Sapphire Radeon X1800 GTO2: la più amata dagli overclocker

Tra le varie linee di prodotto commercializzate da ATI, troviamo una serie di schede video che si presta particolarmente bene ad operazioni come il modding o l'overclock: le schede GTO2. In questo articolo analizziamo la soluzione Radeon X1800 GTO2 di Sapphire, basata sul processore grafico R520.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 21 Agosto 2006 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Overclock, consumi e rumorosità
L'overclock della scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 è probabilmente l'operazione alla quale gran parte dei potenziali acquirenti è maggiormente interessata. Sulla base delle caratteristiche di questo prodotto, con particolare riferimento al gruppo di alimentazione, alla tipologia dei moduli di memoria ed al sistema di raffreddamento, il nostro obiettivo primario è stato il raggiungimento delle frequenze operative delle schede video Radeon X1800 XT che, ricordiamo, sono di 625 Mhz per il core e 1400 Mhz per i moduli di memoria. Per raggiungere questo obiettivo ci siamo avvalsi del programma di tweaking Atitool in versione 0.25 beta 14, il quale consente di modificare non solo la frequenza di funzionamento del chip grafico e delle memorie, ma anche il voltaggio di queste componenti. Atitool è stato, inoltre, anche usato per monitorare la temperatura della GPU ad ogni istante delle operazioni di overclock.
I risultati ottenuti sono piuttosto interessanti. La scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 attuando un overvolt sul chip grafico pari a 1,325v (di default il voltaggio è di 1,075v, lo stesso delle Radeon X1800 XL), ha raggiunto in maniera stabile i 625 Mhz. Andando oltre con il voltaggio fino a 1,4v, la scheda ha funzionato anche a 650 Mhz, anche se la stabilità operativa in questo caso non è stata da noi verificata al 100%. Spingendosi a 675 Mhz abbiamo subito un blocco del sistema. Non abbiamo eseguito un overvolt oltre gli 1,4v onde evitare di danneggiare irreparabilmente il prodotto. La temperatura della GPU al momento del crash del sistema era pari a 80°C.
Discorso leggermente diverso per i moduli di memoria. In questo caso, infatti, non siamo riusciti ad incrementare il voltaggio di default, pena un blocco del sistema, ma abbiamo comunque portato i moduli di memoria da 1000 Mhz a 1300 Mhz, un risultato comunque soddisfacente.
Gli incrementi delle prestazioni sono estremamente interessanti e portano questa Sapphire Radeon X1800 GTO2 allo stesso livello velocistico di una Radeon X1800 XT. Per facilitarvi il confronto vi segnaliamo un precedente articolo e, in particolari, i risultati della scheda video Radeon X1800 XT con Far Cry.
Il rilevamento della potenza necessaria al corretto funzionamento del sistema è stato eseguito con una pinza amperometrica Lafayette PA-33 sulla corrente alternata utilizzata dall'alimentatore del sistema di test. Attraverso questo strumento abbiamo provveduto sia a misurare la tensione (pari a 230 Volt) che la corrente (in Ampere). In un circuito elettrico attraversato da corrente continua la potenza, che si misura in Watt, è data da tensione*corrente. Sfortunatamente, avendo una misurazione della corrente alternata, dobbiamo tenere conto di un terzo fattore denominato fattore di potenza. La formula pertanto risulta essere la seguente:
potenza = tensione*corrente*cos(Phi)
dove Phi è l'angolo di sfasamento e cos(Phi) è il fattore di potenza. L'angolo di sfasamento dipende dal tipo di carico: resistivo, induttivo o capacitivo. Gli alimentatori dei personal computer di fascia alta hanno solitamente un tipo di carico che rende l'angolo di sfasamento vicino allo zero e, conseguentemente, il fattore di potenza può essere approssimato con l'unità. Per correttezza, tuttavia, non indicheremo i risultati ottenuti in Watt, ma in VA (Volt per Ampere). Coloro che vogliono effettuare un confronto tra i risultati ottenuti e la potenza massima erogabile dall'alimentatore devono tenere a mente che nel migliore dei casi (cioè quando cos(Phi) è approssimabile con l'unità) il valore in VA può essere tradotto in Watt senza alcuna operazione, mentre in tutti gli altri casi la potenza in Watt sarà inferiore.
La scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 ha fatto registrare un consumo proporzionato a quelle che sono le sue specifiche tecniche e, per questo motivo, non troppo distante da quello di una scheda Radeon X1800 GTO.
Le misurazioni della rumorosità sono state effettuate su un sistema di test privo di case con un fonometro posto ad una distanza di circa 10 cm dal sistema di dissipazione della scheda video. Bisogna, pertanto, interpretare questi valori non come misure assolute, ma limitatamente alla comparazione tra i vari prodotti, cioè solo per la valutazione di quale è la scheda più rumorosa del lotto. E' evidente, infatti, che la maggioranza degli utenti monta il proprio personal computer in un case chiuso dal quale si trova normalmente ad una distanza superiore a 10 cm.
Dal punto di vista della rumorosità, la scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 è del tutto sovrapponibile ad una Radeon X1800 XT che a sua volta, benché non si possa affermare che sia molto silenziosa, risulta essere comunque non troppo fastidiosa, restando ampiamente al di sotto dei livelli di rumore delle schede GeForce 7600 GT basate sulla reference board di NVIDIA.