NVIDIA GeForce 9800GTX potenza a basso consumo

NVIDIA presenta la scheda GeForce 9800 GTX, cui spetta il difficile compito di sostituire nei listini il modello GeForce 8800 GTX, ai vertici prestazionali per circa un anno e mezzo. Riuscirà a ripagare le aspettative che il pubblico vi ripone, contando solo sullo sfruttamento del processore G92 al suo massimo, o ci sarà da attendere ancora?
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Aprile 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
NVIDIA, con la presentazione della scheda GeForce 9800GTX, completa quello che sarà il proprio listino di prodotti per qualche tempo, nel quale mancava una scheda che desse seguito alla nomenclatura e alla destinazione d'uso del glorioso modello GeForce 8800GTX, ai vertici prestazionali per circa un anno e mezzo dal momento della sua presentazione. E' quindi con un certo interesse che ci accingiamo ad analizzare la nuova scheda di casa NVIDIA, cui spetta un compito di fatto molto impegnativo. Sostituire un modello di grande successo non è mai facile.
Cerchiamo di procedere cercando un ordine "gerarchico" nei prodotti recentemente presentati da NVIDIA, al fine di meglio capire la collocazione reciproca delle varie schede annunciate e commercializzate. Il top di gamma, recentemente presentato e caratterizzato dalla presenza di due GPU all'interno della stessa scheda, è costituito dal modello GeForce 9800GX2, di cui abbiamo avuto modo di parlare in un recente articolo. Soluzioni senza compromessi, anche in termini di prezzo, che ha permesso ad NVIDIA di riconquistare il primato della scheda più performante in commercio, pur con molte considerazioni da fare in merito, per la quali rimandiamo alle conclusioni dell'articolo precedentemente citato.
Scendendo di un gradino, troviamo in listino la scheda che ci accingiamo a descrivere, ovvero la GeForce 9800GTX, collocata come prezzo fra i 299 ed i 349 Dollari USA. Si tratta in pratica di una top di gamma de facto, essendo sicuramente pochi gli appassionati disposti a spendere più di 500 Euro per il modello GeForce 9800GX2. A scendere, troviamo il modello GeForce 8800GTS (512MB), che si distingue dal vecchio modello di identico nome per il processo produttivo di 65nm (al posto di 90nm) e per il differente quantitativo di memoria, nonché bus memoria da 256bit al posto di 320bit.
Troviamo poi il modello GeForce 8800 GT, un progetto particolarmente fortunato, seguito dalla GeForce 9600 GT, dalle caratteristiche via via inferiori. Seguono poi i modelli GeForce 8600, 8500, 8400 e 7300, su cui non ci soffermeremo. Da notare che i modelli GeForce 9800GX2, 9800GTX, 8800GTS e 8800GT sono di fatto basati sullo stesso chip video, adottato in differenti versioni, oltre ad essere abbinati a scelte di vario tipo sul fronte memoria. Ne parleremo nella prossima pagina.
Cosa ci si attende dunque da questa scheda? Molto, ma occorre mettere subito in chiaro che già dalle caratteristiche tecniche non ci si può attendere grandi balzi in avanti rispetto al passato. Prima di tutto è invariato il numero di stream processor rispetto alla GeForce 8800GTX, 128, mentre sul fronte memorie il bus scende a 256bit, contro i 384 del vecchio modello. Ne consegue quindi anche una minore dotazione totale di memoria, che passa dai 784MB della 8800GTX agli attuali e standard 512MB della 9800GTX. A tentare di compensare il tutto, troviamo maggiori frequenze di esercizio di GPU, garantite dal processo produttivo a 65nm, nonché quelle della memoria e degli stessi stream processor. Basterà questo a non far rimpiangere la gloriosa GeForce 8800GTX?