Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2011, 15:38   #1
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Sono tentato da questa lente...E' cara ma con questa sostituirei il 18-55mm is e il 55-250mm is. Ha ricevuto ottime recensioni e alcune di queste affermano che sia la lente ideale per sfruttare al massimo il processore della canon eos 550d. Come lente luminosa ho il 50mm f1.4.
Cosa ne pensate?
Grazie e buona giornata
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:56   #2
SoXos
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1485
Il Canon 15-85 è un eccellente tuttofare dal momento che copre le focali più interessanti (24-136mm.) su APS-C.
Come lente è decisamente consigliabile e pur non essendo una vera classe L ne condivide alcune caratteristiche, in effetti ci si avvicina alquanto...
SoXos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 19:15   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Ha solo un difetto, il prezzo, per il resto nulla a che spartire col vecchio 17-85.
Mi sono ricreduto su questa lente (15-85 NdR), leggera, af precisa, con una gamma davvero interessante, volendo puoi farti un intera gita senza cambiare lente.

parte da 15, su aps-c non è ultra-wide ma per quello ci sono ottime soluzioni, se non fai uso di filtri..... sigma 8-16
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 22:56   #4
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
Classico tuttofare di qualità per apsc.
Io lo farei, peccato solo che non sia un f4 costante... a quel prezzo ci sarebbe stato.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 07:49   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da luigiazzarone Guarda i messaggi
Sono tentato da questa lente...E' cara ma con questa sostituirei il 18-55mm is e il 55-250mm is.
Cosa ne pensate?
Grazie e buona giornata
Ci sta sostituire il 18-55 ma che riesca a sostituire il 55-250 non mi trova d'accordo, sono obiettivi per scopi totalmente diversi. A meno che tu non ami usare i teleobiettivi io il 55-250 lo terrei.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 07:52   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
peccato solo che non sia un f4 costante... a quel prezzo ci sarebbe stato.
Illuso!!!

Un F4 costante di quella escursione focale sarebbe costato almeno il doppio inoltre non sarebbe stato così compatto e leggero. Fare un F4 costante che parte da 15mm non è uno scherzo.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 11:21   #7
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Ci sta sostituire il 18-55 ma che riesca a sostituire il 55-250 non mi trova d'accordo, sono obiettivi per scopi totalmente diversi. A meno che tu non ami usare i teleobiettivi io il 55-250 lo terrei.
Il teleobiettivo torna sempre comodo...hai ragione. D'altronde in un viaggio a Londra ho portato solo il 18-55 e non ho sentito la mancanza di una lente lunga...
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 12:49   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
non avevo letto che volevi sostituire entrambe le lenti.

Scusa Luigi ma sei sicuro di quello che scrivi?
tempo fa volevi vendere tutto il corredo (non mi ricordo il motivo)
ora vorresti una lente tutto fare per sostituire due lenti (tra l'altro buone)
poi però dici che il tele non ne senti la mancanza

prima di aprire il portafoglio pensaci bene bene bene
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 13:16   #9
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
non avevo letto che volevi sostituire entrambe le lenti.

Scusa Luigi ma sei sicuro di quello che scrivi?
tempo fa volevi vendere tutto il corredo (non mi ricordo il motivo)
ora vorresti una lente tutto fare per sostituire due lenti (tra l'altro buone)
poi però dici che il tele non ne senti la mancanza

prima di aprire il portafoglio pensaci bene bene bene
Il problema è che per comprare il 15-85 dovrei vendere qualcosa...Altrimenti terrei sicuramente il 55-250mm. Sia il 18-55 che il 55-250 sono buone lenti: il dilemma è...meglio 2 lenti buone o una ottima?
Ho già il 50mm f1.4.
A proposito cosa pensi delle mie foto? Spero di aver fatto progressi...
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 15:05   #10
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Vendi solo il 18-55... il 55-250 tienilo.
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 15:50   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da luigiazzarone Guarda i messaggi
Il problema è che per comprare il 15-85 dovrei vendere qualcosa...Altrimenti terrei sicuramente il 55-250mm. Sia il 18-55 che il 55-250 sono buone lenti: il dilemma è...meglio 2 lenti buone o una ottima?
bel dilemma.
dipende dagli usi che ne fai, privarsi di una tipologia di lente può essere controproducente, poi magari non usi il tele allora è un altro discorso.
ma basarsi "solo" su un viaggio a Londra è poco.

Io direi di aspettare, cosa ti fa "correre" vs il 15-85?
Quote:
Originariamente inviato da luigiazzarone Guarda i messaggi
Ho già il 50mm f1.4.
A proposito cosa pensi delle mie foto? Spero di aver fatto progressi...
Devo dire che c'è ancora qualche errore sulle inquadrature ma rispetto alle prime mi pare che sei migliorato.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 17:26   #12
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Illuso!!!

Un F4 costante di quella escursione focale sarebbe costato almeno il doppio inoltre non sarebbe stato così compatto e leggero. Fare un F4 costante che parte da 15mm non è uno scherzo.
Beh sicuramente sarebbe costato di piu' produrlo, il doppio del prezzo e dimensioni così enormemente superiori non credo proprio.
Lo Zeiss 16-80 è f3.5-4.5... non è f4 costante ma ci siamo quasi e non mi sembra che sia ne piu' grosso ne più costoso del Canon.
Parliamo sempre di 15mm con copertura di un sensore apsc... nulla di impossibile a mio parere.
Io ho un Minolta 28-135 f4-4.5 con copertura per full frame... lente del 1985, se ci riuscivano 26 anni fa perchè non dovrebbero riuscirci oggi? facile perchè vogliono vendere a tanto quello che a loro costa molto poco.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 17:27   #13
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
Il 55-250 ovviamente non lo venderei nemmeno io.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 19:00   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Beh sicuramente sarebbe costato di piu' produrlo, il doppio del prezzo e dimensioni così enormemente superiori non credo proprio.
Lo Zeiss 16-80 è f3.5-4.5... non è f4 costante ma ci siamo quasi e non mi sembra che sia ne piu' grosso ne più costoso del Canon.
Parliamo sempre di 15mm con copertura di un sensore apsc... nulla di impossibile a mio parere.
Io ho un Minolta 28-135 f4-4.5 con copertura per full frame... lente del 1985, se ci riuscivano 26 anni fa perchè non dovrebbero riuscirci oggi? facile perchè vogliono vendere a tanto quello che a loro costa molto poco.
il problema non è la lunghezza in mm ma l'apertura costante, non ha senso paragonare le lenti che hai elencato.
guarda la differenza tra 55-250 e 70-200 f/4 o f/2.8
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 20:08   #15
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
il problema non è la lunghezza in mm ma l'apertura costante, non ha senso paragonare le lenti che hai elencato.
guarda la differenza tra 55-250 e 70-200 f/4 o f/2.8
Il problema è la luminosità alla massima focale o meglio oltre i 40/50 mm che punta verso f5.6 una apertura eccessivamente ridotta per una lente apsc, sarebbe molto piu' versatile se fosse stata f4 o al limite f4.5, sicuramente sarebbe costata di piu' a Canon ma quanto di più?
A mio parere uno zoom tuttofare per apsc quindi a copertura ridotta con una escursione focale media dallo street price superiore ai 500 euro si deve chiedere maggiore luminosità.
Tra parentesi anche il nikon ha una apertura focale simile al Canon.
Sinceramente f5.6 lo vedo proponibile su un 18/16-105 dal costo tra l'altro inferiore su una lente del genere proposta a questo prezzo a mio parere non è accettabile è chiaro che si puo' fare di piu'.
La differenza tra il 70-200 ed il 55-250 va ben oltre la luminosità massima.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 20:14   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
La differenza tra il 70-200 ed il 55-250 va ben oltre la luminosità massima.
Ma stellina bella, intendevo dimensioni (cosa nel precedente intervento confrontavi pure te).



Un apertura f/5.6 buia? beh, dipende un po' dagli usi, ma anche dal portafoglio
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 21:37   #17
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
Beh le dimensioni...
Guarda secondo me è una situazione non confrontabile, il 70-200 è una lente a copertura 24x36 f4 e costruito per usi professionali (quindi molto robusto).
Inoltre è ovvio che un tele luminoso richiede dimensioni superiori... lo stai confrontando con uno zoom a copertura apsc, costruito per ben altri scopi e con ben altra robustezza ed infine meno luminoso.
Se invece parliamo di 2 zoom entrambi apsc, entrambi con escursione focale "media", entrambi con una qualità costruttiva "media" una che ad 80 mm è f4 e l'altra f5.6 volendo non avrebbero dimensioni e peso eccessivamente diversi (ovvio un pò si) basta guardare lo zeiss 16-80 che in fin dei conti non è piu' grosso del Canon e del Nikon, e se è piu' grosso non lo è di molto... non ho a portata di mano dati certi, ma lo Zeiss è una lente piuttosto compatta.
Non che voglia gettare fango su queste 2 lenti che sono sicuramente valide ed una buona scelta per tutti i fotoamatori, tuttavia a mio parere per 500 euro su queste focali e con questa qualità costruttiva mi sarei aspettato qualcosa in più da un punto di vista della luminosità massima.
Io credo sia una differenza non dico vitale ma di sicuro piuttosto importante.
Tanto per farti un esempio avendo necessità di uno zoom che arrivi oltre i 100 mm preferisco ripiegare sui miei 24-105 e 28-135 piuttosto che su un 16-105 di Sony che è appunto f5.6 alle focali piu' lunghe.
Poi certo in questo caso scende in campo anche il fattore prezzo... perchè spendere quasi 500 euro per prendere una lente che ha si una maggiore copertura lato grandangolo, ma è meno luminosa e costa tanto... piuttosto mi tengo i miei 2 zoom che hanno una qualità simile, ed una maggiore luminosità(ma questa è un'altra storia)

Ultima modifica di manicomic : 22-09-2011 alle 21:39.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:21   #18
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Miglior tuttofare di qualità per una APS-C.
shar-kali-sharri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:46   #19
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Bè effettivamente il 55-250mm è da tenere. Non lo uso tantissimo ma ogni tanto serve. Allora prossimo acquisto futuro il 15-85...
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2011, 10:21   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Beh sicuramente sarebbe costato di piu' produrlo, il doppio del prezzo e dimensioni così enormemente superiori non credo proprio.
Lo Zeiss 16-80 è f3.5-4.5... non è f4 costante ma ci siamo quasi e non mi sembra che sia ne piu' grosso ne più costoso del Canon.
Parliamo sempre di 15mm con copertura di un sensore apsc... nulla di impossibile a mio parere.
Io ho un Minolta 28-135 f4-4.5 con copertura per full frame... lente del 1985, se ci riuscivano 26 anni fa perchè non dovrebbero riuscirci oggi? facile perchè vogliono vendere a tanto quello che a loro costa molto poco.
Stai dimenticando una cosa importante lo Zeiss non è stabilizzato, il gruppo stabilizzatore in obiettivi del genere implica l'uso di un gruppo lenti deputati allo scopo. Riprova ne è che Canon e Nikon hanno 17 lenti nello schema ottico, lo Zeiss "solo" 14. Più lenti significa più strati da attraversare. Alla fine la perdita di luminodità alle focali tele è comunque inferiore ad uno stop con differenze risibili sia nella PDC che nei tempi di scatto. Il Minolta 28-135 non c'entra nulla nel discorso, partire da 28mm non è la stessa cosa. Pure Nikon aveva il suo 28-105mm F3,5-4,5 ma è un'altro discorso.

non è f4 costante ma ci siamo quasi non significa molto ai fini pratici ma lo è ai fini progettuali, Nikon ha due zoom ultrawide un 10-24 DX F3,5-4,5 e un 12-24 DX F4 costante. Il primo ha due mm in più di escursione focale lato grandangolo eppure costa circa i 4/5 del secondo. Non è F4 ma poco ci manca eppure costa meno con più escursione. Lo schema ottico prevede per entrambi 2 elementi ED e tre elementi asferici, hanno una costruzione molto simile con motore SWM per entrambi, stesse plastiche stessa componentistica di base e praticamente lo stesso peso (5 grammi di differenza). Perchè l'F4 costa 200 euro in più pur avendo due mm in meno?

Ultima modifica di hornet75 : 24-09-2011 alle 10:53.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v