HTC Desire Eye e HTC Re: il futuro dei taiwanesi nel nome della fotografia

HTC Desire Eye e HTC Re: il futuro dei taiwanesi nel nome della fotografia

HTC ha recentemente annunciato due nuovi dispositivi, entrambi parecchio singolari ed entrambi rivolti al mondo della fotografia mobile. Desire Eye è uno smartphone di fascia alta con due fotocamere da 13 megapixel, ciascuna dotata di un proprio flash a LED. Ancora più singolare Re, ovvero una piccola fotocamera tascabile da 16 mp da utilizzare autonomamente o collegata ad uno smartphone. Ma non chiamatela assolutamente action-cam

di , pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

HTC Desire Eye con fotocamera frontale da 13mp

Dopo un silenzio durato più di sei mesi, parlando ovviamente di dispositivi top di gamma, HTC è tornata sugli scudi nel corso della serata di ieri con la presentazione di ben du nuovi prodotti incentrati sul mondo dell'imaging. Durante l'evento di lancio tenutosi a New York l'azienda taiwanese ha ufficialmente annunciato HTC Desire Eye e HTC RE. Si tratta rispettivamente di uno smartphone della serie Desire, già nota al pubblico e di una piccola fotocamera portatile dal design molto particolare.

"Oggi, HTC sta cambiando ancora una volta il modo di pensare la tecnologia delle persone," queste le parole di Petere Chou, CEO di HTC Corporation. "Nel 1997 abbiamo spinto le persone a lasciare a casa i propri PC a favore di dispositivi tascabili quali sono i sorprendenti smartphone. Oggi stiamo per fare un simile salto in avanti. Combinando un incredibile hardware con un software inarrivabile, HTC sta reinventando il modo di pensare la fotografia. Vi stiamo portando fuori dal mirino e rimettendovi al posto che vi compete, ovvero al centro dell'azione".

HTC Desire Eye

Con queste affermazioni si è aperta la conferenza stampa di ieri sera che, come anticipato, ha avuto come tema principale proprio il mondo della fotografia. Fotografia che assume una grande importanza per via delle principali caratteristiche di entrambi i prodotti annunciati.

Partiamo da HTC Desire Eye. Eye come occhio quindi; un nome significativo per un dispositivo che, in un certo senso e in alcune situazioni, vorrebbe sostituire proprio il nostro occhio, fissando i momenti della nostra vita in immagini indelebili. Per permettere a Desire Eye di diventare uno strumento così importante il produttore asiatico lo ha dotato di due fotocamere, entrambe dotate di un sensore da 13 megapixel.

HTC Desire Eye

La prima, quella principale, posta nella parte posteriore della scocca, offre un sensore BSI, apertura f/2.0, lente da 28mm, wide angle e funzionalità HDR. La seconda fotocamera è ovviamente quella frontale, anch'essa dotata di un sensore BSI da 13 megapixel, autofocus, apertura f/2.2, lente da 22mm ultra wide e delle stesse funzionalità di una fotocamera posteriore. Addirittura, come per la fotocamera principale, anche quella frontale offre un doppio flash LED.

Interessanti sono però anche e soprattutto le modalità di cattura e le funzioni speciali legate a questa doppia fotocamera. Tra queste segnaliamo ad esempio il Face Tracking, per avere sempre ben a fuoco il viso dei protagonisti delle nostre foto anche nel caso in cui gli stessi siano in movimento. Non manca poi la Split Capture; attivando questa modalità lo schermo viene diviso in due sezioni che mostrano le inquadrature delle due fotocamera.

HTC Desire Eye

Sarà così possibile riprendere contemporanamente due video simultanei o fare partire la registrazione in due momenti differenti per poi riprodurre le due clip nello stesso momento, o ancora semplicemente scattare una doppia foto. Molte anche le funzioni legate ai selfie, tra queste citiamo la Face Fusione per mixare il viso e il corpo di due persone diverse, il Live Makeup per una anteprima del trucco e le modalità Auto Selfie e Voice Selfie per scattare senza dover interagire fisicamente con lo smartphone. Divertente anche la funzione Crop me In che permette di scattarsi un selfie e trascinare la propria figura all'interno di un'altra inquadratura.

HTC Desire Eye

Le altre caratteristiche dello smartphone includono un display IPS da 5.2 pollici FullHD 1080p, processore Qualcomm Snapdragon 801 a 2,3 GHz di frequenza operativa, 16 GB di memoria interna espandibile tramite schede di memoria microSD e 2 GB di memoria RAM.

Il design è quello tipico della serie Desire, la socca realizzata in plastica permette di mantenere il peso intorno ai 150 grammi. Le dimensioni sono sicuramente generose, parliamo infatti di 151,7x73,8x8,5 mm. Lo smartphone offre sistema operativo Android nella sua versione 4.4.2, ovviamente personalizzato con l'interfaccia proprietaria Sense di HTC.

HTC Desire Eye

Non manca la connettività 4G LTE, cosi come abbiamo Bluetooth 4.0, DLNA, WiFi e NFC. Nella parte bassa dello smartphone abbiamo una porta microUSB 2.0 e il jack da 3.5 mm.

Abbiamo potuto provare lo smartphone in anteprima per qualche minuto e possiamo dire che si tratta di una soluzione dalla costruzione molto solida, come caratteristica degli smartphone HTC. L'interfaccia è la classica Sense vista anche sulla serie One; le nuove funzioni della fotocamera sono state ben integrate e funzionano abbastanza bene. Sarà comunque nostra premura pubblicare una recensione più approfondita non appena riceveremo un sample del terminale.

HTC Desire Eye

La disponibilità del prodotto è prevista per il prossimo mese di novembre ad un prezzo ancora non confermato ma che dovrebbe essere compreso tra 549 e 599 euro.

 
^