Gigabyte GV-N680OC-2GD: Kepler in overclock

Gigabyte propone una propria rilettura delle schede GeForce GTX 680 con un overclock di default della sola GPU e un sistema di raffreddamento custom, basato sul design Windforce a 3 ventole. La risultante sono prestazioni leggermente superiori, a fronte di temperature e rumorosità più contenute.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2012 nel canale Schede VideoGigabyteGeForceNVIDIA
Considerazioni finali
La scheda Gigabyte GV-N680OC-2GD è una delle prime proposte GeForce GTX 680 non standard ad essere disponibili sul mercato; sarà sicuramente seguita a breve da molti altri modelli proposti dai vari partner, per alcuni dei quali sono già stati fatti annunci ufficiali. Per tutte queste schede i produttori intervengono sulla frequenza di clock dei componenti, con margini differenti a seconda delle preferenze per lo specifico modello. In alcuni casi le modifiche spaziano anche al sistema di raffreddamento, come nel caso della proposta Gigabyte analizzata in queste pagine, mentre il livello massimo di modifica prevede l'utilizzo di un PCB appositamente sviluppato.
Il sistema di raffreddamento WindForce rappresenta un netto balzo in avanti rispetto a quanto fornito da NVIDIA con il proprio reference design. Alla luce delle nostre rilevazioni evidenziamo temperature inferiori sia in idle quanto a pieno carico, con un funzionamento che è sempre molto silenzioso. Anche portando le 3 ventole alla massima velocità consentita il rumore generato è, per quanto elevato, inferiore a quello dei reference design sviluppati da NVIDIA e da AMD per le proprie proposte top di gamma, bilanciando questo con temperature che rimangono in ogni caso più contenute.
L'overclock di serie è limitato alla sola GPU, per quanto sia interessante in termini assoluti: passiamo dai 1.006 MHz della reference board sino a 1.071 MHz, incremento che permette di ottenere un aumento dei frames al secondo complessivamente ridotto, più evidente alle risoluzioni inferiori. Sarebbe stato a nostro avviso preferibile abbinare all'incremento della frequenza di clock della GPU anche uno a carico della memoria video, così da ottenere un superiore aumento dei frames al secondo anche alle risoluzioni più elevate.
I margini di overclock di questa scheda non si limitano in ogni caso a quanto messo a disposizione di default da Gigabyte. L'utilizzo di una circuiteria di alimentazione a 5+2 fasi, più sofisticata rispetto a quella del reference design fermo restando lo stesso PCB, oltre al sistema di raffreddamento più efficiente lascia spazio a frequenze di clock più elevate. Nel corso dei nostri test siamo giunti sino a 1.200 MHz per la GPU e a oltre 6.200 MHz per la memoria video, soglie che non sono di limite assoluto ma che rappresentano in ogni caso un valido risultato. L'impatto sui frames al secondo si somma a quanto già fornito di default dalla scheda Gigabyte rispetto alla reference board, permettendo di meglio sfruttare le potenzialità dell'architettura Kepler.
Mancano al momento attuale indicazioni sul prezzo al quale questa scheda verrà posta in vendita nel mercato nazionale. In considerazione delle frequenze overcloccate e del sistema di raffreddamento custom il listino sarà leggermente superiore a quello delle reference board GeForce GTX 680 presenti sul mercato, divario ampiamente giustificato a nostro avviso dalle peculiarità tecniche di questa soluzione. Nel confronto tra GeForce GTX 680 e Radeon HD 7970 rimandiamo alle conclusioni evidenziate nel corso dell'analisi dell'architettura Kepler, disponibile a questo indirizzo: le schede GeForce GTX 680 sono mediamente preferibili alle concorrenti Radeon HD 7970, con l'unica eccezione rappresentata dalla risoluzione di 2560x1600 pixel con la quale la proposta AMD può far valere la superiore bandwidth massima della memoria video. In ogni caso entrambe le tipologie di architetture si confermano capaci di assicurare livelli di frames al secondo sempre molto elevati in tutte le condizioni d'uso.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovuoi vedere che...
nvidia ha ingannato mezzo mondo facendo recensire la reference board overcloccata? D'altra parte nella vostra recensione la scheda toccava i 1097MHz (in altre addirittura i 1160MHz)...Sarebbe stato interessante rifare il grafico per la proposta di Gigabyte, per vedere quale sia la vera differenza di clock. (mi aspetterei come minimo il superamento dei 1137 MHz dichiarati, in caso contrario trova piena conferma l'ipotesi che nvidia abbia giocato sporco con i clienti)
PS pochissimi siti hanno analizzato il funzionamento del turbo boost come avete fatto voi.
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-680-review/15
mi sembra strano, ora leggendo questo articolo dice tutt'altro
non credo che nvidia abbia giocato sporco e ti spiego il perché... Ho un 680 della msi reference e sotto unigine e crysis 2 mi tocca punte di 1137 e difficilmente sotto i 12e qualcosa che non ricordo... piuttosto mi domando come mai nella recesione di hwupgrade sia arrivata solo a 1097
Guarda che qui su HWupgrade non hanno fatto altro che dare più 110 sul core , che tranquillamente anche la più sfigata delle 680 reference raggiunge , non si sono sbattuti più di tanto fidati . Ormai sono altri i lidi dove guardare recensioni fatte come si deve
Comunque su altri siti vedi i veri overclock delle 7970 custom, e le più fortunate salgono come le 680, quindi di più in valore assoluto....sono due schede equivalenti prestazionalmente, siamo al pareggio..il resto lo fanno il prezzo e le neccessità specifiche di ognuno....peace and love
Addirittura guardando questo test, mi verrebbe da ritenere in vantaggio la HD7970 base rispetto anche alla versione Nvidia GTX680 OC, in particolare in quei giochi "pesanti" (che cioè fanno registrare un più basso numero di FPS).
Comunque ottima questa 680,temperature davvero ridicole e molto silenziosa,è da veder il prezzo ora!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".