NVIDIA GeForce 9600 GT, torna la fascia media?

NVIDIA inaugura la serie 9 con il nuovo modello GeForce 9600 GT, destinato a rimpiazzare l'ormai datata GeForce 8600 GTS, accolta con freddezza dagli appassionati. 64 stream processors e 512MB di memoria su bus da 256bit sono alcune delle caratteristiche con cui approdare nel settore, anche per fare concorrenza alle proposte di AMD
di Alessandro Bordin pubblicato il 21 Febbraio 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAAMDGeForce
Lost Planet DX9 e DX10, World in Conflict
Scenario del tutto simile al precedente quello che ritroviamo con Lost Planet scena Snow abbinata a librerie DirectX 9. Buoni risultati per la AMD Radeon HD 3870, sostanziale allineamento fra NVIDIA GeForce 9600 GT e Radeon 3850 512MB, nonché l'impietosa fotografia di quello che è attualmente la GeForce 8600 GTS.
Passando alle librerie DirectX10, le soluzioni NVIDIA convincono maggiormente. La scheda NVIDIA GeForce 9600 GT va a posizionarsi proprio dietro alle sorelle maggiori, distanziando le schede AMD in maniera differente, direttamente proporzionale alla caratteristiche tecniche. Praticamente ingiocabile Lost Planet con la vecchia scheda GeForce 8600 GTS, ovviamente con le risoluzioni e le impostazioni prese in esame. Buona giocabilità invece per la NVIDIA GeForce 9600 GT anche a 1680x1050 pixel, mentre lo stesso frame rate è ottenuto dalla scheda AMD Radeon HD 3870 solo alla risoluzione di 1280x1024 pixel. Facile in ogni caso attendersi miglioramenti con successive versioni di driver.
World in Conflict, testato con le impostazioni Filtro Anisotropo 16x e Anti Aliasing assente o 4x, ha messo in mostra un buon comportamento della NVIDIA GeForce 9600 GT, soprattutto con Anti Aliasing abilitato. Evidenti problemi di esaurimento memoria per i modelli GeForce 8600 GTS e AMD Radeon HD 3850 256MB, soprattutto al crescere della risoluzione.