Comparazione motherboard Slot A

Comparazione tra 10 schede madri Slot A per processori AMD Athlon: Abit KA7, Abit KA7-100, Asus K7V, Asus K7M, Biostar M7MKA, Biostar M7MKE, DFI AK70, Epox EP-7KXA, MSI K7PRO e Tyan Trinity K7. Oltre alle prestazioni velocistiche sono state analizzate la stabilità opprativa a frequenze di bus fuori specifica, nonché le richieste in termini di alimentatore ATX da utilizzare.
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Luglio 2000 nel canale Schede Madri e chipsetASUSAMDMSIBiostar
Asus K7V
Evoluzione della K7M, questa motherboard è basata sul chipset Via KX133 e si pone in diretta concorrenza, in termini di features, con la Abit KA7. Le dimensioni complessive tengono in considerazione la grande quantità di componenti montati sulla scheda ma sono tali da poter creare qualche problema di montaggio in case non troppo spaziosi. L'espandibilità di questa scheda è di buon livello ma non eccezionale come si potrebbe pensare osservando le dimensioni del PCB: sono presenti 5 Slot PCI, 1 Slot AMR e 1 Slot AGP PRO. Mancano del tutto gli Slot ISA, mentre sul versante memorie sono prsenti 3 Slot per moduli DIMM.
![]() |
Similmente a quanto già visto con la K7M,
la qualità costruttiva è di livello molto elevato: nelle aree critiche per la stabilità
operativa sono sstati posizionati un gran numero di condensatori, soprattutto vicino agli
alimentatori switching della cpu. Gli slot memoria, nonostante l'ampio spazio a
disposizione, sono stati posti abbastanza vicino a north bridge del chipset e a Slot A,
non però al punto da impedire l'impiego di dissipatori di calore di generose dimensioni
quali Alpha
P7125 e Global
Win VOS 32. Similmente alla Abit KA7, la Asus K7V permette di intervenire su numerosi parametri di funzionamento del processore; in particolare, è da segnalare la possibilità di intervenire manualmente sulla frequenza di bus, nonché sui voltaggi di alimentazione Core e I/O. |
La K7V utilizza uno Slot AGP PRO: la differenza tra quest'ultimo e i comuni connettori AGP è, da una parte, nella lunghezza superiore per via del maggior numero di connettori, dall'altra nelle migliori capacità di alimentazione. Lo Slot AGP PRO è stato introdotto per poter garantire una corretta alimentazione alle più recenti schede video, sempre più potenti e pertanto sempre più esigenti in termini di alimentazione; i contatti supplementari dello Slot AGP PRO permettono di alimentare correttamente le schede video che utilizzano questo tipo di connettore. Lo Slot AGP PRO accetta, oltre alle schede video AGP PRO, tutte le schede video AGP 1x, 2x e 4x. |
![]() |
Per maggiori informazioni sulla K7V si rimanda alla recensione, pubblicata a questo indirizzo.