ATI All In Wonder Radeon X1800XL

ATI All In Wonder Radeon X1800XL

All In Wonder è da lungo tempo sinonimo di funzionalità multimediali avanzate, in abbinamento a potenza di elaborazione con giochi 3D, tutto in un'unica scheda. La più recente incarnazione di questo concetto vede l'abbinamento tra chip Radeon X1800XL e sintonizzatori TV analogico e digitale terrestre.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

La piattaforma ATI AVIVO

Con la scheda All in Wonder Radeon X1800XL si concretizza appieno il concetto di piattaforma AVIVO, presentata nello scorso mese di settembre da ATI per cercare di far identificare al pubblico in maniera diretta un ben preciso prodotto dalle funzionalità multimediali avanzate. Intel con il brand Centrino ha fatto scuola: mai si era verificata nel pubblico una percezione così netta di una tipologia di prodotto prima dell'avvento di tale marchio.

ATI in un certo senso cerca di seguire la stessa strada, prendendo in ogni caso spunto dal proprio passato. Sono anni infatti che l'azienda canadese propone soluzioni con l'acronimo VIVO, Video In Video Out, basate sulla possibilità di acquisire segnali video ed in grado di dirigere i segnali video della scheda stessa verso l'esterno, come ad esempio un televisore. Con AVIVO dunque ATI cavalca un'onda in realtà non di recente formazione, anche se la A iniziale, che sta per Advanced, ci avverte delle innovazioni apportate al progetto originale.

Un trend simile è stato del resto seguito dalla concorrente NVIDIA, che con il marchio PureVideo identifica una serie di funzionalità avanzate, implementate all'interno delle proprie più recenti schede video, specificamente destinate a migliorare la qualità della riproduzione video. Del resto, è evidente che l'acquisto di una scheda video non sia quest'oggi legato solo alle pure prestazioni velocistiche con i giochi 3D, ma una fetta sempre più ampia del mercato sia interessato ad un utilizzo a 360 gradi, che quindi coinvolga anche la riproduzione di video nei differenti formati e una resa qualitativa che sia a livello dei migliori componenti di elettronica di consumo.

Una piattaforma AVIVO prevede l'integrazione di una scheda video e di funzionalità di cattura video, entrambe ovviamente certificate da ATI come idonee a fregiarsi di tale marchio. Lo scopo di questa doppia certificazione è presto spiegato: ATI intende con il brand AVIVO indicare una piattaforma in grado di trattare la fonte video sia in ingresso che in uscita nel migliore dei modi.

Nella gestione di flussi video, una piattaforma AVIVO deve secondo ATI operare a migliorare la qualità nelle 5 fasi principali che compongono la riproduzione di un filmato. L'immagine schematizza le 5 fasi: la cattura e codifica di una sorgente video (ad opera del chip di cattura video), seguita dalla decodifica, elaborazione e visualizzazione dei contenuti, ad opera della scheda video in senso stretto.

  • cattura: una periferica di acquisizione video che sia certificata AVIVO deve implementare varie funzionalità miranti a migliorare la qualità del flusso video catturato. Segnaliamo la presenza di filtro 3D comb, controllo del gain automatico, convertitore da analogico a digitale con precisione a 12bit, funzionalità de-noise per la riduzione del rumore delle immagini implementata via hardware e demodulazione digitale con cancellazione multi-path.

  • codifica: la codifica dei filmati deve avvenire per via hardware, con utilizzo delle funzionalità proprie del chip video quale supporto nella codifica di formati video che non siano quello MPEG-2 tipicamente utilizzato. Questo implica il supporto alla fase di transcode, cioè la ricodifica di un flusso video ad un differente bitrate rispetto a quello di partenza, o verso un differente formato; devono essere supportati i formati H.264, VC-1, WMV9, WMV9 PMC, MPEG-2, MPEG-4 e DivX.

  • decodifica: questa operazione è affidata alla VPU montata sulla scheda video, che opera la decodifica dei flussi video nei formati H.264, VC-1, WMV9, MPEG-2 e MPEG-4 riducendo in queste operazioni la percentuale di occupazione del processore di sistema.

  • elaborazione: in questa fase viene migliorata la qualità d'immagine riprodotta dalla scheda video, attraverso tra le varie le tecniche di de-interlacing vector adaptive e funzionalità di video scaling avanzate.

  • visualizzazione: la quinta fase prevede la possibilità di collegare una piattaforma AVIVO a qualsiasi tipo di display, a prescindere dal tipo di tecnologia adottata in esso. La flessibilità richiesta viene esemplificata nella dotazione della All In Wonder Radeon X1800XL, che come descritto nelle pagine precedenti permette di fornire segnali output con la stragrande maggioranza delle connessioni.

Di tutte le funzionalità presenti, la più interessante è sicuramente il supporto alla codifica e decodifica H.264 via hardware, implementato all'interno delle GPU della serie R5xx.

Al momento attuale i driver ATI Catalyst disponibili per il download non supportanotutte queste funzionalità; al momento della presentazione di AVIVO ATI ha anticipato la disponibilità di driver adatti per la fine dell'anno, pertanto dovrebbe trattarsi di poche settimane il periodo di attesa prima di poter pienamente beneficiare di queste funzionalità integrate nelle GPU R520, e quindi anche nella scheda All In Wonder Radeon X1800XL.

 
^