Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2007, 10:13   #1
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14231
Eliminazione sicura dati

Visto che devo mandare il mio disco in sostituzione alla Maxtor, che SW mi consigliate per eliminare i dati presenti in modo che siano irrintracciabili e introvabili???
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 11:49   #2
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Prova a vedere se Maxblast tra le opzioni ha lo zero fill. Mi sembra che ti faccia una formattazione a basso livello rasando per benino l'hd.....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 12:23   #3
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14231
una low level format basta o ne faccio + d'una?
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 13:09   #4
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Esagerato! Una va più che bene!
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 13:13   #5
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14231
non si sa mai...... vorrei evitare che vedessero le mie foto nudo
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 13:22   #6
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Vai tranquillo!!
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 21:23   #7
Vassago^^
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 180
beh...ma se l'hard disk non viene visto dal sistema operativo, ma solo all'avvio? gia' provato con i tools adatti che però non vedono nulla...
che faccio? rischio? lo mando in assistenza oppure lascio perdere e ne compro uno nuovo?
posso credere che rigenerano l'hd e se lo mettono a guardare?
Vassago^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 00:33   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
In teoria, e dico in teoria, è tecnicamente possibile leggere cosa c'era scritto sotto fino a 6-7 riscritture precedenti.
In pratica uno zero fill impedisce qualsiasi operazione di recupero, non credo che il tuo nudo valga analisi spettroscopiche della CIA.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 12:16   #9
Vassago^^
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 180
il fatto è che non ho fatto nessun erase, semplicemente l'hd non viene piu' visto in risorse del computer se messo in un box usb, collegato direttamente al pc lo blocca...
che conviene fare?
Vassago^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 22:49   #10
MegaToc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 276
scusate ma esiste un procedimento di eliminazione simile allo zero fill anche per le SD card delle fotocamere oppure per le pen drive?
MegaToc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 09:45   #11
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14231
Quote:
Originariamente inviato da Vassago^^ Guarda i messaggi
il fatto è che non ho fatto nessun erase, semplicemente l'hd non viene piu' visto in risorse del computer se messo in un box usb, collegato direttamente al pc lo blocca...
che conviene fare?
usa l'utility apposita della casa madre, con quella te lo vede di sicuro!
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 14:16   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da MegaToc Guarda i messaggi
scusate ma esiste un procedimento di eliminazione simile allo zero fill anche per le SD card delle fotocamere oppure per le pen drive?
Sì, lo zero fill si può fare su qualsiasi supporto scrivibile, io uso per esempio Active Eraser Demo, un programma gratuito, demo appunto, che consente di fare lo zero fill su singoli file, cartelle, unità, dischi, e quant'altro...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 21:34   #13
MegaToc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Sì, lo zero fill si può fare su qualsiasi supporto scrivibile, io uso per esempio Active Eraser Demo, un programma gratuito, demo appunto, che consente di fare lo zero fill su singoli file, cartelle, unità, dischi, e quant'altro...

- CRL -
quindi con questo programma potrei eliminare tutto il contenuto di un sd card, oppure ha delle limitazioni essendo appunto un demo?
MegaToc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 21:43   #14
Vassago^^
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 180
Ok ce l'ho fatta...con una utility della maxtor sono riuscito a vederlo e a formattarlo a basso livello,ora ogni tanto funziona, ma penso di farmelo sostituire dal privato che me lo ha venduto, se questo fa scherzi lo mando direttamente io alla casa madre ma un feedback negativo non glielo toglie nessuno...
Vassago^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 12:02   #15
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da MegaToc Guarda i messaggi
quindi con questo programma potrei eliminare tutto il contenuto di un sd card, oppure ha delle limitazioni essendo appunto un demo?
Le limitazioni della demo sono per noi umani inesistenti. La versione completa consente di fare, oltre allo zero fill, delle procedure che invece di scrivere degli zeri scrivono sopra altri valori, secondo algoritmi particolari. Questo perchè, come dicevo all'inizio, è in teoria possibile con un oscilloscopio e della strumentazione hardware apposita andare a leggere cosa c'era scritto sotto, perchè uno zero sovrascritto ad uno zero è distinguibile da uno zero sovrascritto ad un 1, e quindi in teoria si potrebbe risalire a cosa c'era scritto sotto, fino a qualche livello precedente.
Gli algoritmi più sofisticati dello zero fill analizzano il contenuto dei settori, e ci scrivono dei valori secondo un certo criterio, minimizzando la possibilità di recupero anche con queste metodologie.

Per i comuni mortali sono cose superflue, e richiedono un mare di ore, alcune sono applicazioni di stampo militare, ma direi che siamo ben oltre i nostri scopi.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 13:53   #16
MegaToc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Le limitazioni della demo sono per noi umani inesistenti. La versione completa consente di fare, oltre allo zero fill, delle procedure che invece di scrivere degli zeri scrivono sopra altri valori, secondo algoritmi particolari. Questo perchè, come dicevo all'inizio, è in teoria possibile con un oscilloscopio e della strumentazione hardware apposita andare a leggere cosa c'era scritto sotto, perchè uno zero sovrascritto ad uno zero è distinguibile da uno zero sovrascritto ad un 1, e quindi in teoria si potrebbe risalire a cosa c'era scritto sotto, fino a qualche livello precedente.
Gli algoritmi più sofisticati dello zero fill analizzano il contenuto dei settori, e ci scrivono dei valori secondo un certo criterio, minimizzando la possibilità di recupero anche con queste metodologie.

Per i comuni mortali sono cose superflue, e richiedono un mare di ore, alcune sono applicazioni di stampo militare, ma direi che siamo ben oltre i nostri scopi.

- CRL -

Interessante sta discussione
Quindi ricapitolando, facendo lo zero fill ad un supporto di memorizzazione qualsiasi diciamo che si riducono le possibilità che dei dati precedentemente possano essere recuperati o in qualche modo letti, ovviamente il supporto dopo lo zero fill è ancora utilizzabile quindi ci si può scrivere sopra quanto si vuole no?
In partica è come se si stendesse sul supporto una coperta di "0" giusto? che a sua volta può essere coperta da un altra coperta di dati.



Una curiosità che ho da tempo:
Mi son sempre chiesto sta cosa,,, prendiamo gli Hard disk, noi ci scriviamo , cancelliamo, ci riscriviamo etc... li riempiamo di dati e questi dati a loro volta vengono cancellati e il supporto riempito di altri dati.
La mia domanda è questa:
Ma se facciamo tutto questo e siamo anche in grado di recuperare i dati scritti, cancellati e stracancellati etc. ma allora la reale capacità di un Hard disk qual'è?
esempio se ho un Hd da 80 giga, pieno di dati, li cancello, e lo riempio con altri 80 giga di dati etc. per un toto di volte dopo un tot di tempo decido di recuperare dati ormai cancellati e riesco a farlo in qualche modo, mi chiedo ma allora sti 80 giga non sono tali ma lo spazio effettivo di dati recuperati e immediatamente disponibile dopo il recupero è 80+80+80 etc.
Oppure son sempre 80 giga ed effettivamente se c'è qualche dato che riesco a recuperare ci sono per forza di cose dei dati che è assolutamente impossibile recuperare perchè magari gli 80 giga sono già esauriti?

Non so se ho fatto casino con l'illustrazione del tutto

insomma ammettiamo di aver riempito l'hd , aver cancellato il contenuto per riempirlo nuovamente di dati completamente diversi, la mia ipotesi è che se riesco potenzialmente a recuperare gli 80 giga del primo riempimento significa che l'hd non contiene 80 giga ma 160 hehe
Sto a vaneggià o c'è qualcosa che mi sfugge?


GRAZIE e scusate per il delirio

Ultima modifica di MegaToc : 17-02-2007 alle 13:55.
MegaToc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 14:06   #17
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
In teoria hai ragione, se si può leggere sotto, vuol dire che la capacità è più grande.
In pratica però la lettura dei dati sottostanti non è possibile col solo hardware del disco stesso, è necessaria una lettura con oscilloscopio, e dopo un software in grado di analizzare il segnale che legge, confrontarlo con ciò che legge la testina del disco, e riuscire a vedere cosa c'era sotto.
E' una procedura estrema, da spionaggio, non è accessibile a nessuno in pratica. Per questo la capacità di un disco è sempre quella dichiarata, poi che si riesca a leggere sotto è anche vero, ma in tempi e con attrezzature che la rendono operazione impossibile ai più.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 15:58   #18
MegaToc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 276
Quindi ad esempio se dovessi riempire un hd di dati e poi cancellare o formattare e in seguito riempirlo di altri dati e quindi decidere di utilizzare un programma di recovery di quelli che si trovano in giro, è difficile riuscire a recuperare proprio tutto il primo riempimento da me fatto ,,giusto?, magari qualche parte si ma tutto no, è così?

Ultima modifica di MegaToc : 17-02-2007 alle 16:01.
MegaToc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 17:21   #19
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
I dati, una volta sovrascritti, sono illegibili da qualsiasi programma software.
Come ho già scritto, solo procedure che necessitano di un hardware apposito possono leggere sotto, uj dato sovrascritto è a tutti gli effetti irrimediabilmente perso, a meno che non lavoriate per la CIA.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 19:39   #20
MegaToc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 276
Tutto chiarissimo grazie
quindi sta gente della CIA in teoria se usa oscilloscopi o strumenti del genere non ha bisogno che un disco fisso o un cd siano fisicamente integri, cioè in teoria potrebbero anche leggere il contenuto di un pezzettino di disco?
quindi sarebbe pure inutile in questo caso tagliuzzare un hd o un cd ad esempio con quei distruggi documenti che hanno anche l'opzione distruguggi cd?
ma allora a quei livelli gli agenti segreti o le spie cosa fanno? fondono l'hd, ad esempio il calore è in grado di eliminarne il contenuto?
una volta su un sito di quel tizio inventore pazzo "mcgyver" mi pare, lessi che rendeva illegibili i supporti di memorizzazione di massa con onde ad altissima frequenza o con l'alta tensione tipo i Tesla Coil o roba simile.
MegaToc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v