NVIDIA GeForce GTX 780Ti: meglio di Titan ma più economica

Con GeForce GTX 780Ti NVIDIA completa la propria gamma di schede video discrete per sistemi da videogioco, andando oltre le specifiche tecniche del modello GeForce GTX Titan in abbinamento ad un prezzo elevato in assoluto ma ben più contenuto dei 999 dollari di Titan. Basterà tutto questo per far meglio di Radeon R9 290X?
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Novembre 2013 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRadeonAMD
Introduzione
Sono settimane particolarmente ricche di novità queste dell'autunno 2013, con la presentazione due settimane fa delle schede AMD Radeon R9 290X seguita da quella del modello Radeon R9 290 all'inizio di questa. Oggi è la volta di NVIDIA che introduce ufficialmente sul mercato la scheda GeForce GTX 780Ti, la cui esistenza era stata anticipata dalla stessa NVIDIA durante un evento di presentazione stampa tenuto a Montreal a metà Ottobre. A dispetto del nome, che può far pensare ad un prodotto che si posiziona tra le schede GeForce GTX Titan e GeForce GTX 780, la nuova GeForce GTX 780Ti è a tutti gli effetti il nuovo riferimento prestazionale di NVIDIA per quanto riguarda le schede video a singola GPU destinate a sistemi desktop.
GeForce GTX Titan perde quindi questo scettro, complice la scelta di NVIDIA di dotare GeForce GTX 780Ti di una versione della GPU GK110 dotata di tutti i 2.880 CUDA cores presenti nel chip attivi, per giunta con frequenze di clock sia di default che boost superiori a quelle di GeForce GTX 780 e GeForce GTX Titan. Non solo: la frequenza di clock effettiva della memoria video passa dai 6.008 MHz delle due schede precedenti agli attuali 7.008 MHz, per una bandwidth che raggiunge la soglia di 336 Gbytes al secondo: la risultante è un dato più elevato dei 320 Gbytes al secondo delle schede AMD Radeon R9 290X e R9 290 pur se con un bus memoria di ampiezza inferiore (384bit contro 512bit).
Modello |
GeForce GTX 780Ti | GeForce GTX Titan | GeForce GTX 780 |
GPU | GK110 | GK110 | GK110 |
n° GPU | 1 | 1 | 1 |
CUDA cores | 2.880 | 2.688 | 2.304 |
clock GPU | 875 MHz | 837 MHz | 863 MHz |
boost clock GPU | 928 MHz | 876 MHz | 900 MHz |
ROPs | 48 | 48 | 48 |
TMU | 240 | 224 | 192 |
clock memoria | 7.008 MHz | 6.008 MHz | 6.008 MHz |
dotazione memoria | 3 Gbytes | 6 Gbytes | 3 Gbytes |
bandwidth memoria | 336 GB/s | 288 GB/s | 288 GB/s |
bus memoria | 384bit | 384bit | 384bit |
alimentazione | 8pin+6pin | 8pin+6pin | 8pin+6pin |
A differenziare GeForce GTX 780Ti da GeForce GTX Titan, scheda che continua a restare a listino a dispetto delle prestazioni inferiori e del costo più elevato, vi sono due elementi. Il primo è il quantitativo di memoria video che è pari a 6 Gbytes in Titan e a 3 Gbytes in GeForce GTX 780Ti: la memoria addizionale è particolarmente utile in ambito di GPU Computing più che nel rendering di videogiochi, anche se eseguito a risoluzioni video molto elevate. Il secondo riguarda le prestazioni nei calcoli in double precision: GeForce GTX 780Ti integra una unità di calcolo in double precision ogni 3 CUDA cores, con una frequenza di clock che è pari a 1/8 quella di default della GPU esattamente come per Titan. Con quest'ultima è tuttavia possibile abilitare la piena frequenza di clock di queste unità di elaborazione in double precision, caratteristica assente in GeForce GTX 780Ti e in GeForce GTX 780. Ed ecco quindi il motivo che giustifica l'esistenza in commercio di GeForce GTX Titan, scheda di nicchia che rappresenta un'alternativa più economica alle soluzioni della famiglia Tesla e che quindi si rivolge più al calcolo parallelo che al gaming tradizionale, per quanto valida sia anche in questo aspetto.
NVIDIA ha annunciato un prezzo ufficiale di 699 dollari, tasse escluse, per la scheda GeForce GTX 780Ti, cifra ben inferiore ai 999 dollari della proposta GeForce GTX Titan. GeForce GTX 780 è stata riposizionata a 499 dollari nelle scorse settimane, risultando maggiormente competitiva nel confronto con la concorrente AMD Radeon R9 290X che viene venduta a 549 dollari.
AMD | Prezzo | NVIDIA |
999 USD | GeForce GTX 690 | |
999 USD | GeForce GTX Titan | |
Radeon HD 7990 | 799 USD | |
699 USD | GeForce GTX 780Ti | |
Radeon R9 290X | 549 USD | |
499 USD | GeForce GTX 780 | |
Radeon R9 290 | 399 USD | |
329 USD | GeForce GTX 770 | |
Radeon R9 280X | 299 USD | |
249 USD | GeForce GTX 760 | |
Radeon R9 270X | 199 USD |
Passiamo ai prezzi retail praticati in Italia: GeForce GTX 780Ti è in vendita da quest'oggi al prezzo, IVA inclusa, di 663,00 (544,00 + IVA quanto comunicato ufficialmente da NVIDIA), una cifra che è più elevata rispetto ai 549,00 IVA ai quali la scheda Radeon R9 290X (con in abbinamento una copia di Battlefield 4) viene venduta al momento. Scendendo verso il basso GeForce GTX 780 è disponibile a listino a 449,00 IVA inclusa, mentre la nuova Radeon R9 290 è posizionata a 399,00 sempre comprensivi di tasse.
AMD | Prezzo | NVIDIA |
950 | GeForce GTX 690 | |
890 | GeForce GTX Titan | |
Radeon HD 7990 | 720 | |
663 | GeForce GTX 780Ti | |
Radeon R9 290X | 549 | |
449 | GeForce GTX 780 | |
Radeon R9 290 | 399 | |
299 | GeForce GTX 770 | |
Radeon R9 280X | 279 | |
219 | GeForce GTX 760 | |
Radeon R9 270X | 189 |
Nei prezzi attualmente praticati in Italia non troviamo una diretta sovrapposizione tra schede concorrenti di AMD e NVIDIA e questo non semplifica l'analisi: ci sono differenze di prezzo anche marcate tra schede che vantano comportamenti prestazionali molto simili tra di loro ma che differiscono in misura ben marcata per altri elementi quali dotazione di software in bundle e comportamento del sistema di raffreddamento. Ricordiamo come per le schede NVIDIA sia attivo il bundle The Way It's Meant To Be Played denominato 'Pirati, eroi e spie', che permette di ottenere acquistando una scheda GeForce GTX 780 Ti, GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770 una copia di Batman: Arkham Origins, Splinter Cell: Blacklist e Assassin's Creed IV: Black Flag. Per la scheda Radeon R9 290X è invece disponibile ancora una versione dotata di una copia digitale del gioco Battlefield 4 fornita in bundle; manca l'abbinamento al bundle software Never Settle, che aveva caratterizzato le soluzioni della famiglia Radeon HD 7000 in passato.
La scheda GeForce GTX 780Ti riprende per costruzione quanto visto in precedenza nelle schede GeForce GTX Titan, GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770. Troviamo quindi una struttura in metallo che ricopre interamente la parte superiore del PCB, il sistema di dissipazione termica e la ventola di raffreddamento, lasciando completamente scoperta la parte posteriore del circuito stampato. L'ingombro è quello tradizionale di 2 slot e la lunghezza identica a quella delle altre schede NVIDIA a singola GPU dal modello GeForce GTX 770 a salire. Sono due i connettori di alimentazione, a 6 e 8 pin, e altrettanti quelli per configurazioni SLI così da poter utilizzare sistemi sino a 4 schede in parallelo. Il pannello delle connessioni posteriori integra 2 connettori DVI, uno di tipo dual link, affiancato da un connettore HDMI e da uno Display Port.