Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2006, 19:20   #1
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Recensione ASUS A6KT-Q001H upd: 05.11.06

ATTENZIONE: Con la release 2.07 del bios è stato introdotto il supporto al PowerPlay, necessario per avere le funzionalità di risparmio energetico della sk video.

Click to enlarge ->Image Copyright: notebookinfo.de

Codice:
AMD® Turion® MT34
Chipset SIS 756+964L
Ram: 2 slot, Soddr 2x512Mb=1Gb DDR333 RAM
HDD: 100Gb UDMA100 2.5"
Schermo: 15.4" TFT WXGA 
Masterizzatore: Dvd-SuperMulti per supporti Dvd sino a 8.4GB
PCMCIA: Tipo 2.1, 1 Card tipo II/I
Connettivita: WLAN 802.11a/b/g con antenna integrata
PPT Fax/ Modem V.92 MDC universale integrato
Controller Ethernet: 10/100/1000 Mbps integrato
Bluetooth: Presente
VGA: ATi Mobility Radeon X1600 con 128Mb GDDR3 (Core 450MHz / Ram 450 MHz)
Audio: Audio AC'97 Compatibile
Altoparlante e Microfono integrati
WebCam: 0.35/1.3Milioni di pixel Videocamera integrata
Card Reader: Supporto MMC / SD e Memory Stick / MS-Pro

Input/Output: 
Parallela presente
Seriale non presente
Connessioni USB2.0 - 4
Connessione FireWire presente(1 porta)
Porta Infrarossi SIR-115.2Kbps
Porte audio - 3 jack ed uscita SP/DIF
Uscita S-Video/Tv presente
Uscita VGA 15pin
Floppy non presente

Dimensione: 328 x 288 x 27-38mm
Peso: 2,85Kg

Batteria: Li-Ion 8 cells, 14.8V, 4400mAh

Sistema Operativo: Microsoft® Windows® XP Home Edition + Works

Mouse USB incluso

Sicurezza: Slot per Kensington lock
Password BIOS, Password Power-on, Password HDD

Garanzia: 2 anni door-to-door

Chassis:
Click to enlarge ->Image Copyright: notebookinfo.de
Il notebook si presenta molto curato nell'assemblaggio delle plastiche e nella verniciatura delle stesse. Non si avvertono scricchiolii nel maneggiarlo e nell'aprire il display. La finitura superificiale esterna è affascinante, di un bel colore argento, uniforme e ben curata. Peccato che dia l'impressione di essere delicata. Ma è un dubbio che, per fortuna, non ho ancora avuto l'occasione di dissipare.
Il drive ottico è alloggiato sul lato sx del nb, a filo con lo chassis, in posizione comoda e facilmente raggiungibile.
Il touchpad riprende le proporzioni wide del display, è preciso e molto sensibile al tocco. Attorno ad esso vi è una cornice monoblocco in alluminio che va a costituire i due pulsanti di funzionamento: soluzione estremamente elegante e funzionale, ma la pressione dei due tasti richiede un filo di forza in più del necessario visto che, per fortuna, non si tratta di plasticaccia.
Stesso discorso vale per i pulsanti frontali dell'audio dj, controlli che consentono di utilizzare il note come lettore cd anche tenendo il sistema spento: sono a filo con lo chassis, e anche se la cornice qui non è in alluminio, presenta un effetto estetico molto gradevole.
La tastiera è, a mio personale giudizio, ben realizzata. I tasti si premono con semplcità e delicatezza, non vi è alcuna flessione nell'utilizzo e, viste le generose dimensioni del nb, attorno al touchpad si crea una ampia zona sulla quale appoggiare i polsi. La scrittura risulta quindi piacevole e non stancante.
Sopra la tastiera sono posti i comandi supplementari dell'A6KT, che consentono l'accensione dell'unità, l'esclusione del touchpad e alcune scorciatoie per l'avvio e del browser del programma di posta elettronica. Eleganti e a filo dello chassis, quindi non vi è il rischio di premerli inavvertitamente.
Sono presenti i led che indicano: lo stato di funzionamento (on/off/standby), stato della batteria (carica/scarica/ricarica), l'arrrivo di nuove mail, l'attivazione di wireless e bt, stato dell'HD e i consueti caps lock/num lock/scr lock.

Display:
Click to enlarge ->Image Copyright: notebookinfo.de
Si tratta di un 15.4" wide prodotto da AU Optronics, modello B154EW01, risoluzione nativa WXGA di 1280*800. La luminosità, pur non essendo estrema, risulta comunque molto elevata, regolabile su 16 diversi livelli. Ora sto scrivendo la recensione tenendola sul 5° livello in un ambiente luminoso e non rilevo alcuna difficoltà di lettura. Il contrasto è buono, nulla da dire, ma sono discorsi soggettivi che lasciano il tempo che trovano. Piuttosto, è innegabile che la retroilluminazione sia efficace ed uniforme, non vi sono aree disomogenee di luminosità. Il monitor è Glare, presenta quindi un film lucido superficiale che, se è vero che dona fascino al display stesso, costringe ad evitare come la peste fonti di luce situate alle spalle. Comunque monitor di ottima qualità, nulla da eccepire.
Sopra al display, nella fascia superiore dello chassis, è situata una cornice tutt'altro che vistosa, contentente una webcam da 1,3 Mpixel e un microfono di discreta fattura. Soluzione comoda che dona completezza alla multimedialità prodotto.
Appunto negativo, invece, per la scarsa cura con la quale sono stati applicati gli edesivi che illustrano le caratteristiche del nb, situati nella zona del poggiapolsi: 3 su 5 non sono allineati come si deve. Peccato di poco conto, lo so, ma per un prodotto che fa del lato estetico un suo punto forte, all'Asus potevano anche risparmiarselo.
La chiusura del display è assicurata da due ganci che, pur essendo in plastica, sembrano robusti e precisi.
Come detto in precedenza sul lato sx è presente soltanto il drive ottico. Nella parte posteriore troviamo invece la griglia per l'espulsione dell'aria calda, il jack per l'alimentazione AC, porta VGA 15 pin, porta parallela e, per finire, 4 porte USB 2.0 raggruppate e facilmente utilizzabili. Il lato dx vede la presenza di: reader multi card (MMC, SD, MS), slot PCMCIA Tipo 2.1, 1 Card tipo II/I, IRDA, Firewire, jack line oute, line in, microfono (uscita SP /DIF disponibile), uscita S-Video/TV, connettore ethernet e telefonico). C'è tutto quel che serve, non manca nulla, tranne un'uscita audio ottica che per i miei utilizzi sarebbe stata gradita.

Click to enlarge ->Image Copyright: notebookinfo.de

Hardware:

Ho scelto questo notebook perchè, nella sua fascia di prezzo (1300€), era quello che mi dava maggiore completezza di caratteristiche ed ottima potenza di elaborazione, soprattutto per quanto riguarda il comparto grafico.
Dalle specifiche riportate in apertura, si evince infatti come sia presente un'ATI Mobility Radeon X1600. Sfatiamo subito il mito che sia dotata di 256 MB di ram dedicati: ne ha 128 (GDDR3 @ 450 MHz) e altri 128 sono disponibili in Hipermemory, teconologia proprietaria ATI che, all'occorrenza destina parte della Ram di sistema ad utilizzo grafico. Si segnala che aggiornando il Bios a partire dalla versione 205 vengono messi a disposizione 384 Mb in HM.
Si rimanda alla sezione benchmarck a seguire per un'analii dettagliata delle prestazioni di questa soluzione video, vi anticipo soltanto che ho avuto modo di provare DOOM3, CoD2 e NFSMW. In tutti i casi la giocabilità era ottima, con ottima fluidità di immagine (> 30 FPS), a risoluzione nativa, al massimo dettaglio disponibile e in presenza di filtri AA e AF (2X/4X - 4X/8X).
Attenzione: Si è scoperto che il controller della ram della sk video è a 64bit e non a 128bit, questo ne limita le prestazioni se vengono utilizzati in modo massiccio i filtri. Si sta cercando di avere una risposta da asus in merito, vi terremo aggiornati


La CPU è un Turion 64 MT 34, su socket 754: 1 MB di cache L2 e TDP pari a soli 25W. Potenza in abbondanza come i bench dimostreranno. E risparmio energetico. Sulla carta. La realtà è che l'accoppiata con la soluzione SIS 756 + SIS 964L, al posto della soluzione ATI Express 200, non conesente di sfruttare un sistema di gestione energetica abbastanza efficace da consentire di raggiugnere elevate autonomie: la mia esperienza mostra che è lecito aspettarsi una durata massima della batteria (4400 mAh) prossima alle due ore e mezza, in condizioni di utilizzo office/multimediale non gravoso. Peccato, se solo fossero state raggiungibili le tre ore nette senza restrizioni questo note sarebbe stato quasi perfetto.

La dotazione di ram è pari ad un GB, DDR333, cl 2.5-3-3-7. Non male, peccato che sia disposta in due moduli da 512 MB (perchè, poi, visto che non vi è supporto al dual channel?) e che quindi costringa ad una totale sostituzione della ram disponibile in caso di upgrade.

L'unità disco è un Fujitsu MHV2100AT PL, UDMA5, 100GB nominale e 94 GB formattato. Di spazio, quindi, ce n'è in abbondanza per la maggior parte degli usi. Peccato che sia stato scelto un modello con velocità di rotazione dei piatti pari a 4200 Rpm. Il gap prestazionale rispetto ai modelli caratterizzati da 5400 Rpm è avvertbile, ma per dovere di cronaca devo informarvi che, forse per via degli 8 MB di cache disponibili, non ho riscontrato incertezze significative del comparto disco. Addirittura il note carica la medesima versione di Autocad 2006, nelle medesime condizioni software, in soli tre secondi in più del mio desktop a caricarlo, dotato di disco WD Caviar SE 120Gb, 7200Rpm su nForce2 U400: 15 sec l'A6kt e 12 sec il desktop. Non male, quindi. Temperatura di esercizio medio in ambito office/ multimediale non gravoso: 43°C

E ora veniamo al mio terrore: il drive ottico TSST Corp TS-L632C.
L'ho definito terrore pechè, ovunque sulla rete, è possibile leggere pareri negativi su questa unità: supporti bruciati e altri illeggibili in quantità abbondante. Dal canto mio posso solo dire che ho masterizzato fino ad ora 5 DVD-R TDK, 2 DVD+RW Magnex, 1 CD RW Verbatim e 4 CDR 80 TDK e non ho incontrato alcun problema. I supporti sono stati provati su tre desktop differenti e in due lettori DVD casalinghi, nessuna difficoltà di lettura riscontrata.
Il mio giudizio è quindi positivo, visto che si tratta inoltre di una unità molto silenziosa nel funzionamento, ma non prendetelo come oro colato perchè se un numero così elevato di feedback sulla rete esprime invece un giudizio negativo, un motivo, forse, ci sarà.

Connettività:

Eccellente. Appena acceso il portatile in università ha trovato al volo la rete wireless e ho potuto navigare all'istante.
Bluetooth perfetto, nel raggio di 15 mt trova tutti i telefoni, gli auricolari e altri sistemi presenti, l'associazione è rapida e la stabilità della connessione è eccellente.
Per quanto riguarda il modem analogico non so dirvi nulla, non ho avuto occasione di usarlo.

Silenziosità e temperature:

Premetto che le mie considerazione tengono come base l'utilizzo del sw Notebook Hardware Manager per la gestione del risparmio energetico, freeware, e non il software Asus Power4Gear dato in bundle con il notebook.
Le ventole partono solo una volta che vengono raggiunti i 56°C di funzionamento del processore, stanno accese in media 20 sec e poi si spengono. La velocità di rotazione è bassa, quindi quando si accendono non causano alcun fastidio. Questo ovviamente in ambito office/ multimediale non gravoso: durante il gioco il Turion mi ha raggiunto i 69°C con ventole che
giravano a manetta, ma mi sembra del tutto normale, visto che il sistema di dissipazione è condiviso tra CPU e GPU e che mezz'ora a Doom 3 stressa non poco l'hw. E cmq mentre si fragga delle ventole è lecito sbattersene le palle
La zona della tastiera e del Touchpad comunque non si scalda significativamente, quindi le mani stanno al fresco e non si creano fastidi del genere.

Audio:

Da portatile. Diffusori di qualità appena sufficiente, ma supportati da un sistema audio integrato completo e di buona qualità.

Peso:

2,85 Kg. Non una piuma, quindi, ma viste le dimensioni del display e l'hw a disposizione mi sembra un peso accettabile. Soprattutto in considerazione del fatto che l'alimentatore AC è contenuto nelle dimensioni e nel peso. Quindi non credo che una persona in salute abbia difficoltà a scarrozzarsi un peso di 3,3kg tutto incluso. Se cercate qualcosa di più leggero puntate su un 14", questo portatile è, per sua natura, grosso.

Dotazione accessoria:

Scarna: Solo un mouse ottico di appena discreta fattura (Logitech rimarchiato, ma modello base a filo), manualistica (completa e chiara) e qualche software: Win XP Home SP2, Norton Internet Security, Asus DVD, MS Works e poco altro.




Conclusioni:

Portatile elegante, completo e potente. Curato in ogni dettaglio, sia estetico che costruttivo. L'accoppiata Turion 64 + X1600, con 1 GB Ram consente di utilizzare qualsiasi sw di produttività, ritocco fotografico e CAD con disinvoltura. Anche il gioco è concesso, per quanto da me provato, con nessuna limitazione.

Ottimo il display, sempre ben leggibile e ampio.

Peccato per l'autonomia, effettivamente scarsa, ma compatibile con le caratteristiche hardware presenti: il notebook è potente, non lo si può negare, e questo ha un impatto negativo sul consumo energetico.
Infelice la scelta di dotare il nb di due moduli di ram separati, preclude l'espandibilità futura, se vista in chiave economica.

Per quanto visto dell'unità ottica, vi auguro di trovarvi un master DVD Matsuchita, a detta di tutti migliore, anche se io per il momento non ho ancora potuto lamentarmi del TSST.




Ai posteri.

F.A.Q.

Q - L'A6KT Supporta il Powerplay?
A - Si, l'A6Kt supporta le funzionalità powerplay a partire dalla revision 2.07 del bios. Quindi se non avete il supporto sw a questa caratteristica, controllate la versione del bios in vostro possesso ed eventualmente aggiornatelo.

Q - Hey, la mia X1600 ha il bus a 64 bit! Mi hanno fregato!
A - Non ti hanno fregato, almeno, non ancora. Da contatto telefonico la Asus giura e spergiura che col prossimo aggiornamento del bios verrà risolto questo problema. Io sono scettico, mi sa che il bus a 64 bit ce lo teniamo a vita.

Q - Qual'è la reale autonomia di questo portatile?
A - 2 ore e 38 minuti. Risultato ottenuto spremendo ogni singola goccia di corrente dalla batteria, nessuna possibilità di andare oltre a questo tempo.

Q - Il mio portatile scalda tanto che non posso tenerlo sulle gambe, è un difetto?
A - No, non è un difetto. L'accoppiata tra la componentistica interna e lo chassis tipico della serie A6 sfocia in questa situazione. Nessun problema per CPU e GPU, abbiate solo l'accortezza di impsotare lo spegnimento automatico dell'HD dalle proprietà dello Stand By, è l'unico componente che DEVE rimanere più freddo possibile..

Q - Noto che sul display, non ti i colori appaiono uniformi, alcuni presentano dei punti leggermente più chiari. E' da sostituire?
A - No. Il problema deriva da una errata gestione del fattore di gamma del display. Si risolve impostando un valore di gamma di 0.05 punti più alto. Dalle mie prove ho rilevato che il problema si presenta quasi solo ed esclusivamente quando con ATI tool cambiano le frequenze (3D detection enabled), quindi niente allarmismi e paranoie varie, se capita, fate un reset del gamma e godetevi 'sto display che è uno spettacolo.

Q - Quando masterizzo un CD-Audio con Nero 7.0 e successivi le tracks audio presentano fastidiosi salti e click. E' il TSST che fa schifo?
A - No, il TSST non fa schifo, pur essendo cmq un prodotto non eccellente in quanto a compatibilità, il problema è dato da un cattivo modulo di conversione mp3 - wav da parte di Nero 7. Soluzione: installate una versione aggiornata di Nero 7.



Link ai driver per sistemi 32 bit ( Win 2000/ XP)

Tutti i driver della LAn, del lettore di memory card, le varie utilities, la scheda audio e quant'altro le potete trovare direttametne sulla sezione download del sito ufficiale Asus linkata tre righe più sotto. Posto soltanto l'indirizzo specifico per il download diretto degli ultimi Catalyst Mobile, al fine di evitare che qualche utente inesperto si blocchi col controllo di compatibilità HW standard fornito da ATI per i prodotti Mobile.
Linko anche un idirizzo al quale trovare gli ultimi Omega driver, ma premetto che dalle decine di prove da me fatte, questi driver non portano significativi incrementi prestazionali sull'A6KT

Omega Driver
ATI MObile Catalyst ufficiali 6.6 e successivi
Bios update e driver per le altre periferiche by ASUS
Bluetooth Stack by Toshiba, per XP 32 bit


Link ai driver per WinXP 64bit (Work in progress)

Linko una serie di driver per chi si volesse cimentare nell'installazione di Win XP Pro 64 Bit. Premetto che la lista non è completa, al momento attuale NON sono disponibili i driver a 64 bit per la webcam e per la gestione ATK (ACPI, controllo dei tasti funzione dedicati). Ritenete questa lista puramente indicativa, non vi è alcun vantaggio nell'installare Win XP 64, dato la scarsità di applicazioni specificatamente scritte per i 64 bit e per il mostruoso consumo di ram delle applicazioni "normali" a 32 bit che per girare devono essere in ambiente emulato 64 --> 32 bit.

Catalyst ufficiali 6.4 64bitda usare in accoppiata con DH Mod Tool V4
Driver CPU per WinXP 64bit
Audio driver SIS 7012
Driver per Chipest SIS 756
Synaptics Touchpad Driver 8.0.9





Utils

Varie utlities inerenti alla gestione del risparmio energetico, al controllo delle frequenze ed altro.

LedbirdXP - Per avere il led blu delle mail funzionanti anche con Thunderbird!
AMD PowerMonitor
AMD DashBoard
NHC Notebook Hardware Control
RM Clock
Ati Tool


Guida al downclock della sk video

Guida all'overclock della Ram@200 MHz by Garathiel



Risultati Benchmark utenti

Ikozzo
(Omega Driver 3.8.231):
3DMark'06 - 1337 pt
3DMark'05 - 3127 pt
Winrar (v3.51) - 385 KB/s
Super PI (4M) - 4m 16s
HDTach (Burst Speed) - 55,7 MB/s

TheDarkProphet
(Omega Driver 3.8.231):
3dm01 - 14238 pt
3dm03 - 5768 pt
3dm05 - 3131 pt
SPi 4M - 4m 27s







d!

Ultima modifica di TheDarkProphet : 05-01-2007 alle 11:51.
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 20:30   #2
Foo Fighters
Member
 
L'Avatar di Foo Fighters
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Massa (MS)
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da countryfeedback80
A me l'unità ottica è un MATSUSHITA (panasonic)... veloce e silenzioso...

anch'io ho questo lettore e funziona benissimo e fa poco rumore.
Foo Fighters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 20:57   #3
countryfeedback80
Member
 
L'Avatar di countryfeedback80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pertugia
Messaggi: 102
vorrei suggerire al recensore :

che per quanto riguarda il gaming io ho provato anche FEAR e il PADRINO e vanno una meraviglia... Spero che escano al più presto dei driver aggiornati con l'ottimizzazione per la batteria,perchè questa scheda video è davvero una bomba...

Il modello dell'unità ottica (se può interessare e se si vuole aggiungerlo nella recensione) è: Matsushita DVD-RAM UJ841S

POtresti aggiungere i risultati dei vari bench già effettuati sulla macchina e delle foto (UN COPIA E INCOLLA DI QUA E DI LA)...

Sono suggerimenti, la tua rece sarebbe perfetta....
__________________
L'emozione è tutto nella vita, quando siete morti è finita!!
Asus A6KT-Q001H..
countryfeedback80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 00:26   #4
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da countryfeedback80
vorrei suggerire al recensore :

che per quanto riguarda il gaming io ho provato anche FEAR e il PADRINO e vanno una meraviglia... Spero che escano al più presto dei driver aggiornati con l'ottimizzazione per la batteria,perchè questa scheda video è davvero una bomba...

Il modello dell'unità ottica (se può interessare e se si vuole aggiungerlo nella recensione) è: Matsushita DVD-RAM UJ841S

POtresti aggiungere i risultati dei vari bench già effettuati sulla macchina e delle foto (UN COPIA E INCOLLA DI QUA E DI LA)...

Sono suggerimenti, la tua rece sarebbe perfetta....
Suggerimenti ben accolti, tra domani e lunedì vedrò di integrrla con i vostri feedback. Ho intenzione di creare una raccolta di link utili, quindi continuate a postare i vostri bench, suggerimenti ed impressioni di utilizzo, ne terrò conto e li inserirò nel post.


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 01:44   #5
countryfeedback80
Member
 
L'Avatar di countryfeedback80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pertugia
Messaggi: 102
Ragazzi vi confermo che la memoria video nominale nel mio A6KT è di 512 Mb... Tutto ciò da quando ho aggiornato il Bios...
Non noto nessuna differenza rispetto a prima, so solo che i giochi su questo portatile girano una meraviglia...
__________________
L'emozione è tutto nella vita, quando siete morti è finita!!
Asus A6KT-Q001H..
countryfeedback80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 11:19   #6
theFIERCE
Senior Member
 
L'Avatar di theFIERCE
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Recensione ASUS A6KT-Q001H
Gran bella rece Dark!

Sarebbe un' idea rifare il thread ufficiale da capo, mettendo in prima pagina la scheda tecnica, la tua recensione, le foto, i link, i bench, (e magari una bella guida all' ottimizzazione!).
Prova a chiedere ai mod.

Comunque davvero un bel lavoro!
__________________
Macbook Pro 13" 2015, IPAD Mini Retina, Iphone 6
theFIERCE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 13:45   #7
cat91
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da theFIERCE
Gran bella rece Dark!


Comunque davvero un bel lavoro!
bella recensione bravo
cat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 14:36   #8
luk80
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkProphet
uso pure io la maggior parte di quei sw, e ti posso garantire che per 1300€ non avrai delusioni, del resto solo le specifiche hw sono ben maggiori di quelle della tua attuale configurazione di lavoro.

Che poi, per inciso, con grafica sis 740 integrata, come diavolo fai a lavorare con quei programmi agevolmente? presumo che il "campo tridimensionale" da te citato inautocad e archicad sia solo a livello amatoriale mi è capitato di creare modelli 3d in autocad che metttevano in ginocchio pure una GF4 4200@Quadro, immagino che se avessi avuto una sis 740 mi sarei messo a piangere in un angolo buio


d!
grazie per avermi risposto, in effetti per un 3d in archicad e autocad ne ho passato tanti dispiaceri. ancora grazie
luk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 15:47   #9
Vannutella
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Vannutella
...altra cosa ieri ho provato a mettere dei cd e dei dvd e alcuni dvd di un tipo (che per giunta non sono riuscita a capire di che tipo sono perchè sul dvd c'è scritto solo dvd video) non me li legge. Se avete consigli , per il resto credo che vada molto bene, vediamo usandolo se scappa fuori qualche altra pecca.

Che per caso mi sapete spiegare per quanto riguarda il lettore perchè non mi legge i dvd ?
grazie
Vannutella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 17:54   #10
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da Vannutella
Che per caso mi sapete spiegare per quanto riguarda il lettore perchè non mi legge i dvd ?
grazie
La butto lì ipotizzando siano dvd di scarsa qualità o rovinati.. altre spiegazioni non le vedo, a meno che non sia il tuo drvie che faccia lo schizzonoso nei confronti di quegli specifici supporti.

Cambia marca di dvd e vedi che succede


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 21:05   #11
YOKA
Senior Member
 
L'Avatar di YOKA
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 570
il mio legge e scrive i PRINCO, peggio di quelli?!
YOKA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 09:43   #12
checkone
Member
 
L'Avatar di checkone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 205
Salve a tutti,
proprio oggi ho aperto la confezione del mitico notebook in questione (finalmente).
Volevo sapere alcune piccole cose fondamentali
1)Asus Wlan va disinstallato ?
2)Le prime cariche della batteria quanto devono durare?
3)Non vedo l'ora di spremerloooooooooooooo
__________________
Asus A6KT-Q001H...
checkone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 12:40   #13
ivanroma
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Novi Ligure
Messaggi: 227
Ho aggiornato il bios al 205, ed anke a me ora la X1600 è a 512Mb HM...svelato l'arcano dell'esistenza di un nuovo modello, l'avevo detto dall'inizio ke era assurdo...come lo sono anke le descrizioni di alcune catene, ke inventino accordi con Asus per versioni migliorate, quando in realtà è solo un aggiornamento bios...ke vergogna...
Volevo chiedere una cosa: ma NHC, ke ad avviso di molti è migliore di Power4Gear, è stabile, o crasha? Ho letto di qualcuno ke crashava all'uscita dell stand by. Se è così, continuo a tenermi l'originale, per 10 minuti in più nn ho voglia di tirare bestemmioni
__________________
Asus P5K - E8200@3,47 - 2x1024 Kingston D.C. - GF 8600GT 512Mb Passive - 2xHD WD SAII 320Gb- Enermax Noisetaker 550W
Asus A6KT - Turion MT34 - 2x512 PC2700 - ATI x1600 512 HM - HD 100Gb - Irda+Bt+Wireless
Asus A6T - Turion X2 TL50 - 1Gb 533Mhz - Nvidia 7600Go 512TC - HD 100Gb 5400 - Bt+Wireless
ivanroma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:43   #14
ivanroma
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Novi Ligure
Messaggi: 227
stavo facendo un pò di prove...ho installato dashboard, ed ho notato immediatamente una cosa...la temp della CPU, rispetto a Everest, è di 11° inferiore!!!!
A chi bisogna credere???
Qualcuno può confermare questa differenza???
__________________
Asus P5K - E8200@3,47 - 2x1024 Kingston D.C. - GF 8600GT 512Mb Passive - 2xHD WD SAII 320Gb- Enermax Noisetaker 550W
Asus A6KT - Turion MT34 - 2x512 PC2700 - ATI x1600 512 HM - HD 100Gb - Irda+Bt+Wireless
Asus A6T - Turion X2 TL50 - 1Gb 533Mhz - Nvidia 7600Go 512TC - HD 100Gb 5400 - Bt+Wireless
ivanroma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 13:55   #15
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da ivanroma
stavo facendo un pò di prove...ho installato dashboard, ed ho notato immediatamente una cosa...la temp della CPU, rispetto a Everest, è di 11° inferiore!!!!
A chi bisogna credere???
Qualcuno può confermare questa differenza???

Everest le canna, credi alla dashboard o a NHC


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:16   #16
alex05
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 47
Ragazzi la mia batteria è da 4400mAh... anche a voi è così???

Cmq ottima recensione!!! Complimenti.....
alex05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:18   #17
Vannutella
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
Allora ha quanto riesco a capire ho fatto le prove mi legge tutti i dvd solo non legge quelli di film originali ma sembra possibile???
Vannutella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:27   #18
darkiller86
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 43
ragazzi sapete quando esce il listino prezzi di aprile della asus ( per sapere se esce un nuovo modello di a6kt ) ??
riformulo la domanda : il listino prezzi è mensile o esce quando hanno voglia?
darkiller86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:31   #19
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da alex05
Ragazzi la mia batteria è da 4400mAh... anche a voi è così???

Cmq ottima recensione!!! Complimenti.....

Errore mio, mi è scappato il dito, la batteria è da 4400 mAh, correggo subito


d!
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 16:54   #20
countryfeedback80
Member
 
L'Avatar di countryfeedback80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pertugia
Messaggi: 102
ragazzi, mi appresto a fare un formattone...

dopo questa prima settimana di utilizzo l'ho spremuto ben bene e ora ho voglia di cancellare tutto e raggiungere la perfezione (esageratooo)...

la batteria è arrivata anche a me a 2:30 circa, e non penso che andrà oltre...

Volevo consigliare a chi usa NHC che è un ottimo programma ma io sono passato a Rmclock perchè è molto più leggero e configurabile...
NHC necessita di .NET 2.0 che appesantisce un po' il pc...
In breve : NHC per gli utenti inesperti, RMClock + AMDdashboard (per vedere le temperature) per chi ha voglia di smanettare un po'...

Che altro dire?

Benvenuti nel Thread ufficiale....
__________________
L'emozione è tutto nella vita, quando siete morti è finita!!
Asus A6KT-Q001H..
countryfeedback80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v