GeForce 8800 GTX e GTS "overclocked"

Provate le prime soluzioni GeForce 8800 GTX e GTS con frequenze di clock overcloccate di serie, appartenenti alla serie XXX di XFX. Prestazioni mediamente superiori del 10% rispetto alle soluzioni con frequenze di default, ma a prezzo di un costo d'acquisto tutt'altro che abbordabile e senza innovazioni per il sistema di raffreddamento
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Gennaio 2007 nel canale Schede VideoGeForceXFXNVIDIA
Consumo
Per valutare il livello di consumo delle schede video in prova in queste pagine è stato misurato il consumo dell'intero sistema, cercando di utilizzare gli stessi componenti per le parti condivise; questa la configurazione di test adottata:
- scheda madre: abit AW9D-Max (chipset Intel 975X)
- memoria: Corsair CM2X1024 6400 (3-4-3-9) @ 800 MHz; 2x1 Gbyte
- hard disk: Western Digital WD1600JS - Serial ATA - 7.200 rpm, 160 Gbytes
- processore: Intel Core 2 Extreme X6800
- alimentatore Tagan TurboJet TG1100-U95 (1.100 Watt)
L'unica differenza è data dalle misure con configurazione SLI, che ha richiesto l'utilizzo di una scheda madre EVGA nForce 680i. Le misurazioni sono state effettuate in idle, quindi con sistema operativo attivato e processore non utilizzato, e durante l'esecuzione del benchmark Sciencemark 2.1, alla risoluzione di 2560x1600 pixel.
Il consumo delle due soluzioni XFX GeForce 8800 della serie XXX è complessivamente superiore a quello delle schede GTX e GTS standard; non cambiano i requisiti di alimentazione complessivi, in quanto all'atto pratico le specifiche indicate da NVIDIA per gli alimentatori da abbinare alle schede GTS e GTX a frequenze di clock standard rimangono invariate anche per queste schede overcloccate. Il calore generato durante il funzionamento di queste schede è elevato, ma complessivamente allineato a quello delle soluzioni standard: abbiamo registrato una temperatura di 83 gradi centigradi per la GPU, da pannello dei driver Forceware, nell'utilizzo sotto stress sia della scheda GTS che di quella GTX di XFX.