno e il masterizzatore DVD è facile? invalido la garanzia? E' facilissimo. Sia l'hard disk che il masterizzatore DVD sono estraibili ed è sufficiente svitare una sola vite. Non si invalida la garanzia. La DELL fornisce i Service Manual (reperibili qui) che spiegano come effettuare l'operazione. Quale scheda grafica scegliere? La integrata Intel GMA950, la ATI 1400 o la NVIDIA 7900GS? Per un uso Office ovvero internet, pacchetti office, programmazione ecc… cioè in quegli ambiti in cui non è necessaria una accelerazione 3D la GMA950 svolge egregiamente il suo lavoro. Il discorso cambia invece per un utilizzo ludico, in questo caso è consigliabile la NVIDIA Go7900GS. La scheda ATI è consigliabile solo a chi fa uso sporadico di programmi/giochi che sfruttano il 3D, senza troppe pretese, oppure a chi è intenzionato ad upgradare manualmente la scheda 7900GS o 7900GTX (magari per convenienza di prezzo). Tale upgrade comunque non è molto consigliabile in quanto è difficile (se non impossibile) reperire tali schede e l'aumento di prestazioni tra GS e GTX non è così evidente (specie considerando che la 7900GS occata a dovere, magari con BIOS della GTX, può raggiungere ed in certi casi superare i 10000 punti al 3DMark05) E’ possibile collegare hard disk esterni alle porte USB? Tutti gli hd esterni da 3,5" devono essere alimentati per ovvie ragioni. Quanto agli hd da 2,5" dipende da 3 fattori: hd, box, pc e cavo di collegamento. Solo in caso di equilibrio tra questi fattori l'hd esterno può essere autoalimentato. Se si dovessero riscontrare problemi ad alimentare l’HD esterno prova con un HUB USB alimentato. La batteria a 9 celle sporge dal notebook? No, non sporge assolutamente. E' solo lievemente più pesante dell'altra (480gr contro 320gr). Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente? Sì. Sia perché il numero di cicli di carica/scarica di ogni batteria è limitato, sia per il calore che comunque danneggia la batteria a lungo andare. Due consigli: la batteria è meglio conservarla parzialmente carica (circa al 40%); anche se in teoria le batterie moderne supportano l’hot plug, è sempre meglio scollegare la batteria a pc spento, per evitare problemi. Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile? Su questo argomento ci sono varie scuole di pensiero. Le attuali batterie al litio non dovrebbero necessitare di una prima carica lunga (che sarebbe probabilmente resa inutile dall'interruzione della cairca una volta raggiunto il 100%). In seguito, comunque, effettuare almeno una volta al mese un ciclo completo di scarica/ricarica dovrebbe essere una buona abitudine. Per maggiori info riguardanti le batterie, vi consiglio di visitare questo link: come preservare le batterie dei notebook E' vero che in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale? Sì, è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento Ho notato che con Linux ho un'autonomia inferiore. Monto una scheda ATI. Cosa posso fare? Ti basta attivare la funzione rispario energetico e guadagnerai circa 30 minuti in autonomia. Segui questa guida per attivarlo. La scheda Ethernet LAN è una Gigabit? No, è una classica 10 / 100 Megabit, la Gigabit ce l'hanno solo i Precision. La scheda wireless è compatibile con Linux? Si, in particolare per la Intel Pro WLAN 3945 Wireless c'è un progetto creato da Intel al fine di sviluppare un driver open source, visita questo link. Su internet si trovano i driver già impacchettati per la maggior parte delle distribuzioni Linux esistenti (Mandriva, Fedora, Ubuntu, SuSE, etc...) Ogni volta che il portatile trova una rete wireless e si collega produce un beep fastidioso dallo speaker interno. Come faccio a disabilitarlo? Basta semplicemente modificare la seguente chiave di registro: HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound Beep=No (<- per ripristinare lo speaker cambiare il valore in Yes) La porta Firewire è alimentata? E' la Firewire 800? No, purtroppo è la Firewire 400. La presa sull'Inspiron 9400 è una presa Firewire a 4 pin (come su quasi tutti i notebook per ovvie ragioni), la differenza con quella a 6 è che l'alimentazione passa sui due pin di differenza, quindi non è alimentata. E’ normale che l’hard disk interno sia di una capacità inferiore a quella dichiarata? Sì. Convenzionalmente infatti si usa una notazione decimale per indicare la capacità massima degli HDD, ma 1 GB in realtà è 1024^3, non 1000^3. Ad esempio 100 GB convenzionali sono 100 miliardi di bytes: dividendo questa cifra per 1024^3 si ottiene la capacità reale, cioè poco più di 93 GB (maggiori informazioni qui). Il touchpad ha la funzione di scroll? Si, sia verticale che orizzontale. E' configurabile dall'apposito tool di gestione del touchpad Synaptics. Il touchpad funziona anche su Linux? Si, funziona senza problemi anche su Linux. Per KDE esiste anche un controllo per configurarlo: KSynaptics. E' possibile disabilitare un core del processore? si, da Bios. Fa rumore il portatile? Scalda? Il DELL Inspiron 9400 non fa per nulla rumore (a parte il normale rumorino della ventola quando si accende). Per quanto riguarda la temperatura, si mantiene sempre su livelli accettabili: l'unica zona che si scalda un pò di più è la parte inferiore del notebook e dopo sessioni di gioco con 3D spinto la parte in alto a destra (dove risiede la GPU). Come tenere costanti le temperature e controllare l'accensione della ventola? E' sufficiente scaricare questo programmino gratuito e seguire la guida riportata in prima pagina del thread: fai click qui per il download Nella configurazione del mio DELL Inspiron 9400 c'è scritto Scheda Audio in versione TRIAL. Ma che significa? Nulla di grave, sono soltanto i driver ad essere limitati e non la scheda audio interna. Come faccio a sbloccare le funzionalità avanzate della scheda audio SIGMATEL? A quanto pare i driver di questo chip integrato sulla scheda madre del 9400 non permettono di avere nessun controllo sulle impostazioni, infatti il Control Panel è assolutamente vuoto. Svariati esperimenti di utenti volenterosi hanno permesso di capire che agendo su alcune chiavi di registro è possibile abilitare le funzioni complete del Pannelloi di Controllo ed avere quindi più potere sulle impostazioni. A questo punto dove si è arrivati? Si è arrivati ad un singolo file .ini da sostituire alla cartella di installazione dei driver per abilitare tutte le funzionalità del pannello di controllo. Questo metodo funziona sia per il 6400 che per il 9400 con l differenza che cambia il nome dell'ini da sostituire, sebbene sia invariato il suo contenuto: 92XXM2-5.ini per il 6400 92XXM2-3.ini per il 9400 E quste sono le istruzioni di installazione: Prima di tutto devi scaricare questo file.
Audigy ADVANCED MB Qui il discorso si fa spinoso. Innanzi tutto il chip installato sulla scheda madre è il Sigmatel, non l'audigy. Quello che si vede in preventivo (versione Trial o Full che sia) è solo un pacchetto software (driver e applicazioni) che, sfruttando parte della CPU, emula il funzionamento dell'audigy (presumibilmente) e migliora l'output sonoro, nonchè aggiunge molti applicativi per il controllo del sonoro. A questo punto vi dico subito che l'unico modo per avere il pacchetto FULL è di pagare 20 euro alla creative per una access key che oltretutto (secondo alcuni) viene immediatamente legata all'indirizzo MAC del portatile risultando univoca e funzionante solo per quel portatile, e vale per 3 installazioni, dopodichè scade. (ci sono poi varie soluzioni a questo problema) Ora dov'è il problema, il file di installazione completo per il pacchetto full è facilmente reperibile e si chiama MBsetup.exe è grande sugli 80 mega e contiene gli stessi driver scaricabili dal sito DELL, le applicazioni, e la procedura di identificazione. Quest'ultima procedura avviene via Internet e agisce su un file .dat (C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Creative Labs\Licenses\B3420000.dat che avete tutti se avete installato i driver Trial dell'audigy) che rappresenta la licenza (anche se secondo me c'è qualcos'altro perchè dopo aver installato il pacchetto FULL acquistato, quel file non è cambiato). Il controllo di licenza avviene ad ogni avvio tramite un .exe e le routine contenute in una .dll (CTMBHA.DLL che risiede sotto system32 di Win e viene installato dopo l'attivazione del pacchetto full) che a detta di qualcuno dovrebbe essere il file da crackare per poter usufruire del pacchetto full. Vale la pena? Diciamo che la cosa è soggettiva, se si bada molto al comparto sonoro si, perchè la qualità è senza dubbio migliore. Risoluzione dei problemi per chi ha comprato la chiave di attivazione: I problemi possono essere 2, o vi dice che la chiave è scaduta, oppure vi da errore il file CTMBHA.DLL. Soluzione 1: Scivere correttamente la chiave di attivazione facendo attenzione alla differenza tra 0 (zero) e O (o, lettera dell'alfabeto) Soluzione 2: Rinominare il file B3420000.dat in B3420000.old e procedere con l'installazione inserendo la chiave di attivazione quando richiesto. Soluzione 3: Contattare Creative NB. tutte le informazioni sono state tratte da: http://www.notebookforums.com. Ho un grosso problema con la scheda audio Firewire/USB. Uso il portatile per fare registrazioni audio, ma ogni tot il portatile produce delle interferenze, o l'audio salta, e ciò rende impossibile la registrazione. Non so se può essere dovuto alle latenze troppo alte nelle DPC. Esiste una soluzione al problema? Fortunatamente è stata trovata una soluzione al problema. QUI puoi trovare una guida su come risolvere completamente il problema. Il mio masterizzatore DVD è un TS-L632D. Dove posso trovare un nuovo firmware? Può leggere i DVD-RAM? La risposta ad entrambe le domande la trovi QUI. Devo pulire il portatile perché le temperature si sono alzate troppo ultimamente. Esiste una guida su come fare? Certo che esiste! Il nostro VirusITA colpisce ancora, segui le sue indicazioni e il note tornerà fresco come non mai! QUI puoi trovare le foto che ho fatto al note l'ultima volta che l'ho aperto (compresi i "feltrini" di sporco). Domande frequenti sul display LCD dell'Inspiron 9400: Meglio opaco o lucido? Premesso che non esiste una soluzione migliore in assoluto, in linea di massima si può affermare che: lo schermo opaco è sicuramente più riposante e adatto ad un uso lavorativo quotidiano, per contro è meno piacevole nella visione di file multimediali. Infine va rilevato che il mercato si sta orientando sempre di più verso schermi wide lucidi. Il display è lucido ? "True Life" è il termine scelto da DELL ad indicare gli schermi lucidi (è possibile altresì scegliere di personalizzare il notebook con il classico TFT opaco) Com'e' la qualita' del display? Variabile, a seconda del monitor scelto e del pannello montato (che varia a seconda delle forniture ricevute da DELL). Alcuni utenti, che hanno scelto il pannello WXGA a risoluzione 1440x900 (opaco), lamentano una illuminazione maggiore nella parte inferiore del display. Tale "difformità" di illuminazione è assolutamente normale ed è molto diffusa tra i pannelli LCD dei notebook, in quanto presentano una sola lampada posta proprio nella parte inferiore del monitor (difformità meno visibile con pannelli con ID LPL0000 -> LG Philips LCD). I monitor ad alta risoluzione WUXGA sono migliori? Normalmente i monitor ad alta risoluzione sono più curati e di qualità migliore, ad esempio l’angolo di visuale per quelli ad altra risoluzione è di 65°/90 mentre per quelli a bassa è di 40°/90 (link alle caratteristiche dei pannelli). Come fare per sapere che pannello c'è sul proprio notebook? Bisogna installare PowerStrip prelevabile dal sito: fai click qui per il downlod Una volta installato in basso a destra compare la relativa icona; sulla stessa con il tasto destro per andare in opzioni, quindi Informazioni monitor. Nella finestra informazioni monitor, in basso a sinistra compare scritto “Ricavato da registro”, invece selezionare “Ricavate dati da EDID”, sarà quindi possibile leggere le info in alto a sinistra, dove dovrebbero esserci marca modello e seriale ( a volte) ... Nota (per i più esperti): senza installare PowerStrip è possibile leggere l'ID del monitor alla seguente chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Enum\DISPLAY\, qui verranno elencate almeno 2 chiavi, di cui una è Default_Monitor e l'altra è l'ID del vostro monitor (solitamente 3 lettere e 4 cifre esadecimali. es: AAA0000), una rapida ricerca con Google porterà al modello del pannello. Altro metodo (credo richieda il SP2 di XP): Pannello di Controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche -> Schermi -> <click col destro sul primo monitor> -> Proprietà -> Dettagli -> ID Istanza Periferica. Ora dovrebbe essere visualizzata una stringa che inizia con DISPLAY\AAA0000\................................ dove AAA0000 è l'ID del vostro monitor (solitamente 3 lettere e 4 cifre esadecimali), una rapida ricerca con Google porterà al modello del pannello. Quando chiudo il coperchio del monitor o quando esce dallo screen saver, le icone del desktop vengono spostate come se lo schermo avesse una risoluzione di 800x600. Cosa posso fare? Sembra che questo problema sia presente solo su portatili che montano le schede NVIDIA, quindi riconducibile a tali driver. Per ovviare al problema prova a fare come segue (la procedura implica di modificare il registro di sistema, quindi se non si sa cosa si sta facendo si consiglia di lasciare le cose come stanno): Aprire il registro di Windows (START -> Esegui... -> digitare REGEDIT e premere invio). Aprire la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video. Qui sono elencate diverse sottochiavi con caratteri esadecimali, ognuna delle quali ha le sottochiavi 0000 e 0001. Trova quelle che contengono tanti valori (come ad esempio le impostazioni dei profili personalizzati dei giochi) e nella sottochiave 0000 cerca il valore LidBehaviour. Cambia il valore da 11 (esadecimale) a 10 (esadecimale) e riavvia il computer. Domande frequenti sulla scheda Video: L'ATI Mobility Radeon x1400 ha 256Mb dedicati? No, 128 on-board (dedicati) + 128 prelevati dal sistema con HyperMemory (condivisi) La NVIDIA Go7900GS ha 256MB dedicati? Sì Il Control Center ATI non si avvia, che posso fare? E' necessario reimpostare le regole nel Firewall, concedendo l'accesso al web all'applicazione: CLI Application (CLI.exe) Non riesco a giocare neanche a Tetris: è così scarsa questa scheda? NO, non è affatto scarsa, collega il note alla rete elettrica e poi ne riparliamo: le VGA attivano le impostazioni di risparmio energetico nella modalità a batteria e le performance degradano. Sarà possibile upgradare la scheda grafica ATI X1400 ad una NVIDIA 7900? Lo slot ibrido dei DELL, mix di MXM e AXIOM, è identico per vga ATI e NVIDIA, per cui l'upgrade @7900 da X1400 è fattibile una volta aggiunto il supporto da bios. Il collegamento di un monitor esterno CRT consente l'estensione del desktop oltre al clone? Si. il procedimento è il seguente:
PS: tale feature è disponibile anche con le ATI andando nei Catalyst, o con le NVIDIA andando nel Control Panel E’ possibile collegare il 9400 alla TV? Si, è presente una uscita TV di tipo super video; data l'alta incompatibilità di molte tv è consigliabile usare una tv dotata di ingresso super video; in caso di collegamento verso porte scart o composite con adattatori non vi sono garanzie di successo. Domande frequenti sul software preinstallato: Qual è il sistema operativo installato di default? Per i privati attualmente DELL fornisce Windows Vista Home Basic e aggiungendo ~46€ Windows Vista Home Premium. Per le aziende è invece disponibile Windows Vista Business. Sia per i privati che per le aziende i sistemi sono a 32Bit, per avere l'OS a 64Bit bisogna parlare con un commerciale. Per i vecchi sistemi XP sembra che ancora per qualche tempo sarà possibile richiederli telefonicamente ad un commerciale, Windows XP Media Center Edition per gli utenti privati, Windows XP HOME Edition per le aziende. E' possibile acquistare la licenza di Windows XP Professional con un piccolo sovrapprezzo (~36€). NOTA: Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11. Per informazioni è possibile anche controllare a questo indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006 per gli utenti americani e dal 15 Dicembre per il resto del mondo). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (sito in Inglese). Non so che farmene della licenza di Windows XP, installerò solo Linux. Posso evitare l'acquisto di Windows XP sul portatile? Si. La DELL offre la possibilità di restituire la licenza di Windows XP a determinate condizioni, anche se, lo ammetto, ti faranno sudare non poco per far valere il tuo diritto. A proposito, ti segnalo un ultimo caso andato a buon fine di rimborso di licenza: leggi questo link Se formatto ed installo un altro sistema operativo perdo la garanzia? No, però il Supporto Tecnico DELL probabilmente ti può aiutare e supportare solo se usi il sistema che loro stessi ti hanno installato. In ogni caso se viene mantenuta la partizione di test (poco meno di 100mb sarà comunque possibile effettuare molte delle verifiche frequentemente richieste dal servizio tecnico) Dopo che avete ricevuto il notebook è necessario aggiornare i driver che si trovano sul sito della DELL? Se non ci sono problemi tangibili non è consigliabile rincorrere continuamente i nuovi driver. Ad esempio ATI e NVIDIA rilasciano una nuova versione al mese, per cui non è molto sensato tutti i mesi disinstallare e mettere i nuovi driver. Posso eliminare la partizione di recovery? si ma si perde la possibilità di ripristinare il NB come uscito di fabbrica PS Se si toglie la partizione di recovery è consigliabile creare un CD o DVD con un software tipo AcronisTrueImage per ripristinare Windows anziché ripetere l’installazione ex-novo. Lasciare invece in ogni caso la partizione di test che occupa complessivamente meno di 100mb Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la scorciatoia da tastiera CTRL+F11 all'avvio, cosa posso fare? (WinXP) Puoi fare in 2 modi, o recuperi manualmente l'installazione di fabbrica utilizzando un disco di Norton Ghost, oppure segui questa guida per ripristinare il MBR originario. Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la funzione apposita all'avvio dopo aver premuto F8, cosa posso fare? (WinVISTA) Il notebook ha una file con l'immagine di Vista con tutti driver installati in D:\dell\image\Factory.wim Potete ripristinarla anche se non avete più l'utility dell di ripristino perchè avete mosso le partizioni. Per ripristinarla fate così: Avviate in DOS utilizzando il metodo che preferite (PeBuilder, BartPE, chiavetta USB, ...), andate in D:\tools\, lì troverete il file imagex.exe che vi permette di gestire i file wim. Quindi (se già non siete sotto DOS) aprite una cmd e digitate: D:\tools\imagex /apply D:\dell\image\Factory.wim 1 C: e il gioco è fatto. I software preinstallati sono utili? Secondo me in generale no, anche perché la maggior parte è in versione TRIAL (scadono dopo poche settimane). Come e' partizionato l'hard disk? Vi sono quattro partizioni: la prima, nascosta è quella di test, la seconda contiene il sistema operativo, la terza il media direct mentre nella quarta c'è il software di ripristino (il numero e la disposizione delle partizioni può variare da sistema a sistema). Dov'è il DVD di ripristino? Non c'è se non l'hai ordinato insieme al portatile al costo di 6 Euro (da qualche tempo è comunque già selezionato di default). Tra i Driver disponibili sul sito DELL sotto la voce "Display Drivers", compaiono diverse scelte: quale scaricare per il mio pannello LCD? Nessuno, se non si è acquistato un monitor CRT o LCD commercializzato de DELL e si desidera collegarlo al Inspiron 9400. Il pannello LCD del notebook non richiede driver da scaricare. Da "Pannello Di Controllo" --> "Istallazione Applicazioni" noto la presenza di un componente: "DELL System Restore": cos'è? E' un utility che consente di effettuare il Ripristino della macchina utilizzando il DVD di Ripristino. Qualora non si sia scelto di acquistare il CD, l'utility pur essendo installata non è accessibile dal menù Start (diversamente il link per l'avvio dovrebbe esser collocato in DELL Accessories) L'applicativo "DELL Notebook System Software" disponibile al download sul sito DELL sotto la voce, System and Configuration Utilities, che utilità ha ? E' un SW per l'ottimizzazione di dispositivi esterni quali porte USB, infrarossi, dvd, ecc. di norma non inserito nella configurazione d'acquisto. (es. configurare un hub usb 1.0) Posso installare un sistema operativo nuovo, pulito? Si, anzi, è vivamente consigliato, però si deve disporre di un windows XP dello stesso tipo di quello acquistato e versione OEM (altrimenti il proprio seriale non risulterà valido). Come posso effettuare il ridimensionamento delle partizioni? Vi sono software dedicati, segnalo i piu' noti: Symantec Partition Manager e Acronis Disk Director Suite. Personalmente suggerisco il secondo. Dove recupero i driver dell'hardware del portatile? Se si mantiene il sistema operativo originale i driver si recuperano facilmente dalla directory driver (C:\dell). In alternativa e' possibile prelevare i driver (e le applicazioni di gestione) dal sito www.dell.it. E' possibile overclokkare processore/hard disk? Non da bios. Comunque è fortemente sconsigliato overcloccare le compomenti di un portatile, perché si aumentano di molto le temperature di funzionamento. E' possibile overclokkare la scheda video? Sì, da BIOS e ora anche via software (dopo aver sbloccato il bios). Segui questa guida per l'overclock da BIOS. Vai invece a QUESTO link (in fondo) per una guida sull'overclock via software. ATTENZIONE! Nei sistemi recenti (dopo Dicembre 2006) DELL ha montato schede GeForce Go 7900GS con BIOS aggiornati, quindi NON overclokkate la vostra scheda utilizzando un BIOS con versione diversa dalla vostra od otterrete solo una schermata nera e dovrete ripristinare il sistema "al buio". Al momento (Marzo 2007) sono presenti solo 2 versioni diverse del BIOS: - Revision 0 (rev.0): con bios 05.71.22.16.13 - Revision 1 (rev.1): con bios 05.71.22.28.01 Per conoscere la versione del vostro BIOS seguite questa procedura: Fate click su START -> Pannello di Controllo -> NVIDIA Control Panel dopodiché in NVIDIA Control Panle fate click su Guida -> Informazioni sul Sistema e leggete la versione del bios accanto al campo BIOS video ATTENZIONE! Il sito di JuanLu non è più raggiungibile, quindi non è più possibile scaricare la iso moddata da lì. Eccovi l'unico link funzionanate che sono riuscito a trovare: http://files.filefront.com/JLMODrar/.../fileinfo.html Link alternativo: http://www.laptopvideo2go.com/forum/...howtopic=15637 Pagina completa: http://web.archive.org/web/200707060...jlgm/peng.html Il portatile è "Vista Ready"? Si, anche se la DELL per ora lo marchia solo come "Vista Capable". Ho provato la versione RTM di Vista e funziona molto bene, compresa la nuova interfaccia Aero. E' possibile installare il MEDIADIRECT? probabilmente si, seguendo la seguente procedura:
Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux? No, nessun problema. Le ultime distribuzioni uscite (Mandriva 2007, Fedora 6 e Ubuntu 6.10) supportano molto bene il DELL Inspiron 9400. Riescono a gestire tutte le componenti del notebook, tranne il lettore SD/MMC Card integrato. Ubuntu 6.10 (e sue derivate) e Fedora Core 6 riescono anche a gestire il lettore SD/MMC Card integrato. Conviene formattare e reinstallare Windows XP ? Sicuramente formattare conviene, non fosse altro per la possibilità di installare solo i software che realmente servono. Ovviamente prima della formattazione conviene masterizzarsi il cd dei drivers, copiando tutto ciò che si trova nella cartella C:\Toolscd. Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM? No. Non si sono riscontrati problemi né con Nero 6.6 né con Nero 7. I driver della scheda video ATI si possono scaricare normalmente dal sito ATI? Si, i driver sono i Mobility Radeon specifici per alcuni note supportati (per massima sicurezza verificare che il 9400 / E1705 sia tra questi). I driver della scheda video NVIDIA si possono scaricare normalmente dal sito NVIDIA? Si, i driver sono i GeForce Go 7 Series specifici per alcuni note supportati (per massima sicurezza verificare che il 9400 / E1705 sia tra questi). I driver della scheda video NVIDIA presi dal sito ufficiale sono vecchissimi, dove posso prenderne di aggiornati? Purtroppo NVIDIA tende a non aggiornare i driver per le versioni notebook, ma fortunatamente ci sono siti come Xtreme-G e LaptopVideo2Go che forniscono driver per desktop (quindi aggiornati) modificati per funzionare con i portatili. Seguendo questi due link troverai la spiegazione su come installare i driver laptopvideo2go: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...r#post16609023 http://www.hwupgrade.it/forum/showth...r#post16643123 Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP? No. Durante l'installazione di Windows XP non sono necessari drivers per il controller SATA in quanto probabilmente i dischi collegati al controller SATA integrato nel southbridge vengono riconosciuti dal BIOS della scheda madre e vengono quindi trattati allo stesso modo di tradizionali dischi ATA. Windows Xp Home può accedere ai domini 2k/NT? Si, anche se Microsoft dice il contrario, è possibile far si che XP Home Edition acceda a Domini win2k/NT, utilizzando Xteq X-Setup 6.1 o TweakUI. Potrebbe essere questo il motivo per cui XPpowertoys in questo periodo non è disponibile al download dal sito Microsoft, forse la nuova versione dei PowerToys non permetteranno di effettuare queste modifiche su Windows XP Home. Per accedere ai domini win2k/NT (in questo periodo) scaricare da ... (vedi link sotto) XPPowertoys, avviare il programma e inserire le informazioni necessarie. http://www.microsoft.com/windowsxp/d...powertoys.mspx http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=468 http://www.megalab.it/articoli.php?id=112 Come posso rendere utile il tasto del MediaDirect? Posso assegnare altre funzioni a tale tasto "casetta"? Sì, puoi assegnare al tasto del MediaDirect la funzione che vuoi tra "Spegnimento Monitor" e "Avvia Programma/Apri File" semplicemente utilizzando il programma DELL MDKey creato da Tizi0. Domande frequenti sull'acquisto/consegna: Quali sono i tempi di consegna? Variano a seconda delle componentistica scelta e dalle scorte di magazzino. La modalità di pagamento con carta di credito può accorciare significativamente l'attesa. I tempi di consegna sono, in genere, di circa 10 gg lavorativi (+4 giorni se si paga con bonifico bancario causa verifica ricezione bonifico). Cosa si può dire della garanzia DELL? È affidabile? Vale i soldi spesi? La garanzia base è di 1 anno, estendibile a 3 anche successivamente, con interventi a domicilio di tecnici specializzati e supporto tecnico telefonico, ritiro solo nel caso nn sia possibile riparare il note a casa; la garanzia contro danni accidentali e furto si chiama complete care con riparazione o sostituzione in seguito a danni accidentali e sostituzione in caso di furto (i prezzi relativi) li trovi nelle opzioni di scelta del configuratore online). L'assistenza Dell è rapida ed efficiente in genere (te lo dice una che l'ha provata + volte ![]() Maggiori informazioni sulla garanzia DELL ed estensione? Prima che termini l'anno di garanzia del tuo notebook (due mesi prima o una settimana prima, come credi più idoneo), chiama dell, ti fai fare un preventivo, lo approvi, paghi ed avrai l'estensione. Le opzioni tipo complete care o multicare, andranno assieme alla warranty che hai messo. Quindi ad esempio se ti trovi solo NBD pagherai l'estensione della NBD idem per NBD+CompleteCare o NBD+MultiCare. Quindi tutto dipende dalle caratteristiche (configurazione hardware, servizi di assistenza) che vengono caricati originariamente nel servicetag della tua macchina. Per più info a riguardo ti consiglio di chiamare dell italia (numeri ad inizio pagina) e consulta questa lista. Qual è il numero massimo di anni per una garanzia su notebook DELL? Il massimo numero di anni di garanzia su un notebook DELL è 5 anni. Conviene chiedere subito la garanzia di 3 anni? La garanzia triennale è un'ottima scelta ma fa lievitare il prezzo del notebook di qualche centinaio di euro. Se ne hai la possibilità economica ti consiglio vivamente di sceglierla. Altrimenti, è possibile sottoscrivere il contratto di garanzia base di 1 anno ed estenderlo eventualmente a 3 anni prima della scadenza. Quali sono i termini entro i quali si può estendere la garanzia in scadenza? Come appena detto, la garanzia si può estendere entro l'anno in cui è ancora valida quella attiva, quindi meglio ricordarsi di farlo prima che scada... E' anche possibile estendere la garanzia una volta che quella base è scaduta, ma il periodo dell'estensione viene considerato dalla data di scadenza della garanzia base e non dal giorno dell'estensione. Quanto costa più o meno estendere la garanzia? I prezzi precisi probabilmente oscilleranno con il passare del tempo, ma posso dare una stima di massima: 1 anno: 60€ 2 anni: 130€ 3 anni: 155€ È possibile usufruire di interventi di garanzia sulla macchina portatile, se è stata avviata una pratica per la sostituzione della stessa con una nuova? NO!!!! Qual è il vettore usato da DELL per il trasporto? da dove viene spedito? DELL, in Europa, ha la sua sede produttiva in Irlanda, quindi i notebook vengono spediti dall'Irlanda tramite corriere UPS (per chi acquista anche accessori, quali le borse, questi partono dall'Olanda sempre tramite corriere UPS). Per rintracciare il pacco è sufficiente andare qui ci piazzi uno ZERO prma del numero del tuo ordine DELL (quindi se il tuo ordine è 12345678 ci scrivi 012345678) dove c'è RIFERIMENTO SPEDIZIONE, scegli la nazione (Italia), metti il tuo CAP e spunti sotto il quadratino. Per un metodo alternativo (e a volte più funzionale) dai un'occhiata a questo post. E' possibile tracciare le spedizioni effettuate da DELL attraverso il sito di UPS o chiamando il numero verde. Per tracciare l'ordine è necessaria la conferma d'ordine di DELL, che arriverà solamente dopo che il pagamento (bonifico/carta di credito) sia stato accettato da DELL. Se avete pagato ma non avete ricevuto la e-mail da parte di dell con la conferma d'ordine e il numero d'ordine chiamate il vostro commerciale. Di solito UPS specifica le varie tappe di viaggio del pacco, ma non è una regola; nel mio caso mi ha dato il pacco ORIGIN SCAN dal 14/10, BILLING INFORMATION dal 16/10 , poi nessun aggiornamento fino a stamattina dopo le 10.30 giorno in cui è stato posto in "OUT FOR DELIVERY", fuori per la consegna. Aggiornamento ulteriore alle 12 "DELIVERED". Lavorativi 3 gg, effettivi 5gg (contando sabato e domenica). Solitamente UPS aggiorna la base dati Web dopo le 10.30/11.00, anche se, telefonicamente, è possibile reperire informazioni più aggiornate, perché gli operatori visualizzano i dati sulle spedizioni tramite un canale differente. Solitamente gli operatori UPS sono abbastanza restii a fornire "INFORMAZIONI" e/o subire lamentele da clienti DELL in quanto quest'ultima richiede di essere contattata in prima persona. UPS: N° Verde 800 877 877 - Sito WWW.UPS.IT
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) Ultima modifica di Tizi0 : 10-02-2008 alle 13:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9138 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6317
|
Io metterei pure i numeri verdi per contattare dell, non tutti hanno le tariffe flat...
800003150 800471618 Ultima modifica di Neon68 : 08-02-2007 alle 09:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9139 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 293
|
Quote:
![]()
__________________
inspiron 9400 t7200 2gb ddr2 100gb 7200rpm 7900gs 17" 1920x1200 9celle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9140 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Recensione 9400 (Settembre 2006)
Recensione Dell Inspiron 9400 / E1705 con Core 2 Duo T7200
(link alla recensione originale in Inglese di Gus Zhang) Il Dell Inspiron 9400 / E1705 è in giro ormai da un po' di tempo. Sono disponibili molte opzioni di configurazione, e i prezzi sono alla portata di molti una volta applicate le promozioni Dell. Un 9400 top di gamma può offrire prestazioni almeno pari ad un XPS M1710, ad un prezzo ampiamente inferiore. Recentemente, Intel ha rilasciato i processori Core 2 Duo (nome in codice Merom), e Dell è stata una delle prime compagnie ad offrire portatili con questo nuovo processore. Specifiche per il 9400 recensito:
Prezzo: $1,444.00 senza tasse, $1563.13 tasse e spese di spedizione incluse. Posseggo anche un HP DV8000t, un notebook desktop replacement che è confrontabile con il 9400 sotto diversi aspetti. Ho comprato il Dell perché il DV8000t resterà a casa ed ho bisogno di un computer al mio alloggio al college. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) È arrivato in un paccho singolo, con la scritta "Open Me First" prominentemente scritta lungo tutto il lato sueriore. Penso che Dell abbia paura che qualcuno possa aprire qualcos'altro prima, tipo una scatoletta di tonno, quando i loro computer nuovi di zecca arrivano a destinazione. Fattura e Design Dell non ha cambiato l'aspetto del 9400 per il processore Merom. Infatti, nel 9400/E1705 sembra lo stesso del 9300 che ha rimpiazzato, tranne che per un pulsante extra sulla tastiera per il "MediaDirect". Il 9400 ha pannelli color argento e bordature bianche, un aspetto che alcuni adorano, e altri odiano. Personalmente, non mi dispiacciono i bordi bianchi, ma alcuni hanno moddato o colorato il proprio 9400 per sbarazzarsene. In realtà preferisco l'aspetto del 9400 rispetto al mio HP DV8000t, che si sforza ad apparire bello, a mio parere, con le plastiche nere lucide e i grandi ed appariscenti LED. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) La qualità costruttiva sembra solida. La scocca non si flette quando prendo il portatile in mano, e lo schermo non si piega quando premo sul retro del coperchio dell'LCD. Le cerniere dell'LCD sono belle salde. Non c'è nessun tremolio nello schermo quando è aperto, anche se scuoto la scrivania. Infatti, se provo ad aprire l'LCD con una mano, la base del portatile si alza, quindi devo usare un'altra mano per tenere la base sul piano d'appoggio. Complessivamente, lo trovo molto impressionante, dato che ho avuto portatili in passato nei quali il monitor sembrava come se potesse volare via se ci avessi soffiato sopra con troppa forza. Schermo (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Le mie foto di bassa qualità non rendono giustizia a questo schermo. Il 9400 ha due scelte per lo schermo, uno schermo opaco 1440x900 WXGA o uno schermo lucido 1920x1200 WUXGA. Il mio è una schermo lucido, e dopo aver ricevuto il portatile, ho scoperto che il mio schermo è uno Sharp. Dell si serve di diversi produttori per i suoi schermi, inclusi LG Philips, Samsung, Sharp, ecc. Molti sono ossessionati dal ricevere gli schermi da un produttore piuttosto che un altro perché sembra che alcuni produttori facciano schermi migliori di altri. Personalmente credo che escluso il produttore, sia questione di pura fortuna ottenere un buono schermo LCD. Ogni produttore avrà schermi con problemi quali dispersione di luce, tremolio, o dead pixel. Io sono molto soddisfatto del mio Sharp, è molto chiaro e nitido, i colori e angolo di vista sono buoni, e non ha dead pixel. Comunque la cosa che più mi aggrada di questo schermo, è la quasi assoluta mancanza di dispersione di luminosità. Le seguenti immagini affiancate al mio schermo HP Brightview lucido 1440x900 del DV8000t mostrano la differenza. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Quello di HP cerca di illuminare una stanza scura con la sua dispersione di luce ed i luminosi LED. Molte persone sono preoccupate della risoluzione a 1920x1200. Io adoro questa risoluzione, perché fornisce un grandioso valore al monitor e mi permette di aprire diverses finestre affiancate. Il rovescio della medaglia, però, è una minore dimensione di testo e icone. Personalmente, trovo che il testo sia comunque grande abbastanza da essere letto tranquillamente e i miei occhi non si affaticano anche dopo un uso prolungato. Inoltre, penso che Dell debba offrire una risoluzione intermedia di 1680x1050 WSXGA. Personalmente, penso che la 1440x900 sul mio HP DV8000t è un pochino bassa per uno schermo LCD 17" widescreen. Sonoro Non mi dispiacciono le casse del 9400. Sono posizionate nella parte frontale del portatile. C'è anche un piccolo subwoofer sul fondo del portatile. Sorprendentemente, non sembra faccia molto se non farmi vibrare la matita poggiata sulla scrivania, ma suppongo sia meglio che niente. Per un uso quotidiano, collego delle casse esterne e un subwoofer più possente, e quando sono in giro, uso piuttosto un paio di auricolari. Ingressi e Porte Il 9400 è fornito delle seguenti porte e pulsanti: Porte:
Slot:
Pulsanti:
Ecco delle immagini di ogni lato del portatile, con riferimenti alle rispettive porte/pulsanti. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Vista del lato frontale del 9400. I controlli multimediali sono al centro, sotto la chiusura dello schermo LCD. Gli altoparlanti sono posizionati su entrambi i lati. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Vista del lato sinistro del 9400. Da sinistra a destra, slot per il blocco di sicurezza, fori di aerazione, 2 porte USB 2.0, Lettore/Masterizzatore DVD. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Vista del lato destro del 9400. Da sinistra a destra, slot ExpressCard (l'HardDisk è posizionato direttamente sotto lo slot), Firewire, uscita Audio, Microfono, lettore di card 5-in-1, fori di aerazione. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Vista del lato posteriore del 9400. Da sinistra a destra, fori di aerazione, uscita S-Video, Modem, Ethernet, 4 porte USB 2.0, uscita DVI, uscita VGA, ingresso adattatore di corrente, fori di aerazione. Tastiera e Touchpad (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Tastiera e touchpad del 9400. Dopo le mie tribolazioni con la tastiera del DV8000t, sono rimasto piacevolmente colpito dalla tastiera del 9400. I tasti cono confortevoli durante la battitura, e penso oppongano una giusta resistenza alla pressione. Ad ogni modo, producono un suono piuttosto rumoroso, e la tastiera è posizionata piuttosto indietro rispetto alla parte frontale del portatile. In più, non è presente il tastierino numerico, nonostante il 9400 sia un desktop replacement da 17". (Il DV8000t, ed un sacco di altri portatili da 17" hanno un tastierino numerico). Invece, ci sono circa 5 centimetri di spazio ad entrambi i lati della tastiera che vanno praticamente sprecati. Non mi piaccioni i touchpad, quindi uso un mouse USB. Il touchpad del 9400 ha lo scorrimento orizzontale e verticale incorporato, ma nessuna particolarità. Probabilmente la miglior cosa che posso dire a riguardo è che funziona. Wireless La Mini Card Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g funziona bene. Ho un forte, consistente segnale con la mia rete domestica, e posso pure agganciarmi a 4 reti dei miei vicini. Decisamente un vantaggio casomai il mio provider o il router senza fili dovessero impiantarsi uno di questi giorni. Bluetooth Il Bluetooth funziona bene con i driver Dell. Posso connettermi al mio telefono Motorola RAZR ed inviare/ricevere immagini, suonerie, rubriche, per esempio. Ecco un'immagine della connessione. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Calore e Rumorosità Questa sezione andrebbe chiamata più correttamente calore o rumorosità. Il portatile ha due ventole interne, controllate dal BIOS. Le impostazioni predefinite di Dell sono piuttosto curiose. Giochicchiando un po' con I8kfangui, ho scoperto alcune cose interessanti. Quando non utilizzato, il portatile è completamente silenzioso, con entrambe le ventole spente. Il che è buona cosa, non fosse per il fatto che il T7200 e la Geforce 7900GS non sono pensati per essere raffreddati passivamente. Alla prima accensione, la temperatura della CPU si attesta attorno ai 37°C, e la GPU attorno ai 60°C. Inerme osservo mentre le temperature di CPU e GPU crescono lentamente. Finalmente, quando la CPU raggiunge i 55°C e la GPU raggiunge gli esagerati 78°C, entrambe le ventole si attivano per riportare le temperature a 17/57. Poi le ventole si spengono, ed un altro ciclo di crescita delle temperature comincia. Il risultato finale è che utilizzando le impostazioni predefinite di Dell, si ottengono 20 minuti di completo silenzio con temperature in continua crescita, seguiti dal portatile che alla fine decide che dopotutto non ha intenzione di fondersi, con 5 minuti di utilizzo delle ventole. Fortunatamente, I8kfangui permette all'utilizzatore di personalizzare completamente le impostazioni delle ventole per un preferibile bilanciamento tra calore e rumorosità delle ventole. Con entrambe le ventole forzate ad operare a regime "lento", il portatile si mantiene a temperature di 38°C / 60°C. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Sulla sinistra, entrambe le ventole sono spente, e le temperature di CPU e GPU (linee rosse e gialle) che crescono minacciosamente. Finalmente, entrambe le ventole decidono di accendersi, e le temperature precipitano. Impostazioni predefinite Dell. *Nota, le temperatura della GPU riportata da I8kfangui è inferiore al valore reale di 8 gradi. Questo divario può essere azzerato correggendo le impostazioni I8kfangui in Options -> Advanced -> Temperature compensation -> GPU temp. offset: = 8°C. Scheda Grafica Ora arriviamo agli aspetti interessanti. Il 9400 ha a disposizione tre opzioni grafiche: integrata Intel GMA 950, Radeon X1400, o la Geforce 7900GS. Il mio ha la 7900GS, e questa scheda è molto buona. Non quanto una 7900GTX disponibile su di un XPS M1710, ma gestirà praticamente tutto ciò che gli darete in pasto. Non ho i numeri precisi a portata di mano ma Doom 3 a 1600x1200 Alta Qualità con 2xAA e 8xAF è molto fluido ed appare fantastico. È impressionante ottenere queste prestazioni da un portatile, quando molti computer fissi con uno o due anni di vita fanno decisamente fatica con il gioco a queste stesse impostazioni. Per i non giocatori, comunque, la GMA 950 sarà sufficiente per le operazioni di tutti i giorni e garantisce una maggior durata della batteria ed allo stesso tempo un minor calore. L'opzione X1400 rappresenta un compromesso tra i due estremi. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Schermata di Doom 3. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Schermata di Warcraft III. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Punteggio 3DMark05. La 7900GS si attesta tipicamente attorno ai 6000-6500 punti 3DMark. Le schede overcloccate sono in grado di superare i livelli prestazionali delle 7900GTX, superando i 9000 punti al 3DMark. 3DMark05 risultati e confronti: 3DMark05 testa le capacità di elaborazione grafica del sistema: (TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE) Processore Oh sì, il famoso Intel Mobile Core 2 Duo, altresì noto come Merom. Quando è uscito il Core 2 Duo (Conroe) per fissi, ha letteralmente annientato il più vecchio processore Intel basato sul Netburst del Pentium 4, offrendo prestazioni decisamente superiori con un consumo di potenza complessivamente inferiore. Sfortunatamente, quelli che si aspettano uno scarto equivalente tra Merom e il Core Duo (Yonah), resteranno probabilmente delusi. Yonah è un'architettura veramente potente ed efficiente già in partenza, quindi miglioramenti in prestazioni per il Merom non sono così visibili in confronto. Inoltre, il supporto ai 64bit e i miglioramenti di un già grandioso processore hanno fatto sì che Merom fosse fortemente atteso, con molte persone che hanno tenuto in sospeso l'acquisto di un portatile per aspettare di aggiudicarsi un Merom. Ancora oggi, ordinare un portatile Dell con processore Merom può comportare ritardi da 5 a 10 giorni, stando a quanto scritto sul sito Dell. Utenti ambiziosi possono aggiornare da Yonah a Merom per conto loro. Per coloro i quali fossero interessati, la revisione del BIOS sulla mia macchina è la A03. Il mio processore è il T7200, con 4mb di Cache L2, un FSB a 667 Mhz, e una velocità di punta di 2.0 Ghz. RMClock è un'applicazione utile per undervoltare od overvoltare un processore, e permette pure di impostare profili personalizzati per il risparmio energetico. Ha aggiunto solo recentemente il supporto ai processori Core 2 Duo. Vediamo cosa pensa RMClock del mio T7200: (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) RMClock 2.15 non supporta ancora i Merom, quindi identifica la CPU come Conroe. Non importa, tutte le impostazioni funzionano comunque e CPU-Z lo identifica correttamente come Merom. Impostazioni ad utilizzo basso a sinistra, a pieno carico a destra I processori Merom hanno diversi Stati-P ai quali possono passare a seconda delle esigenze. Tieni a mente che il FSB è a 667 Mhz quad-pumped, il che significa che la vera frequesnza del bus è di 166.7 MHz. Per controllare la velocità del processore, vengono utilizzati diversi moltiplicatori. Il moltiplicatore minimo è 6x, il che vuol dire che il processore lavorerà ad una frequenza base di 1.0 GHz. Il moltiplicatore massimo per il T7200 è 12x, il che significa che a pieno carico, il processore lavorerà a 12*166 = 2.0 GHz. Nota che ogni diverso Stato-P consuma un diverso quantitativo di tensione. Il mio processore richiede 1.063V a basso consumo, e 1.362V a pieno carico. Nell'immagine, ho undervoltato il processore per consumare 1.250V a pieno carico. Ho solo cominciato ad undervoltare il processore, e potrà scendere ben sotto gli 1.250V, ma non ho avuto il tempo di testare appieno i voltaggi bassi per la stabilità. Undervoltare può aumentare la durata della batteria e ridurre le temperature, ma un undervoltaggio eccessivo causerà instabilità dato che il processore sarà assetato di potenza. Undervoltaggio a parte, che tipo di prestazioni possiamo aspettarci dal T7200 fresco di fabbrica? Ecco i miei risultati al SuperPI. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) SuperPi. SuperPi misura le prestazioni della CPU calcolando PiGreco con un certo quantitativo di cifre decimali. Portatile È tempo di calcolare PiGreco con 2 Milioni di cifre decimali (TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE) Veramente impressionante! Ben 13 secondi più veloce a 2 milioni in confronto ad un 6400 con processore Yonah a 2.0 GHz recensito qui diversi mesi fa. Pensavo giusto ora che, se avessi calcolato una decina di miliardi di cifre decimali avrei risparmiato svariati anni del mio tempo ![]() Confronto risultati PCMark05: PCMark05 fornisce una valutazione globale delle prestazioni del sistema che includono scheda grafica e processore. (TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE) (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Hard disk Il mio hard disk da 120 GB a 5400 rpm è risultato essere un Western Digital. HDTune riporta numeri ragionevoli per il disco. Mi sono apprestato a recuperare poche centinaia di megabyte di spazio cancellando alcune partizioni Dell quando ho formattato. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Sistema operativo e software Ho ordinato il mio portatile con Windows XP Media Center Edition, comprensivo di telecomando e ricevitore. Ho deciso di non comprare il Sintonizzatore TV della Dell perché preferisco prendermene uno prodotto da terzi ad un prezzo inferiore. Così nuovo di pacca, il mio computer aveva 73 processi attivi, battendo persino il mio HP DV8000t con 67 processi. Sembra che Dell abbia già messo la potenza del portatile al lavoro! Dell ha incluso anche un CD dei Driver, un DVD di reinstallazione del Sistema Operativo, e un CD di Microsoft Works. C'è pure una partizione di ripristino sull'hard disk. Non so perché questa opzione sia inclusa per coloro che ordinano il disco di reinstallazione del sistema operativo. Forse dopo aver utilizzato per un po' la mia installazione pulita di Windows diventerò nostalgico di quello incasinato di Dell? Ad ogni modo la prima cosa che ho fatto è stata di cancellare la partizione di ripristino e fare un'installazione pulita di Windows. (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Il controllo remoto funziona immediatamente così com'era nuovo di fabbrica. Funziona anche con una versione di Windows diversa da MCE -- Posso utilizzarlo su di uno dei miei vecchi fissi con Windows XP Pro per controllare Windows Media Player e Winamp. Fico. Batteria Essendo un portatile desktop replacement così potente, non mi aspettavo molto dalla batteria standard a 6 celle. Con Wireless e Bluetooth spenti e lo schermo al più basso livello di luminosità, il processore forzato al suo regime più basso di 1.0 Ghz, e il PowerMizer impostato su Batteria Massima nel pannello di sontrollo Nvidia, sono riuscito a raggiungere le 2 ore e 10 minuti prima che il computer entrasse in standby. In condizioni realistiche di utilizzo ho raggiunto 1 ora e 47 minuti. Per lunghi viaggi in aereo penso che riporrò il mio portatile e piuttosto leggerò un libro. La batteria ha un pulsante incorporato per che può essere premuto per mostrare il livello di carica della batteria rimasto, anche a computer spento. Conclusioni Avendo posseduto un popolare desktop replacement, l'HP DV8000t per un po', le mie aspettative per il 9400 erano alte. Sono fiero di annunciare che il 9400 ha soddisfatto le mie aspettative, offrendomi fantastiche prestazioni ad un prezzo sorprendente. Non ha i problemi della tastiera del mio HP, ed una migliore scheda video e processore. Di contro, la tastiera è sprovvista di tastierino numerico, e il computer si scalda abbastanza con le impostazioni di fabbrica. Ci sono pure molte più schifezze installate che il mio HP. Certamente spero che le compagnie ai giorni nostri non comincino una corsa agli armamenti di schifezze. Pro:
Contro:
Altre immagini (ALTRE IMMAGINI SUL SITO DELLA RECENSIONE) Con 6 porte USB, puoi trasformare il tuo portatile in un polipo. Qui ne ho usate solo 3, quindi altre da a disposizione! (IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE) Immagine del mio desktop per coloro i quali fossero interessati.
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.