Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2008, 10:25   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Ruba la password a migliaia di utenti Gmail

martedì 11 marzo 2008

Roma - G-Archiver è destinato agli utenti Gmail attenti alla propria corrispondenza: in vendita dallo scorso anno permette loro di archiviarla, assicurarla e proteggerla sul disco fisso. Quel che l'utente scopre solo ora è che G-Archiver ha succhiato le sue username e password Gmail e le ha diligentemente inviate all'autore del codice.



A smascherare la truffa è stato lo sviluppatore Dustin Brooks: era alla ricerca di un tool che gli consentisse di mettere al sicuro parte della propria corrispondenza accumulata negli anni. G-Archiver, shareware destinato agli utenti Windows, sembrava rispondere a queste esigenze. Brooks lo ha provato e ha deciso di sbirciare nel codice. Orrore e raccapriccio: John Terry, ritenuto l'autore di G-Archiver, aveva inserito nel codice sorgente il proprio indirizzo email e la propria password, affinché G-Archiver gli recapitasse email e password di chiunque utilizzasse il software.

Brooks ne ha avuto conferma accedendo alla casella email che compariva nel codice: erano 1777 i messaggi ad oggetto account nei quali erano contenute le credenziali di tutti coloro che avevano utilizzato G-Archiver. L'ultimo in ordine di arrivo era proprio quello che mostrava i dettagli del suo indirizzo email. Tempestivamente ha modificato la password della casella, ha eliminato tutti i messaggi recapitati da G-Archiver, ha segnalato a Google il problema e ha reso pubblico quanto scoperto.

La rete è in subbuglio: blogger, giornalisti ed altri ripercorrono articoli e post nella speranza di non aver raccomandato l'uso di G-Archiver, rinfrescano le regole di sicurezza e rinnovano i moniti a non sparpagliare i propri dati. Si parla di etica della programmazione e della fiducia cieca e malriposta con cui gli utenti fruiscono delle applicazioni.



C'è anche chi sottolinea come gli effetti della fuga di dati personali possano risultare anche più gravi di quanto stimato: gli account Google non danno certo accesso alla sola corrispondenza. Qualora gli utenti non decidano di implementare più stringenti misure di sicurezza, c'è un'unica password a proteggere tracciati delle sessioni online, materiale prezioso da rivendere agli inserzionisti, ma anche documenti potenzialmente riservati che aziende e individui preferiscono elaborare condividere e conservare in rete.

Nel contempo, Russ Mate, a capo dell'azienda che ha prodotto il software, si è dichiarato sconvolto, ha promesso di indagare sull'accaduto e di rimuovere qualsiasi link al download del prodotto. G-Archiver non si può scaricare né acquistare dalla pagina ufficiale, ma sono ancora innumerevoli i siti che ne raccomandano l'acquisto. C'è addirittura chi assicura che G-Archiver, testato dai competenti membri dello staff, sia spyware free.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:11   #2
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
brutta storia...
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:41   #3
GOLDRAKES
Senior Member
 
L'Avatar di GOLDRAKES
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1332
mai fidarsi di tool esterni .....
__________________
CPU -Intel Core I7 930 @2.8Ghz - MAINBOARD - ASUS P6T WS PRO - RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G 3X2GB DDR3 1600 8-8-8-20 1T - GPU ASUS Nvidia Geforce GTS250 DK 1Gb GDDR3 - HD WD 500GB 16MB Caviar Blue - PSU Enermax MODU87+GOLD 700W - MONITOR Samsung P2370 - Mast Samsung BD B083L - AUDIO CREATIVE SB X-FI Xtreme Gamer Fatal1ty CASE CM590 DVB-T Avermedia stick OS Win7 64Bit Ultimate SP1
GOLDRAKES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 17:58   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ultimi sviluppi sul caso su DownloadBlog:

http://www.downloadblog.it/post/6002...ta-dello-staff
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 18:06   #5
Fra-90
Senior Member
 
L'Avatar di Fra-90
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2025
Quote:
Secondo quanto riportato nella nota, un membro del gruppo (molto probabilmente il John Terry di cui si è parlato in precedenza) avrebbe inserito una parte di codice sorgente utilizzato nella fase di debug per il testing di G-Archiver, dimenticandosi poi di rimuoverlo nella versione finale rilasciata al pubblico.
Scusate controllando l' email il team che ha sviluppato il software non si era accorto che arrivavano i dati del login degli utenti?
Che scusa patetica.........
__________________
Trattative concluse

Ultima modifica di Fra-90 : 11-03-2008 alle 18:39.
Fra-90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 18:49   #6
_MaRcO_
Senior Member
 
L'Avatar di _MaRcO_
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: N/A
Messaggi: 10197
fortuna che non lo uso
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" | Caccia al tesoro con Google Maps (320 SF)
>>>NUOVA Caccia al tesoro con Google Maps<<<
_MaRcO_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:50   #7
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868

Davvero incredibile, non pensavo che ci fosse gente così tonna da farsi beccare in questo modo.

A questo punto ha senso parlare di reato per un reverse? (Tralascio il fatto che per me non ha mai avuto senso).
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 13:13   #8
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso anche da Magalab:

http://www.megalab.it/news.php?id=2047
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione QNAP TS-464: il NAS ideale pe...
Elon Musk: Tesla supererà tutti e...
Black Friday Oral-B: super prezzi per i ...
Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, i...
BYD mostra com'è fatto il suo mot...
Una nuova alternativa a Windows è...
TSMC investe 28,6 miliardi per tre nuovi...
Xiaomi svela la personalizzazione Crysta...
Black Friday Braun: rasoi elettrici, reg...
TSMC denuncia un ex dirigente: sospetto ...
Black Friday Logitech: kit mouse e tasti...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 vivisezionata e...
iPhone Fold: il display avrà una ...
Leapmotor pensa anche alla sportivit&agr...
No agli smartphone per gli Under 13: le ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v