|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
AAC Vs MP3 Vs tutti
Ciao a tutti
![]() Da anni ormai conosco il formato AAC, che ai tempi di NERO6 usavo spesso per i miei test "audiofili". Formato che ai tempi mi aveva davvero impressionato per fedeltà sonora....con Nero comprimevo i miei WAV rippati rigorosamente con EAC in MP4, che da quello che ho capito è la versione AAC del suddetto programma. Poi in seguito gli preferii l' MPC (musepack), non tanto per una superiorità sonora, ma perché più semplice da codificare, decodificare, specie con il Batch Encoder, che ormai molti formati audio hanno a supporto. Orbene, con NEro ricordo che quando comprimevo il WAV in MP4 al massimo bitrate che era 448 KBPS il file era enorme (dai 20 ai 25 mega) sebbene la qualità fosse assurda, persino migliore di un MPC compresso con il preset "braindead".. Ora la mia domanda è questa: sono un pò ignorante in quanto a AAC...cioè vedo che alla fine di AAC ce ne sono parecchi: Psytel, FAAC ed infine MP4...che da quello che ho capito sono tutti figliazioni dello stesso codec...La mia domnada è questa. Senza installare Nero...esiste una specie di "Batch encoder", e cioè un frontend, un programma qualsiasi cacchio di cosa ![]() ![]() ![]() Grazie in anticipo per eventuali risposte...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1768
|
Ci sono varie tabelle dei formati che cerchi se fai una ricerca su google. Comunque sono tutti formati compressi, chi più chi meno, parlare di fedeltà sonora in un file compresso mi sembra un po' un controsenso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Poi per quanto riguarda il resto entra in ballo la psicoacustica, insomma un territorio spinoso ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Prova dbpoweramp.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() Guarda i casi sono 2: o le mie orecchie ormai sono invase dal cerume oppure la vera differenza la colgo solo tra FLAC (lossless) e gli altri, ma tra i Lossy, ripeto per il momento nn riesco ad udire differenze percebili. Posso sol odire che confermo MPC che a differenza di tutti gli altri ha un suono più "caldo", attenzione non dettagliato, è solo più naturale. Ottima scoperta di OGG, che però ha sempre il brutto vizio di non eccellere sugli alti (piatti in particolare), mentre i 2 AAC, rippati con NERO e ITUNEs li trovo pressoché identici, e come dicevo prima in generale cmq non ci sono sostanziali differenze almenoché non passara al Lossless.... ![]() Era una vita che non effettuavo più test audio e (mi) sto mettendo alla prova i vari formati.... ![]() Il puntoè che avrei prefeirto non reinstallare quel pachiderma di Nero...mi trovo così bene con i Frontend...ma pare che AAC un vero e proprio Frontend non ce l'abbia... ![]() Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Mah... personalmente ritengo che sia piuttosto inutile usare formati lossy al massimo bitrate (anche perché tu stesso ti sei accorto che si perdono e quasi si azzerano le differenze tra i vari fomati) . A quel punto tanto vale utilizzare formati lossless
![]() P.S.: volendo potresti fare anche gli mp3 a 640kbps ![]() ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Allora le prove continuano
![]() Canzone : "i giardini di marzo" di Battisti, rimasterizzata e piazzata su Cd oro dalla BMG ![]() Risultati a orecchio. Primo: a furia di ascoltarla fra un pò mi suicido ![]() ![]() Secondo: Ho notato che il FLAC è l'unico che mi permette di ascoltare in modo accettabile il Charlestone della batteria a metà canzone dopo il primo ritornello. Terzo: ennesima conferma di MPC che ho tirato "al palo" in una situazione "above braindead" e cioè da 300 a 370 KBPS ![]() AAC (itunes) tirato al massimo è un ottimo compromesso. Suono asciutto, "digitale", ma in alcuni casi rispolvera la canzone di Lucio. Ho notato una certa analicità degli strumenti acustici, mentre la batteria (cassa, rullante e tom) un pò asettici e quasi artificiali. AAC (MP4 NERO) Suono decisamente più controllato rispetto al fratello di Apple al massimo bitrate e cioè a 448 KBPS...sopratutto la parte ritmica, presente anche se non dettagliatissima.. FLAC: beh..praticamente indistinguibile dal WAV ![]() MP3: al massimo bitare possibile (320 KBPS costanti) e usando il LAME come al solito produce il suo suono da oratorio: chitarre acustiche che sembrano piatti, piatti, piatti che sembrano quelli da cucina ![]() Naturalmente sto ascoltando in cuffia: Sony ES PRO Ciauzzz ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
PROVE PARTE SECONDA
![]() ![]() ![]() CD UTILIZZATO: Time Out del Dave Brubeck Quartet, canzone "Take Five". Edizioni Columbia, 1959. Rimasterizzazione Sony del 1997 a 20 bit. Ascoltato per anni sul mio impianto Audiophile: qualità eccelsa, al di là del bene e del male, come daltronde tutto il catalogo Columbia (Sony) FLAC: Virtualmente indistinguibile dal WAV originale, praticamente un clone. Durante l'assolo di batteria si percepisce l'aria e il rimbombo delle bacchette di Joe Morello sui tamburi. Il basso è naturale, acustico e si sente, il piano è leggermente arretrato, ma fedelissimo all'originale...toccato con delicatezza...come nelle intenzioni di Brubeck.. MPC: Suono avvolgente, caldo, ogni tanto è come se si "vellutasse", i piatti sono smorzati, l'assolo (entrato nella storia) di batteria estremamente dinamico (nell'accezione letterale del termine)...davvero grande! AAC (ITUNES): Suono decisamente più energico, alti leggermente "sopra" ai medio bassi...poca dinamica, ma più brio. Il suono risulta più asciutto, ma anche anonimo... Analiticità comunque su livelli ottimi. AAC (NERO, MP4): Suono più robusto e meglio controllato, qui la cassa emette boati e il Basso tira molte stoccate. Per il resto molto simile al fratello di Apple. MP3: No, non ci siamo...qui diciamo che il LAME è avvantaggiato dalla purezza dell'incisione e dal fatto che deve gestire meno strumenti e meno artifici che nel pop\rock sono già presenti in origine. Tuttavia il risultato finale è sempre mancanza di analiticità e di fedeltà di ricostruzione degli strumenti e dell'Ariosità del soundstage... In conclusione, devo confermare quanto detto prima: tranne FLAC...che è lossless e tranne MP3 che continua a nn piacermi, gli altri bene o male si equivalgono. La qualità per me ripeto è paritaria tra i 2 AAC e l'MPC...io preferisco quest'ultimo , ma è mera questione di gusti, non di bontà del formato. Per concludere ripeto: da queste prime impressioni reputo AAC un ottimo formato (ho letto cose spaventose e false sul suo conto!!), subito dietro all'MPC, ma veramente lo scarto è minimo e questo sempre secondo il mio orecchio. Ho avuto occasione proprio ieri di ascoltare un IPOD dell'ultima generazione con File rigorosamente rippati in AAC da ITUNES e sono rimasto sbalordito per la qualità che aveva!! Dall'ultimo che avevo ascoltato ha fatto passi da gigante, lo devo ammettere...merito anche di questo formato che è anni luce superiore all'MP3, questo naturalmente sempre IMHO ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
PROVE PARTE TERZA
![]() ![]() ![]() Sono riuscito grazie ad aiutini esterni (vedere Hydrogenaudio) a settare EAC, il quale per chi non lo conoscesse è il migliore Ripper in circolazione per la compressione usando l'encoder MP4 di Nero... Il grande problema era il seguente: Itunes al di là della sua bontà come prodotto è un multimedia player, non un vero e proprio Ripper, quindi durante l'estrazione si possono verificare anomalie, specie con Cd vecchi, graffiati. Per questo uso sempre EAC, e ultimamaente per risparmiare tempo, al posto di creare un intero file Wave e relativo Cuesheet (che teoricamente è la cosa più sicura ![]() L'immane casino è sostanzialmente "istruire" EAC per vedere il NERO AAC, il quale è un codec diverso da quello di ITUNES tanto che tempo fa erano incompatibili. Bisogna scaricare dei pacchettini e fare diverse operazioni, per buona pace della AHEAD...e addirittura si può Scavalcare il Mammuth Tedesco...semplicemente copiando in EAC una libreria... ![]() Per giunta ITUNES oltre ad essere "diverso" da Nero AAC, e come ho detto prima il rippaggio è insicuro non consente il massimo Bitrate raggiungibile da questo formato: cioè 448 ![]() Tuttavia il risultato tra i 2 AAC è come dicevo prima impercettibile...e credo che tanta parte la faccia il maggior Bitrate di NERO e non tanto il Codec in sè. Per la prova ho utilizzato "Running Wild" dei Roxy Music in edizione rimasterizzata (in modo eccellente) e tratta dal mitico Flesh&Blood del 1980. Un lentaccio come solo Brian Ferry poteva fare... La voce calda, suadente di Ferry è assolutamente protagonista con i 2 EAC, l'impasto ritmico privo di sbavature, arioso ed incredibilmente corposo. Nella versione AAC di ITUNES il suono è solo più morbido con una spiccata propensione alle alte frequenze che però arruginiscono un pò la voce: naturalmente siamo a livelli di eccellenza (o quasi)..i piatti sono un pò più flebili rispetto al fratello maggiore NERO AAC.. Le differenze stanno proprio nella resa sonora generale: ITUNES più sporchino, con gli strumenti che tendono (come ho detto leggermente) a confondersi e perdono in grinta e definizione. La scelta migliore è il codec NERO AAC (MP4 oppure M4A, come estensione. Indifferente) a patto che però lo si comprima e lo si rippi utilizzando la complessa procedura con EAC. ![]() Per concludere (almeno per ora ![]() ![]() Scegliere un ottimo formato Lossy (cioè a perdita di dati) credo che possa rappresentare una valida alternativa...e per citare il motto, non è quello che si fa, ma come lo si fa. MPC, AAC i nomi obbligatori senza ma e senza se (mi dispiace per i seguaci fanboy degli MP3) usando gli accorgimenti descritti si possono ottenere risultati che in alcuni casi hanno del miracoloso e non fanno certo rimpiangere un WAV\AIFF oppure un APE\FLAC. L'ultimo test lo effettuerò con "la prova del 9" e cioè con la classica...genere musicale che apprezzo e del quale sono molto fornito ![]() Anticipo che userò solo Cd della "Oiseau Lyre" e della Decca, la prima eccellente etichetta "audiophile" che si occupa di una lettura filologica del genere barocco, la seconda...beh....è la DECCA..... Niente Deutsche Gramophone, la quale purtroppo ad un'eccellenza artistica ha spesso tralasciato la parte "incisione", con prodotti scadenti...u ndelitto se si considerano i fior fior di musicisti che ha avuto a disposizione, da Karajan a Kempff ![]() Hasta luego ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G Ultima modifica di simon71 : 24-09-2006 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
interessantissimo quindi alla fine dei conti tra i formati LOSSLESS quale è da preferire (+bilanciato anche se -compresso)=
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Lossless o Lossy ![]() Tra i Lossy (MP3, MPC, AAC (e le sue varianti), OGG) senz'altro MPC e AAC, l'MPC più setoso, "naturale" ad altissimi bitrate però (dai 250 in su) l'AAC già "buono" a 128, ma eccellente dai 256 in su...a 320\448 si arriva alla (quasi) perfezione. ![]() ![]() Continuerò i test ![]() ![]() Ciau
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
tra i lossy l'AAC secondo me è il migliore.. dai tuoi test emerge che se la cava benissimo ad alti bitrate.. ma analizzandolo anche a bassi bitrate, se confrontato con un mp3 non c'è paragone.. cioè a 96kbps rimane comunque ascoltabile l'aac.. certo non è come il wav, ma rispetto ad un mp3 a 96 siamo su un altro pianeta.. nei lossy secondo me è anche importante, senza paragonarli chiaramente al WAV, analizzare come se la cavano a bassi bitrate.. o perlomeno a parità di bitrate chi si comporta meglio.. tra mp3 e AAC la scelta non si pone neanche..
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Interessante 3D davvero... dunque tu consigli il flac come formato di riferimento...
Ah a proposito... butto una domanda che forse un po' ot.. esistono programmi per lavorare con i Dolby Digital AC3? o_O ho visto che nemmeno l'audition e' in grado di aprirli o_o
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() Considerando lo "standard" (purtroppo) dei 128 KBPS, allora AAC non è minimamaente paragonabile non solo all' MP3 ma anche all' OGG (IMHO)...ma a questi bitrate il grande sconfitto è MPC, studiato per bitrate elevatissimi. ![]() E francamente nn capisco chi si ostina a dire che AAc taglia le frequenza chiave della musica...i 10 Khz....o le ricostruisce poi magicamente o io nn mi sono accorto di nulla ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda l'ac3 esisteranno dei plugin se mai da installare su alcune piattaforme. Se audition però nn li supporta nn saprei. Ci sono AC3 splitter e AC3 player...dipemnde poi cosa ci devi fare ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
PROVE PARTE QUARTA
![]() No, non ho effettuato ancora un prova con la Classica: voglio stressare per bene il Pop Rock prima... ![]() CANZONI DELLA PROVA: "ANGEL" degli "Eurythnics" tratto dal Greatest Hits del '92 (non rimasterizzato) "KEYLEIGH" dei grandi MARILLION, tratto da "MISPLACED CHILDHOOD" dell'85 in versione rimasterizzata (e che Remaster!! ![]() PROVE EFFETTUATE con AAC (M4A) rippato con ITUNES a 2 diversi BITRATE 192 kbps e 320 KBPS... AAC (MP4) usando EAC come RIPPER e la procedura da me elencata sopra per usare come encoder esterno il PLUGIN (NERO DIGITAL AAC) di NERO 7 al massimo BITRATE possibile: 448 KBPS ![]() RISULTATI: Esiste (eccome!! ![]() ![]() Ascoltando il MP4 compresso con EAC\NERO a 448 KBPs poi si arriva molto vicini al concetto di limite....che per i matematici e quel qualcosa che più si avvicina ad un determinato numero senza toccarlo. Si entra quasi nella filosofia, la quale appunto è detta Psicoacustica applicata alla musica. é davvero difficile se non impossibile (perlomeno con l'hardware che ho a disposizione) sentire differenze con l'originale e pure con il fratellino AAC compresso con ITUNEs a 320. Siamo lì...noto solo che l'MP4 di NERO ha un suono generalmente più corposo e con i medio\alti leggermente avanti, ma anche qui si scende nei gusti, nelle orecchie, nella psicoacustica insomma. I 2 AAC a bitrate elevatissimi sono pressoché uguali, e quasi indistinguibili dall'originale... Se poi pensiamo che comunque il target di ascolto non sarà mai un impianto esoterico, ma un IPOD o al limite un bel paio di diffusori da PC credo che l'ideale sia raggiunto. Il compromesso è davvero vicino con questo formato audio che pare non accorgersi delle "frequenze" un pò come fa MPC, per il quale però il discorso è ancora complesso da analizzare. MPC resterà sempre nel mio cuore ma ho notato specie scaricando dai P2P (io posso permettermelo avendo un quantità tale di cd da non offendere la SIAE ![]() TRA MPC e AAC effettuerò altri Test Ciao alla prossima ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Quote:
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() Per quanto riguarda IPOD ti garantisco (ascoltato con le mie orecchie) che già un AAc a 128 ha cmq una resa soddisfacente anche se l'ideale è 192. Anzi per questo formato il bitrate "standard" è 192 Kbps, così come per l'MP3 è il 128. Poi c'è qualcosa che la maggior parte delle persone non considera mai. L'incisione originale. Mo' spiego ![]() Il discorso cambia di brutto se tu sei un appassionato di Rock di 20\30 anni fa oppure di pop...senza arrivare al jazz e alla classica. Specie negli anni 70 dove tutto era ancora "analogico" si incideva per impianti magari da 40.000 lire, ma che però avevano già una qualità in partenza superiore al "digitale" (vedere compattone) da supermercato. Ecco perché di interi cataloghi rimasterizzati più o meno intelligentemente e di cocenti delusioni....e poi mettici pure che non tutti avevano a dsiposizione i migliori tecnici del suonoe i migliori studios. Esempio: i Led Zeppelin (IMHO) hanno sempre inciso da schifo!! ![]() ![]() Se invece ascolterai i Pink Floyd...senza arrivare al SACD o al DVD audio ti garantisco che dark side of the moon in AAC a 192 o in MPC a 240 è già miele per le orecchie.... ![]() Spero di essermi spiegato ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.