Asus Matrix 5870 Platinum: overclock e soluzioni peculiari

Asus Matrix 5870 Platinum: overclock e soluzioni peculiari

Soluzioni tecniche particolari per questa scheda video Asus appartenente alla famiglia Republic of Gamers: overclock di default per la GPU, 2 Gbytes di memoria video e possibilitò di overvoltare da software

di pubblicato il nel canale Schede Video
ASUS
 

Overclock

Con un incremento della frequenza di clock di 50 MHz rispetto agli 850 MHz di default per schede Radeon HD 5870 Asus ha indubbiamente scelto un approccio conservativo per la scheda Matrix 5870 Platinum. Le impostazioni di default, tuttavia, possono venir superate attraverso l'overclock praticato dall'utente: in questa direzione la scheda Asus non delude, in quanto il produttore taiwanese ha implementato funzionalità di controllo via software non solo delle frequenze di clock ma anche delle tensioni di alimentazione di GPU e memoria video.

itracker2.jpg (50091 bytes)

Il software iTracker2 lascia quindi elevati margini di controllo all'utente esperto, che grazie all'overvolt di GPU e memoria può avere sulla carta più elevati margini di successo in overclock. Con riferimento alle memorie video non bisogna dimenticare che queste ultime sono già parecchio spinte alla frequenza di clock di default di 4.800 MHz; incrementi marginali sono quindi da considerare più che soddisfacenti. Per la GPU il sistema di raffreddamento custom implementato da Asus può rappresentare un punto di forza, anche se a questo conseguirà un funzionamento molto rumoroso della ventola di raffreddamento così da ovviare all'aumento della temperatura della GPU.

La massima frequenza di clock che abbiamo raggiunto in modo stabile con la scheda Matrix 5870 Platinum è stata pari a 985 MHz, abbinata a tensione di alimentazione di 1.299 mV e tensione VDDCI di 1.210 mV; qualsiasi tentativo di impostare una frequenza più elevata è coincisa con blocchi nello stress test con il tool Furmark, nonostante la temperatura di funzionamento non abbia superato gli 88 gradi centigradi. Intervenendo in modo più incisivo sulla tensione di alimentazione, anche a parità di frequenza di clock, l'unico risultato al quale si è giunti è stato un aumento esponenziale della temperatura della GPU, che ha superato i 95 gradi con conseguente instabilità operativa.

E' possibile impostare frequenze di clock più elevate ma senza ottenere stabilità operativa con Furmark; questo test genera sulla GPU un carico di lavoro complessivamente più elevato di quanto ottenibile con un gioco 3D ed è per questo motivo che abbiamo scelto di utilizzarla come elemento discriminante per la ricerca della massima frequenza di clock supportata stabilmente dalla GPU.

Per la frequenza di clock della memoria è stato possibile spingersi sino al valore di 5.150 MHz, incremento interessante nel complesso considerando la limitata tolleranza dei moduli GDDR5 alle variazioni della frequenza di clock. Mantenendo impostazioni di default in termini di tensioni di alimentazione le massime frequenze di clock raggiunte stabilmente sono state pari a 950 MHz per la GPU e 5.100 MHz per la memoria video.

risultati_oc.gif (15605 bytes)

I benchmark prestazionali confermano come in overclock si ottenga un incremento delle prestazioni velocistiche tangibile ma in misura complessivamente ridotta. Rispetto alle impostazioni di default per la scheda Matrix 5870 Platinum abbiamo ottenuto un incremento di clock della GPU pari al 9,4% e del 7,3% per la memoria video.

 
^